3 Novembre 2020 – Babboleo

3 Novembre 2020

La Questura blocca il presidio sotto Confindustria dei metalmeccanici, Vella (Fim Cisl): “Lo accettiamo ma sciopero confermato”

La Questura ha vietato il presidio che si sarebbe dovuto tenere giovedì 5 novembre, sotto la sede di Confindustria, in concomitanza con lo sciopero di 4 ore dei metalmeccanici indetto da Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm per il rinnovo del contratto di lavoro. “Fim Fiom Uilm, con la responsabilità che le ha sempre contraddistinte, si atterranno alla disposizioni ma prendono atto, con rammarico, che tale prescrizione avviene verso lavoratori e lavoratrici che sono determinanti per la ricchezza di questo paese”, la nota dei sindacati. Ascolta l’intervista di Alessandro Vella, segretario generale Fim Cisl Liguria.

Al via la XXV edizione del Salone Orientamenti: grandi novità

Il Salone Orientamenti –  in programma dal 10 al 12 novembre (dalle ore 9 alle 21) – è promosso dall’Assessorato alla Formazione e all’Istruzione di Regione Liguria, con il coordinamento di Aliseo e la collaborazione di Ufficio Scolastico Regionale, Università di Genova, Camera di Commercio, Città Metropolitana, Comune di Genova e Porto Antico di Genova, e concede la possibilità di vivere online tutti gli eventi in programma e dialogare con i referenti di ogni Scuola, Ente o Azienda presenti sulla piattaforma. ETT Spa, industria digitale e creativa internazionale specializzata in innovazione tecnologica ed Experience Design, ha ricreato il “viaggio esperienziale” che ha caratterizzato il Salone di Orientamenti in questi anni al Porto Antico di Genova. L’aspetto divulgativo e l’intrattenimento saranno coniugati in una piattaforma funzionale e di semplice usabilità.

L’emergenza sanitaria da Covid 19 ha dimostrato quanto sia urgente e necessario un impegno deciso verso tecnologie digitali all’avanguardia e allo stesso tempo ha generato una rapida evoluzione della loro utilizzazione. In tal senso si è mossa Regione Liguria, insieme al Comitato Promotore, al fine di sviluppare una piattaforma che potesse coniugare il carattere informativo con l’interazione tra i partecipanti che ha caratterizzato Orientamenti in tutti questi anni.

Ecco le novità:

  1. Per la prima volta, causa emergenza Covid-19, si esclusivamente online tramite piattaforma ah hoc;
  2. Per questo da quest’anno si rivolge anche e soprattutto a docenti, studenti e famiglie di tutta Italia;
  3. È in grado di parlare di futuro e progetti in un momento di così grande incertezza e preoccupazione.