18 Novembre 2020 – Babboleo

18 Novembre 2020

E’ ligure la maxi turbina a gas più potente d’Italia

Soprannominata “Monte Bianco” in quanto top europeo per potenza, la prima maxi turbina GT36, realizzata interamente da Ansaldo Ener4gia, è stata presentata oggi nello stabilimento di Cornigliano a Genova e partirà via mare nei prossimi giorni per raggiungere la centrale elettrica di Porto Marghera. 520 tonnellate per 13,5 metri di lunghezza la nuova macchina, realizzata per Edison, consentirà di aumentare del 63% il rendimento energetico dell’impianto di Marghera Levante, abbattendo del 40% le emissioni di CO2 rispetto alla media dell’attuale parco termoelettrico italiano e del 70% quelle di ossidi di azoto: a regime, si tratterà dell’impianto termoelettrico più efficiente d’Europa.

Funerali Gaia, Ferrante: “Tragedia annunciata, aumentare i controlli e installare i semafori intelligenti”

Una marea umana, accompagnata da palloncini gialli, ha dato l’ultimo saluto alla giovanissima Gaia, la 16enne rimasta vittima dell’auto pirata che ha travolto un gruppo di giovani nel quartiere genovese di Quezzi. Presenti centinaia di persone che si sono radunate questa mattina davanti alla chiesa di largo Merlo. L’arrivo della salma è stato accompagnato dai clacson dei motorini dei coetanei che hanno formato un piccolo corteo. Gaia era seduta su una panchina con le sue amiche quando il suv della Bmw lanciato a tutta velocità e guidato dal 23enne Luca Bottaro, si è schiantato sulle panchine di piazza Pedegoli. Gaia era rimasta incastrata sotto a uno scooter, andato a fuoco a causa del forte impatto. La giovane aveva riportato ustioni di terzo grado su tutto il corpo ed era ricoverata al centro grandi ustionati dell’ospedale Villa Scassi di Genova. Nonostante la sua battaglia contro la morte, Gaia non ce l’ha fatta e a soli sedici anni le hanno spezzato la vita. Il destino ha voluto che ieri sera (martedì 17 novembre ndr), poco prima delle 23, all’ospedale Giannina Gaslini, è nato il piccolo Brian, figlio di una delle quattro ragazze, amica di Gaia, anche lei rimasta ferita nell’incidente. Il presidente del Municipio Bassa Val Bisagno Massimo Ferrante, oltre ad esprimere la propria vicinanza alla famiglia, ribadisce la propria amarezza: “E’ stata una tragedia annunciata, bisogna aumentare i controlli perché, di sera, alcune zone diventano terra di nessuno, al massimo gira una pattuglia”. Il presidente Ferrante rilancia la sua proposta: “Bisogna installare i semafori intelligenti“. Ovvero? “Quei semafori che di giorno rimangono spenti e di sera/notte fanno scattare il rosso bloccando le corse folli tra curve a gomito e rettilinei”, ci spiega Ferrante. Ascolta l’intervista completa.

Liguria, ecco la nuova piattaforma digitale per curare i pazienti Covid a casa (e a distanza)

Una nuova piattaforma digitale consentirà ai medici di famiglia di registrare i dati anamnestici e il diario clinico dei propri pazienti affetti dal Covid, condividendoli online con un team di infettivologi del reparto di Malattie infettive del San Martino per una consulenza in tempo reale.

Il progetto, realizzato da Liguria Digitale grazie all’accordo tra la Regione Liguria e i Medici di medicina generale, in collaborazione con l’ospedale San Martino, permette di curare adeguatamente i pazienti da casa e, allo stesso tempo, di alleggerire la pressione ospedaliera.

In caso di necessità di ricovero in ospedale, infatti, i dati inhseriti nella piattaforma serviranno ad evitare il passaggio dal pronto soccorso.

Liguria in zona Arancione. E allora i prodotti arrivano dal campo alla tavola.

Sono 96 ( e altre si stanno aggiungendo) le imprese agricole iscritte a Cia Liguria che hanno aderito a questa iniziativa nazionale di Cia Agricoltori Italiani per consentire a tutti, anche in questo momento di grande emergenza per il Paese, di acquistare e consumare i prodotti genuini della terra.

Basta cliccare al link https://iprodottidalcampoallatavola.cia.it/home-page/liguria e si trova l’elenco, suddiviso per provincia, delle aziende disponibili ad effettuare la vendita con consegna a domicilio non solo dei prodotti freschi, ma anche di piatti pronti preparati dagli Agrichef delle aziende agrituristiche, fiori recisi ed in vaso, piantine aromatiche e piante ornamentali per abbellire e colorare le case ed i balconi.

Una procedura di prenotazione che guarda con attenzione alla sicurezza dei consumatori. Occorre infatti concordare una “parola d’ordine” da utilizzare alla consegna dei prodotti. E aprire la porta di casa per la consegna e il pagamento dei prodotti richiesti, solo dopo averla sentita ripetere al momento della consegna.

