21 Novembre 2020 – Babboleo

Giorno: 21 Novembre 2020

Crozza:”Sarebbe bello parlare del foliage della val d’Aveto, ma mi tocca il troiage della Calabria”

“A me piace l’autunno. Per questo avrei voluto parlarvi del foliage di Santo Stefano d’Aveto e invece mi tocca parlare del troiage di Catanzaro e della Calabria”. Ha esordito così Maurizio Crozza nell’ultima puntata della sua trasmissione Fratelli di Crozza. Il popolare comico ligure, dunque, ha voluto omaggiare la sua terra e, in questo caso in particolare, un luogo preciso dove Crozza si vede spesso in vacanza. Alle sue spalle l’immagine dei boschi della val d’Aveto tratta da un recente servizio del Corriere della Sera sui colori di questo periodo nell’entroterra.

Guarda la puntata qui

https://it.dplay.com/nove/fratelli-di-crozza/stagione-4-episodio-19-del-20-novembre-2020/?utm_source=Facebook&utm_medium=organic&utm_campaign=FratelliDiCrozza&fbclid=IwAR2OovCOT-lafwAsN4Y2mq8zjN-jSUXr4jDpaKlhpHMvnLBtxMlyfAs1v3E

Agricoltura a Genova, Coldiretti: sempre più aziende condotte da donne e under 40

I dati raccolti da Coldiretti Genova hanno fatto emergere realtà nuove e interessanti che riguardano il mondo dell’agricoltura nel capoluogo della nostra regione.

Cresce del 4% la rappresentanza di Coldiretti nel settore agricolo dell’ente camerale, che passa dal 76% del 2015 all’80% di quest’anno.

Il 43% delle imprese associate a Coldiretti sono condotte da una donna. Un dato percentuale molto più alto rispetto alla media nazionale, ferma al 28% secondo i dati di marzo 2020.

Gli associati under 40 sono il 16%, quasi 2 agricoltori su 10. Il dato è in costante aumento grazie all’avvicinarsi al mondo agricolo di giovanissimi, che vedono nella terra una possibilità di crescita e di sviluppo sempre più concreta.

Questo dato è molto importante, in quanto incentivo a rendere la nostra agricoltura sempre più sostenibile, all’avanguardia e accessibile per le nuove generazioni.

Torna alla home di babboleo.it

Ristorazione e solidarietà: una cena benefica (versione delivery) per la Fondazione “Il domani dell’autismo”

Il difficile momento che anche Genova e la Liguria stanno attraversando a causa della pandemia non stoppa però la forza e la volontà di dar vita a progetti benefici, volti a dare una mano a chi ha più bisogno. Le due realtà della Fondazione “Il domani dell’autismo” sezione Golfo Paradiso e il ristorante “il Genovese” di via Galata hanno deciso di intraprendere insieme un’importante iniziativa solidale: una “cena benefica…in versione delivery”, l’unica possibile vista l’ermergenza covid.

L’idea nasce dall’amicizia tra Federico Rebora, uno dei genitori che fanno parte della Fondazione, e Roberto Panizza, titolare del Genovese col fratello Sergio e il socio Dario Fichera. La cena propone un doppio menù, ordinabile in modalità delivery o asporto, per la cena nelle serate di mercoledì 25 e giovedì 26 novembre, il cui ricavato verrà in parte devoluto alla Fondazione.

La Fondazione “Il domani dell’autismo” è nata e si è sviluppata inizialmente alla Spezia, grazie all’unione di famiglie coraggiose che hanno deciso di dare un futuro ai loro figli portando avanti un progetto di vita indipendente, attraverso percorsi che possano prevedere anche l’apprendimento di attività lavorative. Nell’ottobre 2019 ha saputo affondare le proprie radici anche a Recco, nel Golfo Paradiso grazie all’impegno di alcuni genitori, tra cui Federico Rebora, con cui abbiamo parlato della Fondazione e della bella iniziativa benefica del 25 e 26 ottobre.

Di seguito trovate tutti menu disponibili e le indicazioni per aderire.

Menù “rosso” (euro 30,00 a persona): Superfritto (frisceu, panissa, gattafin, latte dolce, trippa fritta); Ravioli di cabannina al tuccu; Coniglio alla ligure; Cheesecake di prescinseua con chinotto candito di Finalborgo.

Menù “verde” (euro 30,00 a persona): Superfritto (frisceu, panissa, gattafin, latte dolce, trippa fritta); Trofie di castagne al pesto; Polpette di cabannina al tuccu; “Caffelatte” del Genovese (dolce a base di latte, caffè e focaccia).

NB: a disposizione anche il vino Barbera “Il Professore” (l. 0,75) a euro 10,00.

Come ordinare? Le ordinazioni dovranno essere effettuate entro le 17 del giorno precedente la cena (ore 17 del 24 novembre per la cena del 25; ore 17 del 25 novembre per la cena del 26). Si può richiedere la consegna in modalità delivery o asporto.

Tramite web app al seguente link (sezione “Cena di Beneficenza delivery” e seguendo le indicazioni del sistema): https://disv.it/jPRhY.

Tramite WhatsApp al numero 3938872662, indicando nome, e-mail, indirizzo e giorno di consegna.

Telefonando al numero 0108692937, dalle 18.30 alle 21.30.

A Natale sostieni le le librerie indipendenti liguri con Bookdealer!

Sono dodici le librerie indipendenti liguri che aderiscono a Bookdealer, la prima piattaforma di e-commerce in Italia creata per sostenere questi presidi culturali essenziali e punto di riferimento insostituibile per i quartieri in cui si trovano.

Una importante alternativa ai grandi store online attraverso un sistema facile, rapido ed economico che consente di sostenere le librerie indipendenti in modo concreto: basta selezionare il punto vendita, effettuare l’acquisto, e la somma spesa andrà direttamente all’esercizio prescelto, mentre i libri saranno consegnati comodamente a domicilio.

Per i propri doni natalizi si potranno scegliere e fare recapitare i libri confezionati con cura e corredati biglietti di auguri scritti a mano, con il testo fornito dall’utente!

Sul portale di Bookdealer si possono visitare virtualmente i negozi e conoscerne di nuovi, ricevere consigli dai librai, scoprire quali sono i titoli più venduti, leggere le recensioni di altri utenti e usufruire delle iniziative promosse da ciascuna libreria.

https://www.bookdealer.it/