10 Novembre 2020 – Babboleo

10 Novembre 2020

Ecosistema Urbano, il report di Legambiente: bene per la Liguria, un balzo in avanti per La Spezia

Ecosistema Urbano 2020 è il report annuale sulle performance ambientali dei capoluoghi italiani presentato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore.   

Come ripartire dopo un’emergenza globale? Occorre guardare con coraggio ad un futuro più sostenibile e smart, utilizzando il RecoveryPlan per lanciare un vero Green New Deal made in Italy; un lavoro possibile grazie alle Città e ai Sindaci.

Quale la situazione in Liguria?

Ne parliamo su Babboleo News con Santo Grammatico, Presidente Legambiente Liguria:

La Spezia è la prima tra le città liguri a comparire nella lista stilata da Legambiente; rispetto alle altre città italiane si posiziona 17esima. Per noi, su Babboleo News il sindaco Pierluigi Peracchini:

Annullata la “Millevele”, lo Yacht Club Italiano devolve 24 mila Euro al Gaslini

Genova, 24 mila Euro donati al reparto di Emato-Oncologia dell’Ospedale Giannina Gaslini. Dopo l’annullamento della Veleggiata Millevele lo Yacht Club Italiano – in collaborazione con altri sponsor – ha deciso di devolvere all’Istituto l’intero incasso delle iscrizioni. Ne parliamo su Babboleo News con Nicolò Caffarena, Segretario Generale Yacht Club Italiano.

Riders, incontro con il Governo per sottoscrivere nuovo contratto con maggiori tutele

Poche se non nulle le tutele per i riders che in questo periodo di emergenza sanitaria sono ancora più esposti, tra dispositivi anti-covid e maggiori ore di lavoro. E’ previsto per domani (mercoledì 11 novembre ndr) un incontro con il Governo per cercare di ottenere maggiori tutele, dopo che Assodelivery e Ugl hanno sottoscritto un contratto definito “truffa” dagli altri sindacati, come spiega la Cgil. Ascolta l’intervista di Leonardo Cafuoti di Filt Cgil Genova.

Bonus taxi, Guastavino (Adoc): “Il telefono squilla di continuo, numerosissime le persone interessate”

Il bonus taxi stanziato dalla Regione Liguria per permettere alle fasce più a rischio della popolazione di spostarsi in sicurezza sta riscuotendo parecchio interesse da parte dei cittadini, almeno dai continui squilli del telefono che si sentono nell’ufficio del presidente di Adoc Liguria Emanuele Guastavino, il quale ricorda che il bonus taxi è riservato alle persone più fragili in questo momento di pandemia: over 75, donne incinte, persone con patologie croniche o invalidità al 100%.

IIT rappresenterà la tecnologia made in Italy alle Cyborg Olimpiadi.

L’Istituto Italiano di Tecnologia, con sede scientifica a Genova, compete al Cybathlon Global Edition 2020 nella categoria protesi robotiche di braccia.

Venerdì 13 e sabato 14 novembre più di 50 team da tutto il mondo si sfideranno uno contro l’altro in una competizione all’ultima tecnologia.

Il Cybathlon Global Edition 2020 è un evento internazionale organizzato dal Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zurich) in cui persone con disabilità fisiche gareggiano, in veste di piloti, in diverse discipline che riproducono mansioni di utilità quotidiana, avvalendosi delle ultime innovazioni in ambito tecnologico come protesi robotiche, esoscheletri e sedie a rotelle di nuova generazione.

Questa quinta edizione della manifestazione, che si sarebbe dovuta svolgere a maggio 2020 allo stadio Letzigrund di Zurigo, a causa dell’emergenza sanitaria si terrà invece online. Saranno infatti collegati con il centro di controllo a Zurigo in streaming i 23 Paesi del Mondo che trasmetteranno in diretta le proprie gare.

Da Genova a Hong Kong, da Cleveland a Parigi, da Melbourne a Tokyo, tutti uniti per sensibilizzare il grande pubblico non solo sulle difficoltà di chi convive con disabilità, ma anche per sottolineare gli sviluppi tecnologici in questo ambito e promuovere le collaborazioni tra centri di ricerca.

IIT gareggerà per la categoria “Protesi Attive di Arto Superiore” schierando due differenti team con due dispositivi indipendenti: Rehab Tech e SoftHand Pro.

Maria Fossati, Designer industriale di IIT, sarà il pilota per la squadra SoftHand Pro, mentre Colian Rossi, paziente del Centro Protesi INAIL, sarà il pilota per la squadra Rehab Tech.

