19 Marzo 2021 – Babboleo

Giorno: 19 Marzo 2021

Virtual Vivaldi Project, l’iniziativa genovese contro l’inattività musicale

Lunedì 15 marzo è uscito sul canale Youtube di Selva Armonica il progetto Virtual Vivaldi Project, la risposta vitale degli ensemble genovesi Il Concento, Selva Armonica e Il Coro degli Stonati – Genova alle restrizioni da covid19.

All’iniziativa, nata come reazione all’inattività musicale, hanno partecipato oltre 130 esecutori, organizzati in 2 orchestre e tre cori che, diretti da Luca Franco Ferrari, hanno registrato ciascuno la propria parte per mandarla in seguito al videomaker genovese Nicola Pastrano, il quale si è occupato del montaggio.

Palazzo Ducale ha collaborato alla realizzazione del progetto, dando il permesso di realizzare delle riprese al suo interno.

E’ possibile guardare il video cliccando sul seguente link https://www.youtube.com/watch?v=comhJL-uhE0

Per maggiori informazioni:
Selva Armonica (https://www.facebook.com/selvaarmonica)
Il Concento (https://www.facebook.com/IlConcento)
Il Coro degli Stonati – Genova (https://www.facebook.com/corostonatigenova)

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole del direttore d’orchestra Luca Franco Ferrari.

Hypex e il Gaslini lanciano Space for children, il videogioco che insegna ai bambini come affrontare il covid19

Da un accordo tra l’istituto Gaslini e l’Agenzia Spaziale Europea arriva Space for children, l’app che attraverso il gioco sosterrà i bambini nel meglio fronteggiare l’impatto con la pandemia.

Disponibile gratuitamente su tutti gli store digitali almeno fino a settembre, Space for children è stata ideata e progettata da Hypex, grazie al contributo scientifico dell’ Gaslini e al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Europea che, attraverso il bando “Space in response to COVID-19 outbreak”, ha messo a disposizione circa 10 milioni di euro.

Ciò che rende l’app innovativa è che, contrariamente a quanto accade nei tradizionali videogiochi digitali, il bambino avrà la possibilità di interagire anche con veri attori in carne e ossa, ripresi in azioni dal vivo e che risponderanno ai comandi.

Si tratta di un gioco, in primis a scopo didattico, perché attraverso il racconto di una storia e stimolando i piccoli utenti a interagire con un mondo onirico e di fantasia, li educherà sulla attuale situazione di emergenza e sui corretti comportamenti da tenere ma avrà anche uno scopo scientifico.
Il gioco nasce infatti da una preoccupazione emersa da uno studio elaborato dai ricercatori del Gaslini sull’impatto che la pandemia ha avuto sui bambini che presentano disturbi del sonno, affaticamento ad addormentarsi e la presenza di paure in precedenza sconosciute.

Ora, grazie a Space for children i medici e ricercatori del Gaslini potranno studiare (naturalmente in forma anonima e rispettando la privacy del giocatore) i comandi dei bambini con l’obbiettivo di raccogliere la loro risposta emotiva attraverso l’interazione digitale.

La sceneggiatura, semplice ma perfettamente mirata, è stata elaborata insieme a pediatri e psicologi infantili del Gaslini, per studiare nel dettaglio gli spunti di indagine e terapeutici da introdurre nella storia per far sì che si possano poi trarre informazioni utili a definire un quadro psicologico generale delle piccole generazioni.

Space for Children è un progetto per tutta la famiglia” conclude Cosimo de Russis, presidente e founder di Hypex, che aggiunge di ritenersi molto orgoglioso per avere collaborato con l’ESA e il Gasllini e comunica di stare già lavorando al prossimo progetto.

