11 Febbraio 2021 – Babboleo

Giorno: 11 Febbraio 2021

Sportello riqualificazione energetica, Oliva (Job Centre): “Insieme generiamo un cambiamento”

“Investire sul proprio immobile per riqualificarlo energeticamente dà insieme un contributo all’ambiente e genera lavoro tecnologicamente avanzato. La fiscalità si fa carico di generare un cambiamento” così Claudio Oliva, direttore di Job Centre srl, società in house del Comune di Genova che gestisce e organizza il nuovo sportello per la riqualificazione energetica nel suo centro storico.

Si tratta di un servizio informativo per l’accesso alle varie tipologie di incentivi statali previsti dal Decreto Rilancio, come il Superbonus 110%, il Sismabonus, il bonus facciate e altre forme di incentivazione per promuovere la diffusione del risparmio e dell’efficienza energetica.

“Genova ha una sua complessità, e il rischio è che strumenti efficaci come quelli offerti dal Decreto Rilancio non vengano abbastanza utilizzati” prosegue Oliva. “Vogliamo che a Genova, invece, siano tantissimi a cogliere queste occasioni”.

L’intervista completa su Babboleo News:

Si può accedere al servizio in due modi: per prime informazioni direttamente allo sportello di via del Molo 65 – aperto il lunedì dalle 9 alle 12 e il venerdì dalle 15 alle 18 – oppure scrivendo a riqualificazione.energetica@job-centre-srl.it. Per chi avesse quesiti più specifici o bisogno di chiarire o approfondire aspetti particolari, dal sito del Comune di Genova o di Job Centre è possibile prenotare un appuntamento di persona oppure on line.

Parchi e sentieri liguri: le proposte di Federparchi per San Valentino

Domenica 14 si avvicina e, di conseguenza, la giornata degli innamorati. La pandemia sembra concedere la ripresa di alcune attività, permettendoci così di organizzare la giornata di domenica al meglio. Il territorio ligure offre borghi e scorci unici nella loro particolarità, ed è per questo meta di molte coppie, della nostra regione e non. Le mete più scelte sono Cinque Terre, Portofino, Camogli, Sestri Levante, Alassio e molte altre.

Nota lieta è la riapertura dei parchi, valida alternativa per passare una domenica d’amore con la propria metà.

Roberto Costa, coordinatore di Federparchi Liguria, ci propone le opzioni più suggestive, tra parchi e sentieri.

Ascolta l’intervista su Babboleo News:

A San Valentino in arrivo in Liguria il grande freddo, Lazzara (Arpal): “Termometri sotto lo zero”

Il sole tiepido e le temperature che ricordano la primavera di questi giorni di metà febbraio non devono illudere. Dalla Siberia è in arrivo un’ondata di freddo che colpirà tutta l’Italia nei prossimi tre giorni, con effetti anche in Liguria. 
I freddi venti di Tramontana inizieranno a soffiare sulla nostra regione dalla prossima notte, introducendo un notevole calo termico.
Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria Andrea Lazzara (Arpal):

Genova, anagrafe “antifascista, antinazista e anticomunista”, Magni (Cgil): “Manca un’accurata analisi storica”

L’ordine del giorno di istituzione dell’anagrafe “antifascista, antinazista e anticomunista” votato martedì 9 febbraio in Sala Rossa ha provocato molte reazioni a sinistra. Anche la Cgil genovese e ligure, per voce dei segretari Igor Magni e Fulvia Veirana, chiedono al sindaco Marco Bucci di intervenire tempestivamente per rimuovere gli effetti dell’ordine del giorno di martedì 9. 

 Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria: Igor Magni segretario generale Cgil Genova

Fase 2, come funziona la vaccinazione over 80? Il punto con Enrico Castanini (Liguria Digitale)

Domani ci sarà il simbolico Silver Vaccine Day, in cui saranno vaccinati i primi over 80 della fase 2 di vaccinazione in Liguria. Poi, da lunedì, 200mila ultraottantenni riceveranno la dose di vaccino Pfizer, mentre ad alcune categorie under 55 sarà somministrato il vaccino Astrazeneca.

Per quanto riguarda la vaccinazione agli over 80, molte sono le domande sulle modalità di prenotazione del proprio vaccino. Per fare chiarezza abbiamo contattato Enrico Castanini, direttore generale di Liguria Digitale e Commissario per la digitalizzazione della Liguria, che ci ha illustrato tutte le soluzioni possibili e ha spiegato anche chi non avrà bisogno di prenotarsi…

Quali sono le categorie che non devono prenotare il vaccino e che saranno direttamente contattate dal sistema sanitario ligure?

Per chi invece rientra nelle altre categorie e quindi deve prenotarsi, quali e quanti sono i canali per farlo?

