18 Dicembre 2020 – Babboleo

18 Dicembre 2020

Feste di Natale rosse e arancioni, ecco come funziona

Dieci giorni in zona rossa e 4 in zona arancione, coprifuoco che resta alle 22 e massimo due persone non conviventi che si possono aggiungere al cenone. Con il nuovo provvedimento per le festività natalizie il governo ha introdotto ulteriori misure restrittive rispetto a quelle entrate in vigore con il decreto legge del 2 dicembre e con il DPCM del 3 dicembre, validi entrambi fino al 15 di gennaio.

Ecco le principali novità introdotte con il nuovo decreto che rimarrà in vigore fino al 6 gennaio.

NATALE E CAPODANNO IN ROSSO: Sono complessivamente 10 i giorni in cui sarà estesa a tutta Italia la zona rossa: 24-25-26-27 e 31 dicembre, 1-2-3-5 e 6 gennaio. In tutto il paese valgono dunque le regole finora adottate nelle regioni rosse: sarà “vietato ogni spostamento in entrata e in uscita” sia tra le regioni sia tra comuni e all’interno degli stessi “salvo per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute”. E’ sempre possibile rientrare alla propria abitazione o domicilio.

Sono inoltre chiuse le attività commerciali al dettaglio – ad eccezione di alimentari, farmacie, parafarmacie, edicole e tabacchi – e i bar, i ristoranti, le gelaterie, le pasticcerie e i pub, che possono effettuare solo la consegna a domicilio e, fino alle 22, l’asporto.
E’ invece consentito svolgere sia attività motoria, “individualmente” e “in prossimità della propria abitazione purché nel rispetto della distanza di almeno un metro e con l’obbligo di utilizzo di dispositivi di protezione”, sia attività sportiva, ma anche questa solo in forma individuale ed “esclusivamente all’aperto”.

4 GIORNI IN ARANCIONE: L’Italia sarà invece tutta arancione nei giorni ‘lavorativi’ all’interno delle due settimane delle vacanze natalizie: il 28, 29 e 30 dicembre e il 4 gennaio. Rispetto alla zona rossa, due sono le differenze principali: sono aperti i negozi ed è sempre consentito lo spostamento all’interno del proprio comune di residenza. Il decreto introduce però una norma a favore dei piccoli comuni: sono infatti consentiti gli spostamenti dai paesi con una popolazione non superiore a 5mila abitanti per una distanza di massimo 30 chilometri “con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia”.

DEROGA PER 2 NON CONVIVENTI AL CENONE: Per tutto il periodo delle festività natalizie il governo ha però introdotto una deroga ai divieti, che sarà dunque valida sia nelle giornate in cui l’Italia sarà ‘rossa’ sia in quelle in cui sarà ‘arancione ed è quella per consentire comunque ai parenti più stretti di vedersi per il cenone “lo spostamento verso le abitazioni private è consentito una sola volta al giorno, in un arco temporale compreso fra le 5 e le 22 verso una sola abitazione ubicata nella medesima regione e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di 14 anni sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi.

Liguria, la Ferrovia delle Meraviglie: nel cuore del 1° luogo del cuore FAI

Il censimento sui Luoghi del Cuore, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, si è chiuso da pochi giorni.

Luoghi del Cuore è una campagna nazionale per i luoghi italiani da non dimenticare, promossa dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo. È il più importante progetto italiano di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio che permette ai cittadini di segnalare al FAI attraverso un censimento biennale i luoghi da non dimenticare. Dopo il censimento il FAI sostiene una selezione di progetti promossi dai territori a favore dei luoghi che hanno raggiunto una soglia minima di voti.

La Ferrovia delle Meraviglie si è posizionata al primo posto con 75.794 voti: “Sebbene la classifica sia ancora provvisoria, perché mancano ancora i risultati delle votazioni cartacee che arriveranno nei mesi prossimi, tuttavia il risultato online per noi liguri è motivo di grande orgoglio e soddisfazione” commenta Nicolò Cendach, vice capogruppo Giovani Delegazione Fai Portofino – Tigullio.

E continua: “Abbiamo seguito il progetto della Ferrovia delle Meraviglie con grande attenzione e cura. Durante la riunione delle delegazioni Fai, con il Piemonte abbiamo deciso di sviluppare un progetto condiviso che riguardasse la Ferrovia delle Meraviglie, perché è un bene che sta a cuore ad entrambe le regioni e pertanto deve essere adeguatamente valorizzato. Un grazie particolare spetta a Roberta Cento Croce, Presidente Fai Liguria per tutto il lavoro svolto; per aver coordinato le delegazioni e soprattutto per credere e puntare sui giovani”

