9 Dicembre 2020 – Babboleo

9 Dicembre 2020

Correre sì, ma in sicurezza: in arrivo la Staffetta di Natale AppNRun tra Liguria e Piemonte

Il Natale si avvicina e con esso anche una novità nel mondo del podismo, a cavallo tra Genova e Rivoli. Si tratta della Staffetta di Natale 5×2000, organizzata per sabato 19 dicembre da AppNRun, piattaforma dedicata al mondo del running. L’organizzazione ha studiato una formula pensata per praticare sport all’aria aperta e in totale sicurezza: quella dell’allenamento individuale combinato, svolto nel pieno rispetto di tutte le normative e protocolli anti-covid emanati ai vari livelli. Una formula, a numero chiuso e senza pubblico, che coniuga gli standard di sicurezza con il desiderio degli atleti di misurarsi sul campo, in una maniera differente rispetto a quella delle Virtual Run, che pur hanno visto AppNRun protagonista in occasione della Genova V-Running Challenge e a supporto di svariate corse virtuali, su percorsi specifici o lasciando liberi i partecipanti di scegliere dove correre. La Staffetta di Natale è un evento che non ha carattere agonistico e consiste in prova cronometrata in pista che vedrà impegnate squadre con max 5 atleti che potranno essere maschili, femminili o miste. Lo svolgimento sarà a cavallo tra Liguria e Piemonte.

Entrambe le tappe si svolgeranno sabato mattina, da un lato presso l’Impianto della Sciorba a Genova (ritrovo delle prime batterie alle ore 10:00, partenza alle 10:30), dall’altro presso la Scuola San Giuseppe a Rivoli – Torino (ritrovo ore 8:30, partenza ore 8:45), in collaborazione con il Gruppo Sportivo Atletica Rivoli. Un ponte, quello tra il genovese e il torinese, che si spera possa fungere da apripista per eventi futuri con il coinvolgimento anche di altre realtà locali e nazionali. Due ospiti speciali nelle due tappe: a Genova sarà presente Roberto Giordano, runner, maratoneta, cabarettista e ideatore del programma “Correndo per il Mondo”, a Rivoli invece sarà presente Stefania “Run_Dagia”, runner, influencer nonché Ambassador di AppNRun, che ha collaborato attivamente all’organizzazione della tappa piemontese. AppNRun è la nuova piattaforma pensata per semplificare la vita dei Runner, degli organizzatori
e di tutti i soggetti coinvolti nel mondo delle corse ed è pronta ad assistere altri gruppi di appassionati sul territorio che volessero aderire a questa iniziativa. Tutto pronto dunque per una mattinata di running all’aria aperta, con tanto entusiasmo quanta attenzione alle necessarie cautele e al rigoroso rispetto delle norme sanitarie vigenti.

Inaugurata a Genova la Casa di Quartiere 13D Certosa, inclusione: questo l’obiettivo primario

Ha preso il via oggi (mercoledì 9 dicembre ndr), con l’inaugurazione ufficiale, la Casa di Quartiere 13D Certosa di Genova, il progetto nato grazie alla sinergia tra comune di Genova e Costa Crociere Foundation a favore di una delle aree della città più colpite dal crollo di ponte Morandi. La Casa di Quartiere 13D Certosa è uno spazio pensato e progettato per integrarsi con il resto del quartiere, con l’elemento distintivo di valore che risiede nell’inclusività. Infatti, attraverso un innovativo percorso partecipativo promosso da Costa Crociere Foundation e reso possibile dal coordinamento del Municipio V, i soggetti istituzionali e le principali associazioni che operano nel quartiere hanno condiviso visione, finalità e attività a cui destinare questo nuovo spazio. La Casa di Quartiere nasce quindi a partire dai reali bisogni espressi dalle comunità locali, e mette a disposizione competenze, spazi, strumenti e risorse per la collettività.

L’edificio ospita funzioni di supporto e assistenza al territorio, con l’obiettivo di fornire uno spazio aggregativo sia per le associazioni che per i singoli cittadini e gruppi che intendono promuovere nuove iniziative. La Casa di Quartiere rappresenta inoltre un luogo di accoglienza e inclusione per tutti, con particolare attenzione ai giovani, con la possibilità di organizzare attività di dopo scuola e orientate alla socialità, alle famiglie e agli anziani. È previsto inoltre uno spazio di co-working destinato a giovani imprenditori e start-up. “Gli spazi che inauguriamo oggi sono destinati a diventare un cuore pulsante per tutto il quartiere” – ha dichiarato Marco Bucci, sindaco di Genova – “Le attività che troveranno casa qui, come il Maggiordomo di quartiere o gli sportelli di ascolto e consulenza, sono stati scelti attraverso un percorso di confronto con le associazioni del territorio. Sarà un luogo vivo, che risponde a esigenze reali e a servizio dei cittadini della zona. Grazie a Costa Crociere Foundation e Compagnia di San Paolo che, ancora una volta, sono stati interlocutori importanti del Comune di Genova per sviluppare un progetto che diventerà fondamentale per Certosa e non solo”.

Il centro, della superficie di 530m2, si trova al primo piano di un edificio di proprietà del comune, situato in via Certosa 13-D (da cui prende il nome, scelto dalle associazioni durante il percorso partecipativo), a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Brin. Il progetto di riqualificazione, curato dall’architetto Antonella Pugno, è stato sostenuto da un investimento di più di 550 mila euro da parte di Costa Crociere Foundation, grazie anche alla raccolta fondi “Insieme per Genova”, che ha coinvolto tutti i principali stakeholders di Costa Crociere: gli ospiti a bordo delle navi, le agenzie di viaggio, i fornitori e i dipendenti. Anche la Compagnia ha contribuito direttamente alla raccolta donando 1 euro per tutte le prenotazioni effettuate da agosto a novembre 2018 e per tutti i piatti di trofie al pesto servite a bordo nello stesso periodo.

