29 Settembre 2020 – Babboleo

29 Settembre 2020

#ciboperlamente: l’iniziativa di Zanichelli che solletica l’appetito di cultura dei lettori

In occasione del lancio dello Zingarelli 2021, parte  il progetto #ciboperlamente: un milione di cartoline verranno consegnate a domicilio anche a Genova per raccontare la bellezza della lingua italiana attraverso le etimologie

Da domani 30 settembre al 5 ottobre la cultura bussa alle case dei genovesi, grazie a un team di speciali “postini” che consegnerà nella cassetta delle lettere un alfabeto davvero speciale: 21 cartoline illustrate dal celebre illustratore venezuelano Fernando Cobelo con le 21 etimologie dalla A alla Z.

La casa editrice Zanichelli ha deciso di festeggiare così il lancio dell’edizione 2021: raccontando la bellezza della lingua italiana attraverso la storia e l’origine delle parole, le etimologie.

Negli ultimi periodi i  servizi delivery di cibo che sono entrati a far parte del nostro quotidiano;  #ciboperlamente è un delivery gratuito di curiosità lessicali che Zanichelli offrirà, da settembre a novembre 2020, distribuendo un milione di cartoline in sette città italiane (Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma e Cagliari). 

A Genova i postini arriveranno domani, mercoledi 30 settembre e sino a lunedì 5 ottobre consegneranno le cartoline illustrate nei quartieri di Sampierdarena, San Fruttuoso, Foce, Castelletto e Oregina. Ma anche chi vive in altre zone della città potrà riceverle tramite la piattaforma ciboperlamente.zanichelli.it: si potrà scegliere tra diverse tipologie di “menu-parole”, ciascuno con un proprio focus tematico (menu tradizionale, menu bambini, menu del giorno, menu d’autore, menu esotico). Le cartoline saranno consegnate a casa gratuitamente insieme alla possibilità di scoprire tante altre parole grazie all’offerta di 3 mesi di dizionari digitali gratis, anche per la scuola (Inglese, Francese, Spagnolo, Italiano).

L’iniziativa #ciboperlamente arriva dopo #laculturasifastrada del 2018, con esempi di figure retoriche, parole intraducibili e falsi amici scritti sui marciapiedi con i graffiti, il progetto #paroledasalvare del 2019 che aveva portato il dizionario nelle piazze.

75 anni di Confartigianato Genova, Costi: “Non ci arrendiamo e guardiamo al futuro”

Confartigianato Genova ha festeggiato i suoi 75 anni, era infatti nata ufficialmente il 25 aprile del ’45. A Palazzo della Borsa a Genova sono state premiate le microimprese più longeve e il più giovane titolare artigiano. Per l’occasione è stato presentato anche il francobollo commemorativo. Ne abbiamo parlato con Luca Costi, segretario Confartigianato Liguria:

Gli hacker etici d’Italia si sfidano, ci sono anche quelli dell’Università di Genova

Sarà una finale diversa da quella delle scorse edizioni: si svolgerà per la prima volta online la gara conclusiva di CyberChallenge.IT, il programma italiano di formazione per i giovani talenti della sicurezza informatica, organizzato dal Laboratorio Nazionale Cybersecurity del Cini – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.

L’Università di Genova, con i propri docenti, è coinvolta nel progetto partecipando attivamente allo svolgimento del percorso di selezione e formazione. Il progetto è anche un’occasione per promuovere nelle scuole le discipline informatiche e, in particolare, quelle legate ai temi della sicurezza informatica.

Giunta alla quarta edizione, la gara costituisce l’evento finale del corso di formazione e sviluppo di competenze specialistiche legate al mondo della cybersecurity che ha coinvolto 560 allievi, tra i 16 e i 23 anni, da gennaio a maggio.

Nonostante la pandemia globale, a causa della quale l’evento sarà in remoto, gli hacker etici del laboratorio si confronteranno comunque, l’1 ottobre, in una gara di tipo CTF (Capture the Flag), durante la quale dovranno sfruttare tutte le proprie competenze nei campi della crittografia, della sicurezza delle reti e delle infrastrutture hardware e software. A questa prenderanno parte le squadre di ciascuna delle 28 sedi che hanno partecipato al progetto (26 università, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino).

