Novembre 2020 – Pagina 3 – Babboleo

Novembre 2020

“Per chi vede oltre” – la nuova campagna di Anlaids Liguria Onlus

L’Anlaids Liguria lancia sui social la campagna Per chi vede oltre” e in occasione della giornata mondiale contro l’AIDS, il primo di dicembre, illuminerà di rosso tutti i monumenti liguri per sensibilizzare e incitare a non smettere di pensare a malattie come l’AIDS anche in questo periodo storico particolare.

Anlaids è la prima associazione italiana nata per fermare la diffusione del virus HIV, fondata nel 1985 e divenuta onlus nel 1999, il Liguria è attiva al 1987.
Oggi si sente parlare spesso di virus, tanto – giustamente – di Covid19, poco di HIV. Ma anche in epoca di pandemia Anlaids Liguria non si ferma e vuole fare sentire la sua voce e riportare, almeno per un giorno, l’attenzione sull’HIV” commenta l’avv. Maria Viscoli, componente del consiglio direttivo di Anlaids Liguria e di Anlaids onlus.
In Liguria ci sono circa 100 nuove diagnosi di infezione da virus HIV ogni anno, mentre si assestano intorno ai 20 i casi annuali di AIDS. La fascia d’età più colpita rimane quella tra i 18-35 anni.

Da queste statistiche emergono due aspetti preoccupanti” afferma il dott. Giovanni Cassola, ex direttore del reparto di malattie infettive dell’ospedale Galliera di Genova e vicepresidente di Anlaids Liguria. “Anzitutto, il fatto che siano costanti negli ultimi anni deve essere considerato come un elemento negativo. In secondo luogo, un’ampia parte di coloro che scoprono di essere affetti, circa il 40%, si registra uno stadio della malattia già avanzato”.
Ha poi aggiunto: “Questo dato costante rappresenta un fatto grave, poiché siamo di fronte a una patologia per la quale esistono diversi strumenti di prevenzione, in virtù dei quali un decremento è un obiettivo perseguibile. Ne consegue che l’ignoranza rappresenta il principale ostacolo da affrontare”.

Diventa quindi fondamentale lavorare su prevenzione e informazione per ridurre le nuove infezioni. “Sappiamo come evitare il virus; adesso manca la comunicazione per arrivare a luoghi chiave come scuole, uffici e altre comunità pertanto dobbiamo fare di tutto per implementare il messaggio. Chiunque dovrebbe conoscere l’HIV ed inoltre sottoporsi almeno una volta al test, oltre a osservare le norme di prevenzione dovute” ha concluso Cassola.

In Liguria il test HIV viene effettuato nei 6 centri di malattie infettive presenti sul territorio e in tutti i laboratori periferici.

Covid, un miliardo di euro in meno di introiti per il mercato crocieristico

Risposte Turismo come ogni anno presenta la nuova edizione di Italian Cruise Watch, il report di riferimento per chiunque operi nella crocieristica in Italia.
La stima riportata è che a fine anno saranno circa 800.000 i movimenti passeggeri in Italia, con una tracollo del 93,5% rispetto al 2019, un dato che non si registrava dal 1993.

I dati riportati confermano dall’anno scorso, sul territorio italiano, Civitavecchia come porto principale nel mediterraneo mentre sul podio salgono al secondo posto Genova e al terzo Palermo, scalzando Venezia che ha fermato i traffici dopo il lockdown.

La nostra volontà era quella di far capire quanto fosse importante la crocieristica non solo nella sua interezza, ma anche dal punto di vista delle spese dei passeggeri a terra, che di fatto confluiscono nelle altre attività dell’economia turistica”, afferma Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo parlando del mancato contributo della crocieristica all’economia italiana stimato per circa un miliardo di euro, riferito solo alle spese dei passeggeri.
A farne le spese sono le regioni, la Liguria nello specifico segna un segno meno di 93 punti percentuale rispetto alle stime di inizio anno.
Arrivano però conferme che saranno più di 500 milioni di euro di investimenti nel triennio 2020-2022 nei porti di tutto il paese”, conferma di Cesare.

Chiara Ragnini, un ritorno in ‘Disordine’.

E’ all’insegna del ‘Disordine’ il ritorno di Chiara Ragnini, cantautrice genovese da molti anni trapiantata nel delizioso borgo di Lingueglietta, nell’entroterra del ponente ligure.

‘Disordine’ è il titolo dell’EP uscito nelle scorse settimane, in formato fisico e digitale, che contiene quattro nuove canzoni registrate nel suo home studio fra gli ulivi lanciate dal singolo, e relativo video, ‘La sera è ormai notte’, che Chiara racconta così a Babboleo News

L’università al tempo del Covid: a Genova aumentano gli iscritti

Più 17,5% di immatricolati all’Università di Genova, rispetto allo scorso anno: un exploit che vale, in numeri assoluti, 1061 nuovi iscritti in più al primo anno. Questo perchè molti studenti hanno preferito non andare in altre città sia per timore del contagio che per ragioni economiche, ma anche e soprattutto per il lavoro di promozione fatto negli ultimi anni dall’ateneo genovese con un indice di gradimento che è andato aumentando sempre di più.

