Novembre 2020 – Babboleo

Novembre 2020

Dad alle superiori, Cambiaso (Liceo Cassini): “Capiamo ma speravamo in qualche ingresso (contingentato) prima di Natale”

La scuola al tempo del covid: mascherine, distanziamento fisico, gel disinfettante. Un nuovo approccio per tutti gli studenti, grandi e piccoli, che in questi mesi hanno imparato a studiare a distanza, la cosiddetta “didattica a distanza”, per i più smart, dad. Con l’acutizzarsi della seconda ondata e l’avvento dei nuovi dpcm disposti dal Governo, la Liguria è partita dalla zona gialla, per poi diventare arancione e per ritornare, da ieri (domenica 29 novembre ndr), nuovamente in gialla. Per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado prosegue la didattica a distanza, sembrerebbe fino al 7 gennaio 2021, quando, se tutto andrà come deve andare, anche gli istituti superiori potranno riprendere le lezioni in presenza. “I ragazzi soffrono questa lontananza dai banchi di scuola, capiamo la decisione del Governo anche se speravamo in qualche ingresso, magari contingentato, prima di Natale”, spiega ai microfoni di Babboleo News Daniela Cambiaso, dirigente scolastica del liceo Cassini di Genova. Ascolta l’intervista completa.

Qualità della vita, Genova al 52esimo posto su 107 province

Secondo l’annuale studio di Italia Oggi il capoluogo ligure si colloca al 52esimo posto di questa speciale classifica che ordina le province italiane in base alla qualità della vita secondo diversi fattori.

Genova fa un bel passo avanti rispetto al 2019 (dove si era collocata 66esima n.d.r.) e diventa la provincia ligure con la qualità di vita migliore, la posizione di Savona rimane invariata al 55esimo posto, la provincia di La Spezia crolla dalla 47esima posizione del 2019 alla 66esima del 2020 mentre Imperia guadagna una posizione arrivando alla 77esima.

La provincia migliore diventa Pordenone superando il testa a testa con Trento, in coda Foggia scivola all’ultimo posto.

Le nove categorie analizzate sono: affari e lavoro, ambiente, sicurezza sociale, istruzione formazione capitale umano, popolazione, reddito e ricchezza, reati e sicurezza, sistema e salute e tempo libero. Ad ogni categoria viene assegnata una categoria da 1 a 4 che indicano rispettivamente buona, accettabile, scarsa e insufficiente.

Per ogni categoria viene stillata una classifica delle province, a seguito potete trovare i risultati di Genova.
classifica affari e lavoro: 41esimo posto
classifica ambiente: 92esimo posto
classifica sicurezza sociale: 26esimo posto
classifica istruzione formazione capitale umano: 14esimo posto
classifica popolazione: 104esimo posto
classifica reddito e ricchezza: 19esimo posto
classifica reati e sicurezza: 87esimo posto
classifica sistema e salute: 8avo posto
classifica tempo libero: 41esimo posto

Importante il dato sulla popolazione, Genova si colloca nei fanalini di coda della classifica il motivo è probabilmente spiegato dal fatto che sia città più anziana d’Europa, in termini di età media degli abitanti.

Arcelor Mittal, crollo di una torre faro, Armando Palombo (Rsu): “Se non si prendono provvedimenti, può succedere di nuovo”

Tragedia sfiorata a Cornigliano, dove ieri sera nello stabilimento di Arcelor Mittal è crollata una torre faro di 18 metri, forse per ossidazione. L’incidente è avvenuto durante il cambio turno: una coincidenza che ha evitato gravi conseguenze per la salute dei lavoratori. Intanto slitta di 10 giorni la firma per l’ingresso dello Stato in Arcelor Mittal.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria il commento del Coordinatore dell’Rsu Armando Palombo:

Violenza sulle donne, attivo da oggi un nuovo sportello dove chiamare per denunciare ogni tipo di abuso

Genova – Nasce oggi (lunedì 30 novembre n.d.r.), a pochi giorni dalla giornata mondiale contro la violenza sulle donne del 25 novembre, lo Sportello anonimo di accoglienza di Wall of Dolls, un numero telefonico al servizio di tutte le donne che subiscono violenza di ogni genere e vivono relazioni di coppia disfunzionali.

Lo sportello nasce per fornire in totale anonimato accoglienza, informazione e ascolto attivo a tutte le donne che si trovano a vivere una relazione disfunzionale e di sofferenza nel rapporto di coppia, in famiglia o sul luogo di lavoro.
In questo spazio sarà possibile informarsi in modo efficace, rispetto alle prese in carico pubbliche e private presenti a Genova.

Oggi, le donne che vivono in una situazione di soggezione verbale, economica, psicologica e fisica sono un numero sempre crescente” spiega Barbara Bavastro, coordinatrice di Wall of Dolls “Queste situazioni, se non fermate sul nascere, si tramutano in fenomeni di vera e propria violenza, che nel nostro Paese rappresenta un’indubbia emergenza sociale,fenomeno che coinvolge soggetti di sesso femminile di qualsiasi fascia di età, classe sociale, istruzione, etnia, cultura. Nella quasi totalità dei casi, i soprusi, purtroppo, non vengono denunciati” ha concluso.

