17 Dicembre 2020 – Babboleo

17 Dicembre 2020

Quokka – Polo Positivo, lanciato il contest musicale “natalizio” interpretato dai bambini di tutto il mondo

Il Natale si avvicina e l’associazione culturale Quokka – Polo Positivo si prepara a lanciare la nuova edizione on line del Festival Cantarmonelli, un contest musicale con canti di Natale da tutto il mondo e che vengono interpretati da undici bambini di diverse nazionalità. Il Festival è realizzato con il patrocinio e il sostegno del Municipio VIII Genova Medio Levante. Le performance saranno trasmesse virtualmente sui social dell’associazione, in particolare sul canale YouTube TV Quokka e sulla pagina Facebook “Quokka polo positivo”. I video delle esibizioni verranno pubblicati sulle pagine a partire da domani (venerdì 18 dicembre ndr) e potranno essere votati dal pubblico attraverso i like. La canzone vincitrice verrà comunicata tramite diretta streaming sul canale YouTube mercoledì 27 dicembre alle 17. I bambini, diretti dalla maestra Elsa Guerci, porteranno in scena canti di Natale di diversi Paesi del mondo, come Germania, Inghilterra e Russia, insieme a canzoni della tradizione genovese. “Bisogna votare la canzone che è piaciuta di più, non il bambino che è piaciuto di più, perché sono tutti bravissimi”, spiega ai microfoni di Babboleo News Alessandro Bergallo, organizzatore e direttore artistico di Quokka. “Il festival vuole essere un modo per diffondere arte, cultura e allegria, soprattutto in questo complicato periodo che stiamo vivendo”, prosegue Bergallo. Ascolta l’intervista completa.

Come piantare gli alberi a Genova, A.S.Ter. lo svela attraverso un video per le scuole

I genovesi sono un popolo dal pollice verde? Attraverso una serie di domande, indirizzate direttamente ad A.S.Ter. lo si potrà scoprire. “Quanto terreno serve a un albero per crescere in città? Dove nascono gli alberi dei viali e dei giardini di Genova? Come li si protegge dagli urti delle automobili, dal caldo e dal freddo, dalla presenza dell’asfalto?” Sono alcune delle tante domande a cui risponde il video realizzato da A.S.Ter. che spiega come mettere a dimora, o più semplicemente “impiantare”, nuovi alberi in città. Si tratta di un video divulgativo, pensato per gli studenti delle scuole primarie e secondarie, ed è stato realizzato nelle scorse settimane in occasione della Giornata dell’Albero 2020. Domani (giovedì 18 dicembre ndr) il filmato, che in questo periodo di emergenza covid assume una particolare valenza educativa interdisciplinare, verrà trasmesso in streaming, nell’ambito di una multi video conferenza rivolta ad alcune classi di scuole primarie e secondarie di primo grado genovesi, scelte con l’assessorato comunale all’Istruzione.

Il video si può vedere al link http://www.aster.genova.it/giornata-dellalbero-2020/

A.S.Ter., con questo tipo di iniziative di comunicazione, si mette a servizio del mondo della scuola allo scopo di interagire con i cittadini di domani, offrendo la professionalità dei propri operatori, coordinati in questa occasione dall’agronomo Giorgio Costa, che risponderà in diretta alle domande dei ragazzi. Il video consente di seguire una squadra di A.S.Ter. impegnata nell’impresa più bella: regalare un nuovo albero alla città, che deve resistere alle tante difficoltà della vita urbana. Far conoscere ai più giovani è anche un modo per sensibilizzarli al rispetto del verde pubblico. Mentre spiegano i segreti del mestiere, i tecnici mostrano anche quanta cura e passione c’è dietro il benessere di ogni albero cittadino. Il progetto, sostenuto dal vicesindaco del comune di Genova Pietro Piciocchi, che ha anche le deleghe al Verde pubblico e alle Manutenzioni, e dall’assessore con delega all’Istruzione Barbara Grosso, è supportato da Liguria Digitale. Grazie all’Ufficio Progetti della Direzione Politiche dell’Istruzione del Comune, hanno aderito all’iniziativa alcune classi dell’Istituto onnicomprensivo annesso al Convitto Nazionale “Cristoforo Colombo”, seguite dalle Insegnanti Valentina Fiora per la secondaria di I grado della sede, Anna Grasso per la scuola primaria (classi quarte), Ilaria Carta per la secondaria di I grado della succursale, Roberta Botta per la secondaria di I grado della Don Milani. Si tratta di un progetto pilota che in prima battuta coinvolgerà circa un centinaio di studenti, ma che successivamente potrà essere esteso alle altre scuole pubbliche e private che ne faranno richiesta, dopo la pausa delle festività natalizie.

