8 Aprile 2021 – Babboleo

Giorno: 8 Aprile 2021

Al via a Genova il progetto Il Cibo al Centro, Baroni: “rivolto a 4mila fruitori”

Al via nel centro storico di Genova il progetto “Il Cibo al Centro”, vincitore del bando da 70mila Euro della direzione politiche sociali del Comune di Genova, nell’ambito del Piano integrato Caruggi, per rafforzare e rendere più efficiente il sistema anti spreco degli alimenti freschi e freschissimi. Ad aggiudicarsi il Bando è una rete di associazioni, già attive nel centro storico con capofila la Fondazione Auxilium. Il progetto Il Cibo al Centro prevede la promozione delle food policy per una potenziale platea di 4mila fruitori.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Paola Bordilli assessore al Centro Storico del Comune di Genova

Le parole di Mario Baroniconsigliere delegato alle Politiche sociali del Comune di Genova

Le parole di Gian Andrea Bianchi della Fondazione Auxilium, ente gestore della Caritas diocesana

“Adulto e vaccinato”, il progetto genovese che cattura il virus con l’arte e aiuta la croce rossa


Genova – Ai microfoni di Radio Babboleo News Riccardo Rossi ci racconta il progetto “Adulto e vaccinato”, iniziativa solidale che
raccoglie fondi per la Croce Rossa Italiana, ente designato come destinatario di donazioni dal Ministero della Salute. “Quando eravamo piccoli lo slogan “adulto e vaccinato” veniva usato per chi doveva prendersi finalmente delle responsabilità. Per la nostra generazione quel
momento è arrivato”. Adulto e Vaccinato è un progetto che nasce dall’esigenza di sensibilizzare sull’importanza del vaccino come strumento di protezione e contrasto all’attuale emergenza sanitaria, dalla quale tutti siamo stati colpiti, nessuno escluso. I ragazzi di “Adulto e vaccinato” hanno ideato una t-shirt dove il virus stilizzato viene finalmente battuto. Insieme alla maglietta è stato creato anche un modellino del virus in resina poliuretanica imprigionato dal vetro, metafora di una battaglia che il mondo intero punta a vincere grazie ai vaccini. Adulto e Vaccinato è il tentativo di rendere più incisivo un messaggio importantissimo, a chi ne è già consapevole ma anche e soprattutto a chi nutre ancora comprensibili preoccupazioni. Le ordinazioni per il momento avvengono sul profilo Instagram https://www.instagram.com/adulto_e_vaccinato/ , in attesa di attivare l’opzione di acquisto online, ma chi si trovasse a Genova può comprare magliette presso la farmacia Pescetto.






Fundraising a Genova, ass. Garassino: “Volano di sviluppo economico per la città”

Fundraising è l’attività di raccolta fondi – europei, nazionali e internazionali – che il Comune di Genova, ormai da diversi anni, porta avanti per realizzare e organizzare progetti per cittadini e imprese e avviare una vera e propria azione di cambiamento e miglioramento della città sotto ogni punta di vista. Al momento ha avviato 29 progetti volti alla digitalizzazione, alla mobilità e all’efficientamento energetico che vanno dai Fascicolo digitale del cittadino al parcheggio di interscambio situato presso la fermata metropolitana di Dinegro, la riqualificazione di alcuni edifici di residenza pubblica, le attività dell’asilo Massoero. Genova ha inoltre sviluppato progetti di mobilità elettrica per privati e imprese, legate al mondo dei trasporti. Genova si è poi aggiudicata un importante finanziamento di 50 milioni di auro da parte della Banca di sviluppo del Consiglio d’Europa per azioni di transizione green.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Stefano Garassino assessore allo sviluppo economico del Comune di Genova

Le parole di Stefania MancaUfficio Strategie di Resilienza Urbana Direzione Sviluppo Economico, Progetti d’innovazione strategica e statistica – Comune di Genova

Le parole di Silvia Campailla, responsabile progetti europei comune di Genova

Italgas, domani sciopero in Liguria. Chiolo (Filctem Cgil): “Sempre più aziende in appalto e meno turnover”

Domani i lavoratori di Italgas Liguria sciopereranno e organizzeranno due presidi di protesta davanti alle sedi di Savona e La Spezia. 200 i dipendenti che incroceranno le braccia a Savona, La Spezia, Imperia, Leivi, Sanremo e, al confine con la regione, nello stabilimento di Carrara. Alla base dello sciopero il rifiuto da parte Italgas di concedere un’assemblea dei lavoratori e di accogliere le richieste precedentemente discusse, spiega Massimiliano Chiolo, coordinatore regionale della Filctem Cgil Liguria. L’intervista su Babboleo News:

Calcio, FIGC tra presente e futuro post Covid. Frascà: “Ripartire e ricostruire”

Tra gli sport più colpiti dal covid ci sono sicuramente quelli di contatto. Non fa eccezione il calcio, la disciplina più praticata in Liguria e in tutta la penisola. Migliaia di ragazzi (e sempre più ragazze) che da oltre un anno sono al palo, impossibilitati a disputare gare, tornei e semplici allenamenti (sono consentiti solo quelli “individuali”, senza partita).

L’avvocato genovese Stella Frascà, primo consigliere donna della storia della FIGC insieme a Maria Rita Acciardi, non avrebbe mai potuto immaginare di trovarsi a gestire, con il presidente Sibilia e le principali istituzioni calcistiche, una pandemia. “Due anni e mezzo intensi” commenta su Babboleo News Frascà, che ha iniziato il suo mandato nell’ottobre 2018. L’avvocato genovese spiega come l’emergenza covid abbia fatto danni ovunque, in tutti i livelli del calcio. Dai professionisti, che almeno riescono a giocare, ai dilettanti, fermi da tempo. E proprio da loro bisogna ripartire per ricostruire: due parole chiave citate da Frascà in vista della ripresa dei campionati dilettantistici regionali. Domenica, infatti, scenderanno in campo l’Eccellenza maschile e quella femminile.

Un evento atteso da mesi e che, anche solo simbolicamente, può rappresentare la rinascita dello sport a tutti i livelli: “Speriamo che questo sia di buon auspicio affinché il problema della pandemia possa concludersi con questa stagione sportiva e permetterci di riprendere l’attività già dalla prossima stagione”. Con un occhio di riguardo, ovviamente, al settore giovanile, vera e propria risorsa dello sport di domani.

  • Come sono andati questi due anni e mezzo di mandato come consigliere federale?

Sono stati due anni e mezzo veramente intensi, io e la collega Maria Rita Acciardi siamo state le prime due donne consigliere federale in quota Lega Nazionale Dilettanti. Ci siamo trovati ad affrontare una pandemia, difficile da gestire, momento in cui il calcio ha subito ripercussioni economiche molto forti e a tutti i livelli. A livello di Lega Nazionale Dilettanti bisognerà lavorare sodo per cercare di ricostruire quello che purtroppo la pandemia ci ha tolto.

  • Il calcio dei dilettanti e dei ragazzi è fermo da un anno. In che modo state programmando la ripartenza?

E’ un grosso problema, siamo già contenti di essere riusciti a ripartire con i campionati di Eccellenza e di non esserci mai fermati con la serie C femminile e con la serie D che sono i due campionati nazionali. L’idea è quella di ripartire, già domenica prossima dovrebbero essere in campo le squadre della Liguria: Eccellenza maschile, Eccellenza femminile e di seguito il calcio a 5. Speriamo che questo sia di buon auspicio affinché il problema della pandemia possa concludersi con questa stagione sportiva e permetterci di riprendere l’attività già dalla prossima stagione.

  • Il primo campionato sperimentale eSport organizzato da FIGC e LND ha avuto un grande successo, avete raddoppiato le squadre che si potevano iscrivere.

E’ stata una bellissima sorpresa. In Liguria le iscrizioni si son concluse con ben 20 squadre iscritte. E’ una sfida importante, il mondo eSports è un mondo nuovo per quanto riguarda l’Italia ma già all’estero ha parecchio seguito. L’attenzione che ha dato la Lega Nazionale Dilettanti dall’inizio della manifestazione è importante, perché ci sono margini di miglioramento e possibilità di sviluppo. La Liguria ha risposto molto bene. E la squadra vincente avrà la possibilità di scontrarsi a livello nazionale per poi accedere al campionato eSports di serie D.

Stimamiglio (FIMMG): “Abbiamo più vaccinatori che vaccini”

La redazione di Babboleo News ha contattato Andrea Stimamiglio, segretario regionale della FIMMG per sapere di più sulla situazione attuale delle vaccinazioni in seguito alla notizia della destinazione del vaccino AstraZeneca “consigliato” agli over 60.

  • Cambiano le carte in tavola a livello del vostro piano vaccini?
  • Quali sono le problematiche principali che riscontrate in questi momenti di vaccinazione? Ci sono titubanze da parte di chi deve essere vaccinato?
  • Non avete cancellato appuntamenti?

Due nuove nomination ai David di Donatello: Pivio e De Scalzi, il nostro segreto è….

Una coppia artistica collaudatissima, diventata un punto di riferimento per il cinema e la tv grazie ad un linguaggio musicale affascinante, ricco di sfumature e che guarda a latitudini diverse.

Sono Pivio (Roberto Pischiutta) e Aldo De Scalzi, i celebri musicisti e compositori genovesi autori di più di 150 colonne sonore cinematografiche e televisive per le quali hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti: con il film Song’e Napule  hanno vinto nel 2014 il David di Donatello, il Nastro d’argento e il Globo d’oro, mentre il musical Ammore e malavita  è valso loro  nel 2018 due David di Donatello, due Nastri d’argento ed una lunga serie di prestigiosi riconoscimenti.

La magia continua e Pivio & De Scalzi sono candidati ai David di Donatello 2021, nella categoria Miglior Compositore e Miglior canzone originale (Miles away, interpretata da Ginevra Nerv) per la colonna sonora del film Non odiare, opera prima di Mauro Mancini con Alessandro Gassmann, Sara Serraiocco e Luka Zunic, presentato alla 35a Settimana della Critica Internazionale di Venezia.

Il segreto del loro fortunato sodalizio? Lo abbiamo chiesto ai due musicisti.

Aldo De Scalzi

Pivio