Nel secondo giorno di attività, il 2 ottobre, gli otto team risultati migliori nella giornata precedente esporranno delle presentazioni divulgative legate al mondo della sicurezza informatica di fronte a una giuria composta da istituzioni, esperti di comunicazione e da un rappresentante delle aziende sponsor.

I migliori tra gli hacker etici che emergeranno durante CyberChallenge.IT potranno essere successivamente invitati a far parte di TeamItaly, la Squadra Nazionale di Cyberdefender, che partecipa annualmente alla European Cybersecurity Challenge (Ecsc) e che nell’ultima edizione, lo scorso ottobre a Bucarest, ha conquistato il podio meritando il secondo posto.

Il Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI coordina attività di ricerca, sviluppo e formazione sui temi della sicurezza informatica a livello nazionale e internazionale per aiutare il sistema paese a essere più resiliente alle minacce cibernetiche. Il Laboratorio si impegna quindi a migliorare le misure di protezione della pubblica amministrazione e delle imprese da attacchi informatici supportando anche i processi di definizione degli standard e dei framework metodologici a livello nazionale.

Torna sul web Storie di fungi, la serie che racconta una passione “estrema”

I foresti nei boschi in cerca di funghi non sono graditi dai residenti. Non è un mistero. Ma perché non creare attorno a questa grande verità una serie grottesca su Youtube? Franco Repetto come autore (e anche interprete) ha dato vita a questa striscia un paio di anni fa. Ora ecco il terzo episodio: “Storie di fungi” (scritto proprio così) torna online per il suo terzo episodio. Si riparte dal gruppo di amici e rivali (per i funghi) di Sopralacroce (frazione di Borzonasca) che tengono in ostaggio due rapallesi “colpevoli” di raccogliere troppi funghi sul monte Aiona. Nel primo episodio, invece, in ostaggio c’era finito un inglese, poi diventato amico del gruppo. Come proseguirà la storia? Di certo il titolo del terzo episodio (Storie di fungi, operazione ingegno) lascia intuire che i modi per fermare i foresti nei boschi saranno più sofisticati. La puntata ancora una volta viaggerà sui binari dell’ironia, ma, grazie alla regia e alle immagini di Federico Telari, proporrà uno spaccato suggestivo della valle Sturla, raccontando anche quella che è la “poesia” di chi va per funghi.

In questa puntata, tra l’altro, c’è anche uno special guest, vale a dire Giuseppe De Moro (nel ruolo di Macinetor), genovese, due volte campione mondiale di ricerca dei funghi. Con lui anche Franco Repetto, Corrado Pitto, Marco Boggiano, Philip Baker, Giorgio Ginocchio , Stefano Tripodi, Ugo Repetto, Dino Brignole e i due rapiti Francesco “Flash” Rossi e Massimo Oneto. Nel “corto” compaiono la giornalista Giovanni Rosi e il nostro Italo Vallebella.

Ecco il link al terzo episodio: https://www.youtube.com/watch?v=8G8_gNeMsHc&t=277s

Per chi non avesse visto i primi episodi invece:

Teatro Nazionale di Genova, si parte con ‘Elena’ dei record

Una stagione nuova in tutti i sensi quella del Teatro Nazionale di Genova che inaugura un cartellone ricco di proposte e modellato sull’emergenza Coronavirus. Sarà infatti un cartellone presentato in progress, a cadenza trimestrale, seguendo gli sviluppi della situazione Covid-19, mentre a teatro verranno applicate tutte le linee guida in merito alla sicurezza degli spettatori.

Lo spettacolo inaugurale è ‘Elena’ di Euripide, in un allestimento che unisce classicità e alta tecnologia contemporanea: il palcoscenico del Teatro Ivo Chiesa (ex Teatro della Corte) viene così trasformato in uno specchio d’acqua di oltre 400 metri quadri, da cui emerge il relitto di una nave. La scenografia si avvale inoltre di video ed effetti proiettati su uno schermo di sedici metri e di audio Dolby Surround.

Elena è stato lo spettacolo-evento del 2019 dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, visto da oltre 75mila spettatori, e sarà in scena a Genova sino al 12 ottobre. Sul palco un cast di 16 attori capitanati da Laura Marinoni, Sax Nicosia e Gianluca Cordiglia.

La regia è di Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale che ci ha raccontato le principali caratteristiche della nuova stagione