“Mi congratulo per questa bella iniziativa – dice il vicesindaco Pietro Piciocchi -. Siamo consapevoli dell’importanza del verde pubblico per i cittadini, tanto che ad esempio protestano quando qualche pianta è malata e purtroppo dobbiamo abbatterla. Il nostro impegno è volto a mantenere ricco, vario e in salute il patrimonio arboreo della città. Ogni volta che progettiamo un intervento urbanistico, come ad esempio per il futuro assetto di corso Sardegna o per il piano filobus, prevediamo sempre nuovi spazi per gli alberi o per rinnovare il verde, come abbiamo fatto in viale Brigate Partigiane. Nonostante tutte le difficoltà anche economiche legate al covid, quest’anno abbiamo incrementato le risorse destinate alla cura del verde di 1 milione e mezzo di euro, prevedendo anche nuove assunzioni”. L’assessore Barbara Grosso aggiunge: “Un’iniziativa importante che mostra agli studenti quanto amore e professionalità ci siano dietro la cura del verde pubblico e che, nel contempo, sensibilizza i giovani al rispetto per l’ambiente. Genova dispone di tante professionalità, come gli agronomi e i giardinieri: un patrimonio prezioso che, in una collaborazione continua, è assai utile far conoscere agli studenti per intercettarne gli interessi e aumentarne la consapevolezza e l’educazione civica”.

WAVES: anche la Liguria protagonista del progetto a sostegno della blue economy

WAVES (acronimo di “Working on Added Value of Expert Services”) è il progetto europeo nato per rafforzare la cooperazione tra le regioni partecipanti al Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020. Il progetto vuole offrire servizi specialistici di consulenza alle imprese della blue economy, ovvero quelle imprese che pongono al centro della loro mission l’ecosostenibilità e il rispetto dell’ambiente.

Anche la Liguria, che nel Programma Interreg ha un ruolo strategico, è protagonista di WAVES.

L’Azienda Speciale della Camera di Commercio Riviere di Liguria è infatti tra i cinque partner che hanno realizzato il progetto, insieme a tre enti sardi e uno francese.

Ma che genere di aiuto offre, nel dettaglio, WAVES alle imprese della blue economy?

Principalmente risorse. I fondi europei stanziati sono oltre mezzo milione di euro, di cui 300mila verranno messi a disposizione diretta delle imprese del territorio. WAVES offre un catalogo di servizi e un bando per accedere a dei contributi. Le imprese della pesca, della nautica e del turismo sostenibile potranno scegliere se usufruire ad esempio di un consulente di marketing, di esperti di internazionalizzazione o di un temporary manager.

Questi alcuni esempi dei servizi che potrebbero essere inclusi nel catalogo che verrà definito in maniera partecipativa, attraverso incontri tra gli organizzatori del progetto e gli operatori economici, cooperative e associazioni di categoria.

La loggia dei Banchi si rifà il look: al via il progetto di rifacimento

La Loggia di Banchi, l’antica sede cinquecentesca della Borsa nel cuore del centro storico, avrà presto una nuova vita come Museo della Città. Il comune di Genova ha presentato mercoledì pomeriggio il progetto definistivo per i restyling della struttura, che ospiterà un mostra di ultima generazione, composta da un mix di contenuti multimediali e opere d’arte “fisiche”, dedicata alla vita di Genova dalla preistoria fino ai giorni nostri.

Il progetto, dal costo complessivo di circa 2 milioni e 700 mila euro, è suddiviso in tre lotti: i primi due, che verranno appaltati prossimamente tramite gara, riguardano la progettazione e l’allestimento, mentre il terzo riguarderà il completamento del museo, previsto entro la fine del 2021. La Fondazione Compagnia di San Paolo sostiene progettazione esecutiva ed opere dell’intervento, con un importo complessivo di 1 milione e 600 mila euro, previsto nell’ambito del Protocollo Quadro 2019-2020 con il Comune di Genova.

«Le nostre origini, la storia e la tradizione, la cultura e i costumi: tutto questo in un unico luogo fisico. È l’obiettivo del Museo della Storia della Città, un posto dove i turisti potranno scoprire chi siamo e i genovesi potranno riscoprire di chi siamo figli: chi eravamo nel passato per capire chi vogliamo essere nel futuro – ha dichiarato il sindaco Marco Bucci – La riscoperta del nostro orgoglio, lo spirito di appartenenza alla comunità sono valori che in questi anni abbiamo toccato con mano, anche a causa di eventi che non avremmo mai voluto vivere, ma che hanno dimostrato la vera essenza di noi genovesi. Dopo aver apprezzato nuovamente la bandiera di San Giorgio come simbolo che ci unisce, tra poco avremo anche la possibilità di rivivere secoli di storia gloriosa. Un sentito ringraziamento alla Fondazione Compagnia di San Paolo che ci ha voluto seguire in questo importante e prezioso progetto».

