2 Marzo 2021 – Babboleo

2 Marzo 2021

“Delitto al Festival di Sanremo”, il nuovo giallo di Achille Maccapani che ci immerse in clima di festival

In pieno clima festivaliero, è infatti iniziato il conto alla rovescia per la 71esima edizione del Festival di Sanremo in programma da stasera, martedì 2 marzo a sabato 6 marzo, è stato presentato, nella giornata di ieri (lunedì 1° marzo ndr), il nuovo romanzo di Achille Maccapani “Delitto al Festival di Sanremo”, sulla pagina Facebook di Fratelli Frilli Editori.

“Hanno trovato un cadavere nella toilette del teatro Ariston. L’omicidio è avvenuto poche ore prima, al termine della serata finale del Festival della Canzone Italiana presentata da Amadeus, con la partecipazione di Fiorello. Uno choc terribile per Sanremo: la capitale italiana della musica e del turismo, la città della Liguria più famosa in tutto il mondo.” così accenna la trama del romanzo.

Lo scrittore Achille Maccapani si racconta ai microfoni di Babboleo News-cosa succede in Liguria: “E’ un giallo tradizionale, ambientato nella serata finale del festival con la presenza del pubblico. Mentre la città è in festa per la celebrazione del festival, uno spettatore viene assassinato dopo essersi recato in toilette” – continua. E’ stata un’idea che ho maturato l’anno scorso guardando Sanremo, dalla scorsa edizione ho preso spunto per questo giallo ambientato nel mondo del festival”.

“Quest’anno il teatro Ariston è stato trasformato in uno studio televisivo, la narrazione scenica è molto ritmica per far dimenticare l’assenza effettiva del pubblico. A mio avviso il festival era un appuntamento che non poteva essere cancellato nonostante la pandemia”.

Ascolta l’intervista completa ad Achille Maccapani

La salute al tempo della pandemia: non solo assenza di Covid-19

Da lunedì 1° marzo la Liguria è tornata in zona gialla, dopo due settimane in fascia arancione. Nei prossimi giorni, sabato 6 marzo, entrerà in vigore un nuovo dpcm firmato dal premier Mario Draghi sempre finalizzato, come le ordinanze del ministro della Salute e i precedenti dpcm firmati da Conte, alla tutela della salute e al contrasto dei contagi da Covid-19.

Alla luce della situazione di emergenza sanitaria, dovuta alla diffusione del Covid-19, che cosa si intende per salute? Un tema quanto mai attuale, di cui si parla quotidianamente, ma mai forse messo davvero a fuoco.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria Alessandro Attilio Negroni ricercatore presso Università degli Studi di Genova Dipartimento di Cultura Giuridica

Alessandro Negroni svolge attività di ricerca presso l’Università di Genova, ha collaborato e collabora con diverse università in Italia e all’estero, è membro del comitato editoriale di alcune riviste scientifiche ed è autore di diversi libri e articoli. Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo le monografie «Profili
costituzionali del trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale» (Genova University Press, 2016) e, come curatore, «Il consenso informato tra bioetica e diritto» (Vicolo del Pavone, 2020). È presidente dell’Associazione radicale Diritti alla Follia. Già docente dell’Istituto Leone XIII della Compagnia di Gesù.

Covid, Sanremo dà ossigeno al florovivaismo. Alberto (Cia Liguria): “Speriamo in una ripresa entro l’estate”

La pandemia ha messo in difficoltà svariati settori di produzione, tra cui l’agricoltura ligure. Il Festival di Sanremo però dà occasione al settore del florovivaismo di ripartire utilizzando e promuovendo prodotti tipici della Riviera. La squadra di Sanremo ha realizzato, come da tradizione, 100 bouquet per gli artisti che si esibiranno sull’Ariston.

“E’ un momento in cui abbiamo bisogno di promozione.” commenta Aldo Alberto, presidente Cia (Agricoltori italiani) Liguria. “E’ giusto che il festival ci aiuti a promuovere i nostri fiori anche per la grande importanza mediatica che ha; è una scelta importante e molto utile per aiutare il settore del florovivaismo in questa fase difficile”.

Le perdite nel settore del florovivaismo sono state importanti, ci spiega Alberto, “ma fortunatamente c’è buona richiesta dai mercati per il futuro prossimo”.

Ascolta l’intervista completa su Babboleo News ad Aldo Alberto, presidente Cia Liguria:

La XXI edizione di “Voci nell’ombra”, le voci dei vincitori del doppiaggio

La serata di premiazione della XXI edizione del Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra” 2020/21 è andata in scena venerdì 26 febbraio on line dal Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova, dove sono stati annunciati e virtualmente consegnati i premi. La serata della premiazione è stata condotta da Tiziana Voarino e Silvia Mesturini, a cui hanno idealmente passato il testimone Maurizio Di Maggio e Patrizia Caregnato.

Ascoltiamo le voci di alcuni vincitori per il doppiaggio in cinema, televisione, ecc.

Selvaggia Quattrini, voce, per esempio, di Fiona in “Shreck”. Ha vinto l’Anello d’oro per la migliore voce della televisione per avere doppiato Sarah Paulson nel personaggio Mildred Ratched della serie “Ratched” di Netflix.

Roberto Chevalier, voce di Tom Cruise e Tom Hanks. È stato premiato per l’interpretazione del radiodramma “Michail Gorbaciov. L’uomo del Cremlino”, prodotto dalla Radio Svizzera Italiana.

