22 Gennaio 2021 – Babboleo

22 Gennaio 2021

Neonazista arrestato a Savona, Dello Strologo (Comunità Ebraica di Genova): “Odio per il diverso frutto di crisi economica e sociale”

Il giovane savonese arrestato stamattina dalla Digos istigava alla violenza e all’eliminazione degli ebrei. Il 22enne aveva anche redatto e diffuso sul web documenti di matrice neonazista e antisemita con cui incitava alla rivoluzione contro “lo Stato occupato dai sionisti” ed alla eliminazione fisica degli ebrei. Il ragazzo, che secondo gli inquirenti sarebbe stato pronto anche a compiere un attentato in una scuola, è accusato di associazione con finalità di terrorismo e propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale aggravata dal negazionismo.

L’antisemitismo, spiega su Babboleo News il presidente della comunità ebraica di Genova Ariel Dello Strologo, è purtroppo diffuso anche nella fascia più giovane della popolazione, nonostante da anni, nelle scuole, si cerchi di sensibilizzare sul dramma dell’Olocausto.

Secondo Dello Strologo, alla base di sentimenti antisemiti e in generale razzisti ci sarebbero condizioni economiche e sociali svantaggiose, che determinano un clima di instabilità e insofferenza verso alcune categorie o minoranze individuate come responsabili. “L’odio per il diverso è uno dei modi con cui le persone scaricano le proprie frustrazioni e la propria rabbia”.

L’intervista a Dello Strologo:

Gennaio in Liguria: i prodotti dall’orto alla tavola

Il mese di gennaio non è certamente tra i più produttivi per l’orto, o per i giardini, tuttavia con alcune accortezze è possibile dedicarsi a una rosa di colture con successo. Nelle zone particolarmente fredde, ad esempio, il primo mese dell’anno si caratterizza non tanto per l’attività di semina quanto per il riposo.

Ma cosa si può seminare e cosa si può raccogliere dalla terra? Noi lo abbiamo chiesto a Claudio Monteverde, direttore centro meteo Raffaelli di Borgone che ai Microfoni di Babboleo News ha spiegato i segreti della natura.

Gennaio è il mese giusto per coltivare melanzane, cetrioli, peperoni , ravanelli, basilico ma anche le angurie. E’ poi il momento di raccogliere tutto ciò che può arricchire un’insalata invernale come cavolfiori, cardi, broccoli, cicoria, porri, radicchio.

La Liguria è tra le regioni italiane con il minor numero di grandi opere incompiute

Il Primo Rapporto sull’Efficienza Infrastrutturale di Sensoworks, startup italiana specializzata in monitoraggio infrastrutturale, rivela una situazione a livello nazionale di inefficenze e sprechi, con 640 grandi opere incompiute, per un valore complessivo di 4 miliardi di euro.

La buona notizia è che la Liguria è interessata marginalmente da questa classifica poco virtuosa. Sono solo 4, infatti, le opere incompiute nella nostra regione, lo 0,6% del numero nazionale. Si tratta di opere a Monterosso, Noli, La Spezia e Imperia, dal costo complessivo di 26 milioni di euro.

La nostra regione, tuttavia, è molto indietro per quanto riguarda i tempi di realizzazione: 5,2 anni contro i 4,4 della media nazionale. Di questi e altri dati abbiamo parlato con il CEO e co-fondatore di Sensoworks, Niccolò De Carlo.

L’intervista su Babboleo News:

AMT, al via il potenziamento del trasporto scolastico

Al via il piano di potenziamento del trasporto scolastico – per garantire gli spostamenti in sicurezza – in occasione della riapertura delle scuole superiori, in programma lunedì 25 gennaio. Il progetto era stato messo a punto dalla Prefettura di Genova prima delle vacanze natalizie e ora finalmente entra in funzione.

A Genova saranno in servizio 32 autobus turistici messi a disposizione da due aziende, GenovaRent e Della Penna, che percorreranno 12 linee dedicate agli studenti sui percorsi più frequentati. In accordo con il Provveditorato, si sono stabilite due fasce orarie: la prima, dalle 7 alle 10, per l’entrata a scuola, e la seconda più ampia, dalle 12 alle 16.30, per l’uscita. Per il momento, per salire sarà sufficiente un titolo di viaggio Amt.

