3 Dicembre 2020 – Babboleo

3 Dicembre 2020

Parco di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, in arrivo le aperture natalizie a suon di visite guidate

Il Natale si avvicina e le aperture “straordinarie” anche. E’ il caso del parco di Villa Durazzo Pallavicini che accoglierà gli ospiti dal 5 all’8 dicembre e dal 26 al 30 dicembre con due visite guidate straordinarie ai significati scenografici ed esoterici. Il parco di Villa Pallavicini, come ogni Natale, apre le sue porte ai visitatori più curiosi di scoprire cosa offra il parco in una stagione che, apparentemente, non sembrerebbe di fioritura. La direzione del parco tiene molto a questa apertura perché è un modo di mostrare al pubblico le manutenzioni in corso che si rendono necessarie ogni inverno. La natura va avanti e noi dobbiamo seguire il suo passo. Queste aperture sono il nostro tentativi di far vedere al visitatore il “dietro le quinte”. I visitatori che coglieranno l’occasione di percorrere il parco tra il 5 e l’8 dicembre e tra il 26 e il 30 dicembre compresi troveranno lungo il consueto percorso di visita i ponteggi alla tribuna gotica e dentro al tempio di flora dove si combatte contro l’umidità per mantenere un elevato tasso di conservazione.

Troveranno strane corde accanto al ponte romano, attrezzature che servono ad uno studente dell’accademia Ligustica di Belle arti che abbina la sua affidabilità come operatore del ripristino delle verniciature al fatto di essere un grande esperto di Slack Line! Rimarrà invece nascosto agli occhi un grande lavoro di ristrutturazione che riguarda le Grotte degli inferi, un antro molto articolato che copre una enorme superficie calpestabile e le acque di un lago sotterraneo che, fuori dagli inferi, si trasforma nel Lago Grande. Si lavora alacremente per renderle nuovamente sicure e quindi visitabile con la nuova stagione! In ultimo, due piccole sorprese tutte natalizie! Alcune camelie sono fiorite con largo anticipo, evento prezioso che rende il viale delle camelie quasi costellato da piccole palle di natale dal colori carminio. Il chiosco delle Rose, di recente ristrutturazione e tappa fondamentale perché, ricoperto di vischio, aspetta i visitatori per suggellare e rinnovare auguri di amore e felicità. In aggiunta alle aperture straordinarie saranno attivate due esclusive visite straordinarie (prenotazione obbligatoria) che si svolgeranno in totale sicurezza e nei limiti prestabiliti dal nuovo dpcm e dalle regole di sicurezza sanitaria.

Domenica 6 Dicembre: visita storico- scenografica guidata dall’Arch. Fabio Calvi / partenza alle h.10 /
durata 2, 5 h/ costi 18-10 euro intero-ridotto (7-18 anni)


Domenica 27 Dicembre: visita esoterica diurna alla scoperta dei significati esoterico-massonici del Parco in
compagnia della Direttrice del Parco Silvana Ghigino / partenza h.10 / durata 4 h / costi 25-15 euro interoridotto (7-18 anni)

“CertOSA Quartiere Condiviso”, al via il laboratorio teatrale on line con Carla Peirolero ed Enrico Campanati

Corsi teatrali anche in epoca di Sars-Cov-2? La risposta è sì. E proprio per questo è pronto a partire da oggi (giovedì 3 dicembre ndr), il progetto “CertOSA Quartiere Condiviso” lanciato da Suq Genova nel 2019. L’obiettivo è quello di rafforzare il senso di comunità del quartiere più colpito dal crollo di ponte Morandi il 14 agosto 2018. Una tragedia che ha aperto una ferita profonda e provocato un cambiamento su cui si è innestata l’ulteriore emergenza dovuta alla pandemia. Ragione in più per riprendere il laboratorio teatrale gratuito mercanti di storie a cura di Carla Peirolero ed Enrico Campanati, che incontreranno on line i partecipanti, proseguendo giovedì 10, 14 e 28 dicembre con un appuntamento alla settimana. Il lavoro, promosso da Suq Genova in collaborazione con Teatro Soc Certosa, si concluderà in primavera con uno spettacolo itinerante nel quartiere di Certosa. Le iscrizioni sono aperte a tutti (certosa@suqgenova.it oppure tel. 329 2054579). Non è necessario avere esperienze teatrali precedenti. Basta portare un proprio contributo – testi, poesie, ricordi – e seguire le indicazioni di due attori professionisti come Peirolero e Campanati per trovare o perfezionare l’arte del recitare ed esprimersi di fronte agli altri. L’iniziativa aspira ad essere intergenerazionale e interculturale, perché punterà alla condivisione. «Il teatro – ha spiegato la direttrice del Suq Carla Peirolero – si mette al servizio delle relazioni. Mettiamo in connessione le persone per costruire un percorso partecipato, intorno all’idea di quartiere e di comunità». Al centro del laboratorio ci saranno le storie. Ascolta l’intervista completa