Le squadre percorreranno il medesimo tracciato di gara allestito presso il Center for Human Technologies (CHT-IIT) all’interno del Parco scientifico e tecnologico degli Erzelli a Genova.

Ma in cosa consiste la gara?

Il percorso per la categoria “Powered Arm Prosthesis” è lungo circa 30 metri e vedrà i piloti sfidarsi in: preparazione della tavola per la colazione, il bucato, riordinare un tavolo, utilizzo di attrezzi di uso domestico (martello, forbici, ecc), riconoscimento di forme alla cieca e sistemazione di bicchieri a piramide. La gara avrà una durata massima di 8 minuti. Il punteggio viene assegnato in base al numero di task completati e al tempo di esecuzione.

L’eccellenza della tecnologia italiana parte proprio da Genova per raggiungere le Cyborg Olimpiadi. Una sfida complessa quanto significativa che speriamo possa concludersi con una vittoria per l’Istituto Italiano di Tecnologia.

Liguria arancione: bar e ristoranti chiusi

Con il posizionamento della Liguria in fascia arancione da domani mercoledì 11 Novembre v bar e ristoranti chiusi saranno chiusi. Una categoria duramente colpita, quella degli esercizi pubblici, che dopo questa ennesima restrizione chiede a gran voce al Governo ristori, come conferma ai microfoni di Babboleo News Alessandro Cavo, presidente Fipe Liguria.

‘Pelle’ in live streaming dal teatro del carcere di Marassi

Un progetto di grande valore per i detenuti e per la creazione di un ponte tra la realtà del carcere e la città: è il Teatro dell’Arca, una sala polifunzionale all’interno della casa circondariale di Marassi, dove dal 2016 vengono realizzati e messi in scena dai reclusi spettacoli destinati non solo alla popolazione carceraria ma anche al pubblico esterno, strutturati in un vero e proprio cartellone stagionale.

Le attività del Teatro dell’Arca, coordinate dall’associazione Teatro Necessario, prevedono l’ospitalità di spettacoli esterni, l’ organizzazione di laboratori teatrali. convegni, conferenze e attività culturali. Vengono inoltre svolti corsi di formazione professionale legati al mondo del teatro come scenotecnica, illuminotecnica e fonica.

Dopo lo stop ai teatri per l’emergenza Covid, la rassegna Voci dall’Arca prosegue in live streaming. Il prossimo appuntamento in cartellone è lo spettacolo ‘PELLE’ messo in scena dalla compagnia La Danza Sociale sabato 14 novembre.

Lo spettacolo sarà trasmesso in diretta a partire dalle 20.30 sulla pagina Facebook di Teatro Necessario Onlus.

https://www.teatronecessariogenova.org/tno-tda/wp-content/uploads/2020/11/teatro-dellArca-14-novembre-pelle.pdf

Da mercoledì 11 novembre la liguria “diventa arancione”

La Liguria da mercoledì 11 novembre diventerà zona arancione, almeno fino ai successivi 14 giorni.
La decisione è stata presa dal comitato tecnico scientifico sulla base dei dati degli ultimi monitoraggi e cambiano anche le disposizioni riguardo divieti, chiusure e circolazione delle persone.

  • Dall’entrata in vigore dell’ordinanza scatta la chiusura totale di bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie. Si potrà solo consegnare a domicilio (senza limiti di orario) o effettuare vendita da asporto fino alle 22 con divieto di consumazione sul posto. Chiusi i centri commerciali nei festivi e nei prefestivi (esclusi alimentari, farmacie, edicole all’interno. Rimangono chiusi centri benessere, palestre e piscine. Aperti i centri sportivi per l’attività all’aperto.
  • È vietato spostarsi dal proprio comune di residenza salvo motivi di necessità, salute, studio o lavoro. Vietato anche entrare e uscire dal territorio della regione con le stesse eccezioni. In tutti questi casi sarà necessario firmare l’autocertificazione. È sempre consentito il rientro a casa.
  • Didattica a distanza per tutti gli studenti delle scuole superiori.
  • È sempre consentito uscire di casa da soli per fare semplice attività motoria (ad esempio una passeggiata) nei pressi della propria abitazione. È permesso fare attività sportiva all’aperto (ad esempio corsa o nuoto), sempre in forma individuale
  • Rimane il coprifuoco dalle 22 alle 5, come da disposizioni in zona gialla ma a Genova le restrizione al movimento sono dalle 21 alle 6. Dalle 22 alle 5 l’autocertificazione è sempre necessaria ogni volta che si esce di casa .