Mentre continua a ritmo sostenuto la vaccinazione degli over 80 che dovrebbe terminare a maggio, la Regione Liguria ha stilato il calendario delle vaccinazioni delle prossime settimane. A partire dalla settimana prossima, prima ancora che entrino in campo i medici di famiglia, saranno erogati 14mila vaccini Astrazeneca oltre al flusso di 20mila vaccini Pfizer e Moderna programmati.
Le persone vulnerabili tra 18 e 65 anni invece si vaccinano con Astrazeneca, probabilmente cominceranno dalla prossima settimana prenotazioni e vaccinazioni: avverrà comunque sempre attraverso il medico di medicina generale che in questo caso somministrerà anche il vaccino.
Le persone vulnerabili sopra i 65 anni verranno vaccinate con Pfizer e Moderna da fine di maggio, in sovrapposizione con le ultime settimane degli ultraottantenni. La prenotazione avverrà attraverso il medico che definirà anche lo status di vulnerabilità del paziente e la somministrazione avverrà attraverso gli stessi centri che oggi vaccinano gli ultraottantenni.
Le persone tra 70 e 79 saranno vaccinate con Pfizer e Moderna, le prenotazioni partiranno probabilmente da inizio aprile attraverso tutti i canali che vengono utilizzati attualmente per gli ultraottantenni e verranno anche vaccinati attraverso lo stesso percorso.
Le categorie prioritarie (personale della scuola, uffici giudiziari, polizia locale e di protezione civile) tra i 18 e i 65 anni potranno cominciare a prenotarsi dal 9 marzo attraverso il medico di medicina generale o attraverso gli elenchi a disposizione delle aziende sanitarie locali. Per i corpi di polizia e le forze armate la vaccinazione avverrà attraverso le aziende sanitarie in accordo con il responsabile medico della Questura o di altra struttura: cominceranno già la prossima settimana anche senza prenotazione. Così avverrà per il personale docente e non docente dell’Università, che verrà vaccinato attraverso la medicina del lavoro e il dipartimento di igiene universitario al San Martino.
ULTRAVULNERABILI (indipendentemente dall’età)
– prenotazioni a partire da marzo tramite il medico di famiglia
– si vaccinano in Asl/ospedale (a domicilio se non deambulanti)
VULNERABILI CON PIÙ DI 65 ANNI
– prenotazioni da fine maggio/giugno tramite il medico di famiglia
– si vaccinano in Asl/ospedale (a domicilio se non deambulanti)
VULNERABILI TRA I 18 E I 65 ANNI
– prenotazioni a partire da marzo tramite il medico di famiglia
– li vaccina il medico di famiglia
PERSONE TRA I 70 E i 79 ANNI
– prenotazioni da fine maggio/giugno su portale web, CUP, farmacie, medico di famiglia
– si vaccinano in Asl/ospedale (a domicilio se non deambulanti)
PERSONALE SCUOLA, POLIZIA LOCALE, UFFICI GIUDIZIARI, PROTEZIONE CIVILE TRA 18 e 65 ANNI
– prenotazioni dal 9 marzo tramite medico di famiglie ed elenchi a disposizione delle Asl
– li vaccina il medico di famiglia o gli ambulatori Asl
CARABINIERI, FORZE ARMATE, POLIZIA DI STATO, POLIZIA PENITENZIARIA TRA I 18 E I 65 ANNI
– prenotazioni non necessarie (gli elenchi sono a disposizione di Asl/corpo di appartenenza)
– li vaccina il corpo di appartenenza/ sanità penitenziaria/ Asl
UNIVERSITÀ (PERSONALE DOCENTE E NON DOCENTE) TRA I 18 E I 65 ANNI
– prenotazioni non necessarie, gli elenchi sono a disposizione di UNIGE
– li vaccina Medicina del Lavoro/Igiene universitaria dell’ospedale San Martino/personale Scienze infermieristiche.