E intanto l’Università di Genova fa i conti con la pandemia ma l’organizzazione, fiore all’occhiello dell’Ateneo, e il forte spirito di adattamento degli studenti sta permettendo di fare un ottimo lavoro come ha confermato ai microfoni di Babboleo News la Prof.sa Giulia Pellegri delegato del rettore all’orientamento e tutorato.

Iniziano oggi con il Black Friday gli acquisti natalizi anche in Liguria

Il Codacons fa sapere che a partire da oggi 600mila cittadini della Liguria approfitteranno di sconti e promozioni legati alla settimana del Black Friday, e anticiperanno i regali di Natale.

“L’intera settimana di promozioni genererà in regione un giro d’affari pari a circa 65 milioni di euro, con una forte crescita rispetto allo scorso anno – spiega il Codacons – Molti cittadini approfitteranno dell’occasione per fare compere di Natale, e più di un regalo su tre (il 35%) sarà acquistato proprio durante il Black Friday”.

Ad abbattere ogni record di vendite contribuirà probabilmente il Covid, che anche in Liguria ha modificato sensibilmente le abitudini di acquisto delle famiglie, facendo crescere il numero di consumatori che si rivolge al web per le proprie spese. Questo perché – spiega l’associazione – le restrizioni sul fronte dei negozi, la paura dei contagi e l’incertezza sul futuro del commercio tradizionale inevitabilmente spostano gli acquisti dai negozi fisici al web

In testa alla classifica dei prodotti che saranno più acquistati dai cittadini della regione durante il Black Friday troviamo elettronica e hi-Tech; abbigliamento, giochi e videogiochi seguiti da elettrodomestici, articoli sportivi, cura della persona, prodotti per la casa.

E come ogni anno il Codacons mette in guardia i consumatori da possibili truffe durante il Black Friday, sempre in agguato specie quando si compra sul web, e diffonde i consigli utili per evitare fregature e brutte sorprese:

– Acquistate solo da siti Internet sicuri, protetti da sistemi di sicurezza internazionali, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.

– Acquistate solo da venditori sicuri. Controllare che nei feedback siano riportati correttamente i dati della società titolare dell’attività commerciale.

– Confrontate sempre i prezzi, sia online sia nei negozi fisici. Attenzione agli sconti troppo elevati.

– Controllate che sia riportato oltre al prezzo iniziale del prodotto anche quello finale, comprensivo di spese di spedizione o tasse.

– Controllate la data di spedizione e verificare sempre da dove viene spedito il prodotto.

– Conservate sempre una copia dell’ordine effettuato e verificate che esista la possibilità di disdirlo senza pagamento di penali.

– Sul web pagate o tramite paypal o carte prepagate (meglio evitare bonifici o carte di credito), e non comunicate mai i vostri dati personali, sia via telefono, sia via mail. Non inserite mai dati privati online.

– Ricordare che per legge la merce si può restituire quando si acquista fuori dagli esercizi commerciali fisici entro 14 giorni.

– Per gli acquisti online verificare le condizioni di recesso applicate dal venditore online e ricordate che la garanzia vale anche per i prodotti acquistati online.

– Se il prodotto o il servizio acquistato hanno un difetto di conformità o di produzione avete dritto alla sostituzione o al rimborso.

Hemingway days al Alassio

HEMINGWAY DAYS 2020 ad ALASSIO Venerdì 27 novembre La tappa ad Alassio degli Hemingway Days 2020 avrà luogo venerdì 27 novembre alla Biblioteca Civica Renzo Deaglio di piazza Airaldi e Durante (e non, come comunicato in precedenza, al Caffè Roma).   Nel corso della mattinata, Matteo Porru, giovane scrittore vincitore del Premio Campiello Giovani 2019, si confronterà con i suoi quasi coetanei delle scuole secondarie locali. Nel pomeriggio, a partire dalle 17:00, a collegarsi in streaming dalla Biblioteca saranno invece Luisella Berrino, voce storica di Radio Montecarlo e figlia di Mario Berrino, lo studioso Fabio Contu e il giornalista di viaggio Pietro Tarallo. In collegamento da remoto, interverrà anche Massimo Bacigalupo, professore emerito di Letteratura anglo-americana dell’Università di Genova.  