Acquario di Genova, Costa: “Un anno complicato, ma siamo pronti a riaprire”

Giuseppe Costa, presidente e amministratore delegato di Costa Edutainment (società che gestisce l’Acquario di Genova) su Babboleo News ha fatto il bilancio di un anno decisamente complicato, tra covid e caos autostrade. L’Acquario “ha navigato in acque procellose” afferma Costa, confermando la cifra di 700 mila ingressi in meno rispetto al 2019.

Nonostante le difficoltà, l’Acquario ha provato a restare vicino ai visitatori attraverso corsi e visite online, ed è pronto a riaprire non appena il Governo lo permetterà. L’intervista completa a Giuseppe Costa:

Pioggia e neve in Liguria, Arpal dirama l’allerta meteo

Dopo una breve tregua la Liguria sta per essere interessata da un nuovo significativo passaggio perturbato con piogge, rovesci, temporali, neve dove le temperature lo consentiranno, vento di burrasca e mareggiate. Arpal ha emanato diversi gradi di allerta meteo su praticamente tutta la Regione:

ALLERTA PER PIOGGE DIFFUSE E TEMPORALI

Centro della Regione (zona B): allerta GIALLA dalle 8 alle 21 di domani, venerdì 4 dicembre

Bacini piccoli e medi di Levante ed entroterra di Levante (zone C, E): GIALLA dalle 8 alle 24 di domani, venerdì 4 dicembre

Bacini grandi della zona E, GIALLA dalle 10 alle 23.59, bacini grandi della Zona C, GIALLA dalle 12 alle 23.59. (la zona B non ha bacini grandi, quindi l’allerta è relativa solo ai bacini piccoli e medi)

ALLERTA PER NEVE

Comuni interni della zona centrale (zona B): GIALLA dalle 8 alle 18 di domani, venerdì 4 dicembre

Versanti padani di Ponente (zona D): GIALLA dalle 00.00 alle 5.59, poi ARANCIONE dalle 6 alle 14.59, quindi GIALLA dalle 15 alle 20 di domani, venerdì 4 dicembre

Entroterra di Levante (zona E): GIALLA dalle 00.00 alle 20.00 di domani, venerdì 4 dicembre.

Open Vicoli nel cuore di Genova: buoni i primi 18 mesi

Open Vicoli è un progetto ideato da Il Laboratorio Cooperativa Sociale e BAM! Strategie Culturali insieme a un’ampia rete di soggetti: musei, realtà della cooperazione e dell’aggregazione sociale, imprese e associazioni culturali che vivono o operano nel centro storico di Genova.

Il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del Bando Open Community, destinato a progetti focalizzati sul coinvolgimento del pubblico, presentati in tandem da reti di comunità culturali professionisti dell’audience development.

OpenVicoli è risultato il primo di 9 progetti selezionati: 18 mesi di azioni, da febbraio 2019 a luglio 2020

Su Babboleo News Cosa succede in Liguria: Laura Iozzi di Cooperativa Il Laboratorio (capofila del progetto):

SPAZIO PER TUTTI, gli astrofili liguri raccontano online i misteri del cosmo.

I misteri dello spazio raccontati in una nuova rassegna di dirette online di divulgazione astronomica, gratuita e aperta a tutti.

E’ SPAZIO PER TUTTI – Incontri live di astronomia, una serie di incontri ideata e realizzato dall’Associazione Ligure Astrofili Polaris e dal G.A.S. Gruppo Astrofili Savonesi, il cui primo appuntamento è fissato per venerdì 4 dicembre alle ore 21,00.

Gli incontri saranno in diretta, si svolgeranno sempre il venerdì sera e ci sarà la possibilità di porre delle domande ai relatori  nella chat dedicata che sarà attivata a tale scopo.