La Ferrovia Cuneo – Ventimiglia – Nizza è stata pensata e realizzata quasi due secoli fa: unisce l’Italia alla Francia, il Piemonte alla Liguria i monti al mare, la pianura alla costa; un filo conduttore che corre parallelo alla storia del nostro Paese e abbraccia la sua geografia. Sulle sue rotaie si intraprende un viaggio che è scoperta del territorio e del suo paesaggio. Oltre 100 chilometri di emozioni durante i quali scorrono dal finestrino la pianura piemontese, le coste della Liguria di ponente e della Costa Azzurra francese, i parchi naturali delle Alpi Marittime e del Mercantour.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria, Nicolò Cendach, vice capogruppo Giovani Delegazione Fai Portofino – Tigullio:

Le mamme dei piccoli pazienti scrivono all’Asl3 e ai consiglieri Pastorino e Rossetti: “Mancano i kit per la nutrizione enterale”

Una lettera, scritta direttamente ai consiglieri regionali di Pd Sergio Rossetti e di Linea Condivisa Gianni Pastorino, e prima alla Asl3, da parte delle mamme di piccoli bambini, pazienti, per i quali è necessaria la nutrizione enterale. Mancherebbero infatti i kit, fondamentali per la somministrazione di alimentazione artificiale, stiamo parlando di siringhe, guanti, garze, cerotti. “Ci permettiamo di portare a conoscenza le difficoltà che abbiamo riscontrato negli ultimi mesi nel reperire il necessario per la somministrazione degli alimenti”, si legge nella lettera. “Negli ultimi giorno – proseguono le mamma – abbiamo riscontrato problematiche anche sulla fornitura dell’alimentazione, nello specifico parliamo dei preparati Isosourse Yunior e del Peptamen”. I consiglieri Pastorino e Rossetti, che attribuiscono alla gestione di A.Li.Sa questa ed altre mancanze, hanno depositato in consiglio regionale un interrogazione a risposta immediata. Ascolta l’intervista completa a Gianni Pastorino, consigliere regionale di Linea Condivisa, al quale abbiamo chiesto anche un commento alle nuove restrizioni del Governo in vista del periodo natalizio: “Trovo molta confusione”, ha detto Pastorino.

Un tour tra i presepi genovesi nei weekend di dicembre e gennaio

Genova è una città ricca di storia e cultura, profondamente legata alle sue tradizioni più antiche. Tra queste spicca maggiormente quella dei presepi che, nata intorno all’inizio del XVII secolo, si sviluppò in modo straordinario, tanto che Genova si affermò, accanto a Napoli, come uno dei centri più attivi nella produzione di figure da presepe. Inoltre, il presepe genovese, vantando antiche e consolidate tradizioni, gode di grande prestigio, tale da aver dato vita, nel Settecento, ad una vera e propria scuola. Genova quindi, città dai mille volti, vanta una prestigiosa tradizione presepiale e per questo ha dato vita ad una vera e propria scuola di presepi, confermandosi come uno dei maggiori centri di produzione delle figure che rappresentano la natività.

“I presepi genovesi sono ricchi di autentici capolavori: anche lo scrittore francese Henry Aubert ne subì il fascino, tanto da definirli la gioia del Natale – spiega l’assessore al Marketing territoriale Laura Gaggero – Quest’anno, oltre al tradizionale tour alla scoperta dei magnifici presepi di Genova, l’offerta si arricchisce di un percorso guidato attraverso le tradizioni natalizie della nostra città, con visite ai più suggestivi presepi ospitati nelle chiese del centro storico, ma anche ai luoghi e alle botteghe storiche che ci raccontano le nostre tradizioni gastronomiche, i piatti delle feste e tante altre curiosità legate al Natale”. Le visite, condotte da una guida professionista, si svolgono nel pieno rispetto delle normative anti contagio tutti i sabati e le domeniche di dicembre e gennaio con partenza alle 15 dall’ufficio IAT (Informazione e Accoglienza Turistica) di via Garibaldi 12r.

“Liguria Coast to Coast”: la campagna social che racconta la nostra regione

“Liguria Coast to Coast”: la nuova campagna social in collaborazione con i comuni di Bordighera, Alassio, Lerici e Luni e con il patrocinio della Regione Liguria. “Liguria Coast to Coast” è una serie di video racconti delle quattro città che ad oggi hanno aderito all’iniziativa. Ma il numero può ancora crescere.

I video rappresentano una coppia che intraprende il suo viaggio itinerante per la Liguria dal ponente verso il levante. Si vogliono toccare i temi dell’outdoor, le bellezze paesaggistiche, l’offerta culinaria e commerciale, la scoperta dei borghi.

Per ogni video verrà ricreato un v-log di circa 90 secondi per la pubblicazione sulle differenti piattaforme social. Il quinto video racconterà l’insieme delle attività e delle caratteristiche delle città che hanno aderito al progetto”

In questi giorni le quattro caratteristiche cittadine liguri approveranno il protocollo di intesa e collaborazione per la valorizzazione dei rispettivi territori.

