5 Novembre 2020 – Babboleo

5 Novembre 2020

Domani taxi in sciopero: a Genova fermi dalle 9 alle 21

Lo sciopero nazionale del servizio taxi, in programma domani venerdì 6 novembre, arriva anche a Genova.

La Cooperativa Radio Taxi Genova 0105966 aderisce e i taxi saranno fermi dalle 9 alle 21. Garantito il servizio di trasporto “sociale” per le categorie più fragili (anziani, portatori di handicap e malati).

Sostegno economico strutturale per il servizio taxi e inserimento nelle misure previste dalla prossima Legge di Bilancio, regole certe per contrastare l’abusivismo, difesa di un servizio pubblico essenziale contro le multinazionali: queste, in sintesi, le principali richieste avanzate al Governo dai tassisti di tutta Italia.

L’emergenza sanitaria, che ha messo in ginocchio l’intera economia del nostro Paese, non ha fatto che aggravare pesantemente i problemi storici della nostra categoria – spiega la Cooperativa Radio Taxi GenovaAbbiamo resistito oltre ogni limite per continuare a garantire ai cittadini il diritto alla mobilità, tanto più in circostanze straordinarie come quella della pandemia globale. Contestualmente siamo stati lasciati soli dal Governo centrale, a cui chiediamo risposte e sostegno, attraverso ristori economici ma anche con forme di incentivazione all’uso dei taxi, che mai come oggi svolgono un vero e proprio servizio di pubblica utilità”.

Ci scusiamo con i cittadini per il disagio che questo sciopero potrà causare loro, ma siamo allo stremo ed è arrivato il momento di difendere il nostro lavoro e far sentire la nostra voce” conclude la Cooperativa.

La manifestazione nazionale si svolgerà a Roma, alle ore 10 davanti al Ministero dell’Economia, per poi concludersi al Ministero dei Trasporti.
A Genova, in ottemperanza alle ordinanze vigenti in tema di manifestazioni pubbliche, i taxi resteranno fermi a presidio dei posteggi.

Assalto dei “foresti”, Bagnasco (Rapallo): “Situazione sotto controllo. Se le seconde case sono legittimamente piene, e lo sono, non possiamo dire nulla”

Il nuovo dpcm – che prevede la divisione delle regioni in zone gialle, arancioni e rosse – entra in vigore ufficialmente da domani.

La Liguria è stata classificata come zona gialla, la più bassa nella scala dell’emergenza; Val d’Aosta, Lombardia e Piemonte invece sono considerate zone rosse e pertanto tutti gli spostamenti sono vietati, se non per comprovati motivi di lavoro e salute.

Nel frattempo torna alla ribalta il problema dei “foresti” che in queste ore di attesa potrebbero scegliere di “scendere” nella nostra regione per trascorrere il periodo del lockdown nelle seconde case delle riviere liguri.

Valentina Ghio, sindaca di Sestri Levante, cittadina del Tigullio con 125 casi di persone positive (e 10 ricoveri) afferma che chi arriva nel comune da fuori regione entro oggi, è legittimato a farlo. In particolare, l’ospedale di Sestri è stato trasformato da poco tempo in ospedale-Covid, al momento con 110 posti occupati su 120.

Ugo Frascherelli, sindaco di Finale Ligure, comune nel Ponente, invece afferma che sull’occupazione delle seconde case, saranno effettuati controlli da parte della Polizia Municipale. E continua: “Se il Premier Conte annuncia al mercoledì restrizioni che saranno in vigore da venerdì le persone hanno tutto il tempo per organizzarsi, è evidente.”

Intanto ne parliamo qui su Babboleo News con Carlo Bagnasco, sindaco di Rapallo

Murta: la zucca virtuosa diventa…virtuale!

Si trasforma in evento online, a causa dell’emergenza Covid, la 34a edizione della mostra ”Dall’A…alla zucc@”, amatissimo appuntamento autunnale che convoglia ogni anno migliaia di visitatori nella frazione genovese di Murta in Valpolcevera.

Gli organizzatori hanno rimodulato l’evento in maniera da renderlo coinvolgente e interattivo anche in questa inedita veste digitale: come vuole la tradizione verranno premiate la zucca più grossa, la più lunga, la più strana la più bella. La Zucca più strana e la Zucca più bella saranno scelte dal pubblico attraverso la  votazione online.

Saranno inoltre esposti i lavori scolastici degli alunni sul tema della manifestazione e, al posto delle consuete degustazioni di piatti e preparazioni a base di zucca, verranno pubblicate numerose videoricette.

