25 Marzo 2021 – Babboleo

25 Marzo 2021

Rsa, in Liguria l’allarme no-vax, Palummeri (Alisa): ”Le rsa son il posto più sicuro in questo momento”

Negli ospedali e nelle rsa scatta l’allarme no-vax. In seguito al caso del San Martino un nuovo cluster covid è scoppiato nella casa di riposo Vittorio Zunino di Tiglieto dove tre operatori sanitari, che hanno rifiutato la vaccinazione, hanno provocato il contagio di tre pazienti costretti a ricorrere alle cure ospedaliere.

Non è possibile fare nessun confronto per la situazione rsa con l’anno scorso. Noi abbiamo quasi azzerato la positività nella struttura e questo riporta che il vaccino funziona bene” spiega Ernesto Palummeri,  commissario per le rsa nell’ambito covid per la task force di Alisa.

In merito alla tutela degli ospiti nelle strutture, Palummeri afferma che la vaccinazione non ha portato alcuna modifica nelle misure precauzionali di sicurezza, in quanto ci sono ancora dei dubbi che la persona vaccinata possa essere portatrice di virus. Le misure sono quindi rimaste invariate.

Palummeri, inoltre, propone che gli operatori sanitari no-vax vengano tamponati settimanalmente, anziché ogni 2 o 3 settimane, come invece avviene con gli operatori sanitari vaccinati.

Le rsa sono il posto più sicuro in questo momento. Sembra quasi che non esista neanche la malattia” conclude Palummeri.

Ascolta l’intervista completa di Ernesto Palummeri , commissario per le rsa nell’ambito covid per la task force di Alisa, su Babboleo News:

Scarpino, Spera (camera forense ambientale): “Prima pietra sinonimo di legalità e visione di futuro”

Il 10 marzo scorso il nuovo impianto di gestione dell’indifferenziata ha messo le radici all’interno del polo impiantistico di Scarpino, con la simbolica posa della “prima pietra”. L’impianto entrerà in funzione nella primavera del 2022 e permetterà di convogliare la maggior parte dell’attività di trattamento del rifiuto del bacino del genovesato, in un unico polo impiantistico, realizzando la chiusura del ciclo dei rifiuti sul territorio.

Si tratta di una prima pietra verso il conseguimento della legalità da un lato, e verso la struttura di un sistema di economia circolare dall’altro, che fa ben sperare in un momento di crisi. Prima pietra sinonimo di legalità e visione di futuro” spiega Roberto Spera, responsabile della camera forense ambientale per green economy e blue economy.

La nostra nazione da ormai qualche decennio vive tragedie legate alle ecomafie da nord a sud, spesso ci capita di assistere ad eventi di cronaca che vanno ad intercettare cattive pratiche in materia di rifiuti ambientali. Un impianto mette nelle condizioni di sapere da dove proviene, come viene lavorato e, sopratutto, dove va a finire quel rifiuto. L’impiantistica è l’avanguardia di un circuito integrato dei rifiuti che rispetti le Leggi” così risponde Spera in merito alla malavita nella gestione dei rifiuti.

Spera, inoltre, sottolinea l’importanza della raccolta indifferenziata, invitando il cittadino a gestire i rifiuti con la massima correttezza. “Tutto il mondo dell’impiantistica, dell’economia sostenibile e della generazione di posti di lavoro, che viene dalla blue e green economy, sarà la salvezza della generazioni future, non solo da un punto di vista ambientale ma anche, sopratutto, sotto l’aspetto economico e sociale. Il cittadino ha un ruolo centrale, che è quello di rispettare le regole, gestire i rifiuti con correttezza” .

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria l’intervista completa a Roberto Spera, responsabile della camera forense ambientale per green economy e blue economy:

Lo sciopero nazionale dei rider arriva anche a Genova: “Stanchi di lavorare in queste condizioni”

In programma domani, venerdì 26 marzo, anche a Genova la Giornata di mobilitazione nazionale dei rider di tutta Italia promossa dalla rete “Rider X i Diritti” dopo l’Assemblea Nazionale Riders del 25 Febbraio scorso.

“Come fattorini del delivery intendiamo ribadire, alla luce anche delle indagini effettuate dalla Procura di Milano, la nostra opposizione all’accordo capestro firmato da UGL e Assodelivery lo scorso 3 Novembre e rivendicare con urgenza la necessità di applicare un Contratto Collettivo Nazionale di settore (Trasporti e Logistica o il Commercio) che regolamenti tutta la categoria riconoscendo a lavoratrici e a lavoratori finalmente tutti i diritti e piene tutele. Per questa ragione chiediamo a tutte le colleghe e ai colleghi d’Italia di incrociare le braccia e di partecipare alle iniziative che verranno organizzate nelle varie città che aderiranno alla mobilitazione: divulgheremo qui una lista delle #manifestazioni previste per tutto il giorno su tutti i territori e la lista verrà aggiornata in tempo reale.” Questo quanto pubblicato in un post sulla pagina Facebook di Coordinamento Riders Genova.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Alfredo Pongiglione, portavoce Cooordinamento Riders Genova

Mobilità green: a Chiavari arriva il “BiciBus” per gli studenti dell’Ilaria Alpi

Come vai a scuola? In BiciBus!

Arriva da Chiavari, nel levante della Liguria, una soluzione divertente, salutare e rispettosa dell’ambiente per andare a scuola ogni mattina.

Si tratta del BiciBus, un servizio organizzato dal Comune di Chiavari insieme ai volontari di Fiab Tigullio Vivinbici e all’istituto scolastico Ilaria Alpi.

Grazie al bicibus, i giovani studenti dell’Ilaria Alpi potranno andare a scuola in bicicletta, accompagnati da un adulto. Il servizio si svolgerà tutti i giovedì, facendo tappa nelle piazze principali della città e percorrendo alcuni tratti della pista ciclabile cittadina nel centro storico di Chiavari.

Il progetto ‘BiciBus’, spiega il consigliere con incarico alle piste ciclabili Giorgio Canepa, ha un duplice obiettivo: da un lato educa i giovani all’utilizzo della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, dall’altro li sensibilizza sempre di più sul tema della mobilità sostenibile.

Un’iniziativa ‘eco-friendly’ che speriamo venga presto replicata in ogni angolo della Liguria!

Per maggiori informazioni: Fiab Tigullio Vivinbici +39 330790007.

Sanitari no vax, Gloria Capriata (infermiera San Martino): “Vaccino obbligatorio per la nostra salute e dei pazienti”

In seguito alla volontà o meno di vaccinarsi contro il Covid-19 da parte di alcuni sanitari che operano nelle Asl liguri, è di questi giorni la polemica intorno alla proposta del governatore Giovanni Toti di una legge nazionale che renda obbligatorio il vaccino, poiché sostiene che sia inammissibile che lavoratori del settore sanitario, medici e infermieri in primis, si rifiutino di essere vaccinati.
A partire proprio da questo contesto che l’infermiera Gloria Capriata, del reparto di Rianimazione del Policlinico San Martino di Genova, nonché testimonial del vax-day, ha voluto lanciare un altro appello ai suoi colleghi che ancora non si sono vaccinati. E si dice d’accordo con l’obbligo al vaccinoper tutti coloro che sono a contatto con il pubblico. A maggior ragione medici, infermieri, operatori sanitari che sono a contatto con persone fragili”.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Gloria Capriata infermiera del reparto di Rianimazione del Policlinico San Martino di Genova

Santa Margherita Ligure, al via la posa delle statue in legno nel Parco di Portofino

Il 27 maggio 2021 sarà celebrata l’apertura del nuovo anello escursionistico di Nozarego. Nato da un’idea dell’amministrazione comunale di Santa Margherita Ligure, il tracciato nasce dal recupero, ripristino e valorizzazione di una serie di sentieri esistenti del Parco di Portofino che formano un circuito di circa 4 chilometri con arrivo e partenza al Santuario di N.S. del Carmine di Nozarego (il tracciato è interamente in territorio comunale sammargheritese).

La data d’inaugurazione è stata scelta in memoria del giorno in cui il monte di Portofino è diventato ambasciatore Unicef, e proprio per l’Unicef e per i bambini è stato pensato questo anello.

Lungo il tracciato si possono trovare aree attrezzate per godersi la nostra bellezza, per fare delle lezioni o spettacoli all’aria aperta e sono state collocate 14 statue di legno raffiguranti gli animali del bosco da scoprire e individuare durante il tragitto” spiega il Sindaco di Santa Margherita Ligure e Commissario dell’Ente Parco di Portofino, Paolo Donadoni.

Dichiara l’Assessore all’Istruzione Beatrice Tassara: “Quest’anno ricorre il 30ennale della promulgazione da parte dell’Italia della Convenzione sui diritti dell’infanzia. E vorremmo che fosse una giornata in cui simbolicamente, e materialmente se la situazione ce lo permetterà, uscire dai luoghi chiusi e liberare il corpo oltre la mente dei nostri bambini e ragazzi, costretti a restrizioni e didattiche a distanza. Il mio pensiero va a loro e al tempo che questa pandemia ha loro “rubato”.

I lavori, dal valore di 220 mila euro son stati finanziati da Regione Liguria con fondi PSR ed hanno interessato interventi di architettura geologica, forestale e paesaggistica. Sono stati realizzati con tecniche di ingegneria naturalistica tra consolidamenti, ripristini, restauri e adeguamenti ambientali dell’esistente. Ieri sono state installate le prime tre statute in legno, la civetta, il gufo e la capra.

Dal coworking al food: così rinascono i giardini di “plastica” Baltimora

Arriva la notizia tanto attesa da parte dei genovesi, i giardini Baltimora, meglio conosciuti come “giardini di plastica”, cambiano forma, volto e destinazione.

Il recupero dei giardini Baltimora, in passato in stato di degrado sociale e architettonico è stato affidato al raggruppamento guidato da Talent Garden Genova e formato da Genova Industrie Navali , Bonton Catering e Foodexperience, che si è aggiudicato il bando per l’assegnazione in concessione dell’area per i prossimi dieci anni.

Il progetto vincitore fonda su tre pilastri: innovazione, food & eventi, green e blue economy. L’idea è di trasformare l’aerea in un coworking, che, in omaggio al luogo, prenderà il nome Talent Garden Giardini Baltimora. Uno spazio urbano sostenibile all’insegna della blue economy, un’area destinata alla gastronomia e agli eventi che sarà a disposizione di studenti, startup, professionisti, freelance. Sarà il secondo a Genova, dopo quello lanciato nel 2013 del parco scientifico degli Erzelli.

La collaborazione con Genova Industrie Navali riguarda in particolare la programmazione degli eventi, uno dei punti cruciali del progetto, con lo scopo di far meglio comprendere il valore delle attività legate al Porto e all’economia del mare in generale.  Food Experience, già titolare del ristorante Tiflis ai Giardini Luzzati e impegnata da anni in iniziative di riqualificazione urbana, assicurerà cibi a km zero, mentre a Bon Ton Catering spetterà il compito di animare e promuovere l’area attraverso l’organizzazione di eventi, iniziative culturali e sociali.

La prima fase della riqualificazione dei giardini ha visto la realizzazione di un presidio fruibile al chiuso. L’area sotto i portici è stata delimitata con una vetrata ed è stato ricavato uno spazio di oltre 800 metri quadrati da destinare al coworking, pensato in particolare per i giovani lavoratori. Sono proprio gli spazi destinati al raggruppamento guidato da Talent Garden.

Una seconda tranche di interventi ha riguardato la messa in sicurezza del parco, con l’installazione di un impianto di videosorveglianza con dieci telecamere, il potenziamento dell’illuminazione, la dotazione di cancelli, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sistemazione dei vialetti e dei muretti, dell’area cani e del percorso ginnico. Il prato verrà interamente rifatto, con erba resistente e terreno drenante. Verranno potati gli alberi che oggi sono spesso nascondiglio per malintenzionati con lo scopo di ottenere un parco fruibile e sicuro per tutti. Sono questi i punti essenziali del progetto definitivo di rigenerazione dei giardini Baltimora.

Genova, il mondo della scuola torna a manifestare: domani giornata di sciopero

Il mondo della scuola torna a manifestare: appuntamento a domani venerdì 26 marzo alle 9.30 sotto la sede dell’Ufficio scolastico regionale in via Assarotti a Genova per una nuova giornata di protesta, dopo quella dell’8 marzo scorso.

Lo sciopero è stato indetto da Cobas Scuola in collaborazione con Collettivo Docenti In-Segno, Collettivo Studenti Come Studio?, S.I. Cobas, Rete è già Settembre, Non una di Meno Genova, Riapriamo la Scuola della Costituzione Genova.

Sebastiano Franchina coordinatore Cobas Scuola Genova su Babboleo News – Cosa succede in Liguria spiega i motivi della protesta:

Sestri Levante, Premio Andersen: ancora una settimana per partecipare

C’è tempo fino al 31 marzo per inviare una fiaba inedita a uno dei più longevi concorsi letterari italiani, il Premio “H.C. Andersen – Baia delle Favole” di Sestri Levante.

A conferma del grande interesse per questo genere letterario sono stati 3500 gli iscritti, tra i quali anche diversi italiani residenti in Francia, Inghilterra, Germania, Svizzera, Belgio, Irlanda, California e Costa d’Avorio che hanno seguito gli otto webinar di scrivere una fiaba offerti dal Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi con nomi d’eccellenza della narrativa per l’infanzia..

Gli obbiettivi dei webinar sono di incoraggiare, stimolare e coinvolgere i partecipanti alla lettura e alla scoperta della narrativa per l’infanzia e per ragazzi e di offrire loro alcuni strumenti utili per immaginare e scrivere una fiaba.

Il successo di questi webinar è stata una bella risposta: migliaia di persone da tutta Italia e non solo, tra cui bambini, ragazzi e insegnanti, ci hanno dimostrato quanto la fiaba sia ancora amata e quanto desiderio ci sia di continuare a inventarne. Credo che sia stato importante offrire incontri di qualità per parlare a tutti di questo antico e ancora vivo genere letterario. Così come vogliamo che continui a essere il Premio “H.C. Andersen – Baia delle Favole” che quest’anno compie 54 anni e che noi, di edizione in edizione, cerchiamo di rinnovare, promuovere e rendere sempre più vitale” dichiara Valentina Ghio, sindaca di Sestri LevanteCon il progetto “Scrivere una fiaba” speriamo di aver raggiunto un pubblico nuovo e di aver invogliato i partecipanti a concorrere con una loro fiaba inedita. Aver potuto incontrare così tante persone interessate alla scrittura credo che alzerà ulteriormente la qualità delle opere in gara. La giuria è pronta a leggerle, le aspettiamo!”.

Sono 6 le categorie che, previste dal bando, possono partecipare con opere in lingua italiana, inglese, francese, tedesca, spagnola, araba, cinese e russa.

I webinar sono gratuiti ed è possibile seguirli solo in diretta.

Per partecipare è necessaria l’iscrizione sul sito www.eventbrite.it

Il bando completo con tutte le informazioni e le indicazioni è scaricabile sul sito: www.andersensestri.it

Liguria, incidenti mortali in autostrada, assessore Berrino: “Il ministero deve intervenire”

Negli ultimi 15 giorni sono stati 4 gli incidenti mortali avvenuti nelle autostrade liguri. I cantieri, i restringimenti di carreggiata e gli scambi, oltre a causare traffico, rendono le autostrade regionali, pericolosissime per chiunque si metta alla guida.

“I Liguri meritano rispetto per potersi muovere. Il ministero deve intervenire regolando il numero di cantieri per km o per tratti autostradali e nel mentre ci deve dare la possibilità di viaggiare mettendo degli Intercity” spiega l’assessore regionale dei trasporti Gianni Berrino, aggiungendo che tale richiesta è stata fatta da ormai un anno.

La preoccupazione dell’assessore ricade anche in vista dei prossimi mesi quando ripartirà il turismo e, con la speranza di un miglioramento, ci si potrà spostare più liberamente “Non possiamo pensare che la Liguria riparta con questa situazione autostradale”.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole dell’assessore regionale dei trasporti Gianni Berrino.