24 Dicembre 2020 – Babboleo

24 Dicembre 2020

Coronavirus, settore del turismo e dei viaggi: per le partite iva calo del 90% del fatturato

L’Italia è entrata ufficialmente in zona rossa, dopo l’ultimo decreto del Governo, dal 24 al 27 dicembre, dal 31 dicembre al 3 gennaio, e poi ancora il 5 e 6 gennaio. Il Paese declasserà in zona arancione nei giorni 28, 29 e 30 dicembre e 4 gennaio. E così, tra i settori che l’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2 ha messo maggiormente in ginocchio, c’è anche quello del turismo e dei viaggi che, soprattutto in questo periodo di festività, risente delle chiusure non solo nazionali ma mondiali. “Personalmente – spiega ai microfoni di Babboleo New Elisabetta Mazzi, consulente programmazione viaggi e accompagnatrice turistica – in questi mesi ho perso circa il 90% del fatturato”. Elisabetta Mazzi è una libera professionista con partita iva che, per sopperire al calo vertiginoso del fatturato, ha ricevuto solo i primi ristori, dopo il lockdown di marzo. “In Liguria a mancare sono stati anche i turisti internazionali, tra loro soprattutto gli americani”, racconta Mazzi. Ascolta l’intervista completa

Asl 3: da Natale al 3 gennaio apertura straordinaria degli studi medici

Novità in arrivo per quanto riguarda l’apertura straordinaria di studi medici durante le festività. Asl 3 – su indicazione di Alisa –  ha previsto, al fine di supportare i cittadini nel periodo delle festività, l’apertura di sedici studi medici nelle giornate di sabato e festivi dal 25 dicembre 2020 al 03 gennaio 2021. L’offerta è aperta a tutti i cittadini di Asl 3 genovese, che possono rivolgersi ai medici che compaiono nell’elenco di seguito riportato, anche se diversi dal proprio medico di medicina generale. In relazione alle norme anti-covid per evitare assembranti, l’accesso agli studi deve essere concordato previa telefonata al medico di medicina generale prescelto.

Distretto 8: Municipio VII Ponente (Pegli, Prà e Voltri) e Comuni di Arenzano, Cogoleto, Mele, Masone, Campo Ligure, Tiglieto e Rossiglione.

25, 26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       GENTILUCCI ALDO, VIA RECAGNO 1 – COGOLETO

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3925050100

Distretto 9: Municipi di Sampierdarena, S. Teodoro, Cornigliano e Sestri Ponente                          

27 dicembre 2020

·       CARLOTTO FRANCESCA, VIA CIRO MENOTTI 19/1- GE-SESTRI PONENTE

ORE 14.00 -17.00

Numero di telefono 3389150549

2 gennaio 2021

·       CARLOTTO FRANCESCA, VIA CIRO MENOTTI 19/1- GE-SESTRI PONENTE

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3389150549

27 dicembre 2020; 2, 3 gennaio 2021

·       SANGALLI GIORGIO, VIA BOLOGNA 38 A/4 – GENOVA

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3347989699

Distretto 10: Municipio di Genova Valpolcevera (Pontedecimo, Bolzaneto, Rivarolo) e Comuni di Casella, Montoggio, Savignone, Valbrevenna, Ronco Scrivia, Isola del Cantone, S.Olcese, Vobbia, Busalla, Crocefieschi, Campomorone, Ceranesi, Mignanego e Serra Riccò

25, 26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       QUEIRAZZA PAOLO, VIA ROMA 108/1 – MONTOGGIO

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3519343194

25, 26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       AMERI MARIA CARLA, VIA CARPANETO 7- BORGOFORNARI

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3494192885

26 dicembre 2020; 2 gennaio 2021

·       DELLEPIANE FRANCESCO MARIA, VIA MEIRANA 1/2 – GENOVA PONTEDECIMO

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3382077821

Distretto 11: Municipio di Genova I Centro Est (Oregina-Lagaccio, Prè-Molo-Maddalena, Castelletto, Portoria) e del Municipio di Genova VIII – Medio Levante (S. Martino, Albaro, Foce)

