13 Febbraio 2021 – Babboleo

13 Febbraio 2021

Vaccinazioni Covid Over 80, Migliorini (FNP Cisl Liguria): “Servono istruzioni chiare: si rischiano forti ritardi per moltissime persone”

In occasione del silver vaccine day, tenutosi nella mattinata di venerdì 12 febbraio, con il quale si è dato avvio nella Regione Liguria alle vaccinazione alle persone over 80 – tramite il testimonial d’eccezione, l’architetto Renzo Piano – la FNP Cisl Liguria ha fatto sentire la propria voce ed espresso preoccupazione per la mancanza di chiarezza circa le modalità con le quali si dovranno effettuare nei prossimi giorni le somministrazioni di vaccini anti-covid alle persone di questa fascia d’età.

Su Babboleo News cosa succede in Liguria, Sergio Migliorini segretario generale FNP Cisl Liguria fa il punto della situazione

Acquario di Genova e Galata museo del mare, prorogata la chiusura causa zona arancione

La Liguria si appresta a rientrare in zona arancione a partire dalla giornata di domani (domenica 14 febbraio ndr), come prevede l’ordinanza firmata dal riconfermato ministro della Salute Roberto Speranza. In fascia arancione bar e ristoranti rimangono chiusi per la consumazione nel locale, consentito per loro asporto e delivery. E’ possibile muoversi solo all’interno del proprio comune di residenza ma non all’interno della regione. Resta in vigore il coprifuoco dalle 22 alle 5. In ottemperanza a quanto previsto dal dpcm in corso per le regioni di questa colorazione, l’Acquario di Genova posticipa la riapertura prevista da lunedì 15 febbraio e il Galata museo del mare chiude nuovamente dopo la riapertura di giovedì 11 e venerdì 12 febbraio.

Costa Edutainment comunicato che, quanti hanno acquistato online su www.acquariodigenova.it i biglietti a data fissa per la visita all’Acquario di Genova nelle settimane dal 15 al 26 febbraio, sono invitati a conservare i titoli di ingresso che potranno essere utilizzati in data diversa da quella prenotata nel nuovo periodo di apertura, non appena sarà definito. “Costa Edutainment garantisce l’immutato impegno da parte di tutto lo staff dell’Acquario di Genova – si legge nella nota – che continuerà a prendersi cura quotidianamente degli animali ospiti delle vasche garantendo loro tutte le cure e l’accudimento di cui necessitano. Per continuare a visitare la struttura, il pubblico potrà immergersi virtualmente tra squali, lamantini e coloratissimi abitanti della barriera corallina attraverso i tre speciali video subacquei a 360° su https://www.acquariodigenova.it/iorestoacasa/ che consentono una visione e una conoscenza ravvicinata delle specie ospiti delle vasche.

Presso il Galata, i curatori continuano sia il lavoro sulle collezioni, sia le attività di valorizzazione attraverso la digitalizzazione e i canali social, utilizzando l’e-learning, in modo da fruire del più grande museo marittimo del Mediterraneo anche da casa. A tal proposito, il pubblico potrà continuare a visitare virtualmente alcune delle sale del museo grazie ai tre nuovissimi virtual tour dedicati alla Sala Coeclerici “Navigare dell’arte”, alla sala dei Globi e degli Atlanti, alla sala degli armatori, tutti finanziati da Fondazione Paolo Clerici per il Galata museo del mare e ideati e creati da ARCHH Associati – Genova, in collaborazione con Graphnet srl di Pietra Ligure (SV). I tre virtual tour sono disponibili su www.galatamuseodelmare.it. Sarà possibile seguire gli aggiornamenti su iniziative e riaperture sui siti ufficiali www.acquariodigenova.it e www.galatamuseodelmare.it e sui rispettivi canali social.

Il Mepa non si ferma nonostante il covid, in Liguria crescono ordini e fornitori

A non leccarsi le ferite, nell’epoca di Sars-Cov-2 e della sua conseguente crisi, sanitaria ed economica, il mercato elettronico della pubblica amministrazione. La crisi dovuta all’emergenza sanitaria da covid-19 non ha fermato gli scambi tra pubblica amministrazione e fornitori liguri sul Mepa, il mercato elettronico della PA. A rilevarlo l’ultimo aggiornamento Mef-Consip, rispetto al 2019 i valori dell’ordinato sono aumentati dell’11%. Nel 2020, in Liguria, il 47% di quasi 176 milioni di euro di acquisti da parte della pubblica amministrazione è stato effettuato da fornitori locali: rispetto al sestultimo posto registrato nell’ultimo aggiornamento (2018), la nostra regione guadagna due posizioni in classifica. Le vendite dei fornitori ammontano a circa 132 milioni di euro, il 62% alle PA locali. Complessivamente, in Liguria, sono 3.702 i fornitori abilitati (oltre 1.100 in più), di cui 1.723 attivi (circa 200 in più in due anni). A livello nazionale sono circa 156 mila i fornitori presenti sul Mepa, di cui oltre 66 mila attivi. Gli acquisti effettuati nel 2020 sono stati 621 mila, per un totale di oltre 5,7 miliardi di euro di ordini.

