12 Aprile 2021 – Babboleo

12 Aprile 2021

Genoa International Music Youth Festival, da Genova al Cile grazie al maestro Lorenzo Tazzieri

Il mondo della cultura, tra i settori più colpiti dalla pandemia da covid19, prova a rialzarsi. Parte proprio da Genova il progetto musicale “La Classica al cinema”, frutto della collaborazione internazionale tra Giappone, Italia e Ungheria. L’incisione è stata ultimata a inizio marzo a Szombathely, dove circa 50 musicisti hanno potuto portare a termine le registrazioni nel rispetto delle restrizioni sanitarie.

A dirigerli il maestro genovese Lorenzo Tazzieri, uno dei più accreditati esponenti della nuova generazione italiana di direttori d’orchestra e fra i giovani direttori italiani più conosciuti e apprezzati all’estero, che ha guidato l’orchestra ungherese Savaria Symphony nell’esecuzione di 12 brani del repertorio tardo romantico.

M° Tazzieri, inoltre è il direttore artistico del GIMYF, Genoa International Music Youth Festival, il più importante festival giovanile di musica classica in Italia organizzato in collaborazione con il Comune di Genova – assessorato alla Cultura, vero e proprio punto di incontro e laboratorio di sperimentazione tra musica, cultura e giovani talenti provenienti da ogni angolo del mondo.

E’ proprio grazie alla collaborazione con il GIMYF, che è stato possibile portare a termine l’organizzazione del “Chile Opera Festival“, il primo Festival operistico internazionale del Cile, che malgrado la pandemia si terrà a ottobre.

L’obiettivo principale del festival è unire, attraverso la musica, popoli differenti realizzando ponti culturali fra paesi stranieri. Un percorso che avvicina Genova al Cile e alle numerose comunità liguri in sudamerica.

In un anno in cui abbiamo patito tutti la sofferenza delle chiusure, noi con il GIMYF cerchiamo di andare in controtendenza ed aprirci ancora di più a livello internazionale” afferma Tazzieri.

Su Babboleo News – Cosa Succede in Liguria ascolta l’intervista di Lorenzo Tazzieri, direttore d’orchestra e direttore artistico del Gimyf, il Genova International Music Youth Festival

A Sestri Levante le filastrocche… senza frontiere!

Quante cose possiamo fare “senza frontiere”? Da un punto di vista pratico, forse, in questi mesi di emergenza non molte, ma la fantasia e la forza di volontà – soprattutto quelle dei più piccoli – sanno superare ogni difficoltà. E dal momento che sono proprio i bambini i protagonisti indiscussi del Premio Andersen di Sestri Levante, ecco che lo storico evento letterario dedicato alle fiabe ha scelto di collaborare con Medici Senza Frontiere per un importante e lodevole progetto. Medici Senza Frontiere, per chi ancora non la conoscesse, è l’organizzazione internazionale che, da esattamente 50 anni, salva vite in ogni angolo del mondo, oltre ogni ostacolo e confine geografico, portando cure a donne, uomini e bambini. Insieme agli organizzatori del Premio Andersen hanno dato vita a un concorso che parte da un semplice interrogativo:

Perché non raccontare con una filastrocca tutte le cose belle che possiamo fare “senza frontiere”?

I protagonisti non potevano che essere i bambini: l’invito è rivolto a bimbi e ragazzi tra i 7 e i 14 anni, che non avranno alcun vincolo per la loro filastrocca, se non quello di inserirvi al suo interno le due parole chiave “senza frontiere”.

Un bel modo per festeggiare il 50esimo anniversario di MSF e sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di non porsi limiti o barriere, né fisici né mentali, quando si tratta di scoprire il mondo e di aiutare il prossimo. In un periodo come questo, in cui varcare le frontiere è praticamente impossibile, la fantasia dei bambini può superare qualsiasi confine. “Ed è proprio per questo – spiega Chiara Magni di Medici Senza Frontiere – che è necessario investire passione ed energie sulle future generazioni”.

Per partecipare è sufficiente inviare la filastrocca dal 15 aprile al 10 maggio 2021 all’indirizzo: filastrocca@msf.it e che sia composta da minimo 4 e massimo 8 versi in rima. Insieme all’invio del testo vanno indicati anche i dati dell’autore: nome, cognome, età, città. I vincitori saranno proclamati da una giuria tecnica e premiati durante l’edizione 2021 dell’Andersen Festival.

