8 Gennaio 2021 – Babboleo

8 Gennaio 2021

Demanio marittimo, aumenta del +677% il canone per i pescatori. Borriello (Coldiretti): “Tanti rischiano di chiudere”

L’anno nuovo non si apre in maniera ottimale per i settori della pesca e acquacoltura ligure, che continuano a temere l’incremento fino a sette volte dei costi concessori del demanio marittimo, costi che, soprattutto in anno Covid, porterebbero a gravi conseguenze in termini economici ed occupazionali.

È l’allarme lanciato da Coldiretti Liguria a seguito delle prime richieste di pagamento già avanzate da alcuni Comuni del litorale a seguito dell’entrata in vigore, il primo gennaio scorso, dell’art.100 del Decreto “Agosto” (“Concessioni del demanio marittimo, fluviale e lacuale”), nel quale sono stati modificati i criteri di calcolo del canone relativo alle concessioni demaniali marittime, coinvolgendo diverse categorie tra cui appunto i pescatori. Ad oggi, qualunque sia l’utilizzo delle aree interessate, l’importo annuo del canone delle concessioni del demanio marittimo, lacuale e fluviale, non potrà essere inferiore a 2.500 euro.

“E’ una situazione insostenibile per i nostri pescatori” afferma Daniela Borriello, Responsabile di Coldiretti Impresa Pesca Liguria. L’intervista integrale su Babboleo News:

A Santa Margherita Ligure premiati i vincitori della seconda edizione di “Balconi di Natale”

Dopo “la competizione”, arriva la premiazione. Così, terminato il periodo natalizio, per la seconda edizione di Balconi di Natale, iniziativa promossa dal comune di Santa Margherita Ligure, con l’obiettivo di diffondere lo spirito natalizio in città, attraverso l’addobbo di balconi, finestre, davanzali e vetrine, è tempo di premiazioni. Quest’anno la formula del concorso è stata aggiornata, tenendo conto della situazione legata all’emergenza sanitaria. I vincitori sono stati pertanto scelti in base, esclusivamente, alle preferenze espresse da una “giuria popolare”, attraverso la pagina Facebook del comune di Santa Margherita Ligure. E le interazioni sulla pagina – proprio con l’obiettivo di votare – sono state centinaia, decretando il successo dell’iniziativa. Si è registrato, rispetto al debutto di un anno fa di questo concorso, un aumento davvero significativo delle adesioni da parte dei cittadini privati, che hanno avuto modo di cimentarsi anche nella categoria presepi, novità introdotta in occasione di questa seconda edizione. Da sottolineare, per la categoria abitazioni, una crescita esponenziale di partecipanti che hanno contribuito a illuminare balconi, finestre e giardini, così da diffondere lo spirito natalizio in un periodo peraltro difficile per tutti. La premiazione, nel rispetto delle normative vigenti, si è svolta questa mattina: il sindaco di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni ha consegnato ai tre vincitori la pergamena e una ceramica d’autore dall’artista sammargheritese Alisa Lustig.

Per la categoria abitazioni la vincitrice è Greta Parodi, che ha illuminato tutto il giardino di casa, facendosi apprezzare soprattutto per la renna con la slitta a grandezza naturale. Per le attività commerciali il premio è andato al negozio “Nel Mondo di Clo” di piazza Roccatagliata, che si sta già preparando per la
prossima edizione in vista della quale promette di sorprendere ulteriormente. Nella categoria Presepi è stato invece decretato il successo di Irene Valentini, che si è cimentata in una composizione che segue il solco di una tradizione tramandata da sua mamma. Soddisfazione da parte del sindaco Paolo Donadoni: «Ringrazio tutti i partecipanti che nonostante la difficoltà del momento hanno voluto condividere con gli altri la gioia del Natale. Prendiamo le luci di quest’anno, i nostri balconi, le nostre vetrine, i nostri presepi, come un messaggio di speranza e una voglia di guardare in fondo al tunnel quella luce che sembra intravedersi con l’arrivo dei vaccini. Colgo l’occasione per ringraziare la mia segreteria e l’ufficio comunicazione per l’organizzazione e le gestione dell’iniziativa».

