4 Dicembre 2020 – Babboleo

4 Dicembre 2020

Maltempo e disagi in autostrada, il direttore del Tronco di Genova Nanni: “Dovevamo tutelare la sicurezza”

Maltempo e autostrade in tilt, questo il venerdì nero della Liguria, alle prese con la pioggia, ma soprattutto con la neve e il ghiaccio che hanno paralizzato alcune tratte autostradali, tra queste la A7, all’altezza di Busalla, ma anche la A26 e la A6. Le code si sono riverberate anche sulle riviere, da ponente a levante. Traffico molto intenso anche a Genova, con alcune zone della città paralizzate intorno all’ora di punta. Abbiamo raggiunto ai nostri microfoni il direttore di Tronco di Genova Mirko Nanni con il quale abbiamo fatto il punto della situazione: sulla A26 situazione oramai in via di risoluzione, a breve anche in A7 si dovrebbero sbloccare entrambe le carreggiate. “Dovevamo tutelare la sicurezza” – spiega Nanni – per quanto riguarda le zone appenniniche, per i mezzi pesanti, ci sono regole nazionali da seguire”. Ascolta l’intervista completa.

La neve manda in tilt le autostrade liguri, Tagnochetti (Trasportounito): “Danno incalcolabile all’economia”

Maltempo e autostrade in tilt, questo il venerdì nero della Liguria, alle prese con la pioggia ma soprattutto con la neve che ha paralizzato alcune tratte autostradali, tra queste la A7, all’altezza di Busalla, ma anche la A26 e la A6. Sono state così attivate tre squadre composte da 6/8 persone della Protezione civile della Liguria sulle autostrade liguri, dopo la richiesta di intervento arrivata dal tavolo emergenza della prefettura, che si occupa di coordinare e gestire le operazioni di soccorso agli automobilisti rimasti bloccati a causa della neve e del maltempo, soprattutto nel tratto della A7 tra Busalla e Bolzaneto, dove tir e automobili sono bloccate da questa mattina. Una vera e proprio morsa di neve ha quindi bloccato e paralizzato migliaia di tir che da questa mattina sono costretti a fare i conti anche con il ghiaccio e con incolonnamenti interminabili. La denuncia di una giornata da bollino nero arriva direttamente dal coordinatore ligure di Trasportounito Giuseppe Tagnochetti. “Autostrade per l’Italia non è in grado di gestire le tratte, questo crea un danno incalcolabile all’economia della Liguria”, spiega ai nostri microfoni Tagnochetti. Ascolta l’intervista completa.

Maltempo in Liguria, proseguono le precipitazioni anche nevose sulla regione

La neve è tornata ad affacciarsi sulla Liguria ma in questa occasione si sta portando dietro innumerevoli disagi, soprattutto su alcune reti autostradali: tra le situazioni più complicate in queste ore si registra quella in A7, all’altezza di Busalla, dove il casello si è bloccato da questa mattina e la tratta autostradale, soprattutto all’altezza dell’Iplom, è una coda unica di tir e auto incolonnate. Particolarmente complicata è anche la situazione della Valle Stura, sulla A26, dove ad essere interdetto è l’ingresso in autostrada dal casello di Masone per tutti gli autoveicoli in entrambe le direzioni. La valle è quasi isolata, con le strade provinciali ugualmente non percorribili a causa delle forti nevicate. Ecco le precisioni per le prossime ore con Andrea Lazzara di Arpal.

#comprasottocasa, in arrivo dieci fumetti per sostenere gli acquisti al dettaglio

Per incentivare gli acquisti sotto casa arrivano anche loro: i fumetti. Prosegue così, e si arricchisce di un nuovo capitolo, la campagna #comprasottocasa lanciata da Camere di Commercio liguri, Regione Liguria, comune di Genova e associazioni di categoria. «Come Confesercenti mettiamo a disposizione di chi vorrà scaricarle, stamparle e affiggerle nella propria attività, dieci tavole, destinate ad aumentare a breve, di Gianluca Foglia “Fogliazza”, disegnatore satirico, illustratore, fumettista, autore e interprete teatrale e collaboratore, tra gli altri, de Il Fatto Quotidiano e Focus Scuola – annuncia Massimiliano Spignopresidente di Confesercenti Genova –. In questo modo implementiamo e rafforziamo la campagna #comprasottocasa, fortemente voluta e sostenuta anche dalla nostra associazione per questo Natale 2020 in cui sono finalmente tornati alla ribalta il ruolo e l’importanza del commercio sotto di vicinato». La campagna nasce da un progetto di Confesercenti Sarzana e, infatti, il nonno protagonista della campagna è Massimo Pesucci, storico commerciante sarzanese custode e promotore delle tradizioni e della storia della città. «Il disegno è un veicolo straordinario – commenta Gianluca Foglia – e si presta con suggestione a trasmettere le piccole grandi storie che quotidianamente possiamo vivere nei negozi di fiducia sotto casa, alimentando in noi la consapevolezza che la relazione diretta è fondamentale».

Maltempo, è di nuovo caos autostrade. La testimonianza in A7: “Piove in galleria!” (video)

Il maltempo sta provocando code e disagi sulla rete autostradale ligure, con continue chiusure di tratti a Genova e nel savonese. In redazione è arrivata la testimonianza di un’ascoltatrice, in coda per ore in A7 direzione Milano, poco prima dello svincolo con l’A12. “Sono rimasta 45 minuti in galleria (la Galleria Garbo, secondo nostri accertamenti, ndr) con una cascata d’acqua che mi cadeva sul cofano!” Di fianco alla sua macchina, la fila di mezzi pesanti incolonnati. Una volta uscita dalla galleria, la deviazione obbligatoria per Livorno sulla A12: il tratto di A7 in direzione Milano è stato infatti chiuso a causa del maltempo.