Inoltre Amt incrementerà il servizio negli orari di punta. A garantire un flusso più ordinato al mattino dovrebbe essere lo scaglionamento delle entrate che ogni scuola dovrà adottare: primo ingresso tra le 7.45 e le 8.00, il secondo (con la maggior parte degli studenti) tra le 9.30 e le 9.45.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria: Marco Beltrami, Amministratore Unico, AMT Genova

La Spezia, sindaco Peracchini a Governo: “Non chiudono centrale a carbone, ambientalisti solo a parole”. E sui vaccini è polemica con Arcuri

Scontro su più fronti tra il sindaco della Spezia Peracchini e il Governo. Al primo cittadino spezzino non è andata giù la decisione di tenere aperta la centrale a carbone Enel dopo gli accordi precedenti con il ministero dello sviluppo economico di dismettere l’impianto entro fine 2021. “Sono ambientalisti e innovatori solo a parole” commenta Peracchini. “Verificheremo la legittimità di questo provvedimento”. Così il sindaco di La Spezia su Babboleo News:

Il primo cittadino è poi tornato sulla richiesta del commissario all’emergenza Arcuri sull’individuazione di nuovi luoghi per la somministrazione dei vaccini in fase 2. “Il comune di La Spezia li ha trovati da tempo, ma a mancare sono i vaccini. Arcuri smetta di girarci intorno e prendere tempo”.

Sestri Levante, torna il Premio Andersen con tante novità per gli aspiranti scrittori

“La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.”

Nella frase di Gianni Rodari – scrittore di libri per bambini e vincitore del Premio Andersen nel 1970 – di cui nel 2020 si sono celebrati i 100 anni dalla nascita, è racchiusa l’essenza e lo spirito del Premio H.C. Andersen – Baia delle Favole di Sestri Levante, giunto quest’anno alla 54esima edizione.

La fiaba è uno strumento potente che insegna a conoscere il mondo non solo al bambino, ma anche e soprattutto all’adulto, il quale troppo spesso non bada al fanciullo che scalpita dentro di sé.
Il Premio Andersen, concorso letterario per la fiaba inedita dedicato alla letteratura per l’infanzia, è infatti aperto a tutti: PICCINI (dai 3 ai 5 anni), BAMBINI (dai 6 ai 10 anni), RAGAZZI (dagli 11 ai 17 anni), ADULTI (dai 18 anni in su), SCRITTORI PROFESSIONISTI, ILLUSTRATORI (dai 16 anni in su).

C’è tempo fino al 31 marzo 2021 per la presentazione delle opere. Il bando 2021.

Inoltre quest’anno arrivano alcune novità che coinvolgono gli aspiranti scrittori. Ne parliamo su Babboleo News – Cosa succede in Liguria con la sindaca di Sestri Levante, Valentina Ghio:

Per maggiori informazioni sul progetto SCRIVERE UNA FIABA:

SCRIVERE UNA FIABA è un programma di otto webinar creati per incoraggiare, stimolare e coinvolgere i partecipanti alla lettura e alla scoperta della narrativa per l’infanzia e per ragazzi e di offrire loro alcuni strumenti utili per immaginare e scrivere una fiaba. Il programma completo con le informazioni e le indicazioni è sul sito www.andersensestri.it

I webinar sono pensati e rivolti alle categorie previste dal bando.

Per la categoria dei PICCINI ci saranno 8 FIABE A MERENDA:
letture online di fiabe per piccini 3-5 anni a cura del Sistema Bibliotecario Urbano di Sestri Levante ogni martedì dal 2 febbraio al 23 marzo, alle 17.00
1 webinar per insegnanti delle scuole dell’infanzia con ISABELLA CHRISTINA FELLINE (autrice ICWA) – Mercoledì 24 febbraio, alle 17.00

Per la categoria BAMBINI ci saranno
1 webinar per bambini 6-10 con MARIAPAOLA PESCE – Mercoledì 10 marzo, alle 17.00
1 webinar per insegnanti delle primarie con ELISABETTA CREMASCHI – Mercoledì 10 febbraio, alle 17.00

Per la categoria RAGAZZI ci saranno
1 webinar per ragazzi 11-13 con MATTEO CORRADINI – Mercoledì 24 marzo, alle 17.00
1 webinar per ragazzi 14-18 con DANIELA PALUMBO (autrice ICWA) – Mercoledì 3 marzo, alle 17.00

Per la categoria ADULTI ci saranno
1 webinar per adulti con NADIA TERRANOVA – Mercoledì 17 febbraio, alle 21.00
1 webinar per adulti con PINO PACE (autore ICWA) – Mercoledì 17 marzo, alle 21.00

Per la categoria ILLUSTRATORI ci sarà
1 webinar per illustratori e autori di graphic novel con DAVIDE CALÌ – Mercoledì 3 febbraio, alle 21.00

I webinar sono gratuiti, ed è possibile seguirli solo in diretta su Zoom.

Per partecipare a SCRIVERE UNA FIABA e a FIABE A MERENDA è necessaria la prenotazione su www.eventbrite.it (si accettano iscrizioni fino a esaurimento posti). I posti a disposizione sono 500 per ciascun incontro. Le iscrizioni per ogni incontro aprono il giovedì precedente la data. I webinar di Scrivere una fiaba avranno una durata di 90 minuti, le letture di Fiabe a merenda avranno una durata massima di 30 minuti.

Maltempo in Liguria, Arpal: “Allerta gialla per neve a Ponente”

Prosegue il maltempo in Liguria: Arpal ieri ha emanto allerta meteo per piogge diffuse e temporali. Oggi arrivano alcune modifiche:

  • Centro regione e versanti padani di Levante (Zone B, E, tutti i bacini): allerta gialla, fino alla mezzanotte di oggi, venerdì 22 gennaio.
  • Levante (Zona C):

Bacini piccoli, gialla fino alla mezzanotte di oggi

Bacini medi, gialla fino alle sei di domani, sabato 23 gennaio

Bacini grandi, arancione fino alle 6 di domani, poi gialla fino alle 8 di domani sabato 23 gennaio

Diramata poi allerta gialla per neve dalle 17 di oggi fino alle 3.00 di domani, sabato 23 gennaio, sulla zona D (versanti padani di Ponente)

Emergenza covid a Genova, prorogata fino al 12 febbraio la domanda per i contributi della Tari per attività commerciali

E’ stato prorogato, dal 31 dicembre 2020 al 12 febbraio 2021, il termine per le domande del contributo Tari 2020 riservato alle categorie economiche colpite dalle misure di contenimento della pandemia. Lo ha deciso oggi la giunta comunale su proposta del vicesindaco e assessore al Bilancio Pietro Piciocchi e dell’assessore al Commercio Paola Bordilli. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, bar e operatori della ristorazione in generale, palestre, impianti sportivi, alberghi avranno ancora tempo per presentare domanda di un contributo sulla Tari dovuto a saldo 2020. In particolare, è previsto per il settore della ristorazione, palestre e impianti sportivi un contributo commisurato a Tari pari all’abbattimento della parte variabile della tariffa del 30 per cento e del 20 per cento per il settore ricettivo (alberghi, pensioni, locande), con un contributo minimo di almeno 50 euro a impresa. “Abbiamo deciso di prorogare i termini di presentazione delle istanze – spiega il vicesindaco Piciocchi – per allargare il più possibile ai potenziali beneficiari l’opportunità di accedervi. Su circa 3200 potenziali imprese, sono pervenute circa 700 domande. Diamo una proroga per consentire la compilazione delle domande a chi, pur avendone diritto, ancora non abbia provveduto all’invio dell’istanza”.

I beneficiari di questo contributo hanno ricevuto una lettera dalla Direzione Tributi del Comune di Genova nella quale sarà riportato l’importo del contributo, un link per scaricare la domanda di contributo e un recapito telefonico e una mail a cui inviare l’istanza. Se il totale della tassa è già stato pagato si potranno rilasciare le coordinate per ricevere direttamente la somma sul proprio conto. Qualora la tassa non fosse stata pagata o sia stato programmato un programma di rateazione, il beneficiario del contributo dovrà effettuare il versamento detraendo dall’importo dell’F24 già ricevuto l’importo del contributo. Saranno gli uffici comunali a occuparsi delle procedure relative alla “compensazione”. “Per la prima volta – spiega l’assessore Bordilli – abbiamo previsto l’attivazione di un meccanismo di compensazione del saldo Tari che consenta un immediato beneficio sulla cassa delle imprese, fortemente penalizzate dalle disposizioni dei dpcm e dalle misure di contenimento covid”.

