24 Febbraio 2021 – Babboleo

24 Febbraio 2021

Nuovo Esselunga a Genova San Benigno, Pirondini (M5s): “Troppi supermercati in città, bisogna aiutare il piccolo commercio”

A Genova San Benigno è in programma la realizzazione del nuovo centro commerciale Esselunga, che sarebbe il secondo dopo quello in via Piave ad Albaro. Il documento è stato portato in commissione consiliare ma non sono mancate le opposizioni al progetto, sottolineando che i grandi gruppi commerciali massacrano il piccolo commercio.

Luca Pirondini, capogruppo in consiglio comunale a Genova del Movimento 5 stelle, afferma: “L’Esselunga di San Benigno sarebbe il più grande supermercato ligure, grande 3200 mq. Ogni mese il sindaco Bucci porta in aula nuovi documenti per l’apertura di nuovi supermercati, facendo così morire i piccoli commerci di zona”, continua “si creano conflitti di interessi e la competizione porta alla chiusura del piccolo commercio, spesso a gestione familiare; San Teodoro e Sampierdarena ad esempio stanno avendo grandi problemi.”

Ascolta l’intervista completa

”Voci nell’Ombra” 2021, la direttrice Voarino: “Vi invitiamo a scoprire come ci siamo ingegnati”

La XXI edizione del Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’ombra” si svolgerà da oggi (mercoledì 24 febbraio ndr) al 27 febbraio 2021 in live streaming su sito, pagina Facebook e canale Youtube del Festival. Il Festival è conosciuto non solo a livello ligure ma anche a livello internazionale grazie al talento dei doppiatori italiani. “Voci nell’ombra” è diretto da Tiziana Voarino che ci racconta: “Sarà un appuntamento in cui presenteremo il premio ai migliori doppiatori e doppiaggi, adattatori ed adattamenti ed altri premi dedicati anche a chi resta dietro lo schermo come la regia” – prosegue Voarino: “Il 24 inizieremo col convegno a cui parteciperanno doppiatori, esperti del doppiaggio e accademici internazionali. L’edizione sarà dedicata anche alla trasposizione multimediale, al confronto con nuove piattaforme sempre più preponderanti”.

E’ stato difficile pensare a quest’edizione senza poter considerare un rapporto col pubblico all’interno di un teatro. Lo scambio d’interazione con i doppiatori e con i premiati è sempre stato un momento di condivisione e di empatia in cui si lavorava in team”.

Ascolta l’intervista completa a Tiziana Voarino

Vaccinazioni over 80, Ferrando (sindaco Mele): “Ci siamo adattati alle esigenze dell’Asl, ma non è stato mantenuto quello che ci avevano garantito”

Molti piccoli comuni liguri riscontrano problemi con il vaccino covid per gli over 80, tra cui Mele. Il problema riguarda la mancanza di personale sanitario dell’Asl 3 da fornire al comune, nonostante questo dichiari la disponibilità degli spazi adeguati.

“Ci siamo adattati alle esigenze dell’Asl” afferma Mirco Ferrando, sindaco di Mele “in quanto fortunatamente il nostro comune rimane molto vicino alle strutture sanitarie di Voltri e Pra, ma restano comunque tanti gli anziani melesi con prenotazioni a Struppa, Genova centro o Pontedecimo”.

“Gli uffici comunali locali hanno aiutato le persone con la prenotazione dei vaccini tentando di organizzare trasporti in collaborazione con la Croce Verde verso i punti vaccinali più distanti. Al momento aspettiamo l’autorizzazione per l’apertura di un punto vaccino a Mele con operatori sanitari creditati”.

Ascolta l’intervista completa a Mirco Ferrando, sindaco di Mele:

Covid: le nuove regole per il ponente ligure

Sono entrate oggi in vigore le restrizioni nel ponente ligure: durante colpito dai nuovi casi di Covid-19 “esportati” dalla vicina Francia oltre alla sospensione dell’attività scolastica fino al 5 marzo, l’ordinanza è stata arricchita da una misura che chiude tutti i giochi e le aree giochi per i bimbi, per ridurre al massimo i rischi di assembramenti.

Vietati gli spostamenti da comuni diversi da quelli del distretto 1, anche se si tornasse in zona gialla, salvo comprovati motivi di salute, studio, lavoro o esigenze di usufruire di servizi non disponibili nel proprio comune.

A Ventimiglia il coprifuoco è stato anticipato alle 21, è inoltre vietato l’asporto per bar e ristoranti dalle 18.

La costa azzurra è pervasa dal virus, lo stesso governo francese ha assunto misure estremamente stringenti per contenere la pandemia da Covid” ha detto il presidente della regione Giovanni Toti che ha anche annunciato che verranno eseguiti tamponi a tappeto nella città di confine.

Lo screening della popolazione a Ventimiglia, su base volontaria, potrebbe già iniziare nei prossimi giorni. Nell’estremo ponente della nostra regione si è assistito a una vera e propria escalation di casi da Covid, nella zona di Ventimiglia presente anche la variante inglese.

Ieri il record di nuovi positivi, 111, con una crescita settimanale superiore e 3,5 positivi ogni mille abitanti.

Ai microfoni di Babboleo News il sindaco di Ventimiglia con Gaetano Scullino ha confermato l’inizio della vaccinazione dei frontalieri,che quotidianamente viaggiano tra il ponente ligure e la Francia e ha chiesto a Regione Liguria di aumentare i vaccini per contenere l’aumento dei contagi.

Ponente ligure, dal caos treni al Festival: il punto con l’Assessore Berrino

Il ponente ligure è ormai da settimane sotto i riflettori: dalla situazione sanitaria preoccupante (il governatore Toti ha introdotto nuove restrizioni anticovid a Ventimiglia e Sanremo) alle voci sullo svolgimento del Festival di Sanremo, che alla fine si farà regolarmente, ma a porte chiuse.

Qualche mese prima, la soppressione di due treni Thello che coprivano la tratta Milano-Genova-Ventimiglia e che non sono ancora stati “rimpiazzati” da Trenitalia, con numerosi disagi per i pendolari liguri. “Pensate se il comparto turistico non fosse fermo: sarebbe un doppio danno, per i pendolari e per i turisti” commenta su Babboleo News l’Assessore regionale al turismo e ai trasporti Gianni Berrino, con cui commentiamo la buona notizia di queste ore: è stato approvato all’unanimità un ordine del giorno in consiglio regionale che inserisce la soluzione del “caos treni” tra le priorità che la Regione segnalerà – di nuovo – al Governo. “Chiediamo che, almeno, il Governo si faccia carico di rimettere in servizio i due intercity che erano stati tolti per fare spazio ai Thello”.

I problemi sul nodo ferroviario del ponente ligure durano da fine settembre, quando la compagnia francese annunciò la soppressione dei due treni. “Abbiamo sollecitato a ottobre, ho scritto una lettera due mesi fa e ora al nuovo Ministro” prosegue Berrino. “Ne ho anche parlato con il nuovo AD di Trenitalia, che è ligure e quindi sa bene di cosa parliamo. Mi auguro che ci sia un’accelerata”.

Sul fronte Festival, Berrino ribadisce l’importanza della manifestazione canora per l’immagine della città di Sanremo e della Liguria intera: “Esistono le cose ottime, quelle buone e quelle negative: ottimo fu il Festival 2020, con la città piena. Per questo, con il presidente Toti, avevamo chiesto di fare il Festival più avanti” Ma dalla Rai è arrivato il no: impossibile posticipare oltre marzo. “Sarebbe stato meglio perdere il Festival? Io penso di no” chiosa l’assessore. “Il fatto che Sanremo e la Liguria vadano in diretta davanti a più di 10 milioni di persone per 5 sere in Italia, e in tutto il mond è una grande promozione per la nostra terra”.

“Sarà un grande orgoglio che la musica riparta proprio dal Festival di Sanremo” conclude Berrino. “Sarà un evento propositivo per chiedere la riapertura, con i dovuti protocolli di sicurezza, di teatri e cinema. Chiediamo che, con Sanremo, ripartano l’arte e la cultura”.

Ascolta l’intervista completa su Babboleo News:

Arriva Giusto, il Fantozzi contemporaneo. Live streaming dal Teatro della Tosse

Si chiama Giusto ed è un impiegato dell’INPS, un uomo mite ed educato calato in un ambiente di spietato cinismo, un Fantozzi contemporaneo che vive in un mondo surreale inseguendo il suo sogno d’amore.

L’attore, autore e regista Rosario Lisma è il protagonista di Giusto, il nuovo spettacolo di produzione della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse che verrà presentato sabato 27 febbraio  alle ore 21 in live streaming gratuito sui canali  Facebook e Youtube del  Teatro della Tosse e sul sito www.teatrodellatosse.it . Una serata live, un incontro in dialogo con il pubblico con estratti  video della pièce.

Rosario Lisma presenta lo spettacolo a Babboleo.it

Rosario Lisma

Attore, autore e regista di teatro, cinema e tv.

Debutta come attore a teatro vincendo il Premio Hystrio alla vocazione nel ’99.

E’ stato diretto tra gli altri da N. Garella, T. Conte, M. Castri, P. Stein, T. Ostermeier, A. Cirillo, C. Tolcachir, V. Binasco.

Nel 2007 debutta anche come autore con Che Gusti Ci Sono (prodotto da Ert), semifinalista al Premio Scenario.

Nel 2009 vince il Premio Nuove Sensibilità al Napoli Teatro Festival con L’Operazione di cui è autore e regista oltre che interprete (prod. TPE).

Nel 2011/12 scrive e interpreta per RAIDUE la striscia satirica finale del talk politico L’Ultima Parola di G. Paragone.

Nel 2014 fonda la Compagnia Jacovacci & Busacca per cui scrive, dirige e interpreta Peperoni difficili prodotto dal Teatro Franco Parenti, ripreso per molte stagioni a Milano e in turnè. Per il Parenti scrive nel 2016 anche BAD and breakfast e poi Ore d’amore, in scena all’Elfo. Nel 2019 debutta il suo Pescheria Giacalone per lo Stabile di Catania.

Al cinema è tra i protagonisti de La mafia uccide solo d’estate di Pif e di Smetto quando voglio di S. Sibilia. In tv di Romanzo Siciliano (Canale 5), Il commissario Montalbano (Rai Uno) e 1994 (Sky).