Concerto di Natale in streaming e libro in regalo per i bambini ricoverati all’ospedale Gaslini

Musica dal vivo sì, anche se non in presenza. Grazie alle piattaforme digitali è possibile esibirsi, anche se a distanza. E così BPER Banca, in collaborazione con Carthusia Edizioni e Atelier Elisabetta Garilli, offre ai reparti pediatrici degli ospedali del Paese la possibilità di assistere a uno spettacolo musicale in diretta streaming che andrà in scena domenica 20 dicembre alle 16, dedicato a tutti i bambini ricoverati e alle loro famiglie in occasione delle festività natalizie. Quest’anno non sarà possibile tenere il consueto Concerto degli Auguri per la clientela, ma BPER ha voluto realizzare comunque un’iniziativa di grande valore sociale per le famiglie costrette a vivere in isolamento il periodo di ricovero dei figli anche durante le festività. Lo spettacolo ha l’obiettivo di colmare con un piccolo ma importante atto creativo il vuoto dovuto alla sospensione, a causa della pandemia, delle attività ludiche che normalmente si svolgono in presenza in tutti gli ospedali italiani.

Sono trenta le pediatrie e le associazioni di volontariato operanti nei reparti di numerose città italiane che hanno accettato l’invito di BPER Banca: da Lecce a Torino, da Genova a Cosenza, passando per Milano, Bergamo, Pavia, Bologna, Modena, Roma, Pescara, Cagliari. Oltre mille i bambini che si collegheranno alla diretta, ciascuno dalla propria cameretta con un genitore, per vivere tutti insieme la giocosa esperienza dello spettacolo musicale. Per questo pubblico speciale, il Garilli Sound Project, l’orchestra di dieci elementi guidata da Elisabetta Garilli, si esibirà dal Teatro Storchi di Modena con lo spettacolo tratto dall’albo illustrato “Tarabaralla. Il tesoro del bruco baronessa”, realizzato da Carthusia Edizioni e da BPER Banca. Un libro pensato per parlare ai bambini del valore delle cose, della solidarietà, dell’amicizia e di sogni da realizzare, che in forma di spettacolo musicale incanterà i piccoli spettatori facendo vivere loro un’esperienza magica e travolgente fatta di musica, racconti e immagini. E così all’ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova musica e lettera si fondono insieme, in un unicum solo per loro, i bimbi a cui è fondamentale riuscire a strappare un sorriso.

I piccoli spettatori hanno già ricevuto dalla Banca una copia dell’albo, con le illustrazioni di Valeria Petrone e le musiche e i testi di Elisabetta Garilli, insieme alle istruzioni per interagire con gli artisti durante la diretta e per partecipare attivamente alla costruzione del racconto inviando, con l’aiuto dei genitori, disegni, messaggi vocali o video attraverso la piattaforma digitale che ospiterà lo streaming. Nei giorni che seguiranno l’evento la Banca continuerà a raccogliere i contributi dei bambini, con l’obiettivo di realizzare un video ricordo da inviare a tutti gli spettatori collegati, alle Pediatrie e alle associazioni di volontariato coinvolte. Inoltre, per offrire a tutti la possibilità di assistere allo spettacolo, il giorno successivo BPER pubblicherà sui propri canali social il link per accedere alla registrazione.

Solidarietà umana e Volontariato al tempo della pandemia

Il 20 dicembre si celebra la Giornata internazionale della solidarietà umana, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2005 (con la Ris. 60/209) che identifica la solidarietà come uno dei valori fondamentali e universali che dovrebbero essere alla base delle relazioni tra i popoli.

Il periodo di pandemia da Codiv-19 che stiamo vivendo ha messo tutti, sotto ogni punto di vista, a dura prova; ha acceso i riflettori su difetti, inadeguatezze e lacune che per anni hanno caratterizzato determinati settori, da quello economico e politico a quello sanitario. Ma al tempo stesso la pandemia ha anche messo in risalto punti di forza e virtù umane, quali per esempio la solidarietà.

In questo contesto, un ruolo fondamentale è stato svolto dalle Associazioni di Volontariato, la cui giornata internazionale si è celebrata il 5 dicembre.

Il lavoro dei volontari ha raggiunto decine di milioni di persone in quasi tutti i Paesi del mondo. Oltre a informare le comunità sui rischi sanitari e sulle pratiche di prevenzione, le associazioni di volontariato si sono occupate della fornitura di alimenti, medicinali, dispositivi di protezione individuale, del trasporto dei pazienti in strutture sanitarie e di fornire un supporto psicologico ai soggetti più vulnerabili. 