Ivano Moscamora, direttore regionale Cia Liguria ha raccontato l’iniziativa ai microfoni di Babboleo News

Spesa fuori dal proprio Comune? Sí, se si risparmia

Si può andare a fare la spesa in un supermercato che si trova fuori dal Comune di residenza? Durante il lockdown di marzo e aprile la risposta era negativa. Ma in questo autunno le cose cambiano. Il Governo ha specificato che in zona arancione (ma anche rossa) la spesa in un supermercato al di fuori del proprio Comune si può fare “quando nel proprio Comune non sono disponibili supermercati o altri servizi (come ad esempio uffici delle poste e parrucchieri)” oppure quando “un Comune contiguo al proprio presenti una disponibilità, anche in termini di maggiore convenienza economica, di punti vendita necessari alle proprie esigenze”. Lo spostamento fuori Comune andrà giustificato compilando l’autocertificazione. Tra le motivazioni per spostarsi, dunque, sarà possibile indicare anche le “esigenze di risparmio”.

Premio Tenco 2020: non c’è il pubblico, si va in tv!

La consegna delle Targhe e dei Premi Tenco 2020, la grande rassegna della canzone d’autore, andrà in onda in tv. Alla luce delle disposizioni per il contenimento del Covid-19 e con l’impossibilità di ospitare il pubblico in sala, il Club Tenco ha deciso di trasformare in uno speciale televisivo le tre serate conclusive.

Le registrazioni saranno effettuate il 19, 20 e 21 novembre in location diffuse a Sanremo, non solo il teatro Ariston quindi, ma anche altri luoghi caratteristici della città dei fiori. L’evento sarà successivamente trasmesso dalla RAI.

I vincitori delle Targhe Tenco 2020 sono: Brunori Sas (Cip!) per il Miglior album in assoluto;  Paolo Jannacci (Canterò) per la miglior Opera PrimaTosca si è aggiudicata la Targa Interprete di canzoni con l’album Morabeza e la Targa Miglior Canzone con Ho amato tutto (scritta da Pietro Cantarelli); la Nuova Compagnia di Canto Popolare (Napoli 1534. Tra moresche e villanelle) ha vinto la Targa per il miglior Album in Dialetto. Ex aequo per la Targa Album Collettivo a Progetto andata a Note di viaggio – Capitolo 1: venite avanti… e Io credevo. Le canzoni di Gianni Siviero.

Quest’anno, inoltre, è stato istituito il Premio GrupYorum in omaggio alla omonima band turca impegnata politicamente e socialmente e perseguitata dal regime di Erdogan, che gli ha proibito qualunque concerto e ha incarcerato alcuni dei suoi membri. Tre di questi sono morti dopo quasi un anno di sciopero della fame.

È a nome loro e a quello di tutti quei cantautori e musicisti, e sono moltissimi nel mondo, che sono perseguitati dalla dittatura, che è rivolto il Premio, che sarà consegnato al cantautore e musicista egiziano Ramy Essam, emblema musicale delle manifestazioni del 2011 in piazza Tahrir al Cairo durante le quali è stato anche arrestato e torturato

Sbarca nel capoluogo ligure la campagna di sensibilizzazione contro i mozziconi

#CAMBIAGESTO è il motto della campagna di sensibilizzazione che sta coinvolgendo tutta Italia e che fino al 29 Novembre 2020 vedrà come protagonista la città di Genova con l’obiettivo di proteggere l’ambiente dalla dispersione dei mozziconi di sigaretta. La campagna è patrocinata dal Comune di Genova in collaborazione con AMIU e le associazioni di volontariato locali Genova Cleaner, Ambiente ed Energia al quadrato e Comitato Liberi Cittadini di Certosa.#CAMBIAGESTO fa leva sul senso di responsabilità individuale, incoraggiando l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili per l’ambiente, al fine di modificare un comportamento troppo spesso sottovalutato come quello di gettare un mozzicone a terra. Oltre ai materiali informativi distribuiti presso le rivendite di tabacchi selezionati, il corretto smaltimento dei mozziconi sarà possibile grazie alla distribuzione di oltre di 13.000 posacenere tascabili. Nel centro di Genova la campagna ha inoltre messo a disposizione 10 grandi contenitori porta mozziconi che rimarranno in dono alla città per evitare la dispersione dei mozziconi di sigaretta.

“Ogni giorno 10 miliardi di mozziconi di sigaretta vengono dispersi nell’ambiente, producendo un impatto devastante sul nostro ecosistema – sostiene Matteo Campora, assessore all’ambiente del Comune di Genova – L’installazione in 10 luoghi strategici di Genova di 10 contenitori raccogli mozziconi, e la distribuzione di materiali informativi attraverso tabaccai e associazioni, è un’iniziativa meritevole che incoraggia l’adozione di comportamenti virtuosi e sostenibili per l’ambiente, utili ad aumentare la qualità di vita delle nostre città”.
L’iniziativa, nata nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare le persone a non gettare i mozziconi di sigarette a terra, ha già fatto tappa in diverse città d’Italia e grazie al coinvolgimento attivo delle amministrazioni locali, associazioni territoriali e volontari, la campagna ha già coinvolto attivamente più di 50mila cittadini e oltre 10 organizzazioni di volontariato permettendo una fortissima attività di sensibilizzazione a favore di un corretto smaltimento dei mozziconi attraverso attività di informazione ed educazione e risparmiando innumerevoli mozziconi all’ambiente grazie anche all’installazione di appositi contenitori e le migliaia di porta mozziconi portatili a forma di salvadanaio distribuite sul territorio dai volontari.