13 Aprile 2021 – Babboleo

13 Aprile 2021

Code, chiusure e cantieri in autostrada: ritardi sul piano vaccinale e continuano i disagi a Mele

Le code di questa mattina nelle autostrade liguri, causate da numerosi cantieri e dalla rottura di alcuni macchinari in A10, hanno riversato la problematica sulla sanità. È stata rallentata la somministrazione dei vaccini destinati agli over 80 prenotati all’hub di Rossiglione in Valle Stura, il pool vaccinale destinato a quell’hub ha subito i disagi del traffico, per questo al suo arrivo alcuni anziani erano tornati a casa e i vaccini rimasti sono stati inoculati al personale della Croce Rossa.

Regione Liguria si espone su quanto accaduto oggi: “Una situazione che non è più sostenibile di fonte alla quale si chiede ai concessionari uno sforzo concreto e immediato, soprattutto in questo momento così importante per la campagna vaccinale e per la ripresa del nostro territorio”.

La chiusura notturna della A26 di questi giorni ha portato i mezzi pesanti a riversarsi sul Turchino. Questo ha causato disagi, aumentando inoltre la soglia di pericolosità, come denuncia da mesi il sindaco di Mele Mirco Ferrando: “Il passaggio di questi grossi mezzi sta provocando disastri sulla pavimentazione stradale”; è così che descrive la situazione attuale, che ha già causato alcuni incidenti, in particolare a motociclisti.

Ascolta l’intervista completa al sindaco di Mele Mirco Ferrando

Protesta genovese di Fipe Confcommercio, Cavo : “Servono date certe, subito”

Oltre un centinaio i lavoratori liguri che questa mattina hanno aderito al presidio di protesta, promosso da Fipe Confcommercio Liguria in piazza della Vittoria a Genova. Tutti seduti a terra – mantenendo la regolare distanza di sicurezza – hanno sventolato bandiere e striscioni per esprimere tutta la loro disperazione non solo per le continue chiusure delle attività, da quelle del settore della ristorazione alle discoteche , ma anche e soprattutto per chiedere una data certa per ricominciare. “Vogliamo un futuro”, questo il loro grido, “perché così non si può più andare avanti, siamo al collasso” e continuano: “Vogliamo solo riaprire i locali, lavorare, in totale sicurezza e rispetto delle regole”.
La manifestazione genovese si è tenuta in occasione di quella nazionale, che si è svolta proprio nelle stesse ore a Roma nei pressi di piazza Montecitorio, promossa da Fipe Confcommercio Nazionale, durante la quale Alessandro Cavo, presidente FIPE Confcommercio Liguria, ha tenuto un discorso con un collegamento in diretta.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Alessandro Cavo –  presidente FIPE Confcommercio Liguria

Le parole di Ettore Bocciardo, presidente provinciale SILB ASCOM, il sindacato delle sale da ballo

Le parole di Enrico Calvi, presidente Fipe Confcommercio Imperia

Le parole di Matteo Losio, presidente ristoranti Fipe Genova

Il lockdown primaverile ha velocizzato il mercato immobiliare: a Genova però i tempi di vendita degli immobili stentano a decollare


Milano e Bologna sono le metropoli “più veloci”, ovvero il tempo necessario per collocare con successo la casa sul mercato è diminuito con l ’arrivo della pandemia. Lo studio di Tecnocasa ha preso in considerazione le grandi città, i rispettivi hinterland e i capoluoghi di provincia.

Subito dopo il lockdown primaverile c’è stata una corsa all’acquisto dell’abitazione ed i potenziali acquirenti si sono mostrati più veloci e decisi e, mossi dal desiderio di comprare, hanno sciolto velocemente le riserve. I venditori si sono mostrati più propensi ad accettare le proposte della controparte, spinti soprattutto dal timore di un ulteriore lockdown. A questo si deve aggiungere che nel periodo considerato si sono realizzate anche compravendite di casa vacanza influenzate dal desiderio di “cambiare aria”.

Anche queste transazioni sono avvenute abbastanza celermente: spesso sono realizzate con capitale proprio. Ad essere più “veloci” sono stati soprattutto gli acquirenti le cui condizioni reddituali non sono state scalfite dalla crisi economica indotta dalla pandemia e coloro per i quali l’acquisto migliorativo non era più procrastinabile. Come venditore è stato più celere chi aveva necessità di cambiare l’abitazione o chi aveva necessità di reperire liquidità.

Il capoluogo ligure si muove in controtendenza e, per quanto riguarda la classifica delle grandi città, trova alle sue spalle solo Palermo, Verona e Bari con 135 giorni necessari in media per vendere un’immobile contro 118 giorni della media delle gradi città.

Riferendoci all’Hinterland, Genova è fanalino di coda della classifica con 193 giorni contro i 157 della media nazionale necessari alla vendita.

.