Il primo ospite della rassegna sarà il Dott. Davide Cenadelli, ricercatore dell’Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta, che parlerà de “Le meraviglie del Cielo autunnale/invernale” ovvero di tutto quello che si può vedere nel cielo, in questo periodo, ad occhio nudo dal balcone, con un semplice binocolo o con un telescopio.

Per poter seguire l’evento,  gratuito e aperto a tutti, basterà collegarsi alla piattaforma Zoom, semplicemente cliccando sul link qui di seguito riportato: https://us02web.zoom.us/j/81419653415?pwd=OUh6My9JOElBOXdiWDJNYkVITC9MUT09 Meeting ID: 814 1965 3415  Passcode: 6vDQ4e

Inoltre, l’evento sarà visibile anche in diretta sulla pagina FaceBook dell’Associazione Ligure Astrofili Polaris: https://www.facebook.com/astropolarisgenova

e sul canale YouTube: Astrofili Savonesi https://www.youtube.com/user/astrofilisavonesi

Per chi non potesse seguire la diretta, il video sarà caricato sul canale YouTube, Astrofili Polaris, dove rimarrà  a disposizione del pubblico https://www.youtube.com/channel/UCGukubLcdsFbbOoIkenyc-A

La legge sul divorzio in Italia ha compiuto 50 anni: a Genova si divorzia sempre meno

Era il primo dicembre 1970 quando il Parlamento diede il via libera alla Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio, la legge 898.
A schierarsi contro la legge sul divorzio furono soprattutto gli esponenti cattolici, che promossero una raccolta firme per indire un referendum abrogativo, il primo nella storia dell’Italia repubblicana. Si raccolsero oltre un milione e 300mila firme e Il 12 maggio 1974 al referendum vinsero i ‘No’ col 59,3% dei voti – con un’affluenza intorno al 90% – e la legge sul divorzio rimase in vigore.
La legge del 1970 venne poi modificata, nel 1978 e nel 1987 quando l’allora presidente della Camera Nilde Iotti riuscì a ottenere l’accordo unanime di tutti i gruppi e si ridussero da cinque a tre anni i tempi necessari per arrivare alla sentenza definitiva.

Nel 2015 è stato approvato un disegno di legge che introduce il cosiddetto divorzio breve, che riduce il periodo tra separazione e divorzio, e anticipa lo scioglimento della comunione dei beni. Questa nuova procedura ha comportato una crescita che ha riguardato per lo più i divorzi consensuali.
Ma negli ultimi anni in Italia si divorzia poco, ; ogni mille abitanti, l’Italia è a quota 1,53, decisamente meno del valore medio Ue di 1,9. Ancor meno si divorzia in Liguria, a Genova addirittura negli ultimi 5 anni i divorzi si sono dimezzati, sia quelli contenziosi che i congiunti. Basti pensare che nel 2016 i divorzi nel capoluogo ligure furono 1462, a novembre 2020 erano 697.
L’avvocato Alex Beecroft ai microfoni di Babboleo News ha sintetizzato l’andamento del fenomeno divorzi nella nostra città.

Genova: è boom di richieste per l’identità digitale

È boom di richieste a Genova per l‘identità digitale, a questa importante domanda il Comune ha risposto aprendo una rete articolata di Spid Point su tutto il territorio cittadino.
Sono sette gli Spid Point del Comune di Genova attivi in città presso i quali richiedere l’identità digitale che permette di usufruire dei servizi “da remoto”.
Tranne in Corso Torino, dove c’è la prenotazione online, in tutti gli altri l’appuntamento si fissa via mail.

Ecco il link degli spid point del Comune di Genova: https://smart.comune.genova.it/sezione/spid-point

Per quanto riguarda la città di Genova , sono già molti i servizi “migrati” su Spid, attraverso il Fascicolo del cittadino, che offre ad esempio la possibilità di visualizzare i dati anagrafici del proprio nucleo familiare, iscriversi alla ristorazione scolastica, visualizzare le presenze in mensa e i menu dei propri figli, pagare la mensa scolastica, consultare i dati dei propri mezzi di trasporto, controllare le scadenze di bollo-assicurazione-revisione, consultare e pagare i propri verbali, piuttosto che consultare la propria TARI. Una trasformazione che ha riguardato non solo servizi interni all’ente comunale, ma anche quelli offerti in sinergia con le società partecipate e con altri enti, come ad esempio il Fascicolo sanitario insieme alla Regione Liguria.