8 Febbraio 2021 – Babboleo

8 Febbraio 2021

Impianti da sci al via dal 15 febbraio, Oliva (Prato Nevoso): “Distanziamento garantito”


Dal 15 febbraio gli impianti da sci potranno finalmente riaprire: il Comitato Tecnico Scientifico ha dato il via libera alla riapertura solo se in zona gialla. Si tenta perciò di salvare l’ultima parte della stagione invernale in montagna rispettando comunque le misure di sicurezza anti covid.

Gli impianti vivono oggi in un clima di grande incertezza: solitamente abituati a 4 mesi di attività, sperano quest’anno in un via libera definitivo. Una delle mete sciistiche più amate dai liguri rimane Prato Nevoso, in provincia di Cuneo, Piemonte, che riaccoglierà finalmente gli sciatori liguri, a cui al momento è permesso spostarsi in Piemonte.

Alberto Oliva, marketing manager di Prato Nevoso Ski, spiega: “Cercheremo di garantire la massima sicurezza nella gestione della coda ad impianti e biglietterie, mantenendo le distanze di sicurezza e abilitando la vendita degli ski pass online per rendere più sicuro l’acquisto”.

“Ci eravamo già preparati da mesi ad una ripartenza, garantendola prima agli scii club ed ora finalmente a chiunque abbia voglia di vivere quest’esperienza”. Si aspetta un via libera che sia definitivo, e che permetta di garantire un servizio continuo almeno per quest’ultimo periodo di neve.

Ascolta l’intervista completa:

Biblioincipit 2021: quest’anno la sua terza edizione

Secondo evento targato 12 Incipit 21: martedì 9 febbraio via Garibaldi si riempirà di letteratura.

L’Associazione Incipit aspetta tutti gli amanti di libri dalle ore 16.00: la storica Strada Nuova sarà trasformata in una biblioteca a cielo aperto, con libri nuovi e usati. Il team di Incipit regalerà ad ogni passante un volume, con la dedica autografa di uno degli autori che hanno aderito al progetto. Biblioincipit è stato ispirato dall’incipit de “L’ombra del vento” di Ruiz Zafon; ogni evento della manifestazione “12 Incipit 21” nasce infatti da un incipit più o meno famoso. Nell’ambito dell’evento sarà garantito il rispetto della norme anticontagio: oltre al distanziamento sociale, si metterà in atto l’igienizzazione di ogni sacchetto prima della consegna. L’Associazione Incipit organizza ogni anno il Festival letterario Incipit. Già dalla prima edizione del 2018, il suo scopo è stato quello di offrire nuovi stimoli e dare vita a un “nuovo inizio” per Genova, colpita dal tragico crollo del ponte Morandi. Con l’inizio del 2021, Incipit ha voluto rinnovarsi ideando “12 Incipit 21”, un ciclo di eventi a cadenza mensile per infittire il dialogo con il pubblico del Festival.

Ulteriori informazioni sono reperibili al sito https://www.incipitfestival.it/.

 21ª Giornata di Raccolta del Farmaco (9-15 febbraio)

Quest’anno la giornata di raccolta del farmaco durerà dal 9 al 15 febbraio. Banco Farmaceutico invita i cittadini ad andare in farmacia per donare un medicinale per chi ha bisogno.

Si possono donare uno o più farmaci da banco in una delle oltre 5.000 farmacie che espongono la locandina. La crisi economica innescata da quella sanitaria ha spinto chi già era povero a trovarsi in una condizione di ulteriore marginalità, per cui i farmaci raccolti saranno consegnati a oltre 1.800 realtà assistenziali che offriranno a persone indigenti cure e medicinali. 

L’iniziativa è possibile grazie al sostegno di oltre 17.000 farmacisti, titolari e non che ospitano la GRF e la sostengono con erogazioni liberali. Anche quest’anno, l’iniziativa sarà supportata da oltre 20.000 volontari. Se le norme in vigore lo consentiranno, staranno fuori dalle farmacie (un solo volontario per farmacia) per invitare i cittadini a donare un farmaco. Se le condizioni non lo consentiranno, forniranno supporto attraverso attività di call center.

“Anche quest’anno sono numerose le farmacie che partecipano alla Giornata di Raccolta del Farmaco, meritevole iniziativa che assume un significato ancor più profondo nell’attuale contesto di emergenza sanitaria. La pandemia ha infatti contribuito ad aggravare la situazione delle persone più fragili e disagiate, che non riescono a curarsi adeguatamente. Aderendo a questa campagna le farmacie tendono concretamente una mano a coloro che, a causa di crescenti difficoltà economiche, sempre più spesso sono costretti a fare rinunce peggiorando il proprio stato di salute o quello dei familiari”, ha affermato Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale.

