13 Gennaio 2021 – Babboleo

13 Gennaio 2021

Dati covid ai comuni liguri: conclusa la prima fase sperimentare della piattaforma PoLiSS

Si è svolta questa mattina la riunione tra Anci Liguria, Liguria digitale e l’Azienda Ligure Sanitaria A.Li.Sa per fare il punto sugli sviluppi della piattaforma informatica PoLiSS, il portale ligure socio sanitario che monitora i casi positivi a Sars-Cov-2 presenti sul territorio e a cui hanno accesso, grazie ad Anci, anche tutti i sindaci. Una riunione già programmata da tempo, che si configura come tappa del percorso avviato a fine novembre dopo l’intesa raggiunta tra Anci, Federsanità Anci, Regione, A.Li.Sa e Liguria digitale per l’accesso diretto dei primi cittadini alla banca dati regionale dei soggetti positivi. “Ci troviamo in una fase sperimentale, direi unica in Italia, dove per la prima volta il sistema sanitario fornisce dei dati al di fuori del sistema sanitario stesso – afferma il direttore generale di Anci Liguria Pierluigi Vinai – La riunione di oggi, programma già da prima delle vacanze natalizie, ha avuto l’obiettivo di raccogliere le risultanze della sperimentalità e di introdurre accorgimenti e letture che perfezionassero sempre di più un sistema che, come tutti i percorsi sperimentali, è per definizione in evoluzione, ma che siamo sicuri farà da scuola anche in altre regioni”.

“Il sistema elimina la comunicazione diretta delle positività da parte delle Asl e permette ad Anci, in cooperazione con Liguria digitale e con A.Li.Sa., che ringrazio, di fornire un servizio gratuito ai Comuni semplificando notevolmente anche il lavoro delle Asl – prosegue Vinai – La piattaforma si sta evolvendo per garantire ai Sindaci la fotografia esatta della situazione presente sul territorio, li aiuta a capire quali azioni devono mettere in campo per gestire al meglio gli sviluppi della pandemia e nello stesso tempo permette loro di garantire i servizi in generale, in primis quelli sociali, oltre ad assolvere agli obblighi di intervento sulla raccolta differenziata speciale dei rifiuti. Essendo un sistema sperimentale in evoluzione necessita di un raffinamento continuo dei dati, perché le situazioni del Comune di Genova e di Calizzano non sono paragonabili. Nei prossimi giorni verranno attivate alcune implementazioni, per consentire ai Sindaci una lettura ancor più semplice e completa dei dati, sempre nel rispetto puntuale della normativa sulla privacy“.

“Se finora si sono verificate delle difficoltà, sono dovute certamente al divenire della qualità e quantità dei dati sulla piattaforma, ma anche alla lentezza con cui i Comuni hanno capito di dover utilizzare questo nuovo sistema messo a loro disposizione già nel mese di novembre, ma sarà nostra cura educare i Sindaci ad un corretto uso di questa piattaforma. E per facilitare i rapporti con le Asl in questa piena seconda ondata pandemica, abbiamo previsto cinque incontri, il primo venerdì 15 con Asl 2, gli altri il 18 con Asl 1, Asl 5 e Asl 4, infine giovedì 21 con Asl 3, in cui presenteremo ai Sindaci i neo-direttori generali delle Aziende sanitarie locali, che con i Comuni sono parte integrante di Anci e con cui è stata predisposta la nuova strategia sanitaria regionale, per una migliore cooperazione e collaborazione”, conclude Vinai.

I tanti volti del centro storico di Genova nelle audioguide digitali (gratuite) pensate dai genovesi

Vivere e conoscere il centro storico di Genova, magari perdersi nei caruggi e poi ritrovarsi. Chi lo ha fatto lo ha trovato affascinante e sorprendente. Ma per conoscere davvero le storie che aleggiano tra queste vie è necessario fare una ricerca prima di partire per il proprio tour oppure partecipare a guide organizzate. E se la prima alternativa può essere (anche) noiosa, la seconda oggi è preclusa per le regole del distanziamento sociale.

Ma la tecnologia aiuta. E proprio nelle ultime settimana sulla piattaforma izitravel.it, il portale gratuito delle audiogiude, è possibile andare alla scoperta del centro storico genovese, facendosi raccontare tante storie.

L’iniziativa è del circolo culturale fondazione Amon, ma anche di varie guide turistiche e gruppi teatrali che si sono prestate a raccontare a loro modo il territorio.

Come funziona? Molto semplice: basta andare sul portale di izitravel o, ancora meglio, scaricare la app. Il geolocalizzatore individuerà la posizione dell’utente e gli proporrà una serie di percorsi nel centro di Genova legati a diverse tematiche. Ci sono, ad esempio, i “Ghost tour” e “Mistery tour” (di Marco Pepè e Roberta Mazzucco) entrambi dedicati alle leggende, il tour “Vietato ai minori” (di Marco Pepè, Sophie Lamour, Graziella Martinoli e Lucia Vita) che racconta il mestiere più antico del mondo, ma anche il “tour in genovese nella Genova medioevale” (di Claudio Pittaluga) e il percorso sulla Genova che non c’è più “Portoria quartiere perduto” di Roberta Mazzucco.

Ad ogni tappa l’app Izitravel proporrà un racconto sia con una spiegazione vocale, ma anche scritta a beneficio dei non udenti. Perdersi nei caruggi di Genova, così, non sarà così frequente (avendo a disposizione la mappa), ma diventerà molto più divertente e interessante.

Per il futuro, tra l’altro, sono in cantiere altri tre tour: “Liguria mistery tour in auto da levante a ponente” (a cura di Marco Pepè), “I personaggi della massoneria genovese” (a cura di Paolo Di Cara), “Angoli nascosti da Castelletto al Carmine” (di Roberta Mazzucco).

In crescita il settore dell’alimentare, gli italiani e i genovesi però comprano di più nei discount

Secondo l’annuale studio di Coldiretti, crescono le vendite al dettaglio nell’alimentare che segnano un aumento del 2,2% rispetto a novembre dell’anno scorso, in netta controtendenza rispetto l’andamento generale, nonostante le difficoltà del mercato incontrante a causa della pandemia. Nei primi undici mesi del 2020 si è registrato un miglioramento del 3,3% del settore delle vendite alimentari. “Va sottolineato – afferma la Coldiretti – come specchio della crisi generale, che l’incremento più significativo l’hanno avuto i discount alimentari segnando un segno “+” di 10,7 punti percentuale rispetto a novembre 2019, in crescita anche le piccole botteghe alimentari e l’alimentare della grande distribuzione rispettivamente con un +3,2% e +2,5%”. “Questa situazione – continua la Coldiretti – evidenzia la difficile situazione che in cui si trovano causa covid, le famiglie italiane che per risparmiare orientano le proprie spese su canali a basso prezzo. A sostenere questi dati è anche il crollo dei consumi fuori casa come bar, ristoranti e mense”, conclude la Coldiretti.

In progetto un ulteriore prolungamento della metropolitana di Genova

Continuano i progetti di ampliamento per quanto riguarda la linea metropolitana di Genova, dopo gli ormai finanziati interventi di allungamento sia a levante con la nuova fermata in piazza Martinez sia a ponente verso Canepari, si pensa ad un ulteriore ramo che la metropolitana potrebbe prendere.

Il progetto è quello di creare una deviazione dalla fermata di Dinegro verso il centro divertimenti Fiumara coprendo così intero quartiere di Sampierdarena, con la creazione di quattro fermate aggiuntive, una nei pressi del Matitone, una vicino all’ospedale di Villa Scassi, un fermata in via Cantore e infine una fermata alla Fiumara.

Il progetto, ci informa il professore Enrico Musso intervistato ai microfoni di Babboleo News, non ha una data precisa di inizio ma si sta lavorando e cercando fondi per attuarlo.

Qui l’intervista completa:

Cantieri autostrade e disagi: l’assessore Benveduti convoca un tavolo di confronto

Lunedi 18 gennaio sulla autostrada A7 inizieranno lavori di restyling che dureranno 40 giorni e che provocheranno non pochi disagi agli automobilisti. A tale proposito e per scongiurare le solite problematiche sulle autostrade della Liguria l’assessore allo sviluppo economico della Regione Andrea Benveduti ha un tavolo per affrontare l’ennesima emergenza autostrade come ha raccontato ai microfoni di Babboleo News

“Teatrando en español”, un corso che promuove integrazione sociale e apprendimento della lingua spagnola

Al Teatro della Tosse, venerdì, parte la quinta edizione di “Teatrando en español”, il corso di Anne Serrano, attrice con una ventennale carriera nei teatri spagnoli e insegnante di spagnolo all’Università di Genova.

