26 Novembre 2020 – Babboleo

26 Novembre 2020

Confartigianato Liguria, Luca Costi: “Perdite dal 30 all’80%, dipende dai settori”

E’ iniziato il conto alla rovescia per la sedicesima edizione di Stile Artigiano che quest’anno sarà totalmente digital. Stile artigiano prende il via domani (venerdì 27 novembre ndr) per concludersi domenica 20 dicembre. Un appuntamento on line in linea con le normative in materia di covid19, in attesa di tornare nelle piazze e nelle vie liguri a partire dall’anno prossimo. L’iniziativa è realizzata da Confartigianato con il contributo di Regione Liguria, per il tramite della commissione regionale dell’artigianato, e della Camera di Commercio di Genova. Subito una novità per la partenza di venerdì 27 novembre: in occasione degli sconti e delle offerte degli esercizi commerciali per il Black Friday, Stile Artigiano lancia il primo White Friday degli artigiani. Oltre a eventuali sconti verrà regalata una “emozione”: chi farà una spesa in una bottega partecipante, avrà la possibilità di vivere gratuitamente, al termine dell’emergenza sanitaria e per tutto il 2021, l’esperienza di Un giorno da artigiano e costruire insieme al titolare un manufatto o un servizio. “Perdite dal 30 all’80% in questo periodo di emergenza sanitaria, dipende dai settori”, questi numeri che ci ha fornito Luca Costi, segretario regionale Confartigianato Liguria. Ascolta l’intervista completa.

In provincia di Genova continua a crescere l’E-Commerce

Ancora in crescita il numero di pacchi consegnati da Poste Italiane nel territorio genovese. Nei primi 9 mesi del 2020 si è registrato un incremento del 225% dei pacchi e-commerce rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

L’azienda italiana grazie ai suoi numerosi uffici e alla sua rete capillare è riuscita a far fronte alle nuove esigenze del mercato, confermandosi fra i partner più scelti dal mercato, Poste ad oggi infatti conta 27mila portalettere, 33.500 mezzi e oltre 1.800 centri di distribuzione.
Grazie al Black Friday e agli acquisti natalizi ormai alle porte, le poste si preparano ad affrontare settimane con molti carichi da consegnare.

La rete di servizi offerti però si arricchisce, anche per i cittadini genovesi, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale sarà possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp.
Questo si va ad unire con il servizio di tracciatura già disponibile per App e sul web, per poter tracciare in modo veloce e immediato un qualsiasi prodotto di Poste Italiane.
Anche a livello nazionale rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, c’è stato un netto incremento, quasi del 42% con il numero record di 53 milioni di pacchi consegnati.

La rete logistica è anche destinata ad ampliarsi, in quanto Poste ha siglato un accordo con Nexive Group.

“Cittadini Sostenibili”, tra mobilità e riciclo: intervista ad Antea Guzzi, co-fondatrice dell’associazione

Genova sta provando a diventare sempre più “green”, cercando di favorire la mobilità sostenibile e di stare più attenta allo smaltimento dei rifiuti con la raccolta differenziata, anche se sta ancora faticando a raggiungere il minimo imposto.

Come associazione cerchiamo di essere più concreti possibili, per dare più strumenti possibili ai cittadini e a chi vive la nostra città e regione”. Così ci descrive la sua associazione Antea Guzzi, co-fondatrice di Cittadini Sostenibili intervistata da Babboleo news.

L’associazione con sede a Genova, si impegna nella promozione di comportamenti e scelte sostenibili.
È nata nel 2017 come gruppo informale e diventa associazione nel 2020 e i loro temi più trattati sono l’economia circolare e il ciclo dei rifiuti, la mobilità sostenibile e la riqualifica ambientale e urbana.

Nel corso dell’intervista si sono toccati diversi argomenti come gli scopi dell’associazione, la mobilità sostenibile a Genova, la sostenibilità.

Sulla nostra pagina Facebook abbiamo pensato che sarebbe stato utile dare dei consigli personali e pratici su come spostarsi con mezzi quali la bicicletta e il monopattino, per chi si approccia per la prima volta”. Ha detto Guzzi sul lavoro svolto dalla sua organizzazione, dimostrandosi poi ottimista su un allineamento di Genova con le grandi città Europee in fattore di mobilità: “Stiamo dimostrando, che non è vero che Genova non sia una città adatta a spostarsi con mezzi sostenibili, con un po’ di impegno e consigli di persone più esperte si può tranquillamente spostarsi a Genova in bicicletta o in monopattino”.

È stato poi posto l’accento su cosa si potesse ancora migliorare.

Non voglio accendere polemiche, sicuramente ci sono molte faccende che andrebbero migliorate, una delle ultime in ordine di tempo è l’elettrificazione delle banchine in porto”. Ha suggerito Antea concludendo poi con :“In generale, sicuramente, limitare il più possibile gli oggetti monouso, tema aiutato anche dall’Unione Europea”.