La Casa di Quartiere, pienamente allestita e pronta a funzionare a pieno regime appena le norme Covid-19 lo renderanno possibile, vedrà la presenza di operatori che garantiranno l’apertura della “Casa” da lunedì al sabato dalle 9 alle 19, resa possibile dal contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Oltre il Ponte”.  Un “Comitato Tecnico”, composto dalla Direzione delle Politiche Sociali, dal Municipio V Valpolcevera e da rappresentati di Costa Crociere Foundation, ha attualmente il compito di programmare, coordinare e verificare l’attività della Casa di Quartiere, accompagnandola verso l’adozione di uno strumento giuridico che si sta sperimentando in altri contesti nazionali, in modo particolare la Fondazione di Comunità. Inoltre, grazie ad un accordo sottoscritto dal Comune di Genova con l’Università di Genova – Dipartimento Scienze della Formazione, con l’Ordine Ligure degli Psicologi e con l’Associazione per l’EMDR in Italia, le attività della Casa di Quartiere saranno monitorate e valutate nell’ambito di una ricerca-azione sulla Comunità di persone che vivono nei Quartieri di Certosa e del Campasso.

Aeroporto di Genova, Righi: “Persi 3/4 del traffico, ma vediamo la luce in fondo al tunnel”

Un 2020 a dir poco complicato per l’Aeroporto di Genova, che ha registrato un vertiginoso calo del traffico a causa della pandemia da Covid-19. “La peggiore crisi del trasporto aereo da quando esiste” commenta il direttore dell’Aeroporto Piero Righi. “Le nostre stime indicano una perdita di 3/4 del nostro traffico a causa del lockdown e di questa seconda ondata”.

L’Aeroporto di Genova è rimasto aprto h24 anche durante il lockdown, caricandosi delle spese di gestione ma, di fatto, senza alcuna entrata. “ma c’è un problema di fondo di fiducia sul trasporto aereo: le diverse misure di prevenzione tra i diversi paesi europei portano i viaggiatori a scegliere, spesso mezzi alternativi, o a non spostarsi se non per assoluta necessità. E’ il traffico domestico, infatti, che sta trainando la lenta ripresa”.

Nonostante tutto, oggi l’aeroporto vede la luce in fondo al tunnel. “Abbiamo ora operativi una buona parte dei nostri collegamenti nazionali. Sul fronte internazionale manteniamo Amsterdam e riprendiamo con Londra e Parigi.”

Sulla possibilità di ristori da parte del governo, Righi riconosce che fino ad ora “non sia stato fatto nulla”, ma rimane fiducioso su un intervento delle istituzioni. “L’aeroporto si colloca a metà tra il servizio pubblico essenziale e una situazione di mercato” spiega Righi. “Ci metteremo tempo a tornare ai volumi pre-covid: i danni che abbiamo subito mentre eravamo obbligati a rimanere aperti, ma con il traffico azzerrato, vanno ristorati. Ho fiducia che questo avverrà, con l’intervento di enti nazionali e regionali. Per ora il ruolo essenziale dell’Aeroporto è stato riconosciuto a parole. Spero che alle parole seguano i fatti”.

Ascolta l’intervista completa al direttore dell’Aeroporto di Genova Piero Righi:

Nocciola Day 2020: tutto quello che c’è da sapere sulla “Nocciola Misto Chiavari”, una eccellenza del nostro territorio

Una varietà tipicamente ligure che negli ultimi decenni ha pericolosamente rischiato di perdersi nei ricordi dei più anziani abitanti del Tigullio. La Nocciola Misto Chiavari è invece tornata ad essere assoluta protagonista, grazie all’impegno quotidiano di enti e associazioni: dal Parco dell’Aveto e il Consorzio “Una Montagna di Accoglienza nel Parco” fino alla neonata Comunità Slow Food per la Valorizzazione della Nocciola Misto Chiavari. Insieme hanno dato vita, nove anni fa, da un evento che allora si ripete ogni autunno e ci ricorda la bontà e la duttilità delle nostre nocciole: il Nocciola Day, promosso a livello nazionale dall’Associazione Città della Nocciola e che quest’anno si svolgerà sabato 12 e domenica 13 dicembre 2020.

Grande protagonista di questa manifestazione sarà, ovviamente, la Nocciola Misto Chiavari, che si potrà gustare in tanti ristoranti con menu a tema, e acquistare in negozi e agriturismi delle valli del nostro entroterra.

Abbiamo intervistato la presidente del Consorzio “Una Montagna di Accoglienza nel Parco, Marina Bo, che ci ha raccontato le storie di vita, amore e socialità che un tempo si intrecciavano con la raccolta e la lavorazione delle nocciole. La presidente Bo ha anche spiegato come si articoleranno le due giornate del Nocciola Day 2020: sabato sarà dedicato alla conferenza stampa presso il comune di Mezzanego (e sui canali Facebook delle associazioni), mentre domenica sarà possibili pranzare con menu a tema e scatenarsi con gli acquisti di prodotti “a base Nocciola Misto Chiavari”.

Per ascoltare l’intervista alla presidente Marina Bo: