La Liguria KO dopo 12 mesi di pandemia, Benedetti (Confesercenti): “Vaccinazione via d’uscita dalla crisi, ma c’è grande disorganizzazione”
Su Babboleo News Cosa succede in Liguria Marco Benedetti, Presidente di Confesercenti Liguria
La Liguria registra di circa 5 MLD di PIL e 4 MLD di spesa in meno, nonché 13mila imprese e oltre 50mila posti di lavoro tra autonomi e dipendenti in pericolo, a dirlo Marco Benedetti.
“Ovviamente le perdite sono da attribuirsi, in primo luogo, alle restrizioni per le attività e per il movimento delle persone finalizzate a contenere la diffusione del virus – prosegue Benedetti – considerando solo i pubblici esercizi di Genova, senza conteggiare le ordinanze comunali, ci sono state chiusure per 119 giorni (che è poi la media del settore in Italia).”
È quanto emerge dal Dossier “Le imprese nella pandemia: marzo 2020 – marzo 2021″ predisposto da Confesercenti Nazionale per fare il punto sull’impatto della crisi generata dalla pandemia sul sistema economico del paese, ad un anno di distanza dal primo lockdown. Una situazione aggravata dall’eccesso di ‘pandeburocrazia’ creata per fronteggiare l’emergenza: sono infatti oltre 1000 gli atti e i provvedimenti nazionali e di carattere periferico emanati per contrastare la diffusione del Covid-19 e arginarne gli effetti sanitari ed economici. Una mole di disposizioni che ha generato ritardi e confusione. Gli aiuti diretti alle imprese, inoltre, si sono rivelati gravemente insufficienti: i contributi a fondo perduto ammontano in totale a poco più di 10 miliardi di euro, insufficienti a coprire le perdite sostenute dal tessuto produttivo.
“L’eventuale ripresa dipenderà in primis dalla normalizzazione della spesa delle famiglie e dall’entità delle future restrizioni alle imprese. Fondamentale, quindi, sarà l’esito della campagna vaccinale su cui è evidente la necessità di accelerare. Solo Commercio, alberghi e ristorazione, hanno perso 65 miliardi di valore aggiunto a livello nazionale, quasi 1,9 quelli mancati in Liguria. Le nostre attività economiche sono ormai al limite e bisognose di una terapia intensiva. Il governo si appresta a varare il Dl Sostegni, atteso con ansia dalle imprese, ma la bozza attualmente circolante, se confermata, rappresenterebbe una beffa per molte imprese. Sebbene sia positivo il superamento del codice Ateco come criterio di selezione delle imprese, troviamo inaccettabile il colpo di spugna sulle perdite subite dalle imprese nel 2020 e mai ristorate. Chiediamo che si corregga la linea: ci sono migliaia di imprese in attesa anche in Liguria.”