Ludovica Modugno, voce di Cher, Glenn Close, Anjelica Huston. Ha ricevuto la targa “Claudio G. Fava” alla carriera di doppiatore.

Genova, Fiom-Cgil in assemblea: da Arcelor Mittal, Piaggio allo sciopero dei portuali

Si è tenuta questa mattina l’Assemblea Generale Fiom sul rinnovo del contratto di lavoro. Molti i punti che si sono toccati tra cui la situazione attuale e il futuro di ArcelorMittal e Piaggio – due aziende di spicco nel panorama genovese e ligure – e lo sciopero, in programma per venerdì 5 marzo, dei lavoratori del porto di Genova.

In particolare, entra nella fase finale il processo di cessione dei beni aziendali di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation, in amministrazione straordinaria.
Terminata due diligence, e ricevuta autorizzazione dal ministero per lo Sviluppo Economico, nei giorni scorsi sono state infatti recapitate a cinque diversi soggetti, dislocati su tre continenti, lettere di formale richiesta a presentare offerte per l’acquisto dei beni aziendali.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria:

Francesca Re David – segretaria generale Fiom Cgil Liguria spiega a che punto è il caso Piaggio:

Bruno Manganaro – segretario della Fiom Cgil Genova fa il punto sulla situazione attuale e futura di Arcelor Mittal, Ex Ilva di Cornigliano:

Stefano Bonazzi – segreteria Fiom Cgil spiega le ragioni dello sciopero dei lavoratori del porto di Genova:

Da una nota stampa:

Il direttivo della FIOM di Genova e Tigullio esprime la piena solidarietà alla CULMV e a tutti i lavoratori del porto di Genova che sciopereranno venerdì 5 marzo contro l’arroganza dei terminalisti genovesi che vogliono mettere in discussione organizzazione del lavoro e diritti dei lavoratori portuali.
Terminalisti perennemente in lite tra loro, ma uniti quando si tratta di spremere maggiori profitti da spartirsi, a discapito della sicurezza sul lavoro, nel segno della precarietà e della frammentazione. La FIOM sarà sempre presente a fianco dei portuali genovesi, sostenendo le mobilitazioni promosse per respingere questi attacchi, a partire dallo sciopero indetto per il prossimo venerdì 5 marzo.

La qualità di vita ha un prezzo: quanto costa una casa a Imperia

In Italia ci sono comuni che per una serie di motivi, in parte anche legati alla pandemia, hanno attirato nuovi residenti: tra le cittadine da 35 e 65 mila abitanti troviamo Imperia, località turistico-balneare della nostra Liguria , ma anche importante centro industriale e commerciale in campo oleario e delle paste alimentari.

E’ ciò che emerge da uno studio presentato dal “Sole 24 Ore” e analizzato successivamente da Tecnocasa: il capoluogo ligure sta intercettando l’interesse di acquisto di persone non residenti che desiderano trasferirsi per migliorare la qualità di vita.

Tra questi ci sono tedeschi, svizzeri, francesi che sono interessati ad acquistare sia la casa vacanza sia la prima casa. Subito dopo il primo lockdown anche persone di regioni vicine, come Lombardia e Piemonte, hanno espresso la volontà di acquistare la prima casa o la seconda casa grazie alla possibilità di sfruttare lo smart working.

Con un costo medio di 3.500 Euro al mq, Imperia è la città più costosa per chi cerca casa in Liguria. Nonostante questo, molte sono le persone pronte ad investire per un qualità di vita migliore.

Le case storiche, a picco sul mare e presenti nel borgo del Parasio, sono quelle maggiormente apprezzate e toccano punte di 3000 € al mq se dotate di vista mare. Interesse sta suscitando, in chi acquista la casa vacanza o la casa ad uso investimento, la zona della Fondura, grazie alla futura pista ciclabile che la collegherà a San Lorenzo al Mare.

La Fondura attualmente ha prezzi più contenuti,le case infatti vengono vendute intorno a 1000-1200 € al mq. A Borgo Prino, le quotazioni arrivano anche a 2500-3000€ al mq. Sul segmento della prima casa si muovono prevalentemente famiglie al primo acquisto che cercano un immobile dotato di balcone o terrazzo e oppure chi cerca di fare un acquisto di tipo migliorativo. Tra le zone preferite quella centrale di Porto Maurizio i cui prezzi vanno da 1300 € fino a 2000 € al mq.

Liguria senza Giro, ma tornano le classiche di primavera. Al Laigueglia c’è Nibali

Ancora una volta la Liguria non compare nel radar del Giro d’Italia, che nell’edizione 2021 toccherà tutte le regioni del nord e centro Italia eccetto la nostra, per il rammarico dei tantissimi appassionati liguri di ciclismo.

Si svolgeranno invece regolarmente le due grandi classiche liguri di Primavera, il Trofeo Laigueglia e la Milano-Sanremo.

Mercoledì 3 marzo si correrà  il Trofeo Laigueglia 2021. La corsa si svilupperà su un percorso impegnativo di 203 chilometri con partenza e arrivo a Laigueglia, Confermata la presenza di Vincenzo Nibali ed altri protagonisti del ciclismo internazionale come Egan Bernal, Nairo Quintana, Bauke Mollema, Thibaut Pinot, Lluis Mas e Michal Kwiatkowski. 

Sabato 20 marzo si correrà la 112a edizione della Milano-Sanremo