1 Gennaio 2021 – Babboleo

1 Gennaio 2021

Nevicate abbondanti in arrivo, il piano di Autostrade

Una nuova intensa perturbazione atlantica determinerà dalla prossima notte e fino alla mattinata del 2 gennaio nevicate, localmente anche abbondanti, sulle regioni del nord.
In particolare, si attendono precipitazioni nevose lungo i tratti autostradali gestiti da autostrade per l’Italia di Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia con l’interessamento di circa 900 km della nostra rete.

Per far fronte alla situazione meteorologica, Autostrade per l’Italia ha attivato la propria macchina operativa già a partire dalla giornata di oggi prevedendo l’impiego di circa 800 mezzi e 1200 risorse nelle operazioni antineve.

Le precipitazioni più intense sono attese tra il pomeriggio-sera di venerdì 1 e la prima parte della mattina di sabato 2. Durante tali fasi è valutata come altamente probabile la disposizione, in accordo con il vigente Piano Neve e d’intesa con la Polizia Stradale, di divieti temporanei di circolazione per i mezzi con massa complessiva superiore a 7,5 t lungo i tratti gestiti da Autostrade per l’Italia.

Agli utenti che intendono mettersi in viaggio nelle prossime ore si raccomanda di:
· informarsi costantemente prima e durante il viaggio circa le condizioni meteo e di viabilità
· programmare il viaggio, se possibile, evitando di attraversare le tratte maggiormente colpite nelle fasce orarie più critiche
· viaggiare muniti di pneumatici invernali o, in alternativa, di catene a bordo, che in ogni caso devono essere montate esclusivamente in area di servizio o in area di parcheggio.

Costanti aggiornamenti sulla viabilità su Radio Babboleo.

Il 2021 contnua ad essere bianco, allerta in Liguria anche domani

L’allerta neve con cui si è presentato il 2021 in Liguria proseguirà anche nella giornata di domani, 2 gennaio. Ecco il dettaglio zona per zona dopo l’analisi dei modelli meteo di Arpal.

·         Zona A Comuni interni (ponente regionale): GIALLA fino alle 15 di domani, sabato 2 gennaio.

·         Zona B (centro regione):

o   Comuni interni: GIALLA fino alle 15 di oggi, poi ARANCIONE fino alle 15 di domani, sabato 2 gennaio, poi GIALLA fino alle 18.

o   Comuni costieri: GIALLA fino alle 15 di domani, sabato 2 gennaio.

·         Zona C (levante regionale, comuni interni): GIALLA dalle 21 di oggi alle 15 di domani, sabato 2 gennaio.

·         Zone D (bacini padani di ponente): ARANCIONE fino alle 15 di domani, sabato 2 gennaio, poi GIALLA fino alle 18.

·         Zone E (bacini padani di levante): GIALLA fino alle 15 di oggi, poi ARANCIONE fino alle 15 di domani, sabato 2 gennaio, poi GIALLA fino alle 18.

Come da previsione, le nevicate stanno riguardano soprattutto l’entroterra di ponente, con le seguenti cumulate: Triora 19 cm, Settepani 14 cm, Alto 11 cm, Valbrevenna 6 cm, Ferrania 5 cm,

Le temperature si stanno abbassando, e dalla serata sono attese le precipitazioni più intense. I venti rinforzeranno sul settore centrale, aumentando il disagio fisiologico da freddo e la possibilità di locali sconfinamenti costieri in occasione dei rovesci più intensi, mentre domani crescerà il mare con onda da sud, arrivando al limite della mareggiata.

Ecco i fenomeni meteorologici segnalati dall’AVVISO METEO emesso questa mattina:

OGGI VENERDÌ 1 GENNAIO: Una saccatura atlantica determina precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale con bassa probabilità di fenomeni forti su BCDE e cumulate areali significative su BC; nevicate inizialmente deboli, poi moderate a tutte le quote su DE, sopra i 200 m nell’interno B con possibile coinvolgimento della costa specie in serata, sopra gli 800/900 m su interno AC. Venti forti rafficati da nord, nordovest su AB e rilievi di D, in rinforzo a burrasca in serata su B, forti da est, sudest su C. Disagio fisiologico per freddo su DB.

DOMANI SABATO 2 GENNAIO: Perturbato con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale con bassa probabilità di fenomeni forti su BCDE, cumulate areali significative su BC; nevicate moderate a tutte le quote su DE, sopra i 200 m su interno B con possibile coinvolgimento della costa fino al mattino, sopra gli 800/900 m su interno AC. Venti settentrionali di burrasca su AB, forti sui di D, forti da sudest su C e in serata su E. Moto ondoso in aumento con mare localmente agitato per onda da sud su BC dal pomeriggio. Disagio fisiologico per freddo su BD.

DOPODOMANI DOMENICA 3 GENNAIO: Instabile con possibili residue piogge sparse e isolati rovesci, anche a carattere nevoso su D. Venti da nord, nordovest fino a 40/50 km/h sul settore centrale con locali raffiche fino a 50/60 km/h agli sbocchi vallivi. Mare inizialmente molto mosso sul Centro-Levante, in calo dalla mattinata. 

Giornata Mondiale per la Pace, Casali (Sant’Egidio): “Non dimentichiamoci di chi soffre”

Oggi è la Giornata Mondiale per la Pace. A celebrarla, a Genova, sarà il vescovo Marco Tasca, alle 15.30 nella Basilica dell’Annunziata, con l’incontro di riflessione “Pace in tutte le terre 2021”. La Comunità di Sant’Egidio, quest’anno, non potrà prendere parte alla consueta Marcia della Pace, inizialmente prevista a Savona e rinviata causa covid, ma non rinuncia a cominciare il nuovo anno con un pensiero per chi ogni giorno lavora per un mondo libero da guerre e violenza. Ne abbiamo parlato su Babboleo News con Sergio Casali della Comunità di Sant’Egidio:

Non mancano poi i bilanci di un anno complicato, ma che ha saputo regalare, sottolinea Casali, tanti momenti di solidarietà:

Liguria, in emergenza covid quintuplicate le imprese che utilizzano servizi cloud

Nel 2020 sono quasi quintuplicate le aziende della Liguria che utilizzano servizi cloud: dal 12,6% del 2019 all’attuale 57,8%. Le piccole imprese passano dal 20,3% al 58%.

E’ quanto emerge dall’elaborazione di Confartigianato su un’indagine Istat. I cambiamenti nell’utilizzo delle tecnologie ICT da parte delle imprese sono strettamente collegati all’emergenza da Covid-19. A pesare sono anche gli effetti del Piano Industria 4.0, previsto dalla Legge di bilancio 2019 che, per la prima volta, rendeva possibile detrarre dalle imposte il 140% dei canoni annuali pagati per utilizzare software per Impresa 4.0 su piattaforme cloud.

Il maggiore utilizzo del cloud contribuisce all’intensificazione del traffico dati che, tra marzo e novembre 2020, su rete fissa è salita mediamente del 28% e su rete mobile del 26%. Il maggiore utilizzo del cloud e di servizi digitali che generano traffico dati – come le videoconferenze – mette in evidenza le criticità relative alla connettività: nel 2020 il 30,3% delle piccole imprese liguri non accede ancora alla banda ultra larga (almeno 30 Mbit/s), quota che decresce all’aumentare della dimensione aziendale.