”Murta: la Zucca, virtuosa, diventa virtuale e va in Rete” si svolgerà online sul sito www.murtaezucche.it da sabato 7 a domenica 15 novembre 2020,

Liguria zona gialla : ristoranti e bar aperti fino alle 18

L’annuncio è arrivato ieri sera dopo il discorso del premier Conte delle 20:20; la liguria è in fascia gialla per cui sono escluse le misure più drastiche per bar e ristoranti, dopo una giornata di preparazione alla chiusura. Gli esercenti hanno tirato quindi un sospiro di sollievo ma lamentano che lavorare in questo clima di incertezza non sia facile, come ha confermato Alessandro Cavo, presidente regionale e provinciale Fipe- Confcommercio ai microfoni di Babboleo News

L’ Università di Genova lancia le pillole online di economia, cultura e turismo

Il periodo di lockdown ha dimostrato come la cultura sia un elemento indispensabile per la qualità̀ della nostra vita personale e sociale ma anche come i sistemi culturali e turistici siano fragili rispetto a shock ed eventi inattesi e ad elevato impatto quali le pandemie, le alluvioni, le crisi economiche.

Se ne parlerà̀ online grazie all’iniziativa Pillole di economia cultura e turismo, dialoghi con esperti organizzati dal Dipartimento di Economia dell’Università̀ di Genova e moderati da docenti di discipline economiche e aziendali.
Pillole di cultura e turismo punta i riflettori sugli aspetti economici e sociali della cultura e del turismo, grazie alla condivisione di difficoltà e iniziative di successo da parte di imprenditori, manager della cultura e del turismo, politici ed esperti a livello nazionale ed internazionale. 

Andrea Erri, direttore generale del Teatro La Fenice di Venezia; Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura; Giorgio Genta, vicepresidente dell’azienda ETT; Barbara Grosso Assessore del Comune di Genova, sono gli esperti che parleranno delle relazioni tra economia, cultura e turismo nei primi quattro appuntamenti. 
L’iniziativa, svolta in collaborazione con Palazzo Ducale di Genova, con il Patrocinio del Comune di Genova e con il supporto del Servizio e-Learning, multimedia e web dell’dell’ateneo genovese, si svolge in diretta sul canale Youtube dell’Università di Genova.
Si inaugura con queste Pillole un percorso di ricerca, formazione e divulgazione sui temi del management e della sostenibilità̀ economica nel settore culturale e turistico. 

Ecco i primi quattro appuntamenti:

‘Sul filo dell’acqua’ otto storie nell’alluvione. Il nuovo libro di Sara Rattaro

Il 4 novembre 2011 Genova vive un’altra tragica giornata di alluvione e morte con l’esondazione del Rio Fereggiano. E’ in questo contesto che si muovono i protagonisti di ‘Sul filo dell’acqua’, il nuovo libro della scrittrice genovese Sara Rattaro, edito da Solferino: otto eroi normali di cui si intrecciano le storie e I destini.

Sara Rattaro presenta il racconto a Babboleo.it

Nuovo Dpcm: la Liguria è in fascia gialla

Nel nuovo decreto, che avrà validità da venerdi 6 novembre fino al 3 dicembre, è prevista una suddivisione in zone, rosse, arancioni e gialle delle aree più a rischio e si introducono una serie di automatismi restrittivi in caso di aumento dei contagi. In base a questo schema, la Liguria è stata inserita in fascia gialla, quindi a basso rischio. Oltre alla Liguria, nella fascia gialla il Ministero alla Salute ha inserito Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Marche, Provincia di Trento e Bolzano, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto. La conferma è arrivata dal premier Giuseppe Conte in conferenza stampa.

In particolare, in tutta la regione si attuano dal 6 novembre le seguenti restrizioni:

Vietato circolare dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute.
Raccomandazione di non spostarsi se non per motivi di salute, lavoro, studio, situazioni di necessità.
Chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi ad eccezione delle farmacie, parafarmacie, punti vendita di generi alimentari, tabaccherie ed edicole al loro interno.
Chiusura di musei e mostre.
Didattica a distanza per le scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di laboratori; didattica in presenza per scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie. Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori.

Riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico, ad eccezione dei mezzi di trasporto scolastico.
Sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
Chiusura di bar e ristoranti alle ore 18. L’asporto è consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni. –
Restano chiuse piscine, palestre, teatri, cinema. Restano aperti i centri sportivi.