1 Ottobre 2020 – Babboleo

1 Ottobre 2020

Allerta arancione: le disposizioni del Coc per Venerdì 2 Ottobre

 Il Coc (Centro Operativo Comunale) si è riunito questo pomeriggio e sulla base della dichiarazione di stato di allerta per piogge diffuse e temporali gialla dalle 20.00 alle 23.59 di giovedì 1 ottobre, arancione dalle 00.00 alle 23.59 di venerdì 2 ottobre sul territorio del Comune di Genova, diramato dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

È stato istituito il presidio territoriale, il controllo e il monitoraggio dei rivi comunali. In allerta arancione sono previste 26 pattuglie della Polizia Locale e almeno 11 squadre dei Volontari di protezione civile in costante collegamento con la sala operativa della Protezione civile comunale, aperta h.24 per tutta la durata dell’allerta. Le pattuglie e le squadre sono pronte a dare l’allarme e a prevedere le azioni di messa in sicurezza.

In ragione dell’evoluzione dell’evento meteorologico in corso, il Coc potrà assumere – grazie all’attività di costante monitoraggio sul campo – ulteriori decisioni specifiche, anche su specifiche aree municipali – volte a preservare la pubblica incolumità.

Dopo un’attenta valutazione dei bollettini meteo il Comune di Genova ha deciso di mantenere regolarmente aperte le scuole nella giornata di domani venerdì 2 ottobre. Il Coc si riunirà alle ore 5 di domani mattina per valutare l’evoluzione della situazione. Si invitano le famiglie a mantenersi informate sulla situazione attraverso il sito internet istituzionale, le pagine social, il canale Telegram e il sistema SMS del Comune di Genova. Anche per lo svolgimento dei mercati all’aperto la situazione verrà valutata nel corso del Coc di domani mattina.

Le direzioni del Comune di Genova, i Municipi e le Aziende (Aster, Amiu e Amt) hanno attivato i piani di emergenza previsti per lo stato di allerta meteo arancione. È presente un mezzo autospurgo di Amiu fisso in via Ferri a Borzoli e quattro sono a disposizione sul territorio per pronto intervento. Aster ha predisposto per la notte tre squadre di operai attive e tre in reperibilità.https://tpc.googlesyndication.com/safeframe/1-0-37/html/container.html

Per quanto riguarda la Metropolitana, resteranno chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole sarà accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi (sottopasso di ponente tra Brignole e piazza Raggi); per tutta la durata dell’allerta arancione l’uscita obbligatoria sarà in piazza Raggi. Per tutta la durata dell’allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, e l’ascensore di Quezzi restano chiusi.

In allerta arancione chiuso il Museo civico di storia naturale “G. Doria”. Tutti i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R e T, esclusivamente nei casi in cui tali zone siano state opzionate come prima scelta (es. AL – CF – CG ecc.), hanno diritto a parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta.

Il Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria, ha previsto anche vento di burrasca forte per la giornata di domani venerdì 2 ottobre. Entrano dunque in vigore le ordinanze del Sindaco che dispongono alcune misure a tutela della pubblica incolumità:

– divieto di transito ai motocicli, mezzi telonati e furgonati sulla sopraelevata “Aldo Moro” nella giornata di domani venerdì 2 ottobre;

– chiusura al pubblico, domani venerdì 2 ottobre, di giardini, parchi storici comunali.e musei all’interno dei parchi.

– chiusura al pubblico, nella giornata di domani venerdì 2 ottobre, di tutti i cimiteri presenti sul territorio del Comune di Genova. E’ comunque garantita la ricezione delle salme,

Il Centro funzionale meteo-idrologico di Protezione civile della Regione Liguria ha emesso anche un avviso che prevede mareggiate intense per la giornata di domani venerdì 2 ottobre. Entra in vigore l’ordinanza n. 9 del 18 gennaio 2017 che stabilisce misure di sicurezza a tutela della pubblica incolumità.

In particolare viene stabilita la chiusura degli accessi pubblici al mare ed alle scogliere del territorio comunale per la giornata di domani venerdì 2 ottobre fino a cessata esigenza.

Viene disposta per tutti i cittadini l’osservanza delle seguenti regole: prestare la massima cautela nell’avvicinarsi al litorale o nel percorrere le strade costiere, sia a piedi che alla guida di un veicolo; evitare di sostare sul litorale, sulle strade costiere e a maggior ragione su moli e pontili; seguire le indicazioni fornite dalle autorità, in particolare prestando attenzione alle pubblicazione sul sito www.allertaliguria.gov.it del Bollettino di Vigilanza/Avviso Meteo; evitare la balneazione e l’uso delle imbarcazioni e assicurare preventivamente le barche e le strutture presenti sulle spiagge e nelle aree portuali; mettere in sicurezza, assicurandoli o rimuovendoli dalle aree esposte alla mareggiata, tutti gli oggetti che possono essere investiti dalla mareggiata e che possono arrecare danno all’incolumità delle persone, quali ad esempio strutture mobili, specie quelle che prevedono la presenza di teli o tendoni, impalcature, gazebo, strutture espositive o commerciali temporanee; poiché le mareggiate sono sovente associate ad una forte ventilazione, prestare attenzione anche ai possibili danni derivanti dal rischio vento (possibile distacco e caduta di oggetti esposti o sospesi, rottura di rami o alberi, ecc.).