25, 26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       RUSSO EMANUELE, CORSO UGO BASSI 52 CANCELLO – GENOVA

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 0102722959

26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       BIZZARRI DANIELE, VIA DELLA LIBERTA’ 3/2 – GENOVA

ORE 8.00 – 12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3476179144

26 dicembre 2020; 2 gennaio 2021

·       CIUCHI EMANUELA, PIAZZA DELLA CERNAIA 7 R – GENOVA

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 0104072200

26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       CONSANI GIUSEPPE, VIA DELLA LIBERTA’ 3/2 – GENOVA

ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3409137746

2, 3 gennaio 2021

·       DE JORIO FRANCESCA ROMANA, VIA AMENDOLA 10 R – GENOVA

ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3791457679

Distretto 13: Municipio di Genova Levante (Nervi, Quarto, Quinto Valle Sturla) e Comuni di Recco, Camogli, Uscio, Avegno, Bogliasco, Pieve, Sori 

25 dicembre 2020

·       MARCHESI AUGUSTO/ MAGGIOLO/TOSI/ CAMPORA, PIAZZA MATTEOTTI 9 1B – RECCO

ORE 8.00 -12.00

Numero di telefono 3397922605

26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       MARCHESI AUGUSTO/ MAGGIOLO/TOSI/ CAMPORA, PIAZZA MATTEOTTI 9 1B- RECCO

ORE 8.00-12.00 – ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3397922605

25, 26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       MOKHTARI ALIREZA, VIA STAGNO 1/1 – SORI

ORE 8.00-12.00, ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3280388274

26, 27 dicembre 2020; 1, 2, 3 gennaio 2021

·       MARETTI ESTER, VIA XX SETTEMBRE 5/3- RECCO

ORE 8.00-12.00

Numero di telefono 3485836876

26 dicembre 2020; 3 gennaio 2021

·       MIGLIORINI ROSSANA, VIA MARCO SALA 2/1 – GENOVA

ORE 14.00-17.00

Numero di telefono 3398660402

27 dicembre 2020; 2 gennaio 2021           

·       DELUCCHI SIMONA, VIA MARCO SALA 2/1 – GENOVA

ORE 8.00-12.00

Numero di telefono 3280632123

Vento in Liguria, avviso meteo a Natale e Santo Stefano

Natale ventoso in Liguria. Arpal ha emanato l’avviso meteorologico per vento di burrasca forte domani, venerdì 25 dicembre per il centro della regione e dopodomani sabato 26 dicembre su tutta la Liguria. Il 26 dicembre ci sarà anche un abbassamento di temperatura che potrebbe portare anche precipitazioni nevose in bassa quota. Su Babboleo News e parliamo con Federico Grasso, di Arpal…

Zona rossa e ristoranti chiusi, anche i liguri si dilettano in cucina tra pesce, carne e pandolce genovese

La tradizione natalizia e quella culinaria si amalgamano insieme, come le materie prime di un buon dolce genovese, anche per sopperire all’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2. E allora, con l’entrata dell’Italia in zona rossa per le feste, in oltre la metà delle famiglie a livello nazionale (52%), si preparano in casa i dolci tipici del Natale, per sfruttare il maggior tempo da trascorrere tra le mura domestiche e garantirsi comunque a tavola l’atmosfera del Natale con prodotti genuini nel rispetto della tradizione, che in Liguria vuol dire soprattutto pandöçe genovese. Anche in anno di pandemia le soddisfazioni a tavola non possono mancare, con pranzi e ghiotte cene partendo dalla vigilia, con il tipico cenone ligure a base di pesce, mentre al pranzo di Natale la vera e grande protagonista è la carne. Ma in entrambi gli eventi non possono mancare i dolci tipici delle feste, dolci le cui ricette sono tramandate da generazioni e che rappresentano un vero e proprio patrimonio culturale della regione. Ad esempio il pandolce genovese, apprezzato a livello nazionale, è il dolce ligure delle feste per antonomasia.  Può essere basso o alto a seconda del tempo di lievitazione, ma in entrambi i casi l’impasto è arricchito da pinoli, uvetta e frutta candita.  In passato era molto apprezzato dai marinai liguri per la sua lunga conservazione: se ben preparato, e tenuto in una busta di cellophane dopo l’apertura, può conservare la fragranza anche per due settimane.