Il progetto per la nuova Loggia, firmato dallo studio milanese Migliore+Servetto Architects in partnership con lo studio genovese Go- Up Architects, definisce uno spazio inclusivo e ospitale dove andare e dove voler tornare. Una “camera delle meraviglie” dove scoprire (o riscoprire) la forte identità della città e dei suoi aspetti peculiari, nello stretto rapporto tra tradizione e innovazione, tra persone e territorio. Centro nevralgico dell’allestimento sarà una grande scalinata interna alla Loggia, che richiamerà le geometrie della vicina chiesa di San Pietro in Banchi.

Durante la primissima fase dei lavori, a dimostrazione del fatto che Genova è una città con una storia antichissima, fortemente stratificata anche dal punto di vista archeologico, sotto il pavimento della Loggia di Banchi è stata ritrovata una struttura in mattoni, forse un antico molo. La scoperta è sotto il vaglio delle Sovrintendenza, ma non dovrebbe rallentare i lavori.

Natale in Eurovisione con Andrea Bocelli per l’Orchestra del Teatro Carlo Felice.

Un Natale dal sapore internazionale per l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, protagonista al fianco di Andrea Bocelli nel 35° Concerto di Natale di Assisi, che si terrà nella Basilica Superiore di San Francesco e sarà trasmesso in Eurovisione il 25 dicembre dopo il messaggio “Urbi et Orbi” del Papa. L’Orchestra sarà diretta dal maestro Steven Mercurio.

Entusiasta il commento del Sovrintendente del Teatro Carlo Felice, Claudio Orazi: “Esprimo grande soddisfazione per l’invito rivolto dal Maestro Andrea Bocelli, dalla Basilica di Assisi e dalla RAI a partecipare al grande Concerto di Natale. Si tratta di un appuntamento enormemente atteso a livello nazionale e internazionale che vale anche come riconoscimento per il grande lavoro che il nostro Teatro ha svolto negli ultimi mesi seppure in presenza di una grave emergenza sanitaria. .”

L’evento sarà aperto dall’annuncio della personalità a cui verrà conferita la Lampada della pace 2020. Le ultime quattro sono state consegnate a leader globali che si sono “distinti per aver instancabilmente diffuso un messaggio di pace e speranza, di pacifica convivenza tra popoli diversi ma uniti nella dignità e nell’umanità, il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, il Re di Giordania, Abdullah II, la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il presidente della Colombia e premio Nobel per la pace, Juan Manuel Santos”.

Carta d’identità e patente: scadenze prorogate ad aprile 2021

Con il protrarsi dell’emergenza covid-19 il Governo ha stabilito un’ulteriore proroga al 30 aprile 2021 della validità delle carte d’identità e delle patenti scadute o in scadenza. Il rinnovo rimane obbligatorio solo per chi deve recarsi all’estero, poiché per quanto riguarda l’espatrio la validità resta quella già indicata sul documento. Le limitazioni dovute all’esigenza di evitare gli assembramenti e la necessità di accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione hanno fatto crescere in modo esponenziale la richiesta, da parte dei cittadini, della carta Spid, strumento di identità digitale sicuro che permette di utilizzare i servizi della Regione, del Comune e in generale di accedere a quasi tutto quello che i servizi pubblici mettono a disposizione dei cittadini in via digitale .I Servizi Civici del Comune di Genova abilitati al riconoscimento del cittadino e al rilascio delle credenziali per l’identità digitale sono attualmente sette ma, in considerazione del gran numero di richieste da parte dei cittadini, nei prossimi giorni saranno attivate altre cinque postazioni, tra cui alcune in biblioteche e uffici turistici.Queste le postazioni attualmente attive, ricordando che gli aggiornamenti sui nuovi Spid point e sulle modalità di accesso negli sportelli già esistenti si trovano sul sito istituzionale del Comune, al link https://smart.comune.genova.it/sezione/spid-point:

Ufficio Anagrafe Centrale (corso Torino 11)su appuntamento, prenotazione online dalla pagina del sito del Comune di Genova  sopra indicata

Ufficio Anagrafe Municipio I (piazza Santa Fede, 6/7)su appuntamento alla mail decentratoanagrafe16@comune.genova.it

Ufficio Permessi Municipio I (piazza Santa Fede, 6/7),su appuntamento alla mail municipio1permessi@comune.genova.it

Ufficio Permessi Municipio III (piazza Manzoni 1),su appuntamento alla mail municipio3permessi@comune.genova.it– Sportello del Cittadino

Municipio VI (via Bottino 6),su appuntamento alla mail sportello6@comune.genova.it

Ufficio Permessi Municipio VII (piazza Gaggero 2),su appuntamento alla mail municipio7permessi@comune.genova.it

Ufficio Anagrafe Municipio IX (piazza Ippolito Nievo 1),su appuntamento alla mail municipio9demografici@comune.genova.it.