24 Novembre 2020 – Babboleo

24 Novembre 2020

Contro la violenza sulle donne, a Genova arrivano 5 nuove panchine rosse

GENOVA – In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si tiene domani 25 novembre, in città sono state installate cinque nuove panchine rosse, dal 2017 simbolo della lotta alla violenza di genere.

Si possono trovare in Piazzetta Croce D’Oro a Sampierdarena; in Largo S. Francesco da Paola, Giardini Natalino Otto, zona S.Teodoro; presso Casetta rossa/Via del Peralto; in Viale Narisano a Cornigliano; presso Giardini Vitale in Corso Italia.

Pertanto, attualmente in centro vi sono in totale 20 le panchine rosse, disseminate in diverse zone.

Il progetto “La Panchina rossa” è partito quattro anni fa, quando venne lanciata ai Comuni italiani, su impulso del movimento degli Stati Generali delle Donne, la richiesta di trovare una location significativa dove posizionare una panchina verniciata di rosso, il colore utilizzato per ogni campagna di sensibilizzazione contro il femminicidio e in favore delle pari opportunità.

«La panchina rossa è un segno ben visibile e di immediata interpretazione per ricordare questa importante tematica – ha detto Giorgio Viale, assessore alle pari opportunità del Comune di Genova – Un simbolo contro ogni violenza sulle donne e quindi sulla necessità di diffondere i valori dell’uguaglianza e della parità fra i sessi, che nasce dal reciproco rispetto. Ad oggi il Comune di Genova ha installato oltre 20 panchine rosse, dalla prima all’interno della Biblioteca Berio sino all’ultima, pochi giorni fa, al Parco del Peralto: luoghi centrali e simbolo delle varie municipalità, in grado di intercettare e portare alla riflessione un gran numero di persone».

Sulle panchine viene apposta una targa che riporta, per chi avesse bisogno di aiuto, il numero nazionale antiviolenza 1522. Sino a mercoledì 25 novembre, sulle paline bus e i monitor metro verrà visualizzato il messaggio “tel 1522 contro la violenza sulle donne”.“

Centri estetici in epoca covid: “Chiediamo più chiarezza, 2020 complicatissimo e in perdita”

La Liguria resterà in zona arancione fino al 3 dicembre. Questo l’esito dell’ordinanza firmata dal ministro alla Salute Roberto Speranza. Secondo le previsioni, se il trend dei contagi si confermerà nel suo calo anche nelle prossime settimane, entro il 10 dicembre tutte le zone rosse potrebbero diventare arancioni, alcune arancioni trasformarsi invece in gialle. Il Governo intanto è al lavoro per studiare misure ad hoc per gli spostamenti sotto Natale, in modo da assicurare i ricongiungimenti familiari. Questi saranno possibili tra le regioni in fascia gialla. Nel frattempo, tra attese e speranze, il mondo delle professioni estetiche prova a fare i conti con una crisi che batte ancora molto forte, soprattutto per coloro che sono proprietari di piccole attività in altrettanti piccoli comuni. E’ il caso di Evelina Dini, titolare del centro estetico “Spicchio di Specchio” a Cogoleto, costretta a fare i conti con le restrizioni che impediscono gli spostamenti tra un comune e l’altro. “C’è ancora molta confusione – spiega Evelina riferendosi alle limitazioni imposte dall’ultimo dpcm – io per questo non me la sento di dire ad una cliente di Savona o Albisola di venire da noi, con il rischio di prendersi una multa”. Ascolta l’intervista completa.

“Va’ sentiero” – Domani in anteprima streaming il docufilm sul cammino lungo le Terre Alte italiane

Domani, 25 novembre alle ore 21, sarà trasmesso in streaming su YouTube, l’anteprima nazionale di “Va’ sentiero – Alla scoperta del sentiero Italia”, un docufilm sui primi 3548 chilometri percorsi in sette mesi da un team di giovani camminatori attraverso undici regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alle Marche.

Il docufilm, condensato in 50 minuti, nasce con un duplice scopo, promuovere il “Sentiero Italia“, il trekking più lungo al mondo, alla consapevolezza ambientale e quello di valorizzare le Terre Alte rispettandone le peculiarità locali e ambientali.

Nel territorio ligure la spedizione ha percorso 257 chilometri suddivisi in 13 tappe, seguendo il percorso dell’Alta Via del Colle San Bernardo fino al Passo di Cento Croci.

Lo schema delle mappe, le immagini e le informazioni sono reperibili al sito: https://www.vasentiero.org/regione/liguria.

La proiezione sarà disponibile sul canale YouTube di Va’ sentiero (link:  https://www.youtube.com/channel/UC_mThNT5fBxpmcEKVGSVjFg ), al suo termine gli spettatori avranno la possibilità di fare domande al team sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/vasentiero/ a cui risponderanno in diretta.

Dati positivi-covid ai comuni liguri, Vinai (ANCI): “Intesa raggiunta con Alisa e Regione Liguria”

Anci Liguria, l’associazione nazionale comuni italiani, ha fatto richiesta ed ottenuto da Alisa e Regione Liguria, in collaborazione con Liguria Digitale, la possibilità di far accedere i sindaci ad un portale che permette di avere la contezza del numero esatto di positivi nel proprio comune.
Su Babboleo News – Cosa Succede in Liguria: Pierluigi Vinai, Presidente Anci Liguria:

Genova: riqualificazione del centro storico, Tafaria (Filca Cisl): “Opportunità per edili genovesi, occupazione per almeno un migliaio di lavoratori”

Dopo che il Sindaco di Genova Marco Bucci ha presentato il progetto quinquennale di riqualificazione del centro storico, per cui sono previsti 137 milioni di investimenti, la Filca Cisl chiede che questo importante piano di lavori sia occasione per dare fiato all’occupazione locale. Oggi a Genova ci sono circa 3 mila edili disoccupati. Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria: Andrea Tafaria, segretario generale Filca Cisl Liguria:

Lo studio di UniGe pubblicato sulla rivista JNNP

I ricercatori dell’Università di Genova hanno messo a punto un nuovo studio sulla diagnosi delle Neuropatie come CIDP e GBS (rispettivamente “Chronic Inflammatory Demyelinating Polyneuropathy ” e “Guillain Barrè Syndrome”), ovvero alterazioni della funzionalità dei nervi periferici, che causano difficoltà motorie e/o anomalie sensoriali.

Lo studio, di cui l’università di Genova è promotore e coordinatore, finanziato da una fondazione americana (GBS/CIDP Foundation International) è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista JNNP.

In questo studio si dimostra che il dosaggio di un lipide (la sfingomielina) nel liquor di un paziente affetti da patologie immuno-mediate del sistema periferico sia un nuovo biomarker di malattia ovvero grazie a questo lipide è possibile capire se sono presenti alterazioni dei tessuti.

Una delle difficoltà principali a cui andava incontro chi si occupava di queste malattie era infatti l’elevata varietà delle manifestazioni cliniche durante il decorso della malattia, i ricercatori dell’Università di Genova hanno così pensato che potesse essere utile identificare un biomarker, ovvero un segnalatore, in grado di migliorare la gestione di questi pazienti nella pratica clinica di tutti i giorni.

I risultati sono stati un successo, dimostrando che il dosaggio di sfingomielina nel liquor dei pazienti affetti da CIDP e GBS sia un biomarker molto affidabile.

Comune di Genova, a scuola di management con il sindaco Bucci

Si è tenuto oggi il primo incontro del corso Public Leadership organizzato in modalità on line da SDA Bocconi e destinato a un primo gruppo di 40 funzionari comunali che hanno particolari responsabilità e posizioni organizzative all’interno della struttura di palazzo Tursi. Leadership, meccanismi motivazionali, gestione dei conflitti, strumenti di comunicazione efficace, orientamento al risultato, sono soltanto alcuni dei macro-temi che verranno sviluppati nel corso di un calendario di cinque giornate e che comprende, oltre alla parte teorica, anche una sezione destinata all’aula e alle esercitazioni.

Il corso, organizzato dalla Scuola di Amministrazione del Comune di Genova grazie alla prestigiosa collaborazione con SDA Bocconi, si avvale della presenza di importanti docenti che con interventi di formazione manageriale specifici contribuiranno ad accrescere competenze e consapevolezza nei quadri intermedi che operano nell’ente. Uno degli interventi è stato curato dallo stesso sindaco di Genova Marco Bucci, a testimonianza di quanto l’amministrazione comunale tenga alla crescita professionale del proprio middle management.

“Questo corso è una delle azioni che valorizzano il nostro impegno a supporto del cambiamento organizzativo avviato dall’Amministrazione – dichiara il direttore della Scuola di Amministrazione Nicola Iacobone. Confidiamo che questo possa essere il primo passo di una collaborazione con SDA Bocconi anche su altri temi di interesse per l’Amministrazione e la nostra Scuola”.

Vacanze sulla neve? “Non ce le possiamo permettere”. I gestori di impianti sciistici: “Si può aprire in sicurezza”

“Non possiamo permetterci vacanze sulla neve” così il premier Giuseppe Conte sulla possibile riapertura degli impianti sciistici. E’ probabile che alle dichiarazioni seguiranno i fatti, per la preoccupazione dei gestori degli impianti sciistici. Ne abbiamo parlato su Babboleo News con Maurizio Viaggi, della Skiarea Santo Stefano d’Aveto. Un impianto che, in attesa dell’apertura, aveva fatto investimenti importanti come l’acquisto di un cannone sparaneve. L’intervista completa:

Zero euro in busta paga ai lavoratori col covid, Filcams Cgil annuncia lo stato di agitazione per i dipendenti della ristorazione scolastica genovese

La Filcams Cgil ha dichiarato lo stato di agitazione per tutto il personale della Ladisa, l’azienda che ha in appalto buona parte della ristorazione scolastica genovese. Secondo Simona Nieddu, della Segreteria regionale filcams Cgil, sono “innumerevoli e gravi i motivi che ci hanno portato a questa conclusione”. Tra queste anche gli zero euro che i dipendenti a casa col covid si sono ritrovati in busta paga. Ne abbiamo parlato su Babboleo News proprio con Simona Nieddu:

L’intervista a Simona Nieddu