Global Action Day, Fridays for Future – Genova: “Dalla giunta Toti solo il 5,4% dei fondi del Recovery Fund all’ambiente”

Oggi in occasione del Global Action Day gli attivisti di Fridays for Future di Genova si sono dati appuntamento in piazza De Ferrari per manifestare contro lo spreco e l’inquinamento causato dall’intenso traffico cittadino, contro le politiche consumistiche ma sopratutto per protestare contro la decisione della giunta Toti di investire solo il 5,4% dei fondi del Recovery Fund alle tematiche e dinamiche ambientali.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria Daniele Cicala, attivista di Fridays for Future – Genova

Inoltre gli attivisti intendono rivolgere particolare attenzione al tema della transizione ecologica:
“Siamo ad un bivio: non possiamo più permetterci di tornare al passato che conoscevamo. Dobbiamo TORNARE AL FUTURO. Per risolvere entrambe le crisi con un’unica soluzione!L’uscita dalla crisi sanitaria dovrà essere il momento per ripartire, e la transizione ecologica sarà il cuore e il cervello di questa rinascita: il punto di partenza per una rivoluzione del nostro intero sistema. La sfida è ambiziosa, lo sappiamo, ma la posta in gioco è troppo alta per tirarsi indietro. Dobbiamo dare il via a un colossale, storico, piano di investimenti pubblici sostenibili che porterà benessere e lavoro per tutte e tutti e che ci restituirà finalmente un Futuro a cui ritornare, dopo il viaggio nell’oscurità di questa pandemia.”

Collina e Vezzoso: concerto da Ortovero per il pubblico (in sala) di Tokyo

In Giappone non possono ancora tornare nonostante il successo riscosso negli ultimi anni. Ma in qualche modo saranno ugualmente presenti martedì al teatro auditorium Agnelli di Tokyo. Lì, di certo, ci sarà il pubblico in sala (ormai la pandemia è stata debellata), mentre loro suoneranno dal teatro di Ortovero, nell’entroterra savonese. Loro sono il duo jazz formato da Marco Vezzoso (tromba e flicorno) e Alessandro Collina (piano) che solo pochi mesi fa sono diventati famosi perché Vasco Rossi ha pubblicato la loro rivisitazione jazz di Sally sul suo sito definendola «da brividi».

Sally, però, non è l’unico brano della storia della musica italiana che è stato rivisitato in chiave jazz. Collina e Vezzoso ci hanno costruito un vero e proprio album con questa filosofia. Si chiama “Italian Spirit”, in Giappone è uscito a novembre e sta andando molto bene. Martedì sera saranno proprio presentate le canzoni che fanno parte di questo lavoro. Con Vezzoso e Collina ci sarà anche il percussionista Andrea Marchesini.

Lo spettacolo sarà trasmesso solo per il pubblico di Tokyo, in seguito sarà pubblicato, a disposizione di tutti, su alcuni siti giapponesi.

Ci siamo fatti raccontare questo concerto curioso da Alessandro Collina che è ligure di Alassio.

Ascolta l’intervista.

Giornata mondiale del sonno: come è cambiato durante la pandemia

Il sonno occupa un terzo della nostra vita e rappresenta, proprio come l’alimentazione e la riproduzione, una funzione biologica elementare, necessaria e indispensabile per tutti gli esseri viventi. Durante il sonno avvengono processi importanti dal punto di vista biologico dal ristoro delle forze a quello delle energie fisiche e mentali. Ma cosa è accaduto al sonno e come si è modificato in questo ultimo anno di pandemia, in cui sono sono stati capovolti i nostri ritmi e le nostre abitudini?
Oggi 19 marzo, come ogni venerdì che precede l’equinozio di primavera, si celebra la Giornata Mondiale del Sonno, un evento promosso con lo scopo di consolidare la cultura e la consapevolezza dell’importanza del sonno e dei suoi disturbi che rappresentano un altissimo costo sociale per la collettività.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria il punto con Francesco Famà, Presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici di Neurofisiopatologia dell’Ordine TSRM e PSTRP di Genova, Imperia e Savona

Genova, ritiro ingombranti: servizio gratuito esteso a tutta la città

A partire da martedì 23 marzo sarà esteso a tutta la città di Genova il servizio Amiu di raccolta ingombranti a piano strada. Il cittadino dovrà semplicemente contattate gli operatori telefonicamente, tramite apposito numero verde (800 95 77 00), e fissare un appuntamento per il ritiro della rifiuti.
Si tratta di un servizio totalmente gratuito. Per ciascun appuntamento sarà possibile prenotare il ritiro di massimo 3 pezzi alla volta.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria il punto con Matteo CamporaAssessore all’Ambiente del Comune di Genova