Solidarietà umana e volontariato, ora più che mai, vanno a braccetto, e lo sa bene il Celivo (Centro Servizi per il Volontariato) che opera nel territorio della Città Metropolitana di Genova.
Il Celivo si rivolge a tutti coloro che hanno intenzione di avvicinarsi al mondo del volontariato. Fornisce supporto, orientamento e formazione. Ma soprattutto permette di capire quale progetto di solidarietà è più adatto a te e o all’associazione di cui fai o vorresti far parte.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria, le parole di Maria Giulia PastorinoResponsabile della promozione del volontariato del Celivo circa l’importanza del ruolo del volontariato:

Miasmi a Bolzaneto, il SIAP contro il compattatore Amiu

Il compattatore Amiu di via Sardonella si trova a pochi metri dalla caserma del VI Reparto mobile di Bolzaneto. “Un impianto industriale che tratta rifiuti e che propaga nell’aria miasmi mefitici e che continua ad operare in un’area abitativa”, questa la denuncia di Roberto Traverso segretario Provinciale Siap Cgil che ai microfoni di Babboleo News ha raccontato la situazione già denunciata nell’estate del 2019.
Dopo un anno tuttavia, afferma il Siap, nulla è cambiato: “Vista la delicatezza della situazione abbiamo anche chiesto formalmente il coinvolgimento del Questore di Genova visto che la caserma Nino Bixio accoglie anche personale della questura ovvero gli specialisti e anche i cani della sezione Cinofili – dice Traverso che chiede che “l’assessore Comunale Campora, competente in materia, prenda i dovuti provvedimenti per risolvere una volta per tutti la grave situazione ambientale presente nella zona abitativa interessata sulle rive del Polcevera e precisamente in prossimità di Via Sardorella”

L’intervista completa:

Scuola, gli asili liguri sono i più affollati d’Italia: quasi 23 bimbi per classe

In Liguria siamo abituati a stare stretti. La nostra regione è chiusa in un sottile lembo di terra tra mari e monti, e l’estensione “orizzontale” delle nostre città ne è testimone. Certo, se questa abitudine a stare vicini vicini non si riproponesse nelle scuole, soprattutto in epoca covid, sarebbe meglio.

Da un’indagine DAS (gruppo Generali) è emerso infatti che le classi degli istituti liguri sono fin troppo popolate: la nostra regione è al quinto posto per densità di alunni nelle classi: 20,84, superiore rispetto alla media nazionale di 20,34. La Liguria è addirittura al primo posto per quanto riguarda le classi più numerose nella scuola dell’infanzia, con 22,72 alunni per classe: sono 19.059 gli alunni iscritti nelle scuole materne della regione, suddivisi in 839 sezioni. La regione è inoltre al quarto posto per quanto riguarda le scuole medie (21,41 alunni per classe) e le superiori (22,20 alunni per classe). Meno affollate, invece, le classi delle scuole primarie, con una media di 18,56 alunni.

Quale potrebbe essere una soluzione per alleggerire il carico sulle nostre scuole? L’unica ipotesi percorribile è quella di aumentare le classi, riqualificando spazi – magari all’interno degli stessi plessi scolastici – e, se necessario, riconvertire nuovi edifici a scuole. Nel frattempo, diventa ancora più importante rispettare le norme igienico-sanitarie: sanificazione, mascherina, distanziamento. E buona lezione a tutti.

La ”Liguria dei poeti” in streaming gratuito, tra parole e musica d’autore

Un grande viaggio nella ‘Liguria dei poeti’ tra parole e musica. È lo spettacolo che il Teatro Il Sipario Strappato di Arenzano e l’Antico Teatro Sacco di Savona proporranno gratuitamente in streaming sabato 19 dicembre alle ore 18.

Un’immersione tra i poeti liguri del ‘900, da Montale a Caproni, da Sbarbaro a Barile accompagnata dalle canzoni, eseguite dal vivo, dei più importanti cantautori della scuola genovese (Fossati, Tenco, Lauzi, Paoli, Manfredi, De André, Otto) in un flusso armonico di poesia e musica

«Sarà un modo per farci gli auguri di Natale, per stringerci vicini e farci coccolare dalla bellezza della poesia in questo periodo faticoso e di attesa, nella speranza di riaprire le porte del nostro teatro il prima possibile» spiega Sara Damonte, direttore artistico del Sipario Strappato.

Il percorso poetico, per la regia di Lazzaro Calcagno, vedrà protagonisti gli attori Antonio Carlucci, Sara Damonte, Antonella Margapoti e Manuela Salviati, e i musicisti Matteo Troilo (chitarra e voce), Federica Calcagno (Violino) ed Enrico Bovone (percussioni).

Per assistere gratuitamente allo spettacolo basterà iscriversi al canale YouTube ‘Sipario Strappato’ (https://www.youtube.com/channel/UCpI-EBNvyKGt3QbhLlhpSEg).

Info www.ilsipariostrappato.it