L’elenco delle farmacie è consultabile su http://www.bancofarmaceutico.org. Ogni provincia ligure ha un contatto per il banco farmaceutico.

Sede Territoriale – Genova
Giovanni De Francesco | genova@bancofarmaceutico.org
Sede Territoriale – Imperia
imperia@bancofarmaceutico.org
Sede Territoriale – La Spezia
Sara Rossi | 
laspezia@bancofarmaceutico.org

Sede Territoriale – Savona
Laura Manzi | 
savona@bancofarmaceutico.org

San Valentino 2021: la sfida di CityGame per le coppie

Sabato 13 e domenica 14 febbraio 2021, la piattaforma CityGame lancia una sfida alle coppie: il quiz tour su smartphone da fare sul posto per conoscere borghi e città, mettersi alla prova insieme e immortalare l’esperienza con scatti memorabili restando nei confini della Liguria.

Si può scegliere tra 6 percorsi creati da guide professioniste:

Chiavari, la città dei portici in 10 parole

Portofino, la seduzione del lusso

Lavagna, una pietra una città

I Genovesi, grandi affaristi del Medioevo

Genova, le storie dietro la storia della Superba

Genova dai monti, trekking nel parco delle Mura.

Per partecipare è sufficiente registrarsi su http://www.CityGame.tours e selezionare il tour desiderato.

Una volta effettuato l’acquisto, si riceve una mail con il codice di accesso e le istruzioni per raggiungere il luogo di partenza stabilito nell’orario che si preferisce.

Da lì basta lasciarsi guidare passo passo dalla webapp; bastano uno smartphone, la connessione internet e un paio di cuffie per godersi una passeggiata culturale in piena sicurezza e all’aria aperta. Il tempo per terminare il tour scade alle 17:30 del 14/02. La premiazione della coppia vincitrice per ogni itinerario si svolgerà la sera stessa durante un collegamento sulla piattaforma Zoom. Codice sconto San Valentino: LOVE140121 (riduzione del 10%)

Info e regolamento disponibili su: https://www.citygame.tours/san_valentino_2021_cosa_fare.

CONTATTI:

Antonella Riccardi

Tel. 3384879916

antonella@citygame.tours

http://www.citygame.tours

La Spezia, arriva la “Carta Turistica Golfo e Terre dei Poeti”

Questa mattina è stato approvato l’Accordo Operativo tra il Comune della Spezia e Atc Esercizio per la gestione integrata della “Carta Turistica Golfo e Terre dei Poeti”. Un provvedimento proposto dall’assessore al Turismo Maria Grazia Frijia che fa parte del progetto “WELCOME CARD GOLFO E TERRE DEI POETI”, una card unica per l’accesso e la fruizione di numerosi servizi dedicati ai turisti.

Cosa offre questa card?

Con un prezzo scontato la card permetterà ai turisti di muoversi con il trasporto pubblico. La Card si inserisce in una già ampia offerta di servizi ai turisti che da oggi comprenderà anche il trasporto pubblico locale, urbano e extraurbano, in un’ottica di grande sinergia e collaborazione su tutto il territorio del Golfo dei Poeti. “L’accordo fra il Comune della Spezia e ATC Esercizio rappresenta il coronamento di un progetto volto a rendere la nostra città perfettamente organizzata, preparata e pronta a misura di cittadino e di turista.” commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini.

Il turismo è il settore che maggiormente ha risentito della crisi dell’emergenza Covid-19 e La Spezia si sta preparando, una volta migliorata la situazione sanitaria, ad essere competitiva sul mercato, attraverso l’introduzione di questa card e progetti mirati di promozione del territorio, come la riqualificazione dei Giardini Storici e il Parco delle Mura storiche, che sarà inaugurato in estate.

Quali sono i prezzi e le modalità della Carta?

La Card da 48 ore, dal costo di 20 euro, garantisce la fruizione illimitata di corse urbane ed extraurbane ATC, oltre all’ingresso gratuito nel Museo Lia e nel Museo del Castello. La Card da 72 ore (29 euro) ha le stesse offerte, ma per un giorno in più, oltre all’entrata gratuita nel Museo CAMeC. La Card da 7 giorni presenta le stesse agevolazioni per la durata di una settimana. Inoltre, i possessori della Card riceveranno uno sconto di almeno il 10% in negozi, ristoranti e servizi aderenti.