Con l’Italia in zona rossa per le feste di fine anno e la chiusura dei ristoranti, si registra un aumento record della spesa degli italiani con gli acquisti alimentari domestici che fanno segnare un aumento record del 7% nel 2020 per un valore di 11,5 miliardi di euro di spesa in più rispetto allo scorso anno, secondo l’analisi della Coldiretti sulla base delle stime Ismea per l’intero anno. A livello generale l’aumento della spesa alimentare nelle case non è bastato però a compensare all’interno delle filiere produttive il crollo dei consumi alimentari fuori casa in bar, ristoranti e pizzerie dove la spesa registra nel 2020 un drammatico calo per un valore di 41 miliardi di euro, per effetto delle città svuotate da turisti e lavoratori. Una drastica riduzione dell’attività che pesa sulla vendita complessiva di molti prodotti agroalimentari, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura ma anche su salumi e formaggi di alta qualità che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco.

“La preparazione dei piatti tradizionali delle feste è – affermano il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il delegato confederale Bruno Rivarossa – così un’attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne a anche come antidoto alle tensioni e allo stress provocate dalla pandemia. Nella nostra regione da secoli viene tramandata la ricetta del pandolce genovese, chiamato pan du bambin nel sanremese, dolce tipico che la tradizione vuole ideato in un concorso tra cuochi indetto da Andrea Doria. E’ considerato spesso come la versione genovese del panettone, dal momento che nell’impasto del dolce si ritrovano uva sultanina, pinoli e cedro candito, distinguendosi però per la presenza di zucca candita, fiori di finocchio ed anice, ingredienti che ne danno tutto particolare.  E’ un prodotto ligure che può essere anche facilmente preparato a casa, scegliendo di utilizzare ingredienti acquistabili dalle aziende agricole del territorio, direttamente in azienda o presso i mercati di Campagna Amica Liguria, per sostenere oltretutto l’economia del territorio e l’occupazione in questo difficile anno”.

Entella, libri in regalo ai ragazzi del settore giovanile. L’intervista a Sabina Croce, presidente di “Entella nel Cuore”

Un panettone a Natale? Quest’anno forse meglio un libro. Ecco il regalo originale, ma che abbina sport e cultura, che l’Entella ha pensato per i ragazzi del proprio settore giovanile.
“I libri sono degli amici” commenta su Babboleo News Sabina Croce, presidente dell’associazione Entella nel Cuore che si occupa anche della formazione dei giovani calciatori chiavaresi – che accompagnano la nostra vita grazie ai quali è bello lasciarsi trasportare, emozionare e motivare».
Sotto l’albero i ragazzi potranno trovare un volume attuale e coinvolgente. La scelta è ricaduta su “Goals, 98 storie +1 per affrontare le sfide più difficili” di Gianluca Vialli, “La mia vita dietro un pallone” di Sara Gama e “Fugees Football Club” di Igor De Amicis e Paola Lucianini.
«Si tratta di libri dalla chiara impronta sportiva e motivazionale, esempi di vita da seguire e dai quali trarre insegnamenti sia dentro che fuori dal campo” prosegue Sabina Croce. “Una palestra di vita attraverso pagine di volumi imperdibili. Un regalo in chiaro stile Entella perché a questa età essere protagonisti nel rettangolo verde è importante, ma aiutare i ragazzi fortificando i valori veri della vita lo è molto di più».
L’Entella, però, non si vuole fermare. La società biancoceleste, infatti, sta lavorando per allestire una piccola biblioteca per tutti i ragazzi del settore giovanile. Un luogo di incontro e di interesse dove poter conoscere tante storie e apprendere nozioni fondamentali per la vita di tutti i giorni.

L’intervista completa a Sabina Croce:

Zona rossa, ecco le attività che rimangono aperte

Oggi, 24 dicembre, è il primo giorno di zona rossa decretata dal governo per limitare gli spostamenti durante le festività natalizie. Serrande abbassate per ristoratori e pubblici esercizi, ma sono molte le attività commerciali che potranno restare aperte.

E’ consentito infatti il commercio al dettaglio:

• di prodotti alimentari, bevande, prodotti surgelati
• in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
• di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati
• di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
• di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati
• di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati
• di articoli igienico-sanitari
• di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
• di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati
• di libri in esercizi specializzati
• di giornali, riviste e periodici
• di articoli di cartoleria e forniture per ufficio
• di confezioni e calzature per bambini e neonati
• di biancheria personale
• di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati
• di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori
• di giochi e giocattoli in esercizi specializzati
• di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
• di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
• di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati
• di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
• di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati
• di materiale per ottica e fotografia
• di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
• di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
• di articoli funerari e cimiteriali
• ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati
• di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono
• Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
Aperte anche lavanderie, parrucchieri e pompe funebri.