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione. Tutte le ordinanze e le norme di autoprotezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All’entrata in vigore dell’allerta:
• predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;
• porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;
• limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;
• tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (https://allertaliguria.regione.liguria.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile).

E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@ProtCivComuneGe”.

Per tutta la durata dell’allerta sarà attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.

Nelle case dei genovesi 21 cartoline speciali per presentare il nuovo vocabolario Zingarelli

E’ partita mercoledì 30 settembre e si concluderà lunedì 5 ottobre la consegna nelle case dei genovesi di un alfabeto davvero speciale: 21 cartoline illustrate dal celebre illustratore venezuelano Fernando Cobelo con le 21 etimologie dalla A alla Z. A consegnarle un team di postini speciali per lanciare l’edizione 2021 del vocabolario Zingarelli. Ci siamo fatti raccontare di più da Gianluca Orazi, direttore marketing Zanichelli Editore.

Mascherina obbligatoria, Porotto (Fipe giovani): “Sacrificio sostenibile, ma preoccupati per flussi turistici”

L’ultimo weekend, quello del 26 e 27 settembre, è stato all’insegna dell’obbligo della mascherina nel centro storico di Genova. Ed è proprio lì, tra le vie della movida, che gli esercenti hanno dovuto fare i conti con la nuova ordinanza. Ancora presto per tirare le somme ma con Marina Porotto, presidente regionale Fipe giovani, abbiamo fatto il punto della situazione, non solo sul presente ma anche sul futuro.

Trainline premia la Liguria: è tra le mete più gettonate dell’estate

Liguria due volte sul podio.

Trainline, app leader per viaggiare in treno e pullman in Europa, ha rilevato le 15 località marittime più ambite dagli italiani nell’estate 2020. Un’estate sicuramente particolare che ha permesso però agli italiani di riscoprire le meraviglie del nostro territorio.

Una riscoperta che vede come protagonista proprio la Liguria.

La medaglia d’oro per il maggior numero di prenotazioni in treno spetta all’Emilia Romagna con Rimini. Consistente presenza in classifica da parte della Liguria che vede Ventimiglia e La Spezia rispettivamente al secondo e terzo posto e altre numerose mete come: Monterosso, Sanremo, Alassio.

In particolare Milano è la partenza più comune per chi si è diretto nel territorio ligure: percentuale più alta viene riscontrata a Finale Ligure con il 41% dei viaggiatori proveniente dal capoluogo Lombardo.

Festival dello Sviluppo Sostenibile: tre incontri organizzati dal Municipio Media Valbisagno

Ottobre è il mese del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Per l’edizione 2020 il Municipio Media Valbisagno ha pensato a 3 incontri (5, 6, 8 ottobre) con l’obiettivo di porre al centro dei processi decisionali un confronto costruttivo tra amministrazione, territorio e cittadini.

Il programma si articola su diverse tematiche: lunedì 5 ottobre , dalle 15.30 nell’Auditorium della nuova biblioteca Saffi in piazza Boero, spazio al workshop “Nuovi strumenti per l’amministrazione locale: una modulistica condivisa per le istanze di patrocinio”; martedì 6 ottobre (dalle 15.30, sempre presso la bibilioteca Saffi) al centro il tema della scuola, nell’ambito della tavola rotonda “Insieme per un’educazione di qualità”; si chiude giovedì 8 ottobre (stesso orario e luogo) con l’incontro dal titolo “Nel cuore del Municipio, un centro culturale – idee e proposte per l’utilizzo dell’Auditorium della nuova biblioteca Saffi”.

Ne abbiamo parlato con l’Assessore Barbara Comparini

Oscargreen 2020 Coldiretti: innovatori di natura

Da tè ricavato dalle foglie di olivo al formaggio in miniera; dalla rete giovane per il rilancio dell’entroterra genovese all’Agrizoo, dall’impiego dell’ardesia in vigna fino al progetto di orticoltura per ragazzi disabili: sono le idee vincenti dei giovani liguri premiati alla selezione regionale OscarGreen 2020, il concorso promosso da Coldiretti  Giovani Impresi.

Giunto alla 14ma edizione, l’OscarGreen è il premio che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura e la pesca, e che mostra come, a livello nazionale, il ritorno alla terra e al mare sia ormai un dato di fatto, soprattutto tra i ragazzi che non vogliono abbandonare il proprio territorio ma salvaguardarlo, valorizzarlo e farlo conoscere al resto del mondo.

“Questi sono esempi di storie vincenti che si impegnano a valorizzare il nostro territorio” ha affermato Davide Busca delegato Giovani regionale.