“Genova x Genova”, al via la raccolta di generi di prima necessità per aiutare le famiglie bisognose

Fornire un concreto sostegno alle famiglie in difficoltà duramente colpite dall’emergenza sanitaria per dare un segnale forte di unione e solidarietà e superare uniti un momento storico così delicato: questi gli obiettivi di “Genova X Genova”, l’iniziativa promossa da un gruppo di famiglie genovesi e sostenuta dal Comune di Genova che permetterà di raccogliere generi di prima necessità – pasta, riso, omogeneizzati, detergenti per la persona – nella settimana dal 15 al 20 febbraio.

L’appuntamento è fissato in via San Pio X 27, nel piazzale della Chiesa di San Pio X, tutti i giorni dalle 10 alle 19. Ad accogliere i donatori saranno i volontari dell’associazione Caritas Auxilium che provvederanno poi a destinare i beni raccolti alle famiglie bisognose. Se ne parlerà stasera alle ore 21 in diretta Facebook sul canale ufficiale di Marta Brusoni. Ospite della puntata, Andrea Benso, promotore dell’iniziativa “Genova X Genova”.

«Si tratta di un’iniziativa molto sentita, nata in maniera spontanea per volontà di un gruppo di cittadini – spiega Marta Brusoni, capogruppo in consiglio comunale di Vince Genova -. Quando sono stata contattata dai promotori dell’iniziativa ho dato subito la mia disponibilità per trasmettere il messaggio in Comune e ottenere il sostegno delle istituzioni».

Gli effetti della pandemia stanno avendo profonde ripercussioni su tante famiglie in difficoltà a reperire fonti di sostentamento come i beni di prima necessità. «L’unione fa la forza mai come in questo momento – aggiunge la capogruppo di Vince Genova -. Dare una mano a chi ne ha più bisogno servirà a superare più in fretta possibile l’emergenza e programmare il futuro con maggiore serenità. I genovesi hanno sempre mostrato in passato un grande spirito di fratellanza. E sono certa che anche in questa occasione non faranno mancare il proprio contributo».

Genova, muore una donna alla guida del monopattino. Solari (FIAB): “Mattanza dei deboli della strada”

Incidente mortale questa mattina intorno alle 9 nel quartiere genovese di Marassi, all’incrocio tra via Fereggiano, via Monticelli e corso De Stefanis.
A perdere la vita una giovane donna di 34 anni, mamma di due bambini, di cui ancora non si conoscono le generalità.
La donna si trovava a bordo del suo monopattino elettrico quando si è scontrata con un autocarro. Non sono ancora chiare le dinamiche ma sembrerebbe che l’autista del tir non si sia accorto della ragazza, altra ipotesi invece, è che lei sia caduta dal monopattino e il camion l’abbia investita accidentalmente.

Genova città per una mobilità sostenibile? Su Babboleo News cosa succede in Liguria Romolo Solari Presidente FIAB Genova:

Sul tema è intervenuto anche il Codacons: “Le disposizioni normative vigenti relative ai monopattini non appaiono adatte a garantire la sicurezza stradale, e non a caso in Italia si registra un incidente grave ogni 3 giorni che vede coinvolto proprio tale mezzo di locomozione”, spiega il presidente Carlo Rienzi. “Le norme prevedono infatti una serie di limitazioni che è materialmente impossibile far rispettare, anche perché mancano i controlli, e non introducono obblighi a tutela della salute degli utilizzatori dei monopattini, come il caschetto protettivo per tutti, targatura e assicurazione. Un recente studio condotto negli Usa e pubblicato da JAMA Surgery ha rivelato inoltre che i monopattini elettrici risultano più pericolosi delle biciclette e fanno aumentare il rischio di traumi e incidenti. Crediamo sia più che mai urgente introdurre regole precise a tutela della salute degli utilizzatori e della sicurezza stradale, perché sta pericolosamente aumentando il numero di incidenti, morti e feriti a bordo di monopattini”.

Indagine: a cosa pensano i genovesi quando si parla di risparmio?

 A che cosa pensano gli abitanti di Genova quando si parla di risparmio? Quasi uno su tre (28%) alla preoccupazione per lo stato delle proprie finanze, alimentata dalla congiuntura del momento, il 46% ci vede una risorsa per affrontare anzitutto un presente complesso, mentre un ulteriore 26% – oltre uno su quattro – lo associa all’idea di futuro e alla possibilità di un domani più solido per la famiglia e i figli.

