27 Ottobre 2020 – Babboleo

27 Ottobre 2020

Trasporti pubblici a Genova, calano gli incassi: servono fondi dal Governo

Il mega progetto da 470 milioni di euro voluto dal Sindaco di Genova Marco Bucci per la realizzazione della nuova rete di trasporto pubblico locale via filobus sarà pronto entro il 2025.

Un futuro che si prospetta più agevole e green per la nostra città metropolitana, ma che non cancella uno scenario, quello attuale, che come nel resto d’Italia vede un servizio di trasporto pubblico insufficiente a garantire la sicurezza dei passeggeri in epoca covid.

Se da un lato chi si muove sui mezzi pubblici lamenta la continua esposizione al rischio di contagio, anche le aziende di trasporto pubblico locale non se la passano benissimo. AMT e ATP hanno dovuto fare i conti con i mancati introiti da biglietti causati dal lockdown e dal successivo taglio alla capienza massima prevista: -20 milioni per l’azienda di trasporto urbano (AMT), mentre ATP registra una perdita di 8 milioni.

Il Governo ha promesso di stanziare, a sostegno del trasporto pubblico locale, 1 miliardo e 600 milioni di euro. A inizio agosto, i fondi stanziati erano 500 milioni, meno di un terzo della somma totale. Genova, nello specifico, ha beneficiato di 5 milioni di euro, l’equivalente dell’1% della cifra totale.

L’arrivo della seconda tranche di finanziamenti è di fondamentale importanza per l’adeguamento di un sistema di trasporto pubblico locale inadeguato alle esigenze sanitarie richieste dall’emergenza covid.

“Per quest’anno riusciremo a chiudere i bilanci usando altri fondi” ha commentato il Sindaco di Genova Marco Bucci, che ha sottolineato come l’arrivo dei fondi mancanti sarebbe di fondamentale importanza per migliorare il trasporto pubblico cittadino, anche attraverso l’impiego del trasporto con NCC (noleggio con conducente).

Resta da capire quando e se arriveranno questi finanziamenti, in attesa di vedere se la percentuale di fondi riservati alla città di Genova passerà dall’1% all’1,86%, come auspicato dallo stesso Bucci in consiglio regionale.

‘Genova e il giornalismo’, incontro online con Andrew Spannaus

Non si ferma e prosegue on line la rassegna Genova e il Giornalismo, promossa da Teatro Nazionale di Genova e Fondazione per la Cultura Palazzo Ducale Genova in collaborazione con Giglio Group. Il terzo incontro, in programma giovedì 29 ottobre alle ore 17, vedrà protagonista il noto giornalista e analista americano Andrew Spannaus che per primo previde la svolta populista negli Stati Uniti e la vittoria di Donald Trump.

Spannaus presenterà anche il suo nuovo libro L’ America post globale. Trump, il coronavirus e il futuro che analizza in quali direzioni potrà evolvere la società statunitense dopo il populismo e la pandemia.

L’incontro sarà condotto da Alessandro Giglio, Presidente del Teatro Nazionale di Genova e trasmesso in diretta online sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Teatro (il video resterà disponibile anche successivamente).

I prossimi ospiti di Genova e il giornalismo saranno Osvaldo Bevilacqua, storico autore e conduttore televisivo, il critico musicale Ernesto Assante, il giornalista e conduttore tv Marco Frittella, la giornalista e conduttrice tv Micaela Palmieri, Francesco Borgonovo, autore e commentatore politico televisivo.

www.teatronazionalegenova.it www.palazzoducalegenova.it

Nuovo Dpcm: proposte e perplessità dell’onorevole Luca Pastorino

“Ristori immediati e tassa di scopo alle multinazionali”, sono queste le proposte al Governo dell’on. Luca Pastorino di LeU che ha espresso le proprie perplessità su alcune misure adottate nel nuovo dpcm. Il deputato ha inoltre mandato un messaggio chiaro ai ministri Speranza e Spadafora, “no alla chiusura di piscine e palestre”. Ascolta l’intervista con l’on. Luca Pastorino.

Associazione Papà separati scrive una lettera aperta al premier Conte

L’associazione Papà separati ha scritto una lettera aperta al premier Conte per chiedere una maggiore tutela dopo le difficoltà vissute durante il primo lockdown di marzo, quando per i genitori lontani dai propri figli era diventato quasi impossibile vedersi. “Abbiamo bisogno di vedere i nostri figli nonostante le restrizioni”, questa la richiesta al presidente del consiglio. Ascolta l’intervista al presidente dell’Associazione Papà separati della Liguria Mauro Lami.

Fiepet Confesercenti chiede l’istituzione di un tavolo di crisi

“Le misure introdotte dal Dpcm del 24 ottobre hanno un fortissimo impatto su tutto il comparto- ha detto ai microfoni di Babboleo News Andrea Dameri Direttore confesercenti Liguria – per questo richiediamo un incontro urgente per istituire un tavolo di crisi del settore, nel quale analizzare la situazione e valutare proposte e soluzioni organiche, a tutela delle migliaia di imprese oggetto delle misure restrittive della libertà economica”.

Il mondo della ristorazione, per affrontare i prossimi mesi di chiusura delle attività, dichiara di non essere in grado di sopportare autonomamente i costi derivanti dalla gestione ordinaria, con i conseguenti rischi di tenuta socio economica dell’intero comparto.

Da ieri, primo giorno di attuazione del nuovo Dpcm, i gestori di pubblici esercizi aderenti a Confesercenti hanno esposto un cartello di protesta simbolico.

Il mondo dello sport contro il nuovo Dpcm

Un mese senza sport, la decisione dell’ultimo decreto ha sferrato un colpo durissimo al mondo dello sport che non ci sta ad essere classificato come non essenziale.

A non essere assolutamente d’accordo con l’ultima decisione del governo è Enrico Carmagnani, presidente del comitato genovese del Centro Sportivo Italiano che ai microfoni di Babboleo News ha parlato di un colpo durissimo a tutto il mondo sportivo.

‘I luoghi del noir’, 53 autori per la nuova antologia di Fratelli Frilli Editori.

Vent’anni di una grande storia editoriale che ha collocato Genova e la Liguria al centro di indimenticabili racconti, indagini e personaggi nel segno del giallo. E’ l’avventura della Fratelli Frilli Editori, fondata due decenni fa da Marco Frilli e che vede ora al timone i figli Carlo e Giacomo che ogni anno rinnovano il ricordo del padre con un’antologia di racconti il cui quarto capitolo, intitolato ‘I luoghi del noir’ e curato da Armando D’Amaro, è in uscita in libreria e sulle piattaforme digitali.

Prefazione di Bruno Morchio, il papà di Bacci Pagano che Frilli lanciò verso il grande successo nazionale, e all’interno ben quarantanove racconti di cinquantatrè autori (alcuni sono in coppia) della scuderia Frilli insieme ad alcune interessanti ‘new entry’. Carlo Frilli presenta l’antologia al pubblico di Babboleo.it