“I numeri confermano che il Mepa si rivela uno strumento di riferimento, anche per effettuare gli acquisti utili alla gestione dell’emergenza – commenta il presidente di Confartigianato Liguria Giancarlo Grasso – aumentano le imprese presenti sulla piattaforma, così come gli scambi, ma spesso gli operatori richiedono l’abilitazione solo in funzione di una determinata gara e quindi il margine di crescita di questo strumento è ancora ampio, ad esempio estendendo la propria abilitazione ad altre categorie: per questo rinnoviamo l’invito alle imprese liguri a iscriversi o a migliorare l’utilizzo del sistema, rivolgendosi alle nostre sedi territoriali per ricevere informazioni e assistenza. Ricordiamo che si tratta di una piattaforma che assicura velocità e trasparenza dei processi, garantendo sia la partecipazione delle piccole realtà negli appalti pubblici, sia la possibilità per la PA di avvalersi di beni e servizi di qualità locale. Un sistema vantaggioso per entrambe le parti”.

Per quanto riguarda il dettaglio provinciale, a Genova nel corso del 2020 si contano 2.081 fornitori abilitati, di cui 990 attivi. Le vendite dei fornitori sfiorano gli 86 milioni di euro, di cui il 52% alle PA locali. Gli enti pubblici hanno invece acquistato beni e servizi per circa 89,9 milioni, di cui il 49% da fornitori del genovesato. A Savona si contano 694 imprese abilitate, di cui 293 attive. Le vendite sfiorano i 20 milioni di euro (bel l’84% verso PA locale), mentre gli acquisti della pubblica amministrazione hanno superato i 37 milioni: di questi, il 45% dai locali. A La Spezia si contano 502 fornitori presenti sulla piattaforma, di cui 254 attivi. Le vendite superano i 16,4 milioni di euro, di cui il 77% destinate alle amministrazioni locali. La PA ha effettuato ordini per quasi 35 milioni di euro, di cui il 36% da imprese del territorio. I fornitori di Imperia iscritti al Mepa sono 425 fornitori, di questi 186 sono attivi. Le vendite hanno superato i 10 milioni di euro (ben l’86% verso PA locali), mentre gli acquisti delle amministrazioni sono vicine ai 14 milioni: il 62% da fornitori locali.

13 febbraio, World Radio Day: voce alla radio

Il potere della parola, la radio è questo e molto altro.

La radio è energia, pathos, coinvolgimento della mente e del cuore con poche e semplici parole – capaci di parlare a tutti, in ogni luogo. La radio è diretta e presenza; un flusso inarrestabile di notizie, storie e musica; il racconto puntuale di cosa succede sul territorio; un hic et nunc pazzesco.

Sabato 13 febbraio si celebra il World Radio Day. La Giornata Mondiale della Radio è stata istituita nel 2011 con lo scopo di promuovere un mezzo di comunicazione libero e economico, in grado di arrivare in parti del mondo povere e con analfabetismo diffuso. La radio infatti resta l’unico canale che raggiunge soprattutto persone fragili e isolate.

Il 13 febbraio 1946 in particolare è andato in onda il primo notiziario dell’ONU. L’emittente si chiama UN News e, ancora adesso, informa quotidianamente in otto lingue, per oltre due mila stazioni partner in tutto il globo.

Radio Babboleo era la radio dei ragazzi, un gruppo di giovani che hanno trasformato, per gioco, una passione in mestiere.
Nata a Genova nel maggio 1976 – fondata dai fratelli Walter e Gianni Miscioscia – trasmetteva da una stanzetta del castello McKenzie le canzoni dei Sex Machine e dei Commodores. Negli anni 90 poi è diventata grande. Durante la visita di papa Francesco a Genova, trasmette in diretta la preghiera dell’Angelus e nel 91 segue ora per ora l’affondamento della Haven.

Oggi è la radio della Liguria, un brand sempre riconoscibile che rimbalza di orecchio in orecchio.

Tre stazioni radiofoniche e un sito internet, ognuno con un’identità chiara, ma con un’unica missione: informare, intrattenere e divertire la Liguria.
Questo è il sistema Babboleo: Radio Babboleo, Babboleo News, Babboleo Suono e babboleo.it raggiungono ogni giorno migliaia di persone.

Il sistema Babboleo permette oggi all’ascoltatore di farsi una radio su misura attingendo a tre frequenze diverse e integrando un sito internet sempre aggiornato, grazie al quale conoscere tutti gli eventi culturali e musicali della Liguria, oltre che essere costantemente aggiornati sulle più importanti notizie di cronaca, politica, attualità e sport.