1 Febbraio 2021 – Babboleo

1 Febbraio 2021

Sedie e tavoli in piazza De Ferrari: tornano a protestare i ristoratori

I ristoratori liguri sono tornati a manifestare. Oggi, in piazza De Ferrari a Genova i ristoratori hanno allestito un grande ristorante con sedie, tavoli e tovaglie con lo scopo di tornare a far sentire la propria voce chiedendo di avere finalmente una continuità a livello lavorativo.

Ascolta l’intervista di Francesca Caporello a Martina Ballarino, ideatrice dell’evento.

Genova, nasce lo sportello per la riqualificazione energetica

La città di Genova ha deciso di aprire uno sportello per la riqualificazione energetica nel suo centro storico, un servizio informativo per l’accesso alle varie tipologie di incentivi statali previsti dalla legge 77/2020 (“Decreto Rilancio”), come il Superbonus 110%, il Sismabonus, il bonus facciate e altre forme di incentivazione per promuovere la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica.

Lo sportello è attivo al Blue District in via del Molo 65 e promuove l’incentivo al risparmio e all’efficienza energetica, offrendo alternative valide per ridurre le emissioni di CO2 e risparmiare energia. Il servizio vuole promuovere il lavoro dei professionisti del campo; si tratta infatti di una consulenza gratuita da parte di un pool di esperti interni ed esterni all’amministrazione, in grado di guidare all’interno delle opportunità dell’edilizia green e avere informazioni sui vantaggi fiscali. L’attivazione dello sportello in uffici comunali siti nel centro storico non è casuale: l’obiettivo è anche quello di stimolare il più possibile i titolari dei condomini della città vecchia a realizzare operazioni di ripristino degli immobili che ci aiuterebbero per la migliore riuscita del progetto Caruggi.

Lo scopo dello sportello per la riqualificazione energetica è rendere più efficiente dal punto di vista energetico il costruito, quindi valorizzarlo come nel caso degli edifici del nostro centro storico, con interventi sostenibili che ne conservino la storia e patrimonio architettonico.

Si può accedere al servizio in due modi: per prime informazioni direttamente allo sportello di via del Molo 65 – aperto il lunedì dalle 9 alle 12 e il venerdì dalle 15 alle 18 – oppure scrivendo a riqualificazione.energetica@job-centre-srl.it. Per chi avesse quesiti più specifici o bisogno di chiarire o approfondire aspetti particolari, dal sito del Comune di Genova https://smart.comune.genova.it o di job Centre http://www.job-centre-srl.it/index.php/attivita/riqualificazione-energetica è possibile prenotare un appuntamento di persona oppure on line.

Un’altra modalità di funzionamento dello sportello, tesa a divulgare la conoscenza delle opportunità e dei vincoli e rispondere ai questi più ricorrenti sarà la partecipazione settimanale a trasmissioni radiofoniche di grande diffusione, in collaborazione con il media partner Radio Babboleo.

Il servizio è realizzato da Job Centre S.r.l., società strumentale in house del Comune di Genova e gestore del Genova Blue District, con la collaborazione specialistica di SEINGIM.

Zona gialla in Liguria, la ripartenza dei Parchi

La Liguria è tornata in zona gialla ed in vista del fine settimana i parchi della Liguria tornano ad organizzare eventi ed escursioni.

Il Parco del Beigua riprende le escursioni organizzando un trekking fotografico in Val Gargassa nella giornata di domenica 7. I partecipanti saranno accompagnati da una guida e fotografo (Marco Bertolini) che rivelerà le tecniche fotografiche migliori per fotografare la natura; è necessario quindi essere muniti di macchina fotografica, cavalletto e tanta voglia di imparare. Per poter partecipare all’evento è necessario prenotarsi entro le ore 12 di sabato 6, pagando il costo individuale di 10€. Per informazioni e/o prenotazioni è consigliabile rivolgersi al numero del parco 393.989625. Sabato 6, invece, il parco organizza altri due eventi ormai esauriti: in mattinata l’uscita sulle tracce dei lupi (evento precedentemente cancellato causa zona arancione) e, nel pomeriggio, il Junior Geoparker per i più piccoli. Il primo evento è ideale per chi desidera conoscere meglio la specie dei lupi e la loro necessità di tutela; il Junior Geoparker sarà ideale invece per i bimbi dai 6 agli 11 anni, organizzando una sfida per chi realizza il pupazzo di neve migliore.