Lo sportello sarà attivo 7 giorni su 7, dalle 16.00 alle 20.00 e il numero da chiamare è 3756700767, attivo anche un indirizzo email: sportelloaccoglienzawallofdolls@yahoo.com
Ogni lunedì telefonando sarà possibile parlare direttamente con una psicologa, mentre a partire dall’anno nuovo sarà presente, una volta alla settimana, una volontaria fisica con cui parlare.

Neve in Liguria? Ne parliamo con Andrea Lazzara (Arpal)

Domani, in concomitanza con il primo giorno di inverno secondo il calendario metereologico, ci sarà un abbassamento delle temperature e un’alta probabilità di precipitazioni nella seconda parte della giornata, in particolare in serata.

Oltre al freddo, si segnalano probabili nevicate nella notte tra domani e mercoledì. La quota neve scenderà di 300 o 400 metri e si prorogherà fino a metà giornata.

Per un quadro completo della situazione meteo in Liguria nelle giornate di domani o mercoledì potete ascoltare l’intervista completa ad Andrea Lazzara (Arpal) su Babboleo News:

Folla immortalata sul lungomare di Lerici, il sindaco: “Le immagini non sono veritiere. Io c’ero. Si è parlato di 4mila persone: non è così”

Da ieri la Liguria è ufficialmente di nuovo in zona gialla: oltre alla riapertura di bar e ristoranti fino alle 18, sono tornati ad essere consentiti gli spostamenti tra comuni. Questo, complice la bella domenica di sole, ieri ha messo in moto numerose persone verso lungomare e passeggiate.

In particolare hanno sollevato non poche polemiche le immagini, in circolo sui social dal tardo pomeriggio di ieri, che ritraggono un fiume di gente a passeggio sulla passeggiata tra Lerici e San Terenzo.

Su Babboleo News-Cosa Succede in Liguria la spiegazione e il punto della situazione con il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti:

Ospitalità extralberghiera, GAL proroga bando per strutture genovesi

Il CdA dell’Agenzia di sviluppo GAL Genovese, ha approvato la proroga del bando all’ospitalità extralberghiera finalizzato alla creazione di nuove strutture ed alla riqualificazione di quelle esistenti. La scadenza è stata prorogata al 31 gennaio 2021, inizialmente prevista per il 1 dicembre.

“In questa situazione di crisi la possibilità di poter posticipare di due mesi la presentazione delle domande vuole essere un sostegno al territorio che sceglie di investire e scommettere su di sé” commenta Alessandra Ferrara presidente dell’agenzia.

Gli investimenti prevedono un finanziamento di 10.000 euro per attività di riqualificazione, attraverso la realizzazione di servizi e spazi dedicati all’outdoor, 40.000 euro per interventi destinato a CAV, affittacamere e rifugi alpini e 25.000 euro per i B&B. Possono anche presentare domanda i privati non aventi natura di impresa, piccole e medie imprese turistiche, associazioni culturali ed escursionistiche relativamente alla creazione di rifugi.

Liguria in zona gialla, Porotto (Fipe): “Una boccata d’ossigeno”

Dopo settimane di zona arancione la Liguria ritorna in zona gialla, riaprono quindi bar e ristoranti almeno per pranzo, ai microfoni di Babboleo News è intervenuta Marina Porotto, vice presidente di F.I.P.E. Liguria, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, associazione leader nel settore della ristorazione. Che rappresenta tra le altre, bar ristornati e pizzerie.

Ha commentato così la riapertura dei locali della giornata di ieri:

Genova in zona gialla: il bilancio del week end

Domenica in zona gialla per la Liguria, prima domenica di spostamenti consentiti al di fuori del comune e prima giornata di riapertura ai clienti di bar e ristoranti., almeno a pranzo. E a Genova, dove questo fine settimana era ancora in vigore l’ordinanza che vietava il passeggio sui lungomare cittadini, è stato un week end dove si sono rispettate le regole, con solo 50 le sanzioni che la polizia municipale ha fatto nella giornata di ieri e nessuno ai locali. Ai microfoni di Babboleo News l‘assessore comunale alla sicurezza Giorgio Viale ha fatto un bilancio di questo fine settimana nel capoluogo ligure.

ORNANO LIVE STREAM è soldout, partenza col botto!

Si apre con un sold-out virtuale l’avventura di ornanolive.com, la nuova piattaforma online del comico genovese, che debutta martedì 1 dicembre alle 21.30 su app ZOOM con ORNANO LIVE STREAM, una carrellata di monologhi, gag e personaggi al tempo del Covid con la possibilità per il pubblico di interagire con lo spettacolo.

L’evento di apertura è esaurito ma sono in elaborazione nuove repliche.

Per partecipare agli show si deve effettuare il pagamento tramite ZOOM e cliccare sul link ricevuto per accedere allo spettacolo. Al termine si riceverà un codice per rivedere lo show on demand sul sito. Il biglietto costa 10 euro.

”Purtroppo i teatri sono chiusi e non vediamo l’ora che riaprano” scrive Ornano ”nel frattempo proviamo a fare qualcosa di divertente per il pubblico, con un linguaggio diverso, ma in dialogo con le persone a casa».

https://www.facebook.com/258398254423/posts/10158655594979424/