Lo evidenzia l’Osservatorio Sara Assicurazioni, la Compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI. Dati che si inseriscono nel quadro della crisi economica generata dalla pandemia, che ha determinato un senso generale di incertezza, con ripercussioni su famiglie e attività. Incertezza che va di pari passo, non a caso, con l’aumento dei depositi bancari in Italia, cresciuti a dicembre 2020, come segnala l’Abi, di oltre 162 miliardi rispetto all’anno prima raggiungendo quota 1.736 miliardi.

I genovesi si confermano molto attenti al tema del risparmio, con il 54% che afferma di vivere il presente cercando abitualmente di mettere da parte qualcosa per affrontare possibili imprevisti e difficoltà e addirittura un 18% che si dice sempre parsimonioso, al punto da fare rinunce oggi per riuscire a pianificare meglio il domani.

Nella gestione dei soldi la tecnologia si ritaglia uno spazio sempre maggiore, tanto che quasi uno su due (46%) si dichiara propenso ad affidarsi in misura crescente anche ad app e sistemi fintech per gestire l’economia domestica e organizzare il budget familiare.

Ma oltre a pensare al presente, gli abitanti di Genova riconoscono l’importanza di una pianificazione del futuro economico. Le soluzioni ritenute più idonee sono il fondo pensione (34%) e le polizze assicurative per il risparmio e l’investimento (32%). A seguire le polizze vita (14%), per le garanzie che possono offrire alla famiglia, mentre il 10% punterebbe direttamente sul mercato finanziario e un 6% sul mattone.

La caratteristica più apprezzata in uno strumento di risparmio è la sicurezza (44%). Vi sono poi la convenienza in termini di costi (22%), i rendimenti che si possono ottenere (16%) e la flessibilità (10%), quindi la capacità di rispondere al presentarsi di diverse esigenze e disponibilità.

Il risparmio è da sempre molto importante nel nostro Paese e la sua centralità è emersa con evidenza dalla ricerca del nostro Osservatorio. – commenta Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni – Per gestire e dare valore alle proprie risorse le polizze di risparmio e di investimento assicurativo sono una soluzione efficace in grado di offrire una risposta innovativa e personalizzata, in funzione degli obiettivi di ognuno: tutelare il tenore di vita, integrare il reddito, incrementare il livello della pensione futura e progettare fin da oggi piani futuri per sé e la famiglia”.

I ristoratori genovesi, altra giornata di protesta

La scritta #Ristoratoriuniti sarà presente sullo striscione che i ristoratori genovesi oggi, dalle 15 alle 18, sbandiereranno di fronte alla Prefettura di Genova, in Largo Lanfranco, per manifestare contro la chiusura serale dei locali ma non solo: tra la richiesta di certezze per il futuro e la riduzione della pressione fiscale, a causa della crisi causata dall’emergenza sanitaria, i problemi che si trovano ad affrontare sono numerosi.
Su Babboleo News cosa succede in Liguria Marco Guandalini, titolare trattoria Semino di Busalla:

Sicurezza in rete, seminario online di Regione Liguria ‘Genitori e figli in un mondo digitale: come cavarsela?’

Sono già centinaia le adesioni al seminario online ‘Genitori e figli in un mondo digitale: come cavarsela?’  che si svolgerà martedì 9 febbraio 2021, alle ore 18.

Un’iniziativa di Regione Liguria in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi in occasione del Safer Internet Day, la Giornata mondiale della sicurezza in Rete che quest’anno assume una valenza ancor più significativa. L’emergenza sanitaria ha inciso sulle abitudini degli adolescenti italiani e, in particolare, sull’approccio al mondo virtuale e al digitale con i gravi rischi legati alla rete come il cyberbullismo, il sexting e l’hate speech.

Un tema delicatissimo che pone grandi interrogativi ai genitori: è giusto controllare le attività online dei propri figli? Come proteggerli? Che impatto hanno i social oggi, in un momento in cui la socialità viene spesso a mancare?

Nel corso del webinar verranno analizzate con la psicologa Bianca Maria Cavallini le principali tematiche del rapporto degli adolescenti con le nuove tecnologie e del ruolo dei genitori nell’accesso online dei figli.

L’incontro è dedicato esclusivamente ai genitori degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, per partecipare si può effettuare l’iscrizione al link sottostante.

https://register.gotowebinar.com/register/505344753005890315?utm_source=orientamenti&utm_medium=sito&utm_campaign=ORI