15 Febbraio 2021 – Babboleo

15 Febbraio 2021

La ribellione dei ristoratori liguri per le vie di Genova, Cavo (Fipe Commercio): “Chiediamo rispetto”

“Il lavoro è vita, senza quello esiste solo paura e incurezza. Ridateci il lavoro.” Questo il grido disperato di gestori di ristoranti, bar e gelaterie liguri che oggi a partire dalle 15 si sono dati appuntamento di fronte alla Prefettura di Genova, in Largo Lanfranco. Sono centinaia e arrabbiati alla manifestazione promossa dal gruppo “Ristoratori uniti Liguria“. Dal Palazzo del Governo a Piazza Corvetto hanno occupato l’intero spazio. Le strade che si immettono nella rotonda sono state bloccate al traffico dalla polizia municipale. La protesta è poi proseguita per le vie di Genova, è passata in via XX Settembre e poi fino alla Sopraelevata Aldo Moro. Striscioni, fumogeni e altoparlanti per far sentire la voce di un categoria afflitta.

Su Babboleo News cosa succede in Liguria Alessandro Cavo presidente di Fipe Commercio Genova presente alla manifestazione

Con il naso all’insù per osservare la migrazione delle gru, torna il birwatching collettivo del Parco del Beigua

Le prime avanguardie hanno già fatto la comparsa nei giorni scorsi. Ma i movimenti di massa delle gru in migrazione si attendono a breve. E allora perchè non alzare gli occhi verso il cielo e scorgere l’arrivo di questi volatili nelle loro curiose formazioni geometriche? Ogni punto di osservazione della Liguria va bene. Meglio il ponente, certo, ma i passaggi ci saranno anche sulla riviera di levante.

Nel caso, meglio annotare una serie di dati e condividerli con il Parco del Beigua. Prende il via, infatti, per il terzo anno consecutivo #GruNelBeigua, un’iniziativa di birdwatching collettivo partita timidamente in forma sperimentale nel 2019, ma che in poco tempo ha coinvolto tanti appassionati. Tanti comuni osservatori, dunque, ormai sono fedeli collaboratori, precisi e puntuali, pronti a segnalare passaggi anche fuori dai periodi canonici di monitoraggio degli esperti Luca Baghino e Alessandro Ghiggi.

Qualche dato? Nel 2019 i passaggi più numerosi si sono registrati il 22 febbraio e il primo marzo. Nel giorno di picco di quel giorno erano transitate 4150 gru in poco più di un’ora, mentre quasi un anno fa ci fu un passaggio spettacolare a metà pomeriggio del 19 febbraio, quando dai settori sud-orientali del Parco del Beigua, in una finestra temporale di circa un’ora e mezza, fu stimato il transito di più di 7000 individui.

Eccoci dunque pronti per la nuova stagione di migrazione di stormi che non passano mai inosservati, non solo per l’affascinante conformazione che assumono durante il volo, ma anche per l’allegro vociare. Tutti possono contribuire all’osservazione, meglio se attrezzati di binocolo, comunicando attraverso messaggi sui profili social del Parco del Beigua (Facebook, Instagram o Twitter). Per ogni avvistamento è necessario comunicare: data, località, orario di osservazione, direzione del volo. stima nel numero degli individui inviando se possibile anche foto e brevi filmati.

La rotta interesserà soprattutto la Liguria occidentale, compresa la ZPS Beigua-Turchino, ma anche altre zone del nord Italia, indicativamente dalla seconda metà di febbraio, quindi già da questi giorni.

Platek-Spezia, Peracchini: “Vuole progetto a medio-lungo termine, vedremo reali intenzioni”

Lo Spezia Calcio è passata giovedì alla famiglia americana Platek, che a sorpresa ha rilevato il club dall’ormai ex patron Volpi. Dopo l’amarezza per essere stato tenuto all’oscuro della trattativa, il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini è tornato a parlare della vicenda su Babboleo News. “C’erano clausole milionarie di riservatezza” spiega Peracchini.