Questa sessione decentrata degli Hemingway Days di Genova è organizzata dall’Associazione culturale Contattin collaborazione con il Comune di Alassio, grazie al sostegno della Regione Liguria, e appare particolarmente “centrata” perché sessantasette anni fa, nel 1953, nel Caffè Roma della cittadina savonese Ernest Hemingway ideò, con l’amico Berrino, il “mitico” muretto con le piastrelle in ceramica firmate: la prima firma fu proprio la sua. Vari e diversificati i motivi d’interesse dell’iniziativa.  Luisella Berrino, erede di Mario Berrino e memoria storica del Caffè Roma, ripercorrerà per scorci l’amicizia fra Hemingway e suo padre. Fabio Contu, nel suo intervento L’età chiedeva che cantassimo e ci tagliò la lingua, avvierà alla conoscenza di un lato meno noto ma intrigantissimo di Hemingway, che oltre che narratore fu anche poeta, cantore in versi della suaesperienza nella Prima Guerra Mondiale. Pietro Tarallo in Ernest Hemingway: da Alassio a L’Avana. Viaggio sulle tracce di un mito racconterà invece le sue estati ad Alassio negli anni ’50 e i suoi viaggi in Spagna e a Cuba, per rivivere le passioni dello scrittore americano. Mentre nel suo contributo video Hemingway angloligure. Vita e scritturaMassimo Bacigalupo parlerà dell’Hemingway turista ed “esploratore” dell’animo umano a zonzo per la Liguria.  “Nonostante le difficoltà, abbiamo fortemente voluto che la giornata ad Alassio degli Hemingway Days si svolgesse regolarmente, anche se senza pubblico, ma… come se lo avessimo. Stiamo vivendo tutti dei mesi difficili e angoscianti, lo sappiamo bene, ma noi, portando avanti il nostro Festival, teniamo a sottolineare come la cultura non sia un “valore aggiunto” al nostro vivere civile, ma un bene comune di prima necessità. L’Amministrazione di Alassio ha condiviso lo spirito di resilienza che ci anima, e siamo molto contenti, perciò, di iniziare proprio da qui il nostro mini-ciclo di eventi sul territorio ligure”, commentano Barbara Garassino e Massimo Morasso, gli ideatori e co-direttori del Festival.  Per ottemperare alle normative di sicurezza sanitaria imposte dall’emergenza da SarsCoV2, gli eventi non saranno tenuti in presenza di pubblico e verranno trasmessi in diretta, in videoconferenza streaming, sul sito (www.hemingwaydays.it) e sui canali social del Festival.  

Oltre la giornata del 27 novembre ad Alassio, gli Hemingway Days continueranno in Liguria il 19 dicembre a Santa Margherita Ligure (su Hemingway e la poesia) e il 23 gennaio a Rapallo (su Hemingway e il cinema) per concludersi a Genova, fra gennaio e febbraio 2021, nell’Auditorium dell’Istituto Nautico San Giorgio, con gli ultimi incontri del format “Storie di porto”.   

Confartigianato Liguria, Luca Costi: “Perdite dal 30 all’80%, dipende dai settori”

E’ iniziato il conto alla rovescia per la sedicesima edizione di Stile Artigiano che quest’anno sarà totalmente digital. Stile artigiano prende il via domani (venerdì 27 novembre ndr) per concludersi domenica 20 dicembre. Un appuntamento on line in linea con le normative in materia di covid19, in attesa di tornare nelle piazze e nelle vie liguri a partire dall’anno prossimo. L’iniziativa è realizzata da Confartigianato con il contributo di Regione Liguria, per il tramite della commissione regionale dell’artigianato, e della Camera di Commercio di Genova. Subito una novità per la partenza di venerdì 27 novembre: in occasione degli sconti e delle offerte degli esercizi commerciali per il Black Friday, Stile Artigiano lancia il primo White Friday degli artigiani. Oltre a eventuali sconti verrà regalata una “emozione”: chi farà una spesa in una bottega partecipante, avrà la possibilità di vivere gratuitamente, al termine dell’emergenza sanitaria e per tutto il 2021, l’esperienza di Un giorno da artigiano e costruire insieme al titolare un manufatto o un servizio. “Perdite dal 30 all’80% in questo periodo di emergenza sanitaria, dipende dai settori”, questi numeri che ci ha fornito Luca Costi, segretario regionale Confartigianato Liguria. Ascolta l’intervista completa.

In provincia di Genova continua a crescere l’E-Commerce

Ancora in crescita il numero di pacchi consegnati da Poste Italiane nel territorio genovese. Nei primi 9 mesi del 2020 si è registrato un incremento del 225% dei pacchi e-commerce rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

L’azienda italiana grazie ai suoi numerosi uffici e alla sua rete capillare è riuscita a far fronte alle nuove esigenze del mercato, confermandosi fra i partner più scelti dal mercato, Poste ad oggi infatti conta 27mila portalettere, 33.500 mezzi e oltre 1.800 centri di distribuzione.
Grazie al Black Friday e agli acquisti natalizi ormai alle porte, le poste si preparano ad affrontare settimane con molti carichi da consegnare.

