10 Marzo 2021 – Babboleo

10 Marzo 2021

A un anno da inizio pandemia, i numeri della Comunità di Sant’Egidio: “Passati da 3 a 10 centri di distribuzione”

E’ ormai passato un anno dall’inizio della pandemia e del primo lockdown, anche la Comunità di Sant’Egidio ha vissuto un peggioramento molto evidente dovuto alla crisi sia sanitaria che economica. Il numero dei pasti distribuiti alle persone in difficoltà è aumentato in grande misura, ma molti giovani hanno contribuito ad aiutare la comunità in modo consapevole e non trascurabile.

“La povertà è cresciuta molto a causa della pandemia, le persone più colpite sono state soprattutto le famiglie mono reddito e chi era abituato a vivere di lavori precari” – spiega Andrea Chiappori, responsabile ligure della Comunità di Sant’Egidio -. “I nostri numeri hanno avuto una crescita esponenziale evidente: la mensa ha esteso il servizio da 3 a 6 giorni a settimana, offrendo 180 mila pasti take away grazie all’aiuto del comune e la diocesi di Genova. I centri di distribuzione sono aumentati da 3 a 10 sul territorio cittadino, contando 5.000 pasti al mese distribuiti a famiglie bisognose”.

Ascolta l’intervista completa a Andrea Chiappori

Sanremo, bilancio di un Festival ‘spento’: hotel al -60%, incassi a zero per le attività. Di Baldassare: “Danno enorme”

“Un Festival figlio del Covid che ci ha lasciato l’amaro in bocca”. Inizia così l’intervista al presidente di ConfCommercio Sanremo, Andrea Di Baldassare. La 71° edizione del Festival della Canzone Italiana ha lasciato la città di Sanremo senza, di fatto, portare alcun beneficio a pubblici esercizi e attività commerciali. Un danno economico enorme, che si aggiunge alla precaria situazione legata alla pandemia Covid e alle ulteriori restrizioni previste nel ponente ligure. “Gli alberghi sono a -60/70% del fatturato, gli incassi delle attività sono vicini allo zero” commenta Di Baldassare. “Ci incontreremo ancora con le istituzioni, l’impegno da parte di Regione e Comune c’è. Gli aiuti che possono arrivare sono tanti, dal sindaco al governo: se è vero che i ristori arrivano dallo Stato, ci sono tasse comunali e aiuti che possono arrivare dalla Regione. Ognuno faccia la sua parte”.

L’intervista completa a Andrea Di Baldassare:

“Che cosa lascia il festival di Sanremo alle attività commerciali?”

“Molte attività, senza gli incassi del Festival e con l’attuale situazione pandemica (e le restrizioni ulteriori nel ponente ligure) rischiano la chiusura?”

“Quali sono le proposte per riuscire a guardare al futuro e provare a risollevare la città di Sanremo?”

Da Edipo alla musica elettronica. Live set di Blenoise a Palazzo Ducale

Nuovo evento targato Happy theatre hour, un progetto del Teatro Nazionale di Genova in cui l’arte incontra la musica elettronica dando vita a performance di grande suggestione.

Mercoledì 10 marzo alle ore 21.30 appuntamento online con il live set di Bienoise ambientato all’interno della mostra Edipo: io contagio allestita nel Sottoporticato di Palazzo Ducale e recentemente riaperta al pubblico,.

Dopo il successo del dj set di Hacci,tra le futuristiche scenografie dello spettacolo Grounded al Teatro Ivo Chiesa, il nuovo evento in streaming vedrà protagonista il musicista elettronico Bienoise, al secolo Alberto Ricca, che darà vita ad una coinvolgente performance  interagendo con le atmosfere e le voci della mostra e con il danzatore Demian Troiano Hackman,che uscirà dalla teca. La mostra Edipo: io contagio, è caratterizzata, infatti, dalla presenza di attori e attrici che recitano frammenti dell’Edipo Re all’interno di teche trasparenti.

Il live set, che esplora la mostra da una nuova prospettiva, si svolgerà a porte chiuse e potrà essere seguito dal pubblico in streaming gratuito sui canali Facebook e Youtube del Teatro Nazionale di Genova.

La mostra performativa Edipo: io contagio resterà aperta sino al 19 marzo 2021.

Astrazeneca anche agli over65: cambia ancora il piano vaccinale della Regione Liguria

C’è il via libera alla somministrazione del vaccino AstraZeneca anche alle persone con più di 65 anni ad eccezione dei soggetti estremamente vulnerabili e quindi cambia il piano vaccinale in Liguria.

I medici di medicina generale andranno avanti come da programma e vaccineranno vulnerabili e categorie già stabilite fino a 69 anni (invece di 65 anni perché la circolare ministeriale ha allargato fascia somministrazione Astrazeneca) .
La fascia 70/79 andrà vaccinata con Astrazeneca (si aspetta il via libera della conferenza stato regioni di giovedì 11 Marzo ), quindi, se tutto sarà approvato come da nuova circolare ministeriale, dal giorno 17 marzo potranno prenotarsi i 75/79enni e inizieranno le vaccinazioni il 22 marzo.

Dal giorno 23 marzo prenotazioni per la fascia 70-74. Questi soggetti si dovranno prenotare tramite le stesse modalità degli over 80: cup/sportelli, portale, numero verde (esclusi quindi gli mmg).
Il vaccino verrà somministrato da Asl/ospedali e in seguito potrebbero anche le farmacie (oggi ci sarà un incontro con rappresentati categoria/ Regione e Alisa). Inoltre è allo studio la possibilità di utilizzare anche le strutture private accreditate.