Idee Giovani Unige chiede a gran voce un centro antiviolenza presso l’ateneo genovese

Abbiamo intervistato Margherita Valle di Idee Giovani UniGe – associazione studentesca universitaria apartitica – che promuove la richiesta di instituire un centro antiviolenza all’Università di Genova di concerto con Sinistra Universitaria.

“Siamo studentesse e studenti universitari che, alla luce dei sempre più frequenti eventi di violenza e discriminazione di genere a livello sia locale sia nazionale, ci siamo chiesti cosa ognuno di noi possa fare per bloccare una scia di sangue e violenze ormai incessante.”

“Crediamo che istituire un centro all’interno delle strutture dell’Università degli Studi di Genova possa agevolare l’accessibilità per la Comunità accademica, studenti, personale docente e dipendenti dell’Università. Tale proposta potrebbe essere realizzata grazie al dialogo e alla collaborazione con I Centri antiviolenza sopra citati e sotto la supervisione del Consulente Fiduciario di Ateneo. Questa è infatti una figura super partes chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing e di molestie che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio
dell’Ateneo. ”

Start up e innovazione, Genova al secondo posto della classifica italiana

Genova e le start up. Il secondo posto della Superba, dopo Milano e prima di Torino è merito delle sue migliori giovani imprese innovative. La classifica stilata da Sifted, sito di analisi e informazione sulle start-up del Financial Times, è composta da 28 microaziende meritevoli del palcoscenico internazionale.

“Un risultato prestigioso che certifica, ancora una volta, come la Liguria sia terra d’avanguardia e luogo di privilegio per poter fare impresa ad alti livelli – spiega l’assessore regionale allo sviluppo economico Andrea Benveduti – Le genovesi Kellify e D-Heart, che avrò modo di visitare nel prossimo futuro, sono simbolo della Liguria che guarda al futuro”.

Grazie al lavoro di accompagnamento svolto da Ligurcapital in questi anni la Regione ha già sostenuto la crescita e lo sviluppo di 15 start-up liguri, con investimenti pubblici che in alcuni casi hanno raggiunto i 500 mila euro di importo. Coinvolte in questo percorso ci sono start-up come Acoesis (che ha portato sul mercato Glassense, occhiale tech che mette a fuoco la voce), Letyourboat (premiata dalla Camera dei Deputati come migliore impresa del turismo, tramite il contatto esperienziale armatori-viaggiatori), Sportclubby (che con 6 milioni di prenotazioni soltanto nel 2020 è diventata la sport-app più scaricata in Italia) e Wesii (leader nazionale nel monitoraggio degli impianti fotovoltaici attraverso l’utilizzo di droni).

“Non ci fermiamo – aggiunge Benveduti – Per venire incontro alle esigenze di questo mondo imprenditoriale, frenato dalla pandemia, abbiamo attivato un fondo dedicato da 1,5 milioni di euro in favore di quelle realtà, specie quelle piccolissime, che si erano appena affacciate sul mercato. Lo strumento è ancora attivo e consente di richiedere importi fino a 50 mila euro per sostenere la crisi di cassa dovuta all’emergenza Covid”.

Il ritorno di Zibba. Nuove canzoni e serata in live streaming

La primavera porta novità per Zibba: il cantautore ligure sta infatti per tornare con il nuovo EP ‘Arancione’, tre canzoni che saranno pubblicate alla mezzanotte del 15 aprile, anticipate da una diretta streaming dove Zibba presenterà i suoi nuovi progetti ed interagirà con il pubblico. Ecco il suo invito a Babboleo.it

Arrivato al grande pubblico grazie al Premio della Critica al Festival di Sanremo 2014, Zibba si è aggiudicato alcuni tra i premi più prestigiosi della musica italiana come la Targa Tenco per il miglior album (Come il suono dei passi sulla neve, 2012), il Premio Bindi e l’Artista che non C’era nel 2011, gli On Stage Awards 2015 e molti altri riconoscimenti del mondo indipendente e cantautorale.

Come autore ha firmato canzoni per Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Patty Pravo, Michele Bravi, Emma, Zero Assoluto, Max Pezzali, Moreno, Marco Masini, Raige, Elodie, e ha collabora con artisti come Jack Savoretti, Jovanotti, Tiziano Ferro, Wrongonyou, Annalisa, Bluebeaters, Fiorella Mannoia, AlexBritti, Negramaro, Bunna, Roy Paci, Nicolò Fabi, Tiromancino e molti altri.

Come autore ha firmato canzoni per Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Patty Pravo, Michele Bravi, Emma, Zero Assoluto, Max Pezzali, Moreno, Marco Masini, Raige, Elodie, e ha collabora con artisti come Jack Savoretti, Jovanotti, Tiziano Ferro, Wrongonyou, Annalisa, Bluebeaters, Fiorella Mannoia, AlexBritti, Negramaro, Bunna, Roy Paci, Nicolò Fabi, Tiromancino e molti altri.

https://www.instagram.com/zibbaofficial
http://zibba.it
https://www.facebook.com/ZibbaOfficial