Si organizzano ciaspolate guidate in Val d’Aveto il 6, il 7, il 14 ed il 21 febbraio; per prenotarsi nella giornata di sabato 6 è necessario contattare Valerio al numero 348 0906206, mentre per il 7 Guglielmo al 347 3929891. Domenica 7 febbraio l’azienda La Marpea al Fior di Latte organizza passeggiate tra pascoli, grotte di stagionatura e degustazioni di formaggi, per prenotarsi contattare garibaldisilvy@gmail.com, info@unamontagnadiaccoglienza.it – tel. 334 61 17 354 (anche Whatsapp). Oltre alla domenica a venire le passeggiate continuano per tutto l’anno in date ben precise, visionabili sul sito http://unamontagnadiaccoglienza.it.

Il festival di Sanremo porta nelle casse del comune ligure 5 milioni di euro.

La Rai sta preparando il protocollo di sicurezza anti-Covid che dovrebbe essere inviato entro domani martedì 2 febbraio al Comitato tecnico scientifico. L’obbiettivo è quello di svolgere il festival di sanremo in sicurezza, mediando tra le indicazioni degli esperti e le esigenze dello spettacolo. Indipendentemente dall’iter del protocollo, tra le ipotesi sul tavolo ci sarebbe anche quella di uno slittamento del festival, verso la fine di aprile, in modo da allontanare il rischio che la Liguria possa trovarsi in zona arancione o rossa, nell’auspicio che le misure anti-contagio e la campagna vaccini contengano il diffondersi del virus.

Ma il segretario del Cts Fabio Ciciliano sembra escludere uno slittamento della kermesse e ai microfoni di Babboleo News l’assessore al turismo del comune di Sanremo Giuseppe Faraldi insiste sull’importanza dell’evento.

Zona gialla, Sarzana apre le porte a Banksy

Banksy in mostra a Sarzana da domani 2 febbraio fino al 6 giugno 2021.

La Liguria torna in zona gialla e finalmente riaprono i musei e ripartono, seppur in parte, le attività culturali. In questo contesto“Early artist known as BANKSY. 2002 2007 prints selection” – a cura di Stefano S. Antonelli Gianluca Marziani, promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale – è una grande mostra che riapre gli spazi della Fortezza Firmafede di Sarzana dopo la chiusura imposta dall’emergenza pandemica.

La mostra realizzata con il sostegno del Comune di Sarzana e il patrocinio della Regione Liguria e della Direzione Regionale Musei Liguria del Mibact, nel complesso mediceo della Cittadella, mette in esposizione un’intensa selezione di serigrafie originali su carta, realizzate dall’artista britannico tra il 2002 e il 2007, che Banksy stesso considera tracce fondamentali per diffondere i suoi messaggi etici.

“I tempi difficili richiedono risposte coraggiose e messaggi forti, capaci di indurre pensieri profondi e di generare solide speranze. Sarzana non si arrende e riparte dalla cultura, dalla riapertura di uno dei suoi simboli storici come la Fortezza Firmafede e proprio da uno degli artisti più forti ed espressivi del panorama globale. Spostare le proprie aspettative al di là del possibile, all’immaginazione e alla creatività è il potere dell’arte. E Sarzana sceglie l’arte per guardare al futuro e alla speranza, proprio attraverso un artista le cui opere sono permeate dall’immediata percezione del messaggio profondo che intendono comunicare” – dichiara la sindaca di Sarzana Cristina Ponzanelli.

Numerose le opere presentate, da Love Rat, Gangsta Rat a Get out while you can, da Laughnow a Monkey Queen, da Virgin Mary a Happy Choppers. E poi ancora da CND Soldiers a Bomb Love, dove su uno sfondo rosa pop, una bambina abbraccia una bomba come se stesse abbracciando un orsacchiotto. L’immagine, pubblicata in 750 copie serigrafiche da Pictures On Walls proprio durante le manifestazioni in Gran Bretagna per criticare l’intervento congiunto con gli USA contro l’Iraq, è una chiara presa di posizione contro il concetto governativo di “guerra per esportare la democrazia”.