Opzione 1 – prenotazione online

Opzione 2 – prenotazione telefonica

Opzione 3 – prenotazione presso i CUP

Opzione 4 e 5 – prenotazione attraverso medici di famiglia e farmacie

#DICHIARIAMOCI : l’iniziativa del Teatro della Tosse per San Valentino

In un momento in cui il teatro è lontano dagli spettatori e gli spettatori dal teatro, la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse propone al proprio pubblico un San Valentino particolare. Sulle note di un classico della canzone napoletana, Anema e Core (interpretato da Toni Servillo e Fausto Mesolella) il Teatro lancia #dichiariamoci , un contest rivolto a pubblico ed artisti emergenti per dimostrare il proprio amore per il teatro.

E’ possibile quindi inviare un mp4 con la propria interpretazione di Anema e Core oppure semplicemente mandare le proprie parole d’amore per il teatro.
Il termine ultimo per partecipare è il 14 febbraio. Dai contributi del pubblico verrà composta una playlist di musica e parole, interpretate da attori e attrici del Teatro della Tosse, che sarà pubblicata sul canale Youtube del Teatro.

Per partecipare è sufficiente inviare un messaggio su FB o una email a promozione@teatrodellatosse.it entro il 14 febbraio con oggetto ANEMA E CORE #dichiariamoci.

La Spezia: una nuova donazione arricchirà il Museo Etnografico

Testimonianze vive dal passato, un passato fatto di quotidianità e lavoro manuale, che da oggi arricchiranno il Museo Civico Etnografico “Giovanni Podenzana” della Spezia.

Sono infatti settanta i manufatti donati da una coppia di coniugi lunigianesi che entreranno nelle sale del luogo di cultura di Via del Prione. Pezzi unici donati da Ermanno Baldini (nato a La Spezia nel 1932) e Maria Gabriella Malpezzi (nata ad Aulla nel 1945), capaci, durante il corso della loro vita insieme, di condividere la fortissima passione per la civiltà lunigianese, andando alla ricerca, per borghi e mercati, di manufatti legati al mondo contadino e artigianale del passato.

Numerosi sono gli oggetti d’uso domestico donati, che venivano dalle donne come setacci, macinacaffè, fusi e fuselli, e gli arnesi da lavoro (trapani a mano, scortecciatore…). Un piccolo arricciacapelli di ferro che bisognava arroventare sul fuoco è l’antenato delle moderne piastre elettriche e i mortaretti, cilindri metallici piuttosto pesanti con un foro nel mezzo, sono oggi sostituiti da più comodi e maneggevoli cilindretti di cartone. Questo nuovo nucleo fa entrare in collezione attrezzi che finora mancavano: l’incudine da calzolaio e il metro da sarto sono legati a vecchi mestieri e botteghe che è sempre più difficile incontrare nelle strade delle nostre città; il matterello per stendere la pasta e la padella per macinare orzo e caffè rimandano a operazioni casalinghe che non svolgiamo quasi più.

“Le nostre collezioni civiche si ampliano e si arrichiscono sempre di più grazie alle donazioni dei cittadini con spirito civico e appassionato” dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchi, ringranziando i due donatori.


Auto usate in Liguria: Genova prima provincia per passaggi di proprietà

Dopo i primi sei mesi segnati dal forte lockdown, il mercato delle auto usate in Liguria ritorna tra alti e bassi con il segno positivo. Secondo l’Osservatorio di AutoScout24 (www.autoscout24.it) , su base dati Aci, in Liguria nel secondo semestre 2020, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, i passaggi di proprietà di auto usate sono cresciuti del +6,5% (36.342 atti), un dato superiore alla media nazionale (+3,4%).
Nel II semestre la regione si posiziona al 13° posto in Italia per numerosità.

Un ritorno in vetta per il mercato delle auto usate: benzina e diesel sono le alimentazioni più richieste e l’età media delle vetture in vendita è di 9,1 anni, il prezzo medio di 11.960 euro.
La Golf è il modello più richiesto in assoluto, mentre tra le ibride spicca la Toyota Auris e tra le elettriche la Tesla Model S.
La classifica delle province per numero di passaggi di proprietà vede in testa Genova con17.831 atti (+7,4%), seguita da Savona con 7.505 (+8,4%), Imperia con 5.833 (+6,9%) e LaSpezia con 5.172 (+1,0%).
Rispetto alla popolazione residente maggiorenne la situazione si trasforma: prima Imperiacon 321,5 passaggi ogni 10mila abitanti, seguita da Savona (318,4), La Spezia (275,3) e,fanalino di coda, Genova (249,4).

L’IIT festeggia la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza

Oggi è la Giornata Internazionale delle Donne e Ragazze nella Scienza, istituita dalle Nazioni Unite nel 2015 e giunta alla sua sesta edizione. Anche l’Istituto Italiano di Tecnologia, eccellenza genovese e nazionale nel campo tecnologico, prende parte all’iniziativa. Come? Facendo parlare le protagoniste, le ricercatrici che lavorano ogni giorno all’IIT, per promuovere “la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali” Il video:

https://youtu.be/PMepMHQ3-Rg