15 Marzo 2021 – Babboleo

15 Marzo 2021

Fiocco lilla per aiutare contro i disturbi alimentari

Si celebra oggi, lunedì 15 marzo, la Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare. In Liguria, nel 2020, sono stati 806 i percorsi di presa in carico attivati per i pazienti con disturbi dell’alimentazione nei vari setting assistenziali (trattamento ambulatoriale, day hospital e ricovero ospedaliero), di cui: 106 in Asl 1, 180 in Asl 2, 245 in Asl 3, 48 in Asl 4, 135 in Asl 5, 32 all’UO Dietetica e Nutrizione clinica dell’Ospedale Policlinico San Martino e 60 all’Istituto G. Gaslini.

Secondo il piano nazionale di prevenzione, i disturbi alimentari costituiscono oggi una delle emergenze sanitarie più preoccupanti dell’emisfero occidentale. I disturbi del comportamento colpiscono prevalentemente i ragazzi, con un aumento del disagio giovanile anche a seguito di questo lungo anno di pandemia da Covid-19.

I livelli di intervento, a seconda della gravità del quadro clinico, sono molteplici e prevedono una fase diagnostica e una successiva presa in carico riabilitativa multidisciplinare integrata. In Liguria tutte le aziende sociosanitarie prevedono un ambulatorio specialistico per la presa in carico dei pazienti con disturbi alimentari. Inoltre, Asl 2 e Asl 5 hanno attivato day hospital riabilitativi, mentre il ricovero ospedaliero riabilitativo è garantito dal Centro per i disturbi dell’adolescenza e dell’alimentazione di natura psichica.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria fa il punto della situazione Laura Pozzo, collaboratrice tecnica sociosanitaria Alisa

Clean Cities fa tappa a Genova, Legambiente: “Tra le città più pericolose d’Italia”

La campagna Clean Cities di Legambiente, nata in sostituzione alla storica campagna Treno Verde, oggi ha fatto tappa a Genova.

Clean Cities in particolare è la nuova campagna di Legambiente che dall’8 marzo al 10 aprile intende accendere i riflettori sul ruolo che le città italiane possono giocare per una ripartenza più ecologica e sostenibile. Si tratta di un viaggio in 14 capoluoghi italiani, da Nord a Sud, tra cui Genova, per promuovere con forza una nuova mobilità urbana: più elettrica, più sicura e più condivisa, cercando di spingere i processi politici locali verso misure di mobilità sostenibile e rendendo permanenti quelle eventualmente adottate in fase di emergenza.

Nell’ambito della conferenza stampa online tenuta da Santo Grammatico, presidente di Legambiente Liguria e Alessandra Bonfanti Responsabile nazionale mobilità attiva Legambiente sono intervenuti Matteo Campora, Assessore alla mobilità Comune di Genova e Romolo Solari, Presidente Circolo Amici della Bicicletta Genova, Legambiente ha consegnato virtualmente all’Assessore Campora la “Pagella della Città”: una sintesi delle performance locali sui principali indicatori urbani relativi a ciclabilità, mobilità elettrica, sicurezza e inquinamento atmosferico.

Secondo quanto emerge dai dati sono ancora troppo alti i costi sanitari e sociali legati al traffico a causa dell’incidentalità e dell’inquinamento, che non è solo automobilistico, ma ha una forte componente proveniente dalle attività portuali. Bene solo i nuovi km di percorsi ciclabili che però devono aumentare e resi sicuri.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria l’intervento tenuto dall’Assessore Campora durante la conferenza di questa mattina in cui illustra i progetti presenti e futuri volti ad una maggiore sostenibilità per la città di Genova.

Baccini attore in ‘Credo in un solo padre’, film denuncia sulla violenza di genere. Ascolta l’audio

In un’imprecisata località tra Campania e Basilicata, la vita di una famiglia è costellata di violenza domestica quotidiana. Giuseppe è un padre padrone. Violento. Dispotico. Feroce. Nel paese nessuno vede. Nessuno sente. Nessuno parla. Ma tutti sanno. E così diventano tutti complici di quello squallore, di quella schiavitù, l’indifferenza è più forte della loro coscienza. E tutto sprofonda.

E’ questo l’incipit del film ‘Credo in un solo padre’, uscito sulle piattaforme streaming nei giorni scorsi, una pellicola di drammatica attualità nel raccontare una storia di degrado e di violenza sulle donne.

La regia è di Luca Guardabascio e tra gli interpreti del film c’è Francesco Baccini, autore anche della colonna sonora, che torna a percorrere le vie del cinema, ecco le sue sensazioni raccontate a Babboleo.it

Liguria di nuovo in zona arancione per almeno tre settimane

Oggi lunedì 15 marzo la la Liguria è tornata in zona arancione dove starà almeno sino al 7 Aprile. Finché sarà in vigore il nuovo decreto del governo Draghi, infatti, anche nelle regioni che avrebbero le condizioni per la zona gialla saranno in vigore le restrizioni della zona arancione. in tutta Italia nelle giornate del 3, 4 e 5 aprile (sabato, domenica di Pasqua e Pasquetta) sarà invece zona rossa.

  • SPOSTAMENTI: è consentito spostarsi all’interno del proprio Comune, tra le ore 5.00 e le 22.00, nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate. Gli spostamenti verso altri Comuni sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione. È consentito il rientro nelle cosiddette seconde case ubicate dentro e fuori regione. Nei giorni 3, 4 e 5 aprile (comprese quindi Pasqua e Pasquetta), sull’intero territorio nazionale, ad eccezione della Sardegna, si applicano le misure stabilite per la zona rossa. In questi giorni è consentito, in ambito regionale, lo spostamento verso una sola abitazione una volta al giorno a due persone con minori di 14 anni.
  • NEGOZI: In zona arancione tutti i negozi sono aperti. Nei week end continuano ad essere chiusi i centri commerciali.
  • RISTORANTI E BAR: è sempre vietato consumare cibi e bevande all’interno dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione (comprese pasticcerie, gelaterie, etc.) e nelle loro adiacenze. Dalle 5.00 alle 22.00 è consentita la vendita con asporto di cibi e bevande: dalle 5.00 alle 18.00, senza restrizioni; dalle 18.00 alle 22.00, è vietata ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina o commercio al dettaglio di bevande. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti. È consentita, senza limiti di orario, anche la consumazione di cibi e bevande all’interno degli alberghi e delle altre attività ricettive, per i soli clienti
  • SCUOLE: I presidenti delle regioni possono in casi particolari chiudere immediatamente tutto e lasciare solo la Dad. È il caso della Liguria dove il presidente Toti ha confermato che tutte le scuole secondarie sarà in didattica a distanza al 100%.
  • MUSEI, CINEMA E TEATRI: La ventilata apertura prevista per il 27 marzo è saltata e questa attività culturali rimangono chiuse.
  • CHIESE: Le funzioni religiose con la partecipazione di persone si possono svolgere, purché nel rispetto dei protocolli sottoscritti dal Governo con le rispettive confessioni.