Novembre 2020 – Pagina 19 – Babboleo

Novembre 2020

ArcelorMittal, la rabbia della Fiom Cgil: “L’azienda sta facendo di tutto per chiudere”

ArcelorMittal non garantisce la sicurezza nello stabilimento di Cornigliano“, arriva così la denuncia della Fiom Cgil che, con i rappresentanti dei lavoratori per sicurezza, scrive una lettera alle istituzioni e alle autorità. “La multinazionale franco-indiana sta perdendo diverse commesse, sta facendo in modo di chiudere tutto”, è l’accusa che arriva direttamente da Bruno Manganaro, segretario generale della Fiom Cgil di Genova. Nel frattempo, dal 16 novembre, altri lavoratori saranno costretti alla cassa integrazione. Ascolta l’intervista.

Genova, bonus mobilità per monopattini, e-bike e biciclette: da domani ci si può attivare per il rimborso

Bonus mobilità per biciclette, e-bike e monopattini: si potrà finalmente richiedere a partire da domani, martedì 3 novembre.

ll buono mobilità, previsto dal Governo, può essere fruito utilizzando una specifica applicazione web che è in via di predisposizione e sarà accessibile, anche dal sito istituzionale del Ministero dell’ambiente, a partire dal 60° giorno dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale attuativo del Programma buono mobilità. Per accedere all’applicazione è necessario disporre delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Ecco come avviene il rimborso: ci saranno due fasi, in una sarà il cittadino ad essere rimborsato del 60% della spesa; nella seconda il cittadino paga al negoziante aderente direttamente il 40% e sarà il negoziante aderente a ricevere il rimborso del 60%. Il rimborso avverrà nei limiti delle risorse disponibili.

  • Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno antecedente a quello di inizio operatività dell’applicazione web e non oltre il 31 dicembre 2020): è previsto il rimborso al beneficiario; per ottenere il contributo è necessario conservare il documento giustificativo di spesa (fattura o altra documentazione commerciale valida ai fini fiscali di cui al D.M. 7 dicembre 2016, pubblicato nella GURI del 29 dicembre 2016, n. 303) e allegarlo all’istanza da presentare mediante l’applicazione web.
  • Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web): è previsto lo sconto diretto da parte del fornitore del bene/servizio richiesto, sulla base di un buono di spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sull’applicazione web il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa digitale da consegnare ai fornitori autorizzati per ritirare il bene o godere del servizio individuato.

Possono possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza (e non il domicilio) nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti). 

Covid: crescono i contagi tra le forze dell’ordine

Crescono i positivi anche tra gli uomini che fanno parte delle forze dell’ordine, in prima linea e quindi più soggetti ad essere contagiati dal virus. Lancia l’allarme il Siap, il sindacato di polizia che denuncia un boom di infettati tra gli agenti a Genova. C’è poi l’ allarme tra tutte le forze dell’ordine, particolarmente esposte e impegnate soprattutto nel controllo sul territorio per far rispettare i divieti e le ordinanze, come ha raccontato ai microfono di Babboleo News Roberto Traverso segretario del sindacato italiano appartenenti alla polizia di Stato.

Genova sempre più green, apre le porte ai nuovi bus elettrici di AMT

In arrivo a Genova 14 nuovi bus elettrici – da 10,8 metri con capienza massima di 81 persone – acquistati dall’azienda AMT nell’ambito di una gara da 7,4 milioni che include anche le infrastrutture di ricarica e l’adeguamento impiantistico del deposito. Entro il mese di novembre verranno destinati alla rimessa Mangini della Foce e impiegati sulle linee di medie dimensioni del Levante e della Valbisagno, a partire probabilmente dal 44 che collega Borgoratti a De Ferrari con qualche tratto in salita.

Le “new entry” hanno un’autonomia di circa 220 chilometri che si ricaricano in rimessa durante la notte.

La rivoluzione green in casa Amt procede a passo sostenuto: dopo l’acquisto dei dieci Rampini elettrici da 7,8 metri, in servizio dal 2019 sulle linee collinari di Nervi e all’interno dell’ospedale San Martino, tra novembre e febbraio ne arriveranno altri dieci destinati questa volta alle alture del Ponente (ancora da decidere su quali linee). E poi è in corso una gara per la fornitura di ben 30 bus full electric da 12 metri per la rimessa di Cornigliano. A questo parco vetture si devono aggiungere gli 11 bus ibridi attualmente in servizio sulla linea 3 Sestri Ponente-Principe.

Ma non finisce qui: nei prossimi mesi, grazie a investimenti complessivi per circa 13 milioni di euro, Genova avrà infrastrutture in grado di ospitare 120 autobus elettrici, che arriveranno alla spicciolata, anche perché il loro costo è circa il doppio rispetto ai tradizionali mezzi termici e l’incognita più grande è legata alla durata delle batterie, ciascuna delle quali vale da sola metà del veicolo.

Foto di Carmelo Mulè.

Effetto Covid: la crisi riguarda anche Federmoda

Nonostante i negozi di abbigliamento non siano stati coinvolti dalle chiusure imposte dall’ultimo Dpcm il commercio sta vivendo momenti molto difficili e tra le categorie maggiormente danneggiate c’è sicuramente il settore moda, in cui rientrano negozi di abbigliamento, calzature, accessori, intimo, tessile per la casa, come conferma i microfoni di Babboleo News Manuela Carena vicepresidente Federmoda Confcommercio Genova.

Quel giorno in cui incontrai Sean Connery a Genova…

Nel giorno di un’altra dolorosissima perdita per il pubblico, quella di Gigi Proietti, condividiamo su Babboleo.it un ricordo che riguarda l’attore Sean Connery, scomparso sabato scorso.

Nel 1990 Connery, grande appassionato di calcio, venne a Genova per assistere ad un incontro dei mondiali di calcio tra la sua Scozia ed il Costarica (che vinse la partita per 1-0).

Ecco il racconto di Antonio Rocchi, noto esperto e divulgatore dell’opera di Fabrizio De Andrè, che ebbe un fugace incontro con l’attore scozzese.

Nuovo dpcm del Governo, nonostante “le avvisaglie” la chiusura alle 18 dei ristoranti è stata una doccia fredda

Giornate di protesta e di preoccupazione per il mondo della ristorazione che deve fare i conti con le perdite attuali, che si sommano a quelle dei mesi scorsi. Per i ristoratori, nonostante “le avvisaglie”, il nuovo dpcm del Governo firmato dal premier Conte, è stata una vera e propria doccia fredda. Ascolta l’intervista a Fausto Malerba, ristoratore genovese e proprietario de “Antica Vaccheria”.

Porto Antico partner di AWorld, la app ambientale scelta dall’ONU

Porto Antico di Genova sempre in prima linea nelle iniziative di sostenibilità ambientale.

Sono tanti gli interventi realizzati negli ultimi anni, dal grande impianto fotovoltaico all’efficientamento degli impianti di condizionamento degli edifici, dall’elettrificazione di 150 metri della banchina Molo Vecchio alle 5 stazioni di ricarica elettrica per auto e ai 3 Seabin, i cestini elettrici per il recupero delle microplastiche in mare. Nel 2019 è stato inoltre lanciato il progetto Plastic Free per la riduzione della plastica monouso nell’area del Porto Antico.

Porto Antico diventa oggi partner e sostenitore di AWorld, la app italiana scelta dalle Nazioni Unite per la sua campagna globale ActNow contro il cambiamento climatico a partire dalle azioni individuali e lanciata nei giorni scorsi a livello internazionale.

La app Aworld permette di monitorare con una logica di gioco i propri comportamenti quotidiani e di essere premiati in base a quante azioni vengono svolte per la salvaguardia dell’ambiente e per un consumo più consapevole e responsabile.

Sulla App ufficiale sarà disponibile una sezione dedicata al Porto Antico di Genova con la possibilità, per chi la scarica direttamente dall’area genovese, di accedere a challenge specifiche e contribuire così a rendere Genova una città più green. Le potenzialità sono molto alte, l’area del Porto Antico è frequentata da quattro milioni di persone all’anno, riuscire a incidere sui comportamenti dei visitatori ha un grande significato, non solo simbolico.