Il cuore di ghiaccio del laghetto del Bocco ispirerà una fiaba ambientata nell’entroterra della Liguria

La neve, il ghiaccio e la natura che ancora una volta sa sorprendere. Lo spettacolo questa volta arriva dall’entroterra del Tigullio. Nel Comune di Mezzanego, al confine con l’Emilia Romagna, c’è il passo del Bocco. In quella zona c’è un laghetto caratteristico sempre molto frequentato che nelle ultime ore ha assunto una forma molto particolare, a cuore.

L’atmosfera, dunque, già di per sé affascinante è diventata ancora più magica. E’ per questo motivo che Sophie Lamour artista camaleontica appassionata di fiabe e leggende, in collaborazione con lo studio fotografico Daruma Photo, ha deciso di raccontare la bellezza fatata del luogo.

«Tutti abbiamo bisogno di fiabe e magia in questo periodo così oscuro è pieno di incertezze – dice Sophie -. La fiaba ci affascina e ci rassicura perché è sempre a lieto fine». L’artista ha pensato di andare alla ricerca di nuovi modi di vedere la natura insieme a racconti fiabeschi. «Il motivo per cui questo progetto è nato è per incuriosire e fare sognare le persone che si imbattono nelle immagini e nei video attraverso i social: per cui un giorno potranno andare a visitare le bellezze liguri e tranne esperienze indimenticabili – prosegue Sophie -. Il primo episodio si chiamerà “Il Lago cuore di ghiaccio” perché il grande freddo e le nevicate di questi giorni hanno ghiacciato formando un cuore naturale. Quasi a presagire che la natura sarà per sempre la nostra casa e pertanto ci proteggerà come fa con gli animali durante l’inverno, con il suo grande cuore».

Arriva (in streaming) ”Genoa opera Festival for kids”, l’opera ripensata per i ragazzi.

Si svolgerà interamente in streaming OperaLand – Genoa opera Festival for kids, una innovativa rassegna lirica dedicata ai giovani attraverso la rielaborazione con nuovi linguaggi di grandi opere classiche.

OperaLand è l’associazione culturale genovese che collabora con diverse realtà locali proprio per tramandare alle giovani generazioni l’amore per l’arte, la musica e l’opera.

In cartellone tre titoli di opera buffa (genere che OperaLand predilige per comunicare coi giovani) portati in scena da tre cast di artisti e collaboratori liguri,: si tratta del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, de La Serva Padrona di Giovan Battista Pergolesi e della Cenerentola di Gioacchino Rossini

Le riprese video di tutti gli spettacoli, le interviste, i contenuti speciali sull’opera e sull’esclusiva location del Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, nel cuore della città, saranno disponibili online gratuitamente a partire da metà gennaio 2021 e sulla webTV e sui canali social di OperaLand.

Il Festival ha il patrocinio e supporto di Andersen, rivista e premio per il mondo dell’infanzia, Università di Genova, Liceo coreutico Gobetti,, Associazione OperaOpera e Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Nicolò Paganini. 

Sinistri stradali con torto, sono 23mila i liguri che nel 2021 pagheranno una rc auto più alta

Il nuovo anno si apre con una brutta notizia per quasi 23.000 liguri, tanti sono gli automobilisti che, secondo l’analisi di facile.it, avendo nel 2020 denunciato alla propria assicurazione un incidente con colpa, dovranno fare i conti con un peggioramento della propria classe di merito e, di conseguenza, con un aumento del premio RC auto.

Il valore risulta di gran lunga inferiore rispetto a quello rilevato un anno fa (-32,7%). A determinare la riduzione sono stati in grande parte il Covid e le conseguenti limitazioni alla mobilità imposte durante i lockdown; questi fattori hanno significativamente inciso sul numero di veicoli in circolazione e, di conseguenza, sul calo dei sinistri stradali avvenuti nel corso dell’anno.