Vaccini in polizia, Travero (Siap): “Clamorosa marcia indietro della Regione sullo stop del Pfizer ai poliziotti under 60”

“Dopo l’intervento formale del SIAP e le perplessità espresse dalla Questura di Genova (che aveva anche annunciato pubblicamente che si sarebbe continuato a vaccinare i poliziotti con il Pfizer) ALISA, con un clamoroso indietro tuttastamattina ha consegnato una prima quantità di dosi PFIZER ai due Hub di vaccinazione della Polizia di Stato di Genova di Sturla e Bolzaneto che hanno iniziato a inoculare le dosi. Quindi, anche questa volta il SIAP aveva ragione.
La scelta di ALISA di escludere immediatamente i poliziotti che si stavano già vaccinando è figlia di dannose e strumentali posizioni antigovernative che giustamente non dovrebbero interessare chi rischia la pelle in mezzo alla strada.
Se Toti ha fatto marcia indietro è perché evidentemente non erano state interpretate correttamente le disposizioni di massima: sarebbe stato davvero impensabile che, a vaccinazione in atto, i poliziotti non ancora vaccinati sarebbero stati trattati diversamente da quelli che avevano già ricevuto la prima dose. Adesso monitoreremo per verificare che effettivamente le dosi saranno messe a disposizione per tutti i volontari della Polizia di Stato e lo faremo con moltissima attenzione visti i gravi precedenti denunciati dal SIAP da quando è iniziata la pandemia: la carenza vergognosa dei tamponi molecolari, poi la battaglia per i test sierologici e la battaglia per ottenere i vaccini.”  Questo quanto emerge da una nota presentata da Roberto Traverso Dirigente nazionale Siap Polizia di Stato.
Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le sue parole

Protesta ristoratori e partite IVA, Cavo (Fipe-ConfComm): “In attesa di ristori dalla fine del 2020”

Scendono di nuovo in piazza a manifestare i ristoratori e partite IVA liguri. Appuntamento domani, martedì 13 aprile alle 11 in piazza della Vittoria a Genova per un presidio di protesta promosso da Fipe Confcommercio Liguria.

Sia lavoratori del movimento #protestaligure, sia quelli di #ristoratoriunitiliguria aderiscono alla manifestazione nazionale che si terrà domani in piazza Montecitorio a Roma, per protestare contro chiusure e ristori inadeguati, non solo per il settore della ristorazione ma anche per tutte le partite IVA. I primi si recheranno direttamente nella Capitale, gli altri si riuniranno a Genova.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Alessandro CavoFIPE Confcommercio Liguria

Regione Liguria, contributo regionale agli ambulanti, Rossi (Anva Confesercenti): “Sostegno molto atteso”

Aprirà giovedì 15 aprile il bando della Regione Liguria che, nell’ambito delle misure di sostegno messe in campo per l’emergenza covid19, prevede un contributo di mille euro per ciascuna delle imprese del commercio su aree pubbliche.

Si ricorda che, per richiedere l’agevolazione, prevista nel fondo da oltre 4,3 milioni di euro, sarà necessario compilare l’apposito modulo nel sistema “Bandi on line” di Filse, nel quale verrà chiesto di segnalare l’agenzia bancaria e l’IBAN presso cui effettuare il ristoro, a partire dal 15 aprile e fino al 31 maggio 2021.

Ringraziamo l’assessore Benveduti, gli uffici della Regione e Filse per il lavoro di semplificazione delle modalità di presentazione della domanda e per avere accolto, in corso d’opera, la richiesta presentata da Anva di allargare la platea dei beneficiari, introducendo requisiti diversi da quelli inizialmente previsti, che consentiranno equamente l’accesso a molti più operatori” afferma Giulio Rossi, presidente regionale Anva Confesercenti.

Su Babboleo News – Cosa Succede in Liguria ascolta le parole di Giulio Rossi, presidente regionale Anva Confesercenti 

Al via a Genova la campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale, Giurato (Pol. Loc): “In Corso Europa 6mila sanzioni a settimana”

Parte oggi, lunedì 12 aprile, la campagna di sensibilizzazione 2021 per la sicurezza stradale promossa dal Comune di Genova, in collaborazione con la Polizia locale. Secondo i dati emersi, in cinque anni sono stati oltre 18mila i feriti in incidenti stradali e 99 i decessi registrati a Genova. Per sensibilizzare sulla prevenzione è stata pensata una guida in 20mila copie per ragazzi e adulti sulla sicurezza stradale, un test interattivo sul sito del Comune di Genova, affissioni e una campagna social per sensibilizzare automobilisti, motociclisti e pedoni.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Giorgio Viale assessore alla Sicurezza del Comune di Genova

Inoltre, nell’ambito della presentazione della campagna si sicurezza, è emerso che sono state effettuate oltre 6000mila sanzioni a settimana, solo nel mese di gennaio 2021, in Corso Europa e Lungomare Canepa a Genova. Si tratta di dati statistici raccolti dalla polizia locale che verranno poi presentati al Prefetto affinché conceda il via libera all’installazione di dispositivi per il rilevamento automatico della velocità. Inoltre è emerso che in via Guido Rossa da fine dicembre 2020 a marzo 2021 sono state effettuate oltre 40mila sanzioni per la velocità.
Le parole di Gianluca Giurato direttore di Polizia Locale del Comune di Genova

Vaccini in Liguria: si procede per fasce d’età. Per i quarantenni bisognerà aspettare metà giugno

Dopo aver interrotto le prenotazioni e le somministrazioni del vaccino anti Covid-19 per gli under 60, la Regione Liguria ha diffuso il calendario per le prossime prenotazioni: il sistema utilizzato è quello indicato dall’ordinanza del commissario per l’emergenza covid Figliuolo, quindi si avanzerà seguendo l’ordine anagrafico. Così, ad intervalli di circa una settimana, dal 15 aprile con la fascia 65-69 al 14 giugno con la fascia 40-45, si potrà prenotare la propria dose sul portale “prenotovaccino.regione.liguria.it”, tramite il numero verde 800 938818, tramite medici di famiglia, farmacie e sportelli territoriali Cup.

Mentre si aspettano le dosi del vaccino Johnson & Johnson, primo con un’ unica dose e senza particolari modalità di conservazione, rimane sconsigliato per gli under 60 l’utilizzo del vaccino Astrazeneca. Dovranno essere quindi utilizzati i vaccini Moderna o Pfizer.

Calendario prenotazioni:

16 aprile: 65-69 anni (nati dal 1952 al 1956)

23 aprile: 60-64 anni (nati dal 1957 al 1961)

11 maggio: 55- 59 anni (nati dal 1962 al 1966)

18 maggio: 50-54 anni (nati dal 1967 al 1971)

8 giugno: 45-49 anni (nati dal 1972 al 1976)

15 giugno: 40-44 anni (nati dal 1977 al 1981)

Dalle 23:00 del giorno precedente a quello indicato, sarà possibile prenotarsi sul portale dedicato, le date indicate sono quindi relative alle prenotazioni effettuate tramite le altre modalità.

Cambio piano vaccinale: polemiche da parte di polizia e mondo della scuola

Con il cambio del piano vaccinale, voluto dal presidente del consiglio Draghi e stabilito dalle nuove disposizioni del generale Figliuolo, la campagna vaccinale in liguria prosegue avendo come uniche priorità l’età dei soggetti vaccinati ed eventuali condizioni di fragilità legate a patologie. Sono ‘congelate’ le prenotazioni degli under60 che appartengano alle ‘categorie prioritarie’ e non sono confermate le prenotazioni già eseguite. Nel momento in cui la campagna vaccinale arriverà alla loro fascia di età, queste persone avranno priorità nella vaccinazione rispetto ai loro coetanei e saranno chiamate da Asl o Cup per un nuovo appuntamento.
Rimangono invece confermate le prenotazioni per le persone over60 appartenenti alle medesime categorie.

Ma i cambiamenti hanno creato le prime polemiche ; in primis il mondo della scuola. Proprio nella giornata in cui le scuole superiori tornano in presenza in classe al 50%, gli insegnanti si sono visti cancellare la possibilità di essere vaccinati.  Monica Capra, segretario generale Cisl Scuola Liguria, ha commentato ai microfoni di Babboleo news la notizia e palesato la sua preoccupazione anche per il fatto che la Liguria è la Regione che ha vaccinato meno insegnanti in Italia.

Polemica anche nel mondo della polizia:. Il sindacato Siap ha diramato una nota molto dura nei confronti di una decisione dettata dal Governo, per cui la Liguria si è vista costretta a riprogrammare le prenotazioni dei cittadini. La polizia penitenziaria si è detta preoccupata per questa scelta di Draghi come ha raccontato ai microfoni di Babboleo News Fabio Pagani, segretario regionale del sindacato Uilpa polizia penitenziaria

Appennino genovese, che passione! Libro e diretta streaming per raccontare cento itinerari

Autore ed editore di guide e manuali a carattere ambientale ed escursionistico in Liguria, Andrea Parodi ha pubblicato il suo nuovo libro ‘Appennino Genovese‘, scritto a quattro mani con Andrea Ferrando.

Appassionato di montagna e alpinismo fin da ragazzino, Parodi è laureato in scienze geologiche e collabora da molti anni con le principali riviste di settore.

Nel libro propone un viaggio in cento itinerari nei territori montani della provincia di Genova, sconfinando anche nel basso Piemonte: il gruppo di Punta Martín, i monti Lago Alpesisa, i crinali dei Forti e il Monte Fasce e ancora il Figne, il Bano, il Croce dei Fò, sino al Monte Tobbio, nel Parco naturale delle Capanne di Marcarolo. Percorsi per tutte le abilità, partendo in alcuni casi direttamente dalla città.

Il libro sarà presentato lunedì 12 aprile alle ore 21, in una diretta streaming organizzata dal Cai Liguria su piattaforma Zoom e sul canale YouTube. Info sul sito del Cai Liguria.