La rete di servizi offerti però si arricchisce, anche per i cittadini genovesi, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale sarà possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp.
Questo si va ad unire con il servizio di tracciatura già disponibile per App e sul web, per poter tracciare in modo veloce e immediato un qualsiasi prodotto di Poste Italiane.
Anche a livello nazionale rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, c’è stato un netto incremento, quasi del 42% con il numero record di 53 milioni di pacchi consegnati.

La rete logistica è anche destinata ad ampliarsi, in quanto Poste ha siglato un accordo con Nexive Group.

“Cittadini Sostenibili”, tra mobilità e riciclo: intervista ad Antea Guzzi, co-fondatrice dell’associazione

Genova sta provando a diventare sempre più “green”, cercando di favorire la mobilità sostenibile e di stare più attenta allo smaltimento dei rifiuti con la raccolta differenziata, anche se sta ancora faticando a raggiungere il minimo imposto.

Come associazione cerchiamo di essere più concreti possibili, per dare più strumenti possibili ai cittadini e a chi vive la nostra città e regione”. Così ci descrive la sua associazione Antea Guzzi, co-fondatrice di Cittadini Sostenibili intervistata da Babboleo news.

L’associazione con sede a Genova, si impegna nella promozione di comportamenti e scelte sostenibili.
È nata nel 2017 come gruppo informale e diventa associazione nel 2020 e i loro temi più trattati sono l’economia circolare e il ciclo dei rifiuti, la mobilità sostenibile e la riqualifica ambientale e urbana.

Nel corso dell’intervista si sono toccati diversi argomenti come gli scopi dell’associazione, la mobilità sostenibile a Genova, la sostenibilità.

Sulla nostra pagina Facebook abbiamo pensato che sarebbe stato utile dare dei consigli personali e pratici su come spostarsi con mezzi quali la bicicletta e il monopattino, per chi si approccia per la prima volta”. Ha detto Guzzi sul lavoro svolto dalla sua organizzazione, dimostrandosi poi ottimista su un allineamento di Genova con le grandi città Europee in fattore di mobilità: “Stiamo dimostrando, che non è vero che Genova non sia una città adatta a spostarsi con mezzi sostenibili, con un po’ di impegno e consigli di persone più esperte si può tranquillamente spostarsi a Genova in bicicletta o in monopattino”.

È stato poi posto l’accento su cosa si potesse ancora migliorare.

Non voglio accendere polemiche, sicuramente ci sono molte faccende che andrebbero migliorate, una delle ultime in ordine di tempo è l’elettrificazione delle banchine in porto”. Ha suggerito Antea concludendo poi con :“In generale, sicuramente, limitare il più possibile gli oggetti monouso, tema aiutato anche dall’Unione Europea”.

La co-fondatrice dell’associazione si è ritenuta comunque soddisfatta di come si stia ponendo maggiore attenzione su tutto ciò che riguarda la sostenibilità, incitando le varie cooperative e realtà a collaborare.

Qui potete trovare l’intervista completa:

Rientro a scuola, Atp pronta con nuovi mezzi

In vista di un probabile ritorno a scuola per gli studenti e i docenti delle scuole superiori, Atp ha riattivato la cabina di regia, in collaborazione con i dirigenti scolastici, basata sul coordinamento degli orari e la presenza di corsie bis da usufruire in caso di superamento del limite di 50% consentito.

Se le scuole riapriranno Atp metterà a disposizione 10 nuovi mezzi destinati al traffico urbano.

“L’esperienza fatta nelle prime settimane di apertura, prima che venisse riattivata la didattica a distanza, è stata messa a frutto” commentano il presidente Enzo Sivori e il coordinatore generale Andrea Geminiani. “Rispetto a quella fase iniziale ci confronteremo con orari di ingresso e di uscita da scuola non più provvisori; circostanza che è ovviamente più favorevole”.

Se si dovessero presentare situazioni di sovraccarico dei mezzi, il protocollo prevede la partenza un secondo mezzo. Il direttore dell’esercizio Roberto Rolandelli ha evidenziato l’importanza della centrale operativa, il cui controllo 24 ore su 24 è fondamentale per non lasciare nessuno a piedi: “Il personale riceve costantemente le comunicazioni degli autisti e in caso di bus troppo pieni fanno partire il secondo mezzo sostitutivo” spiega Rolandelli. “Il cosiddetto “bis” è già stato utilizzato una quarantina di volte”.

Il “lavoro di squadra di Atp” permetterà di “offrire agli scolari e agli studenti la possibilità di arrivare a scuola in orario e nel rispetto di tutte le normative di prevenzione Covid 19” si legge nel comunicato diffuso dall’azienda.