Un corso in lingua spagnola, che ha tra i suoi obiettivi quello di favorire l’integrazione della comunità hispanoamericana di Genova. “La più grande d’Europa”, precisa Anne. Ma il corso è anche un’opportunità per tutti i cittadini genovesi con una conoscenza base di spagnolo di approfondire lingua, cultura e produzioni artistiche della penisola iberica e del continente sudamericano.

Su Babboleo News abbiamo intervistato Anne Serrano per saperne qualcosa di più sul corso:

Tutte le info qui: https://www.teatrodellatosse.it/?s=3&id=2707

Dopo quasi 100 anni Crosi rivede un neonato

Dopo quasi un secolo dall’ultima volta la frazione di Crosi in Valbrevenna ritrova un neonato.

La lieta notizia ha fatto in fretta a circolare nel piccolo paesino popolato solo da 700 persone e che conta ben 9 cimiteri, e a spopolare in tutta la valle di Casella.
I neogenitori del piccolo Alessandro Bruno, Emanuele ed Elena, regalano così un sorriso e una speranza al paesino che iniziava a perderla, considerando l’età media molto alta dei suoi abitanti e il continuo propagarsi della pandemia.
Si è congratulato con i genitori anche il sindaco del comune di Valbrevenna Michele Brassesco, scherzando anche sulla possibilità di far arrivare lo scuolabus fino al paese ai piedi del monte Antola.

Il covid non ferma l’Università della Terza Età: 870 iscritti

Ci sono passioni, come quella per lo studio e la conoscenza, che non hanno età. Diritti che nemmeno una pandemia può cancellare. Per questo motivo, pur tra mille difficoltà, UniTE, l’Università della Terza Età dell’ateneo genovese, ha inaugurato l’anno accademico 2020/21.

Lo fa a distanza, ben conoscendo i rischi che il virus comporta soprattutto per le fasce più anziane della popolazione.

Nonostante il totale trasferimento online dell’offerta formativa, gli studenti “agèe” si sono dimostrati molto più tecnologici di quanto si possa pensare: UniTe ha registrato ben 870 iscritti over 45 anni, di cui 159 nuove iscrizioni. Tra gli iscritti i maschi sono 292 mentre le femmine sono 598. L’iscritto più anziano ha 94 anni, ben 5 sono gli ultranovantenni e 77 gli ultraottantenni; nella fascia 40-60 troviamo 57 persone.

Se da un lato si interrompe la crescita esponenziale degli ultimi quattro anni (arrivata ai 1643 iscritti dello scorso anno) ritornando ai numeri dell’anno accademico 2016/2017, rimane per UniTe il grande risultato di avere attirato centinaia di cittadini over 45 con un’età media piuttosto elevata, 68 anni e in linea con quella dello scorso anno (69 anni) nonostante la situazione estremamente sfavorevole.

In realtà la didattica online, seppur evidentemente scomoda per studenti della terza età e quindi non “nati digitali”, offre anche vantaggi considerevoli. Ad esempio la possibilità di accedere alle lezioni di tutte le aree, mentre gli scorsi anni la capienza delle aule rendeva necessaria la scelta di un’unica materia da seguire.

Da necessità a opportunità, l’offerta formativa digitale di UniTe potrebbe assolvere a una doppia funzione: non solo la divulgazione scientifica (quello lo fa bene da anni), ma anche l’inclusione sociale delle fasce di popolazione più anziane attraverso un utilizzo della tecnologia coerente con i tempi che corrono.

I 4 consigli dello psicologo Fabio Mazza sul rapporto genitori-figli in tempo di Covid

Lo psicologo e psicoterapeuta genovese Fabio Mazza è protagonista ogni martedì alle 10.45 su Radio Babboleo di uno spazio settimanale dedicato ai temi più attuali e rilevanti legati alla sfera delle emozioni e dell’equilibrio psicologico.

Ecco i suoi quattro consigli su come gestire il delicato rapporto tra adulti e adolescenti in un momento di particolare complessità per i ragazzi che vivono le difficoltà della socialità limitata e della didattica a distanza.