11 Novembre 2020 – Babboleo

11 Novembre 2020

Maculopatie e retinopatie, a Savona parte il progetto di prevenzione attraverso l’autodiagnosi

L’autodiagnosi per prevenire la maculopatia. E’ questo il progetto pronto a partire a Savona (domani, giovedì 12 novembre ndr) , dal nome “Ospedale San Paolo Macula Free”, dedicato alla prevenzione delle maculopatie e retinopatie, frutto della sinergia tra il Comitato macula, Asl2 savonese, due clinici (dott. Venturino e dott. Giusto) e il consigliere di Regione Liguria, dott. Brunello Brunetto. Alla base il principio dell’autodiagnosi attraverso un sistema semplice e veloce che consiste nella griglia di Amsler, un reticolo di righe orizzontali e verticali, utile per controllare il proprio campo visivo centrale. “Importante vedere le linee dritte e non curve”, spiega il dott. Gianmaria Venturino. Ascolta l’intervista completa.

Lavoro, torna il Career Day UniGe con la partecipazione di grandi aziende

Dopo il grande successo ottenuto nell’appuntamento dello scorso maggio, mercoledì 18 novembre torna il Virtual Career Day organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Genova e rivolto agli studenti laureandi e neolaureati dei corsi di laurea Triennali e di quelli Magistrali.

Un segnale forte, in un momento di criticità per l’emergenza sanitaria, per dare un importante strumento di inserimento lavorativo agli studenti che, in modalità online, potranno conoscere le opportunità professionali (tirocini, stage, lavoro) offerte dalle aziende partecipanti attraverso colloqui personali con i responsabili del recruitment.

Il Virtual Career Day si terrà il 18 novembre 2020 dalle 9:30 fino al pomeriggio. Ogni azienda ha comunicato gli strumenti telematici con cui effettuare presentazioni e dialogare con i singoli studenti. Accedendo alla apposita pagina di Aulaweb gli studenti hanno la possibilità di consultare i profili in anticipo e mirare l’invio del curriculum.

Le imprese che attualmente hanno aderito sono aziende delle filiere alimentari (COOP Liguria, ARCAPLANET), dei servizi della logistica e dei trasporti (Regina Broker, Schenker Italiana, Sinergy Cargo), di consulenza e revisione (BF Partners; Crowe; BDO; EY; PWC; STlex; PFK) e gruppi operanti nelle utilities e chimica (Iren e Italmatch Chemical). Oltre ad esse, si segnala la partecipazione di un’impresa high tech (Gruppo FOS) in forte sviluppo.

“Il precedente Virtual Career Day del 1 maggio 2020 è stato un evento che ha coinvolto numerose realtà aziendali e circa 200 studenti/laureandi/laureati” conferma la prof.ssa Lara Penco, responsabile dell’organizzazione del Career Day DIEC ”rivelandosi come un’iniziativa di successo e soprattutto significativa in termini di opportunità per i nostri giovani.
Il prossimo Virtual Career Day del 18 novembre è stato nuovamente accolto con grande entusiasmo da parte di aziende appartenenti a diversi settori produttivi importanti e strategici per l’economia del territorio locale e nazionale. Ritengo che questo si configuri come un segnale significativo e molto positivo per il futuro, che fa comprendere come da parte di tutti ci sia il desiderio di valorizzazione delle nuove e giovani risorse”.

Il flashmob virtuale contro la violenza sulle donne

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Il centro per non subire violenza sta organizzando un flashmob virtuale.

“In questo momento così delicato per tutti ma soprattutto per le donne e bambini vittime di violenza vogliamo fare sentire ancora di più la nostra vicinanza #Noi ci siamo. Non sei sola”, ha affermato Chiara Panero che abbiamo raggiunto con i microfoni di Babboleo News.

“Per questo abbiamo pensato di creare un flashmob virtuale, e per poterlo realizzare chiediamo la vostra partecipazione. Potete inviarci una o più foto (la vostra, o con altre persone, rispettando le misure anticovid, e foto di uomini che vogliono prendere distanze dai comportamenti violenti agiti sulle donne) e/o 1 video di max 15 secondi con una vostra frase” ha spiegato Chiara.

Sia nelle foto che nel video dovrà apparire la scritta #spezzalecatene (un foglio o un cartello per rendere visibile questo messaggio). Bisogna poi mandare tutto all’email eventipernonsubire@libero.it con il vostro nome e cognome.

Tutto il materiale ricevuto verrà trasmesso il 25 Novembre ore 11,00 sui social: Facebook Instagram (pernonsubireviolenza) e Youtube.