La video testimonianza della nostra ascoltatrice:

Alberghi in crisi in Liguria, Raimondo: “È un lockdown a tutti gli effetti”.

Situazione critica quella degli albergatori in Liguria, con l’approvazione del nuovo DPCM e il divieto di organizzare feste e cenoni negli hotel, gli albergatori si ritrovano a rinunciare al capodanno, il momento più redditizio del periodo invernale.

“Si registra la cancellazione di tutte le prenotazioni”, ci dice Fabio Raimondo presidente Federalbergatori regionale. “Ormai le nostre aziende sono programmate alla Pasqua”, ha continuato.

Qui l’intervista completa:

Dalla piana di Albenga esportare fiori in vasi “green”: l’idea del CeRSAA

Dalla piana di Albenga ogni anno partono 120 milioni di piante da esportare nel Nord Europa, piante che vengono esportate all’interno di vasi di polipropilene. Ed è proprio dai vasi che è partita l’idea di realizzarli in materiale piu’ facilmente smaltibile e con un minore impatto ambientale. A pensarci è stato il Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola (CeRSAA); una struttura che si pone quale obiettivo principale quello di sperimentare nuove tecnologie, tecniche e prodotti per far fronte alle sfide poste da un’agricoltura in continua evoluzione e aggiornamento.

Ai microfoni di Babboleo News Giovanni Minuto, direttore generale di Cersaa e consigliere dell’ordine agronomi e forestali della Liguria, ha raccontato l’idea innovativa

Natale in poltrona con i Bruciabaracche! Show in streaming dal Politeama Genovese.

Non ci stanno! I Bruciabaracche non rinunciano allo show natalizio al Politeama Genovese, diventato un marchio di fabbrica, e rilanciano con un grande evento in diretta streaming dal palcoscenico di Via Bacigalupo.

Il 26 dicembre il collettivo di comici liguri porterà in scena ”Natale in poltrona”, ecco le prime anticipazioni da uno dei componenti storici del gruppo, Andrea Di Marco

Confesercenti: per Natale a Genova c’è Peeki

Prosegue nelle sue varie declinazioni la campagna #comprasottocasa portata avanti da Confesercenti, Camere di Commercio, Regione, Comune di Genova e altre associazioni di categoria per sensibilizzare i consumatori ad effettuare gli acquisti natalizi nei negozi di vicinato.

Nella stessa direzione va la collaborazione nata con peeki, start-up genovese che ha messo a disposizione della città e della regione, una piattaforma web dedicata alla digitalizzazione dei negozi ed esercizi commerciali di vicinato. Il progetto, lanciato in maniera promozionale a titolo gratuito (sia per gli utenti che per i negozi), offre la possibilità agli stessi di creare la vetrina digitale della propria attività, di farsi conoscere e vendere buoni regalo, acquistabili online dagli utenti e spendibili in negozio. Chi acquista un buono regalo su peeki potrà decidere se utilizzarlo in prima persona o regalarlo ad un amico, un parente o ad una persona vicina come regalo di Natale.

L’iniziativa è aperta principalmente alle seguenti categorie merceologiche: negozi di abbigliamento, articoli per la casa, cura della persona, articoli da regalo, negozi di giocattoli e librerie, ma è comunque aperta la possibilità ad altre categorie di partecipare (alimentari e così via)-

Unica condizione necessaria per usufruire del servizio è possedere un account Paypal: Il pagamento avviene in maniera diretta da utente a negozio, senza alcune commissione (se non possiedi un account Paypal, su www.peeki.it è presente un breve tutorial che spiega come aprire uno gratuitamente).Gli utenti, accedendo al sito, possono trovare in un posto solo i negozi e le attività commerciali della propria città, scoprendone di nuove non conosciute in precedenza. A Genova si registrano una settantina di attività aderenti, la piattaforma sarà aperta ufficialmente entro l’inizio della settimana prossima.

Liguria: quasi quattro infortuni sul lavoro al mese

Nei primi dieci mesi del 2020, in Liguria si sono registrati 38 infortuni mortali sul lavoro, quasi quattro ogni trenta giorni, 22 in piu’ rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, pari a una crescita del 138%. Sono i dati pubblicati dall’Ufficio economico della Cgil Liguria, su rielaborazione di fonti Inail.

Nella citta’ metropolitana di Genova, le vittime sono state 17 (+70%), a Imperia dieci, a Savona sei, alla Spezia cinque. Cinque morti sono state classificate come infortuni in itinere. In 33 casi si tratta di cittadini italiani, in un caso di uno straniero comunitario, negli altri quattro casi di extracomunitari. Tre le donne che hanno perso la vita sul luogo di lavoro, mentre la vittima piu’ giovane e’ stata registrata a Genova e aveva 20 anni, e la piu’ anziana a Imperia ne aveva 73.
Spicca l’incremento delle morti bianche nelle fasce d’etа tra i 45 e i 69 anni, in cui sono concentrati 30 decessi su 38 (78,9%). I settori piu’ colpiti sono stati quelli della sanità, delle costruzioni e del commercio. Calano, invece, del 15% le denunce di infortunio, che sono state 14.749 nei primi dieci mesi, ma ottobre e’ il primo mese dell’anno che ha visto un dato assoluto piu’ elevato rispetto allo stesso periodo del 2019.