In termini percentuali si tratta del 3,17% del campione analizzato, percentuale che non solo risulta essere più alta rispetto a quella nazionale (2,21%), ma fa anche guadagnare alla regione il primo posto nella classifica italiana. Guardando alla provincia di Genova, la percentuale di automobilisti che hanno denunciato all’assicurazione un sinistro con colpa è pari al 3,18%.

Analizzando la graduatoria delle province liguri, al primo posto si trova La Spezia (3,99%), seguita da Genova (3,18%). Valori inferiori alla media regionale, invece, per Imperia (2,69%) e Savona, area ligure dove in percentuale sono stati denunciati alle assicurazioni meno sinistri con colpa (2,51%).

Buone notizie, invece, per gli automobilisti virtuosi; per assicurare un veicolo in provincia di Genova a dicembre 2020 occorrevano, in media, 504,87 euro, vale a dire il 14,32% in meno rispetto allo stesso mese del 2019.

Amt-Atp: dalla fusione al trasporto scolastico

Dal 1° gennaio 2021 il servizio extraurbano è stato affidato in house ad Amt  e quindi Atp e Amt sono stati fusi insieme in un’unica azienda. Molti i progetti che vedranno la luce nei prossimi mesi e l ‘impegno di Amt rimane nel solco della mobilità elettrica. E’ quello che ha raccontato ai microfoni di Babboleo News, Marco Beltrami, Amministratore Unico di AMT.

Intanto è tutto pronto per l’11 gennaio, quando ritorneranno in classe 16.500 studenti delle superiori. . «Abbiamo potenziato il servizio – afferma Marco Beltrami – per garantire il massimo possibile nelle due fasce orarie a rischio assembramenti che vanno dalle 7.45 alle 8 e dalle 9.30 alle 9.45». Saranno 29 e 23 gli autobus aggiunti rispetto al servizio attuale cittadino. «È un piano messo a punto con la direzione scolastica e la prefettura – prosegue l’ad di Amt –, che tiene conto delle uscite scaglionate con il limite fino alle 16. È previsto anche un rinforzo della Metro con la messa in servizio di ulteriori due treni, proprio nell’ottica di migliorare il coefficiente di riempimento».

Agroalimentare: inflazione da effetto Covid

In controtendenza alla deflazione generale, i prezzi dei prodotti alimentari nel carrello fanno registrare il maggiore incremento fra tutti i settori con +1,3%, a livello nazionale, nell’ultimo anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sull’andamento dell’inflazione nel 2020 con gli effetti dell’impatto della pandemia da Covid.

“Siamo di fronte – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – al paradosso che mentre i prezzi della spesa al dettaglio aumentano, quelli pagati agli agricoltori, pescatori e allevatori non subiscono la stessa sorte. È importante evitare speculazioni che vanno a discapito delle imprese italiane, facendo in modo che i comportamenti scorretti di pochi, non compromettano mai il lavoro della maggioranza degli operatori della filiera, che si dimostra determinante per garantire le forniture alimentari alle famiglie in un momento di grandi difficoltà per l’intero sistema. Il problema delle pratiche sleali riguarda l’intero settore agroalimentare ed è necessario un serio intervento normativo del Parlamento ad integrazione della Direttiva UE 2019/633. Il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali non può essere scaricato sulle imprese agricole, che rappresentano l’ultimo anello della catena e sono già costrette a subire l’aumento di costi dovuti alle difficili condizioni di mercato.

Di fronte ad un’emergenza senza precedenti come quella che stiamo vivendo, serve responsabilità con un “patto etico di filiera” per garantire una adeguata remunerazione dei prodotti agricoli ed ittici e per privilegiare nella distribuzione il Made in Italy, a tutela dell’economia, dell’occupazione e del territorio come sostenuto dalla campagna Coldiretti #mangiaitaliano. Infine è comunque sempre bene ricordare che, per sostenere l’economia territoriale ed essere sicuri di avere il miglior rapporto qualità/prezzo, è meglio scegliere di fare i propri acquisti direttamente in azienda o rivolgendosi ai mercati di Campagna Amica Liguria, dove tracciabilità e qualità sono sempre garantite”.