Le vallate genovesi: rinasce il sentiero storico per l’abbazia di Cassinelle

Come si suol dire, a volte ritornano. E così, un antico sentiero del ponente genovese, che si snoda nell’entroterra di Sestri Ponente, rinasce grazie al lavoro dei volontari dell’Asd Monte Gazzo Outdoor. Domani, sabato 23 gennaio, gli assessori allo Sviluppo delle Vallate del comune di Genova Paola Bordilli e all’Ambiente Matteo Campora, accompagnati dal presidente del Municipio Medio Ponente Mario Bianchi, faranno un sopralluogo al sentiero in concomitanza con l’avvio dei lavori di pulizia, da parte dei volontari coadiuvati dai ragazzi del gruppo scout Agesci Ge54 Sestri Ponente, del piazzale dell’Abbazia di Cassinelle, la cui edificazione risale al XIII secolo. “Ringraziamo i volontari che da un anno sono impegnati nella pulizia del sentiero, che sarà così interamente restituito alla collettività e a tutti i genovesi che vogliano riscoprire i luoghi della nostra storia, a contatto con la natura, a pochi passi da casa – commentano gli assessori Bordilli e Campora –. La nostra amministrazione vuole valorizzare al massimo l’impegno civico svolto dalle associazioni del territorio che operano con passione e grande senso di responsabilità nell’impegno per l’ambiente, difesa del territorio, riscoperta di antichi percorsi delle nostre vallate, contribuendo fattivamente a mantenere vivo il ricordo della nostra storia e delle nostre tradizioni”.

Il percorso ripristinato si snoda su un itinerario di 3,5 chilometri, con tratti panoramici sulla costa di ponente, boschi di castagni e querce. A metà del percorso si trova l’Abbazia trecentesca di Cassinelle, che nella sua storia è stata Commenda dei Fieschi, tra il XVI e il XVIII secolo, e poi appartenuta alla famiglia Grimaldi, i reali del Principato di Monaco. Il completamento dei lavori di pulizia è previsto per fine marzo in concomitanza con l’arrivo della buona stagione. La Asd Monte Gazzo Outdoor ha già ripristinato il sentiero per bikers e camminatori che scende dalla Colla del Tejolo e arriva nella zona Panigaro, sopra Sestri Ponente. “Il recupero – spiega Paolo Persich presidente dell’Asd Monte Gazzo Outdoor – rappresenta una proficua forma di collaborazione per restituire ai genovesi e non tesori come l’Abbazia di Cassinelle. Si tratta di un dovere imprescindibile di cittadini e amministratori sia dal punto di vista culturale sia ambientale, perché il ripristino degli antichi sentieri, insieme alla bonifica e pulizia dei boschi, è indispensabile per il contrasto al degrado del territorio e la prevenzione del dissesto idrogeologico. Monte Gazzo Outdoor è fondatrice assieme ad altre 10 associazioni genovesi del Consorzio Zena Trailbuilders, che offre alle istituzioni la possibilità di coordinare gruppi di volontari e di presidiare costantemente l’intera rete sentieristica della città metropolitana e fare in modo che eventi analoghi si possano replicare anche in altre zone della Città Metropolitana, ponendo le basi per far diventare Genova Capitale Italiana dell’outdoor anche in vista di Genova 2024 capitale dello Sport”.

Suoni d’Arte Festival, prosegue la nona edizione online: domani il quarto appuntamento

L’emergenza sanitaria da Sars-Cov-2 non ferma la musica che si trasferisce sulle piattaforme digitali, come ha deciso di fare Suoni d’Arte Festival, nona edizione online, che domani sera alle 21 regalerà un altro concerto. Ne abbiamo parlato su Babboleo News – cosa succede in Liguria con Luca Franco Ferrari, musicista, direttore d’orchestra e direttore artistico di Suoni d’arte Festival. La musica non è un hobby, è questo il messaggio che Luca Franco Ferrari e tutti i suoi colleghi, dai musicisti, agli attori, alle vari maestranze, vogliono mandare alla politica e alle istituzioni. “L’arte è anche lavoro, la musica, per esempio, non è solo un hobby, qualcosa di aleatorio” – spiega Ferrari – va bene la passione, attraverso lo studio e il perfezionamento, ma la musica, l’arte e lo spettacolo possono diventare lavoro e per questo devono avere la stessa dignità delle altre professioni”.

Ascolta l’intervista completa

Per saperne di più: visitgenoa.it