Ora, a cose fatte, resta da costruire un dialogo tra società e istituzioni, nel segno della cooperazione con il Comune che ha segnato per anni l’era Volpi. “La famiglia Platek ha parlato di progetto a medio-lungo termine e di avere interesse a mantenere lo Spezia in A, e queste sono buone notizie” commenta il sindaco. “Nelle prossime settimane ci spiegheranno meglio le loro attenzioni, noi valuteremo le loro reali intenzioni”.

Nel frattempo, sul campo lo Spezia di mister Italiano continua a fare punti, ultimi quelli della vittoria contro il Milan di sabato sera. “Abbiamo un gioco spettacolare, i ragazzi e il mister avranno sbagliato due partite in due anni” chiosa Peracchini. “Un grande applauso a loro, incrociamo le dita per la salvezza”.

L’intervista completa su Babboleo News:

Stop alla riapertura degli impianti sciistici ,Viaggi (Santo Stefano d’Aveto): “Mancanza di rispetto per chi lavora e la montagna”

A poche ore dalla riapertura, la zona arancione regionale impone di prorogare lo stop ai gestori degli impianti sciistici. I gestori erano pronti alla ripartenza oggi 15 febbraio come previsto dal decreto del Governo,ma ora dovranno aspettare l’inizio del mese di marzo. Delusione e preoccupazione per gli imprenditori della neve già pronti in prima linea alla riapertura.

Situazione che riguarda anche le ski area della Liguria e delle regioni limitrofe: la riapertura è slittata più volte nel corso della stagione invernale, nella speranza di una riapertura ad oggi ancora molto lontana. E se in Liguria già si sapeva venerdì che oggi non si sarebbe potuto aprire, in altre regioni lo stop dal Governo è arrivato solo nel tardo pomeriggio di domenica.

“Tutto il mondo della montagna ha bisogno di essere sostenuto e difeso, ci aspettiamo i ristori che ad oggi non sono ancora arrivati” commenta con molto dispiacere Maurizio Viaggi gestore delle Ski Area di Santo Stefano d’Aveto e di Zum Zeri. “Non pretendiamo ciò che non meritiamo ma quantomeno la possibilità di sopravvivere”

L’intervista completa su Babboleo News:

Torna a Genova la simulazione della conferenza delle Nazioni Unite dei ragazzi: appuntamento online da giovedì a sabato

La pandemia non ferma il GeMUN (Genoa Model of United Nations), la simulazione della conferenza delle Nazioni Unite alla quale parteciperanno virtualmente ragazzi provenienti dalle scuole di diversi Paesi del mondo, che è pronta a tornare a Genova da giovedì 18 a sabato 20 febbraio. Considerata la criticità del momento e la situazione di emergenza dovuta alla pandemia, l’evento, che nelle scorse edizioni ha popolato Palazzo Ducale, Camera di Commercio, Palazzo Rosso e altre location cittadine con centinaia di studenti e scuole di tutto il mondo, quest’anno si svolgerà online. L’evento è organizzato dal Liceo linguistico internazionale Grazia Deledda di Genova in collaborazione con Regione Liguria e Comune di Genova. La conferenza dura tre giorni e, come ogni anno, affronterà diverse tematiche di attualità, legate dal fil rouge del 2021 “Rethinking the Future”. «La pandemia ha avuto un enorme impatto sulle nostre vite – spiega Filippo Bobel, Secretary General di GeMUN 2021 – Noi ci auguriamo che possa essere un’opportunità per costruire un nuovo futuro. Ripensare a quanto successo per poter pensare una nuova normalità, un disegno in cui anche altri punti caldi e crisi che precedono la pandemia siano presi in considerazione, imparando dalle lezioni del passato».