‘Via del Campo 29 rosso’, aspettando che si riaccenda la musica.

Un finale d’anno a porte chiuse nella casa dei cantautori genovesi ma tanti progetti per un 2021 che si spera possa riaccendere presto la musica.

E’ un Natale diverso in ‘Via del Campo 29 rosso‘, il museo-bookshop gestito dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro e dedicato a Fabrizio De Andrè e alla scuola genovese dei cantautori: un necessario punto di riferimento culturale che si distingue anche per l’instancabile organizzazione di eventi legati alla musica e alla poesia d’autore.

Come le altre strutture museali del Comune di Genova il museo Via del Campo 29 rosso è chiuso per l’emergenza Covid e, in attesa di potere tornare ad accogliere il pubblico, condivide con Babboleo.it gli auguri e le riflessioni della sua responsabile, Laura Monferdini

Rinviati gli aumenti sui treni regionali della Liguria

Il 1° gennaio 2021 non ci sarà alcun aumento delle tariffe dei treni regionali in Liguria, che rimarranno dunque invariate. La giunta regionale, su proposta dell’assessore ai Trasporti Gianni Berrino, ha infatti deliberato di rinviare l’aumento dei biglietti che, per quanto previsto dal contratto di servizio tra Trenitalia e Regione, sarebbe scattato con il nuovo anno.

La giunta della Regione Liguria ha, inoltre, approvato la quantificazione delle penali da applicare a Trenitalia per il mancato rispetto degli obblighi previsti dal contratto di servizio per i servizi di trasporto ferroviario del 2019.

“Si tratta di una decisione doverosa vista l’attuale situazione emergenziale che sta causando un impatto negativo sull’economia ligure, sulle imprese e sulle famiglie, compresi ovviamente gli utenti del trasporto pubblico regionale. Iniziare il nuovo anno con biglietti più cari sarebbe stato un duro colpo per tutti gli utenti – commenta l’assessore Berrino – e si è così deciso di utilizzare una parte delle penali, previste dal contratto medesimo, per rinviare gli aumenti previsti”.

#Basta: la protesta di Confesercenti contro il dpcm

Costretti a tenere le serrande abbassate, ristoratori e gestori dei pubblici esercizi italiani non intendono passare Natale e Capodanno in silenzio. Al contrario. A partire da oggi, mercoledì 23 dicembre, e per tutta la durata delle festività, decine di migliaia di locali in tutta Italia esporranno un cartello di protesta all’indirizzo del governo per dire “Basta!” al caos normativo degli ultimi mesi che continua a penalizzare le imprese del comparto.

A riassumere la rabbia e l’esasperazione di bar e ristoranti è il manifesto unitario siglato da Fiepet e Fipe, le principali associazioni di rappresentanza dei pubblici esercizi di Confesercenti e Confcommercio, affiancate dalla Federazione Italiana Cuochi.

Al governo, i pubblici esercizi italiani chiedono invece un altro tipo di DPCM: Dignità, Prospettiva, Chiarezza e Manovra. La dignità di attività essenziali e sicure; la prospettiva di un piano di riqualificazione e sviluppo, magari attraverso un adeguato inserimento nel Piano nazionale di Ripesa e Resilienza; la chiarezza sui tempi di riapertura a gennaio; una manovra correttiva che garantisca indennizzi adeguati e ristori calcolati sulle effettive perdite, sostegno all’indebitamento, risoluzione dei problemi di locazione.

Massimiliano Spigno, presidente di Confesercenti Genova ha raccontato ai microfoni di Babboleo News i motivi della protesta

Vent’anni a tutto circo. Torna il Circumnavigando Festival

Un anniversario importante nell’anno più difficile per Circumnavigando. Compie vent’anni il Festival diventato un simbolo del periodo natalizio a Genova con le sue straordinarie proposte di circo e teatro contemporaneo, danza e performance corporea.

Circumnavigando cambia pelle per questa edizione, proponendo i suoi eventi in una doppia veste, le dirette streaming degli spettacoli e gli appuntamenti live nelle strade di Genova, fruibili da finestre e terrazzi.

Gli spettacoli andranno in scena dal 26 al 30 dicembre e saranno replicati online dall’1 al 6 gennaio

Info e programma

https://www.sarabanda-associazione.it/circumnavigando-festival-2020-21/

La presentazione di Boris Vecchio direttore artistico dell’Associazione Sarabanda e ideatore del Festival