Il servizio attualmente è previsto nel Centro storico, Certosa, Rivarolo, Teglia, Bolzaneto, Begato, San Quirico, Pontedecimo, Sampierdarena, San Teodoro, Marassi Alta e nelle zone del porta a porta di Sestri Ponente, Quarto Alto e Colle degli Ometti.
Si tratta di un’iniziativa importante per tutta la città volto a combattere degrado e abbandono, spiega Pietro Pongiglione, Presidente AMIU Genova

Con l’ok dell’Ema ad Astrazeneca ripartono i vaccini anche in Liguria

Ripartiranno lunedì 22 marzo in Liguria le vaccinazioni con le dosi AstraZeneca somministrate dai medici di famiglia dopo il via libera arrivato dall’Ema che dovrà solo essere recepito formalmente dall’Aifa dopo la sospensione precauzionale decisa il 15 marzo.

Per chi aveva già fissato un appuntamento tramite il medico di famiglia per una data successiva al 21 marzo non cambierà nulla. Per chi invece ha saltato il vaccino questa settimana si troverà una soluzione per recuperarlo entro due settimane. In campo l’ipotesi di ulteriori turni di medici di famiglia, eventualmente con estensione delle somministrazioni in orario serale.

“Se siete tra coloro che hanno saltato il turno – ha detto il governatore Giovanni Toti rivolgendosi ai cittadini – non dovete fare niente: nelle prossime ore verrete chiamati dalle Asl e verranno riprogrammati entro 15 giorni a partire da lunedì»

“Chi ha già la prenotazione a partire da lunedì 22 marzo può presentarsi regolarmente all’appuntamento – ha spiegato Toti -. Al contempo, insieme ad Alisa, Liguria Digitale e alle Asl, siamo già al lavoro per riprogrammare gli appuntamenti che, prenotati dai medici di medicina generale, sono saltati questa settimana (dal 16 marzo a domenica 21 marzo) a seguito dello stop alla somministrazione del vaccino: secondo gli ultimi dati, si tratta di circa 11mila appuntamenti che saranno riprogrammati a partire da lunedì prossimo, 22 marzo, entro i successivi 15 giorni”.

Il vaccino sarà inoculato sempre negli hub messi a disposizione dalle Asl (dai medici di famiglia, che rimangono il tramite per effettuare la prenotazione. A potersi vaccinare sono le categorie prioritarie (il personale scolastico docente e non docente, la polizia locale, i volontari di protezione civile) mentre altre categorie (forze dell’ordine, università, uffici giudiziari) seguono altri canali e ricominceranno la vaccinazione, dove possibile, già questo pomeriggio.

Dalle 23 di lunedì prossimo potranno effettuare la prenotazione anche le persone tra 79 e 75 anni, che saranno vaccinate a partire dal 25 marzo. Dal 29 marzo potranno prenotare anche le persone con età tra 74 e 70 anni. I canali di prenotazione sono il portale dedicato (prenotovaccino.regione.liguria.it), il numero verde dedicato 800 938 883 e gli sportelli territoriali Cup.
Dal 29 marzo in poi i 70-79enni potranno scegliere come punto di vaccinazione anche una delle farmacie che e gli eventuali hub gestiti dalla sanità privata oltre a quello che verrà allestito al padiglione blu della Fiera di Genova.

ART, talk-show e spettacolo in live streaming dal Teatro della Tosse

Il Teatro della Tosse ritorna…Onlife, sabato 20 marzo alle ore 21, con una serata in live streaming gratuito dalla Sala Campana dedicata ad ART, la commedia di Yasmina Reza prodotta dalla Tosse e presentata al pubblico con grande successo prima della nuova chiusura dei teatri.

ART è una commedia crudele e divertente sull’amicizia, tradotta in oltre trenta lingue, e racconta la storia di tre amici che si confrontano sulla qualità artistica di un quadro completamente bianco, discutendo sul prezzo altissimo per il quale è stato acquistato da uno dei tre. La discussione diventa presto un dibattito dai toni accesi sull’arte contemporanea per sfociare in un violento litigio che non riguarda più l’arte, ma il loro stesso rapporto di amicizia.

Nel corso della serata, trasmessa in diretta Facebook e Youtube, saranno proposti alcuni momenti dello spettacolo ed un incontro con il regista Emanuele Conte, gli attori Luca Mammoli , Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi  e la curatrice indipendente di arte contemporanea Anna Daneri,

La presentazione di Amedeo Romeo, direttore della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse