27 Marzo 2021 – Babboleo

27 Marzo 2021

Sciopero logistica, trasporto e spedizioni merci, Filippi (Fit Cisl): “Richieste inaccettabili dalle Associazioni datoriali”

Confermato lo sciopero di lunedì 29 e martedì 30 marzo dei lavoratori del comparto Logistica, Trasporto Merci e Spedizione (corrieri e autisti) a Genova e in Liguria, proclamato da Filt Cgil – Fit Cisl – Uiltrasporti.

I lavoratori sciopereranno a Genova e in Liguria, come in tutto il resto del Paese per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro. A Genova sono previsti diversi presidi di protesta: dalle 00,00 del 29 marzo alle 24,00 del 30 marzo, presso i varchi portuali e tutte le imprese che impiegano i corrieri, in modalità differenti: Spedizionieri, Corrieri, Imprese di logistica, Società collegate alle attività di e-commerce, imprese cooperative fornitrici di servizi connessi sciopereranno per 24 ore lunedì 29 marzo. Mentre le Imprese di autotrasporto per 48 ore per entrambe le giornate del 29 e 30 marzo. Infine per tutte le imprese le cui attività comprendono le merci, il servizio minimo è garantito dal contratto collettivo stesso. Lo sciopero si articolerà nella sola giornata del 29 marzo, intero turno di lavoro compreso nelle 24 ore.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Mirko FilippiCoordinatore Regionale Fit CISL Liguria Logistica Trasporto Merci e Spedizione

Al via i lavori della diga del porto Carlo Riva a Rapallo, il sindaco Bagnasco: “Momento storico”

Al via tra lunedì 29 e martedì 30 marzo i lavori di ricostruzione della diga del porto Carlo Riva di Rapallo crollata nel 2018 a seguito della mareggiata. Nel gennaio scorso era stato dato l’annuncio, ma l’ultima firma è arrivata solo ieri a causa di iter burocratici molto rigidi.

Su Babboleo News cosa succede in Liguria le parole di Carlo Bagnasco sindaco di Rapallo

Lavanderia San Giorgio, Muzio (Fi-Lp): “Ottima notizia: salvo il futuro di 45 lavoratori”

Buone notizie per i 45 lavoratori della lavanderia San Giorgio di San Colombano Certenoli, nel levante ligure. Dopo mesi di crisi, scongiurata oggi la chiusura dell’azienda grazie all’offerta di un imprenditore chiavarese che si è proposto di salvarla e rilanciarla. Il futuro dei dipendenti è cosi garantito. Nessuno perderà il posto di lavoro e anzi, è già pronto un piano industriale di rilancio volto a riportare la San Giorgio ai ritmi di un tempo.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Claudio MuzioConsigliere regionale capogruppo di Forza Italia – Liguria Popolare

Darsena di Genova, i pescatori denunciano una “situazione oramai insostenibile”

Reti da pesca rotte e che nascondono insidie, attrezzature rubate e rifiuti sparsi: questa la situazione che ogni mattina, prima di andare in mare, i pescatori della Darsena di Genova si trovano ad affrontare, cercando anche di allontanare i responsabili mettendo in pericolo la propria sicurezza. Soddisfa Coldiretti Liguria l’impegno assunto dal comune di Genova per cercare di risolvere, una volta per tutte, la situazione, dando così la possibilità agli imprenditori ittici di continuare a lavorare in  piena tranquillità. Questo quanto affermato da Coldiretti Liguria a seguito dell’incontro organizzato con il sindaco di Genova Marco Bucci, alla presenza dell’onorevole Viviani, dell’assessore alla sicurezza Viale e della consigliera comunale Corso, per discutere sulle problematiche di sicurezza che vive, in particolar modo, Calata Vignoso in Darsena a Genova.

“Purtroppo, nel tempo, la situazione a livello di sicurezza è diventata insostenibile: – afferma Daniela Borrielloresponsabile Coldiretti Impresa Pesca Liguria – sono ormai oltre 50 le persone che ogni giorno  bivaccano nell’area e che, sia di giorno sia di notte, sotto effetto non di rado di alcool e droghe, mettono a rischio l’incolumità delle attrezzature, aumentando anche il rischio d’incendio, nonché l’incolumità dei pescatori che non possono operare liberamente per svolgere la propria professione. In un anno così complicato riteniamo che queste persone vadano sicuramente aiutate, ma far finta di nulla rischia solo di mettere in pericolo i nostri pescatori, per i quali abbiamo eventualmente chiesto anche la possibilità di chiudere l’area, almeno per le ore notturne”.

“Chiunque lavori deve farlo in totale sicurezza e se qualcuno non rispetta le regole della società deve essere allontanato. –  affermano Gianluca Boeripresidente di Coldiretti LiguriaBruno Rivarossadelegato confederale -I nostri pescatori non possono permettersi altre perdite, soprattutto in un anno già reso particolarmente difficile dalla pandemia e dalle perdite economiche da essa derivate. Ringraziamo il Sindaco Bucci che si è preso l’impegno di organizzare un incontro con la Prefettura per assicurare una presenza fissa delle forze dell’ordine, h 24, per disincentivare atti criminali. È un primo passo che mostra un’attenzione necessaria ad uno dei settori che più rappresentano la nostra regione e che può rappresentare un tassello importante per il rilancio dell’economia futura locale.”

Giornata Mondiale del Teatro, sabato 27 marzo il Teatro Nazionale di Genova apre le porte (online)

Sabato 27 marzo 2021 è la Giornata Mondiale del Teatro, uno dei grandi baluardi culturali messo in crisi dalla pandemia di Covid-19, e quest’anno la ricorrenza assume un valore ancora più urgente e simbolico. Per l’occasione il Teatro Nazionale di Genova apre virtualmente le proprie porte e invita gli spettatori a scoprire le attività che sta portando avanti in questo periodo di forzata chiusura al pubblico.

Attraverso un video trasmesso in streaming su Facebook e Youtube dalle ore 18 sarà possibile partecipare ad alcuni momenti di una giornata di lavoro in teatro. Gli spettatori potranno seguire gli allestimenti in corso e le prove delle nuove produzioni: al Teatro Ivo Chiesa il montaggio di Grounded con la regia di Davide Livermore; al Teatro Gustavo Modena e alla Sala Mercato rispettivamente le prove degli spettacoli Solaris con la regia di Andrea De Rosa e Il mercato della carne con la regia di Simone Toni.

Sarà anche possibile scoprire il progetto ideato da Giorgio Scaramuzzino Teatro in classe, che ogni giorno collega con il teatro gli studenti delle scuole genovesi e non solo, ed entrare alla Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” per vedere cosa succede durante una lezione. Ad ogni progetto saranno dedicati circa venti minuti, in cui interverranno direttamente anche i registi degli spettacoli e Massimo Mesciulam per la Scuola di Recitazione.


“Nell’attesa di riaprire al pubblico, abbiamo deciso di rivolgere ai nostri spettatori questo speciale invito, affinché la Giornata Mondiale del Teatro potesse essere comunque una Festa da vivere insieme” dichiara il Direttore del Teatro, Davide Livermore, che chiuderà l’appuntamento del 27 marzo rispondendo ad alcune domande ricevute in questo periodo dal pubblico e dal mondo della Scuola. “È un’occasione di dialogo a cui teniamo molto: siamo profondamente grati ai nostri spettatori che durante questi mesi ci hanno sempre sostenuto con messaggi e dichiarazioni d’affetto. La speranza, ovviamente, è che si possa tornare a incontrarsi dal vivo il prima possibile”.