Il Centro Per Non Subire Violenza è aperto in Via Cairoli 14/7 e per poter avere un appuntamento su Genova contattare i seguenti numeri 010/2461716-5 e 393/9712414 con i seguenti orari dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 e il venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e su Recco contattare il numero 334/6030961. Il Centro sta lavorando in sicurezza ricevendo su appuntamento e continuando a seguire le donne anche attraverso le piattaforme on line.

Cesare Cremonini ”Vi racconto il mio libro, che racconta me”

Non è un nuovo disco ma un libro autobiografico la nuova fatica di un cantautore molto apprezzato anche dal pubblico ligure e sempre presente nella programmazione musicale di Radio Babboleo, Cesare Cremonini.

Alla fine degli anni ’90 Cremonini, bolognese, figlio di un medico e di un’insegnante di lettere, scrive non ancora maggiorenne l’album d’esordio più venduto di sempre per una band italiana: Squérez?, inaugurato dal singolo 50 Special. Tre anni dopo si  tuffa in una formidabile carriera da solista.

Oggi, nel 2020, a quarant’anni, il cantante porta il pubblico sul palcoscenico della sua vita raccontandosi in un libro intitolato Let them talk – Ogni canzone è una storia .

‘Questo libro’‘ spiega il cantante ”non cerca di raccontare le mie diversità, ciò che mi rende unico per i dolori vissuti o per le fortune e i successi. Al contrario. Questo libro è nato, come tutte le mie canzoni, per far incontrare, e stringersi in un abbraccio, la mia storia con le storie di chi vi entra o ci passa accanto per caso”.

Pagine che Cremonini dissemina di indizi, di tessere che a poco a poco compongono il mosaico della sua personalità sino dagli anni dell’infanzia, bambino introverso ma già votato allo spettacolo ”Sono stato un figlio che sfuggiva alle regole borghesi della famiglia pur assimilandone i comandamenti, un figlio che scriveva in continuazione, recitava, ballava, inventava, durante le vacanze in famiglia, durante le lezioni a scuola, durante i pomeriggi di studio, prima di dormire e anche nei sogni ”.

Figlio però di una famiglia indifferente alla musica, mentre lui si scopriva un piccolo pianista che cresceva ossessionato dalle note, fino alla ribellione, al travestimento, alla fuga e al successo improvviso e travolgente.

Let them talk – Ogni canzone è una storia edito da  (Mondadori), uscirà in tutte le librerie e store digitali il 1° dicembre.

Liguria, dal 15 novembre obbligo di catene o pneumatici da neve nell’entroterra

Forse quest’anno c’è un po’ di tempo per mettersi in regola visto che da oggi (e fino a data da destinarsi) lo spostamento tra Comuni non è consentito se non per salute, lavoro o necessità. In ogni caso dal 15 novembre al 15 aprile entrerò in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su alcuni tratti delle strade statali della Liguria maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, l’obbligo interesserà molto strade gestite da Anas tra cui la strada statale 1 ‘Via Aurelia’ da Riccò del Golfo (km 421,813) a Sestri Levante (km 470,800), la SS 1 Var A ‘Variante della Spezia’, la SS 20 ‘del Colle di Tenda e di Valle Roja’ da Fanghetto (km 133,782) a Porra (km 138,200), la SS 28 ‘del Colle di Nava’ da Ponte di Nava (km 94,944) a Svincolo Cesio (km 118), la SS 28 Var ‘Variante di Chiusavecchia’, la SS 28 Var/A ‘Variante di Pieve di Teco’, la SS 29 ‘del Colle di Cadibona’ da Piana Crixia (km 115,150) fino a San Giuseppe di Cairo (km 132,650), la SS 29 Var ‘Variante di Carcare e collina di Vispa’, la SS 30 ‘di Val Bormida’ dal confine Interregionale (km 67,850) a Piana Crixia (km 68,760), la SS 35 ‘dei Giovi’, la SS 45 ‘di Val Trebbia’ da Genova (km 10,800) a Gorreto km 53,729, la SS 62 ‘della Cisa’ da Sarzana (km 0) al confine interregionale (km 7,950), la SS 225 ‘della Fontanabuona’, la SS 334 ‘del Sassello’, la SS 453 ‘della Valle Arroscia’, la SS 456 ‘del Turchino’, la SS 523 ‘del Colle di Cento Croci’, la SS 582 ‘del Colle di San Bernardo’, la SS 586 ‘della Valle dell’Aveto’ da Rezzoaglio (km 30,445) a Carasco (km 67,760) e la SS 654 ‘della Valle di Nure’.

L’obbligo è segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale. Durante il periodo di validità del provvedimento i ciclomotori e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di precipitazioni nevose in atto.