La co-fondatrice dell’associazione si è ritenuta comunque soddisfatta di come si stia ponendo maggiore attenzione su tutto ciò che riguarda la sostenibilità, incitando le varie cooperative e realtà a collaborare.

Qui potete trovare l’intervista completa:

Rientro a scuola, Atp pronta con nuovi mezzi

In vista di un probabile ritorno a scuola per gli studenti e i docenti delle scuole superiori, Atp ha riattivato la cabina di regia, in collaborazione con i dirigenti scolastici, basata sul coordinamento degli orari e la presenza di corsie bis da usufruire in caso di superamento del limite di 50% consentito.

Se le scuole riapriranno Atp metterà a disposizione 10 nuovi mezzi destinati al traffico urbano.

“L’esperienza fatta nelle prime settimane di apertura, prima che venisse riattivata la didattica a distanza, è stata messa a frutto” commentano il presidente Enzo Sivori e il coordinatore generale Andrea Geminiani. “Rispetto a quella fase iniziale ci confronteremo con orari di ingresso e di uscita da scuola non più provvisori; circostanza che è ovviamente più favorevole”.

Se si dovessero presentare situazioni di sovraccarico dei mezzi, il protocollo prevede la partenza un secondo mezzo. Il direttore dell’esercizio Roberto Rolandelli ha evidenziato l’importanza della centrale operativa, il cui controllo 24 ore su 24 è fondamentale per non lasciare nessuno a piedi: “Il personale riceve costantemente le comunicazioni degli autisti e in caso di bus troppo pieni fanno partire il secondo mezzo sostitutivo” spiega Rolandelli. “Il cosiddetto “bis” è già stato utilizzato una quarantina di volte”.

Il “lavoro di squadra di Atp” permetterà di “offrire agli scolari e agli studenti la possibilità di arrivare a scuola in orario e nel rispetto di tutte le normative di prevenzione Covid 19” si legge nel comunicato diffuso dall’azienda.

‘Visioni dal lockdown’, arriva l’antologia in anteprima online.

Sarà proiettata in anteprima online il 5 dicembre l’antologia “Visioni dal lockdown“, la sintesi di un video racconto, costituito da diciotto cortometraggi musicali, di cui sono protagonisti studenti, attori e giornalisti e liguri, e non solo.

Un progetto di grande valore che ha preso il via tra il sette e l’otto marzo, poco prima del discorso del Presidente del Consiglio e dell’inizio del lockdown, ed è proseguito al ritmo di un video alla settimana sino all’11 luglio trattando diversi temi.

Da questo lavoro, che ha accompagnato i mesi più duri dell’emergenza sanitaria attraversando molteplici emozioni, è nato “Visioni dal lockdown”, un film di 55 minuti con la colonna sonora di Achille Lauro che ha aderito con piacere al progetto.

Il 5 dicembre alle ore 21, sul web dal sito del Teatro delle Udienze di Finale Ligure, verrà proiettata in anteprima l’antologia, il cui link resterà on line ventiquattro ore https://www.teatrodelleudienze.org/events/visioni-dal-lockdown-1

Il progetto è ideato e realizzato da Chiara Pasetti scrittrice e collaboratrice di diverse testane nazionali e da Mario Molinari regista, giornalista e direttore del quotidiano online La Nuova Savona. Ecco la presentazione di Chiara Pasetti a Babboleo.it

Due nuove “stelle” in Liguria: la Guida Michelin premia la Regione

Sono sette le stelle Michelin in Liguria nella Guida 2021 presentata ieri.

Tra le 29 le novità stellate che hanno delineato un nuovo firmamento in tredici regioni della penisola, figurano 3 new entry due stelle e 26 novità una stella, per un totale di 371 ristoranti stellati. Confermati tutti gli 11 ristoranti a tre stelle.

Due le new entry liguri nella 66esima edizione della Guida: Impronta D’Acqua a Cavi di Lavagna (con uno chef, Ivan Maniago, under 35) e Nove ad Alassio (chef Giorgio Servetto). L’unica altra stella Michelin in provincia di Genova è The Cook di Ivano Ricchebono che conferma la stella Michelin con il suo ristorante in Vico Falamonica.
Il resto è tutto concentrato nella Riviera di Ponente: Paolo e Barbara a Sanremo, Sarri a Imperia Porto Maurizio, Claudio a Bergeggi e il Vescovado a Noli. Purtroppo nessuno dei ristoranti Liguri ha più di una stella.

Un altro premio prestigioso, il Michelin Sommelier 2021, assegnato dal Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, è stato attribuito a Matteo Circella del Ristorante La Brinca di Ne, giovane e promettente sommelier che insieme alla famiglia gestisce il ristorante di famiglia con annessa enoteca e che quest’anno e già stato protagonista della guida “Ristoranti d’Italia 2021” di Gambero Rosso.