Per la prima volta, la conferenza sarà in formula digitale, coinvolgendo 200 partecipanti provenienti da scuole di diversi Paesi del mondo. «La conferenza sarà per la prima volta interamente digitale e si svolgerà su Microsoft Teams, questa è indubbiamente la principale sfida che ci siamo trovati ad affrontare – continua Filippo – L’evento coinvolgerà nel complesso circa 200 partecipanti da 7 scuole, fra cui delegati provenienti da San Pietroburgo e Gerusalemme». Durante le tre giornate, i ragazzi rappresenteranno una nazione o un’organizzazione diversa dalla propria, proponendo resolutions da loro ideate, mirate a risolvere le questioni esposte in ogni diverso tema. Il GeMUN rappresenta, dunque, un’opportunità per gli studenti di analizzare in maniera critica ciò che li circonda, cercando di risolverne i problemi. Questa conferenza permette a tutti i partecipanti di capire la potenza e l’importanza della cooperazione internazionale, strumento indispensabile per il miglioramento della società globale. Anche quest’anno Charity Partner del GeMUN sarà Helpcode Italia Onlus, organizzazione che lavora, in Italia e nel mondo, per garantire il diritto di essere bambini. La missione di Helpcode è quella di migliorare le condizioni di vita dei bambini all’interno della comunità in cui vivono, attraverso iniziative concrete di sostegno alla loro educazione, al loro benessere, al loro sviluppo.

Helpcode parteciperà al GeMUN con un progetto dedicato alla prevenzione dei disastri e la mitigazione del rischio climatico in Cambogia, territorio altamente soggetto a rischi idrometeorologici, come inondazioni, tempeste, cicloni tropicali e siccità. Helpcode è presente in questo territorio dal 2006, focalizzando l’attenzione sull’istruzione e la protezione dei bambini, in particolar modo in relazione ai rischi associati ai disastri naturali e all’annegamento infantile. A tal proposito, interverrà con uno speech Mary McCabe, la rappresentante di Helpcode in Cambogia. I partecipanti del GeMUN potranno anche partecipare al #GemunDanceContest, una coreografia ideata per raccogliere fondi destinati al progetto. «Helpcode lavora da oltre 30 anni per dare un domani diverso a ogni bambina e a ogni bambino. Lo fa attraverso l’educazione, intesa come processo di piena realizzazione di ciascun individuo – spiega Alessandro Grassini, segretario generale di Helpcode – In questo ultimo anno, stiamo lavorando per garantire il diritto all’istruzione in conformità con le misure di sicurezza Covid-19 in Italia e in diversi Paesi del mondo. In Cambogia siamo presenti con un progetto di prevenzione dell’annegamento infantile attraverso la mappatura dei pericoli e dei rischi nella provincia di Sihanoukville, dove sosteniamo più di 30 scuole e 10.800 bambini. Siamo onorati di portare questa testimonianza al GeMUN 2021 e di essere Charity Partner di una manifestazione che, come noi, ha un forte spirito internazionale ma il cuore a Genova».

Liguria, vaccine day over80. Toti: “Tutti avranno il proprio vaccino”

“Nessuno resterà senza vaccino” a dirlo il governatore ligure Giovanni Toti in occasione del giorno in cui prende simbolicamente avvio la campagna di somministrazione del vaccino anti-covid agli over 80.

Gli over 80 in liguria sono 178mila, di cui circa 160mila fuori dalle rsa quindi da vaccinare nella fase 2. Sono 2252 gli over 80 già vaccinati da venerdì scorso in tutte le asl liguri, estratti casualmente dall’anagrafe vaccinale.

Su Babboleo News cosa succede in Liguria il governatore Giovanni Toti:

Le vaccinazioni partiranno da mercoledì 17 febbraio

PRENOTAZIONI:

INFORMATICO ATTRAVERSO IL PORTALE PRENOTOVACCINO.REGIONE.LIGURIA.IT DALLE 23 DI QUESTA SERA

DA DOMANI:
NUMERO VERDE PER LA PRENOTAZIONE DEL VACCINO È 800 938818:
DOMANI, 16 FEBBRAIO, ATTIVO DALLE 6 ALLE 20;
NEI GIORNI SUCCESSIVI DALLE 8 ALLE 18

SPORTELLI CUP E SPORTELLI ASL/OSPEDALI

ATTRAVERSO QUESTI 3 CANALI È PREVISTA UNA ‘PRENOTAZIONE INTELLIGENTE’:
• Domani 16 febbraio la prenotazione sarà dedicata agli over 90
• Mercoledì il 17 febbraio la prenotazione anche agli over 85
• dal 18 febbraio potranno prenotare tutti i cittadini con più di 80 anni

DAI PROSSIMI GIORNI SARA’ POSSIBILE PRENOTARE ANCHE I MEDICI DI MEDICINA GENERALE E LE FARMACIE

Al momento della prenotazione della prima dose, verranno comunicati anche data e orario per la somministrazione del richiamo; con la conferma della prenotazione contestualmente alla somministrazione della prima dose.

LE ASL STANNO ORGANIZZANDO DEI VACCINE DAY NEI PICCOLI COMUNI: LA COMUNICAZIONE AGLI OVER80 E’ A CARICO DEI SINDACI
Gli anziani residenti in questi Comuni ovviamente non devono prenotarsi, così come le persone over80 non deambulanti che saranno contattate dalle asl per il vaccino al domicilio e gli anziani dimessi dagli ospedali per patologie diverse dal Covid (le dimissioni devono essere successive all’avvio della vaccinazione per la loro fascia di età)

IMPORTANTE:
Il numero verde CUP 800 098 543 non sarà attivo domani, martedì 16 e mercoledì 17 febbraio perché tutti gli operatori saranno dedicati alle prenotazioni dei vaccini anti covid per gli over 80.

La Spezia dirà (finalmente) addio al carbone. Il sindaco Peracchini: “Una vittoria di tutti”

La Spezia dice finalmente addio al carbone. Dopo settimane di polemiche, per la promessa non mantenuta dal parte del Ministro dello Sviluppo Economico di far cessare l’utilizzo del carbone nella centrale Enel della città, oggi il Ministero dell’Ambiente ha confermato la dismissione a fine 2021. Tutta la soddisfazione del sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, nell’intervista rilasciata a Babboleo News:

Continua la protesta dei ristoratori genovesi, Dentone (Ass. Cuochi di Genova e Tigullio): “Obiettivo: manifestazione a Roma”

“Preferiamo prendere una multa piuttosto che chiudere nella domenica di sole a San Valentino” questo lo spirito con cui numerosi ristoranti Liguri, in particolare della Riviera di Ponente, soprattutto a Ventimiglia, ieri – domenica 14 febbraio, giorno di San Valentino – hanno deciso di tenere aperto nonostante l’intera Liguria fosse stata collocata in ‘zona arancione’ col divieto di apertura per ristoranti e bar. I locali hanno fatto il pienone, soprattutto da parte dei clienti francesi che, non potendo celebrare la festa degli innamorati in Francia, hanno valicato la frontiera.

Aria tesa e di protesta tra i ristoratori genovesi che si sono dati appuntamento, per la quarta settimana di fila, oggi lunedì 15 febbraio dalle 15 davanti alla Prefettura di Genova, in Largo Lanfranco. Parteciperà anche l’Associazione Cuochi di Genova e Tigullio, che da tempo ha avviato un progetto telematico di Supporto psicologico per i cuochi stremati dalle chiusure per covid e dalla conseguente crisi economica, ma anche assistenza commerciale a quanti tra loro hanno dovuto stravolgere e reinventare il proprio lavoro in breve tempo. Al momento il canale ha guadagnato oltre 13 mila visualizzazioni.

Su Babboleo News cosa succede in Liguria: Alessandro Dentone, presidente Associazione Cuochi di Genova e Tigullio aderente alla Federazione Italiana Cuochi

Edilizia, a Imperia cala massa salari nel 2020: quasi 2milioni in meno. Tafaria (Filca Cisl Liguria): “Superbonus, riqualificazione urbana e grandi opere per il rilancio”


“Nel 2020 la provincia di Imperia ha pagato un prezzo pesante nel settore edile a causa dell’emergenza sanitaria: infatti c’è stato un calo significativo della massa salari come riportano i dati della Cassa Edile. Siamo passati infatti da oltre 30milioni di euro a poco di 28milioni nel 2020: rispetto al 2019 c’è stato un calo di 1milione e 700mila euro.” a dirlo Andrea Tafaria, segretario generale Filca Cisl Liguria che fa il punto della situazione su Babboleo News cosa succede in Liguria: