17 Marzo 2021 – Babboleo

17 Marzo 2021

Crescita esponenziale dei contagi a Mele, il sindaco Ferrando: “Solo nell’ultima settimana 50 persone in isolamento”

Continua a crescere il numero di contagi da covid19 a Mele, dove negli ultimi dieci giorni c’è stato un aggravamento notevole: sono 50 le persone attualmente in isolamento o quarantena mentre il numero di contagi sale a 150/160 negli ultimi 2/3 mesi.

Ad essere contagiati sono anche diversi bambini, comportando di conseguenza la chiusura di 4 classi, primarie e secondarie, delle scuole di Mele.

Vaccinazioni a ritmi più accelerati” , è questa la richiesta del sindaco di Mele Mirco Ferrando.

Per quanto riguarda le vaccinazioni degli ultra ottantenni, il sindaco rassicura, affermando di aver stretto accordi con Asl 3 per una rimodulazione delle tempistiche e dei punti vaccinali ottenendo così vaccinazioni più a breve termine e punti vaccinali più vicini a Mele che prima dell’accordo era stata esclusa per mancanza di operatori sanitari.

Il sindaco, inoltre, fa un appello sul sito del Comune di Mele, rivolto a tutti i cittadini melesi (in particolare ai giovani) per ribadire che “non possiamo permetterci di essere superficiali” , richiamando tutti i cittadini al rispetto delle norme vigenti.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole del sindaco di Mele Mirco Ferrando

Enrico Letta nuovo segretario del Pd, Pandolfo: “Discorso coraggioso e chiaro, a Genova stiamo lavorando per le amministrative 2022”

Che in politica tutto scorra e nulla sia mai fermo, oramai è assodato. Lo raccontano quotidianamente gli equilibri, spesso sul filo del rasoio, su cui si fondano i “giochi politici” all’interno di partiti e movimenti. Se il MoV5stelle dovrebbe aver individuato nell’ex premier Giuseppe Conte il futuro leader, capace di tenere insieme diverse anime del partito e anche di essere fautore di una possibile e stabile coalizione di centrosinistra, il Partito democratico si è ritrovato nella tempesta post dimissioni del segretario Nicola Zingaretti che, attraverso un lungo post su Facebook, ha detto addio al ruolo di mediatore. “Mi vergogno del Pd”, le parole choc e al vetriolo del presidente della regione Lazio. All’hastag #ripensaciNicola, si è susseguita, nei giorni successivi, la girandola di nomi che lo avrebbero dovuto sostituire. Alla fine è stato scelto lui, Enrico Letta, ex presidente del consiglio tra il 2013 e il 2014, tradito e silurato da Matteo Renzi con l’oramai celeberrimo “stai sereno”, che si tramutò in dimissioni e cambio al vertice del governo. Letta è stato per sette anni lontano, ma non troppo, dalla politica e dai dem, che osservava dalla Francia, dove ha diretto la scuola Affari internazionali di Parigi.

“Dobbiamo essere progressisti nei valori, riformisti nel metodo, coltivando la radicalità nei comportamenti”, queste le regole dettate da Letta, che punta a ripartire dai giovani e dalle donne. Ma come è stato accolto il suo discorso di domenica dal Pd ligure e genovese? Noi lo abbiamo chiesto al segretario provinciale di Genova e consigliere comunale a Palazzo Tursi Alberto Pandolfo, che definisce così il programma del suo segretario: “Coraggioso, chiaro e generoso alla comunità del Partito democratico, offre la capacità di rigenerazione e di apertura necessaria per affrontare una fase delicata del nostro Paese”. Voto ai sedicenni e ius soli, due delle proposte che Enrico Letta ha presentato prima dell’incoronamento di domenica scorsa (14 marzo ndr). Proposte, soprattutto la seconda, che hanno scatenato la reazione avversa del centrodestra, in particolare quella dei leader della Lega e di Fratelli d’Italia, Matteo Salvini e Giorgia Meloni. Ma nel frattempo, mentre a Roma si studiano le mosse per una futura coalizione, trainata dal M5s e dai dem, a Genova il nuovo Pd si starà preparando per le amministrative del 2022? “Stiamo già lavorando”, ha spiegato Alberto Pandolfo ai microfoni di Babboleo News-cosa succede in Liguria.

SIAP: più di un anno di ticket restaurant non pagati ai poliziotti genovesi

I poliziotti genovesi che per la pandemia da Covid19 non riescono a usufruire delle mense di servizio lamentano l’accumulo di più di un anno di mancato pagamento dei buoni pasto che per la loro categoria valgono 7 euro l’uno. 

La Questura scarica sul MEF (Ministero dell’economia e delle finanze) ma il SIAP (Sindacato italiano appartenenti polizia) si rivolge al Prefetto per far chiarezza visto che in altre città vengono pagati regolarmente affermando che la fornitura del servizio ticket restaurant per le Pubbliche amministrazioni è curata a livello centrale dal MEF stesso e che la convenzione vigente, sottoscritta con la società Sodexo terminata alla data del 31.12.2020 sarebbe in attesa della definizione del nuovo contratto di appalto del servizio.

Per Roberto Traverso, del Siap, si è di fronte a una doppia inadempienza contrattuale visto che il contratto scaduto con la società Sodexo non è stato ancora rispettato perché i poliziotti genovesi stanno ancora aspettando di essere rimborsati per i pasti da febbraio 2020 e che per quanto riguarda il primo trimestre del 2021 non sarebbero state definite nemmeno le procure di accredito per l’acquisto dei lotti necessari per poter rimborsare i ticket restaurant dovuti ai poliziotti.

Si tratta di un danno economico ma anche morale per chi lavora ogni giorno per cercare di contenere la pandemia e garantire la sicurezza dei genovesi.

Ascolta l’intervento di Roberto Traverso

Ai microfoni di Babboleo News Roberto Traverso ha anche parlato della situazione delle vaccinazioni delle forze dell’ordine

Daniele Raco, show in streaming con ‘All you can hit’. Guarda il video

ALL YOU CAN HIT, sottotitolo colpire per primo, colpire forte, è lo spettacolo che il comico Daniele Raco presenterà in anteprima live streaming il 27 marzo, nel giorno in cui avrebbero dovuto riaprire le sale teatrali.

Un nuovo show di Stand up comedy per il graffiante comico savonese che ancora una volta punta il dito verso le contraddizioni di un’epoca dove incompetenza e burocrazia sono sempre al centro della scena.

Appuntamento sabato 27 Marzo alle ore 21 live su Zoom. Info e biglietti su www.danieleraco.com