5 Febbraio 2021 – Babboleo

5 Febbraio 2021

Legge Zan respinta in consiglio regionale, Tosi (Arcigay): “Vorremmo spiegare la sua importanza”

La legge Zan sull’omolesbotransfobia è arrivata anche in consiglio regionale, martedì scorso infatti (2 febbraio ndr), il consigliere e capogruppo di Linea condivisa Gianni Pastorino, ha presentato la mozione in aula, respinta però dal centrodestra. Sono stati 11 i consiglieri di minoranza che hanno votato a favore, 18 invece i voti contrari. La legge Zan è già stata approvata alla Camera, ma è ancora in attesa di essere discussa al Senato. Determinante, probabilmente, sarà la nuova formazione di governo che il presidente incaricato Mario Draghi sta strutturando per dare un nuovo corso all’esecutivo, su incarico del capo dello Stato Sergio Mattarella. In via Fieschi la Lega sostiene che la legge violerebbe la libertà di espressione. “Questa legge è discriminante perché esclude altre categorie disagiate come i poveri, i deboli, i senzatetto e i disadattati, ed è in evidente contrasto con l’uguaglianza sancita dalla Costituzione”, sostiene la consigliera leghista Mabel Riolfo. La mozione è stata portata in consiglio dopo il caso dell’infermiera 23enne genovese, Camilla Cannoni che, attraverso un video su Tik Tok, raccontava in lacrime le aggressioni subite dai vicini di casa. La legge Zan punisce i comportamenti di discriminazione fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Secondo la legge “è previsto il carcere per chi istiga a commettere o commette atti di discriminazione fondati su questi motivi, chi istiga a commettere o commette atti di violenza o provocazione alla violenza, chi partecipa o assiste organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per tali motivi”. Ai microfoni di Babboleo News-cosa succede in Liguria, il presidente di Arcigay Genova Claudio Tosi si rivolge alle forze politiche contrarie dicendosi pronto al confronto: “Ci si potrebbe concentrare sui temi, in modo da poter spiegare l’importanza della legge Zan”.

Ascolta l’intervista completa

5 febbraio 2021: la giornata dei calzini spaiati

A chi non capita di sistemare i calzini nel cassetto accoppiandoli e di non trovarne uno? O addirittura di uscire di casa la mattina con due calzini diversi magari uno a strisce e uno colorato?

Oggi, 15 febbraio 2021, l’istituto Comprensivo di Bordighera, diretto dalla dirigente scolastica Antonella Costanza, ha sostenuto l’idea dei calzini spaiati, prendendo l’iniziativa da Facebook, coinvolgendo anche i genitori tramite propaganda WhatsApp, le insegnanti, i bambini e il personale Ata della scuola dell’infanzia. In occasione di questa giornata, i bimbi hanno indossato calzini spaiati e colorati. Anche la scuola Edmondo de Amicis di Ospedaletti ha partecipato all’iniziativa.

 L’idea è nata in una scuola del Friuli-Venezia-Giulia da una maestra che vuole riprendere la metafora della diversità. Colore, lunghezza, forma e dimensione non cambiano la natura delle cose: restano solo calzini. Questa giornata sensibilizza in questo modo chi ci conosce ad avere uno sguardo diverso verso la diversità.

Indossiamo calzini spaiati e dimostriamo che diverso non è “non normale”; non vi è uguaglianza senza diversità.

Spiegano gli organizzatori:«Un momento simpatico per colorare un po’ il mondo, i piedi, il cuore, la giornata e per riflettere sulla diversità e specialità di ognuno di noi. I bambini saranno impegnati in attività che affrontano l’argomento attraverso la letteratura per i più piccoli, il cui filo conduttore è la ricchezza della diversità, siamo tutti diversi seppur uguali».

Rigoni di Asiago sceglie la città da sostenere: Genova VS Bergamo

Genova contro Bergamo. Rigoni, il produttore di marmellate di Asiago, ha deciso di donare un restauro a quella che tra le due città raccoglierà più consensi attraverso un sondaggio online in cui il voto del pubblico sarà decisivo.

Su https://restauro.rigonidiasiago.it/?fbclid=IwAR24XeJIfPUx6uJXrDxEtzeHs9cWM0h3SpyZM3a-6weJp0WAA8nJhSB6H4M, è possibile votare e sostenere la città di Genova. La città, se vincitrice, sarà sostenuta da Rigoni di Asiago per la valorizzazione del suo patrimonio artistico.

Sul portale di Rigoni Genova è presentata come “antica Repubblica marinara e una città portuale ricca di storia. Conosciuta per il suo dedalo di caruggi, vanta uno dei centri medievali più grandi d’Europa, che conserva bellissimi palazzi signorili del Cinquecento, chiese barocche e opere d’arte inestimabili.”

Tra i testimonial che sostengono Genova anche la band genovese Ex-Otago, che già nel passato aveva manifestato il rapporto speciale con la città nel documentario “Ex-Otago – Siamo come Genova”, uscito nel 2019.

Fulvia Veirana eletta nuova segretaria generale della Cgil Liguria

Fulvia Veirana è la nuova segretaria generale della Cgil Liguria. E’  stata eletta oggi dall’assemblea generale della Cgil riunitasi in video conferenza per le norme a contenimento del coronavirus. Veirana prende il posto di Federico Vesigna che, come prevede il regolamento Cgil, ha terminato gli 8 anni di mandato al vertice del primo sindacato in Liguria e che sarà chiamato a ricoprire altri incarichi.

Veirana ha espresso la propria preoccupazione in merito ai principali indicatori economici, sottolineando come la pandemia abbia contribuito a peggiorare la situazione del mercato del lavoro già prima in pesante affanno.

Per la neo eletta la Liguria ha bisogno di un cambio di passo e a pieno titolo deve stare dentro alla discussione del piano nazionale sul Recovery Plan, circostanza che si potrà attuare solo se si sarà in grado di individuare un nuovo modello di sviluppo, che rilanci e metta in rete le tante opportunità ed eccellenze di cui dispone. Per Veirana ognuno deve fare la propria parte a partire dal presidente Toti “Ho letto in queste ore dichiarazioni del presidente della regione che fanno riferimento alla necessità della politica di dimostrare responsabilità – ha aggiunto Veirana – confido che voglia dare l’esempio aprendo rapidamente i tavoli di confronto sulla sanità e sul Recovery convocando subito organizzazioni sindacali, associazioni dei datori di lavoro, scuola e università, rappresentanti degli enti locali”.

Ascoltiamo Fulvia Veirana, segretaria generale della Cgil Liguria.

Rischio valanghe in Liguria, Masella (Soccorso Alpino): “Situazione complessa, pericolo distacco di neve. Muoversi con attrezzature idonee”

Da quando la Liguria è passata in zona gialla è aumentato anche il flusso di escursionisti, sia amatoriali sia professionisti, che animano i sentieri montani, particolarmente innevati in questo periodo. Molte località liguri sono soggette a rischio valanghe. Come comportarsi quindi? Quali precauzione prendere per percorrere i sentieri in sicurezza?

Fabrizio Masella, presidente del Soccorso Alpino Liguria fa il punto della situazione su Babboleo News – cosa succede in Liguria e spiega come comportarsi:

Giornata contro lo spreco alimentare, Massa (Ricibo): “A Genova 10mila tonnellate di cibo in discarica”

Oggi, venerdì 5 febbraio, è la Giornata Mondiale contro lo spreco alimentare.

Solo a Genova ogni anno 10 mila tonnellate di cibo commestibile finiscono in discarica. Sono 29mila le persone in povertà che si rivolgono ai servizi di distribuzione cibo, gestiti dalle oltre 200 associazioni no profit della città.
Il Comune di Genova ha recentemente lanciato un bando da 70mila euro per rendere più efficiente il sistema anti spreco degli alimenti nel Centro storico.

In questo contesto si è fatto avanti Ricibo, un progetto di rete cittadino per il recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale nel territorio del Comune di Genova, che ha come capofila la Comunità San Benedetto al Porto.

Ricibo  punta a una città a spreco zero.

Su Babboleo News – cosa succede in Liguria, Roberta Massa (Rete Ricibo)

“Giù le mani dal punto nascite del Santa Corona”: protesta social contro la chiusura del reparto per mamme e nascituri

Una vera e propria protesta social per la riapertura del reparto di ostetricia e ginecologia.

E’ l’iniziativa portata avanti dal gruppo Facebook “Giù le mani dal punto nascite di Santa Corona” : molti sono gli iscritti,ad oggi 6000 i membri, e molte sono le problematiche a cui stanno facendo fronte ma è forte il desiderio di una riapertura.

Ne abbiamo parlato su Babboleo News cosa succede in Liguria, con Pierluca Bertuzzi, uno dei portavoce di questa protesta, che ci ha raccontato la situazione attuale e le volontà della campagna social.

Ascolta l’intervista completa

Blocco licenziamenti, Ghini (Uil Liguria): “Toglierlo sarebbe devastante”

Il blocco dei licenziamenti introdotto dal Decreto Cura Italia e prorogato al 31 marzo sarà uno dei primi nodi da scogliere per il Governo Draghi. Ieri il presidente di Confindustria Genova Giovanni Mondini aveva definito giusto e inevitabile togliere il blocco dei licenziamenti per permettere alle aziende di riorganizzarsi. Una dichiarazione che non è piaciuta ai sindacati e che preoccupa i lavoratori.

“La riorganizzazione dovrebbe partire da investimenti, non da licenziamenti” commenta il segretario Uil Liguria Mario Ghini. “Andremo in una fase molto delicata, sospendere il blocco dei licenziamenti sarebbe qualcosa di devastante per il tessuto sociale e non degno di un paese civile”.

Secondo Ghini, al contrario, è necessaria una vera e propria politica occupazionale. “La Liguria, con il Recovery Plan, ha la occasione storica di investire grandi risorse economiche”.

Riapre l’Acquario di Genova. Il messaggio di Beppe Costa

Arriva la sospirata ripartenza per l’Acquario di Genova che riaprirà le porte al pubblico da lunedì 15 febbraio 2021, secondo quanto previsto dal Dpcm per le regioni di colore giallo. I visitatori potranno accedere all’Acquario dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 18, con ultimo ingresso alle ore 16.

In occasione della riapertura sono previste tariffe ridotte: 25 Euro per gli adulti e 15 Euro per i ragazzi (4-12 anni), acquistabili preferibilmente online sul sito dell’Acquario di Genova o, se impossibilitati, presso la biglietteria.

Per i residenti della provincia di Genova tornerà il Mercoledì dei genovesi con tariffa unica a 13,5 Euro valida per tutta la giornata del mercoledì e acquistabile esclusivamente in cassa, dietro presentazione del documento di identità che attesti la residenza all’interno del Comune e della provincia di Genova.

Ecco il messaggio di Beppe Costa, presidente di Costa Edutainment

La struttura dell’Acquario di Genova è dotata di postazione di rilevazione della temperatura corporea prima dell’accesso, segnaletica dedicata per favorire il giusto distanziamento sociale sia in biglietteria sia di fronte alle vasche espositive, dispenser di gel igienizzante lungo il percorso. La mascherina è da indossare obbligatoriamente per l’intera durata della visita.

Per garantire il distanziamento sociale, rimane ridotta la capienza massima di visitatori in ingresso per ogni fascia oraria da 600 a 200 persone ogni mezz’ora.