È un immaginario semplice ma non elementare quello di Banksy, perfetto per tempi e modi di produzione, confezionato per la comunicazione di massa: un nucleo di messaggi immediati che, affrontando i temi del capitalismo, della guerra e del controllo sociale, mette in scena le contraddizioni e i paradossi del nostro tempo.

«La mostra di Sarzana ci conferma un artista che ha varcato la soglia del logotipo: Banksy è ormai un marchio d’appartenenza comunitaria, vero brand sociale che attrae in ragione della sua presenza, una timbratura che aggrega un pubblico eterogeneo, morbosamente attratto dal mistero e dal successo planetario – spiega Gianluca Marziani – le serigrafie esposte costituiscono lo scheletro di una mostra essenziale ma ben definita nel modello espositivo. Sono 22 immagini basilari che, dal 2002 al 2007, ridanno i punti nodali, le ossessioni e le urgenze tematiche dietro le varie operazioni di antagonismo urbano».

Al via la lotteria degli scontrini, Dameri (Confesercenti): “Adeguare il registratore di cassa costa alle imprese 400 milioni “

Al via ufficialmente da oggi, lunedì 1° febbraio, la lotteria degli scontrini, che fa parte del programma “Italia Cashless” volto a incentivare i pagamenti elettronici. Da questo momento, effettuando acquisti con carte e bancomat e presentando alla cassa l’apposito codice, si potrà partecipare alle estrazioni mensili, a partire dall’11 marzo, ed a quelle settimanali, che inizieranno da giugno. Ci sarà poi la super estrazione annuale a gennaio del 2022 che vede in palio 5 milioni di euro. Non del tutto soddisfatti i commercianti di tutti il paese, Liguria compresa. Tra crisi economica, incassi decimati, restrizioni e chiusure è molto ampia la platea di chi non ha potuto procedere all’aggiornamento dei registratori telematici per consentire la partecipazione dei consumatori alla nuova lotteria. Il governo ha concesso, per ora, solo una proroga per l’aggiornamento – al 1 aprile – e i consumatori potranno segnalare gli esercenti che non acquisiscono il codice lotteria solo dal 1 marzo. 

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria: abbiamo sentito Andrea Dameri, Direttore Confesercenti Genova

Liguria, prosegue il progetto #nonsoloascuola con oltre 1500 studenti delle superiori

Oggi, lunedì 1 febbraio, la Liguria torna in zona gialla e finalmente, dopo lunghi mesi, Palazzo Ducale riapre al pubblico. Tuttavia in questo periodo, nelle attività con le scuole, grazie a un progetto condiviso con Regione Liguria, non si è fermato. È stato impegnato infatti in #nonsoloascuola, un progetto sostenuto dall’assessorato all’istruzione e alle politiche giovanili, con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale.

“#nonsoloascuola è nato all’inizio dell’emergenza dall’esigenza di proporre un approccio dinamico e critico all’educazione civica, da poco reintrodotta nell’insegnamento scolastico: la sfida è quella di presentarla come materia viva, appassionante, che i ragazzi possano imparare a vivere nell’esperienza quotidiana.”

L’attenzione del progetto è concentrata su due ambiti in particolare, di assoluta attualità e urgenza: l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e il Patrimonio culturale, inteso come bene pubblico comune. In sottofondo, trasversalmente, si articola il tema della Cultura della legalità.

Su Babboleo News – cosa succede in Liguria,  l’assessore regionale alla Formazione e Cultura Ilaria Cavo:

Palazzo Ducale, riapre Michelangelo e arriva Edipo. Serena Bertolucci

Con il ritorno della Liguria in zona gialla rafforzata riprende a Genova l’attività in presenza di Palazzo Ducale, che riapre al pubblico la grande mostra ”Michelangelo, divino artista”.

L’esposizione tornerà visitabile da lunedì 1° febbraio con una serie di visite guidate dalla direttrice Serena Bertolucci e resterà aperta al pubblico sino al 2 maggio.

Da mercoledì 3 febbraio  sarà visitabile anche “Edipo, Io contagio”, la mostra spettacolo in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova.

Ascolta l’intervento di Serena Bertolucci a Babboleo.it

INFO https://palazzoducale.genova.it/