14 Aprile 2021 – Babboleo

Giorno: 14 Aprile 2021

A tu per tu con Massimo Ferrante (pres. M. Bassa Valbiasagno): dal primo hub vaccinale in municipio alle scorie nel Partito democratico

Massimo Ferrante, presidente del Municipio Bassa Valbisagno (GE), grazie ad un accordo con una rete di farmacie del territorio ha creato un nuovo hub vaccinale all’interno del Municipio, dovrebbe diventare operativo da maggio ed essere attivo tre pomeriggi a settimana: lunedì, martedì e giovedì, ma questo dipenderà dall’arrivo dei vaccini.

Le prenotazioni potranno essere effettuate tramite Cup, farmacie e attraverso i sistemi di prenotazione online. L’obbiettivo è quello di vaccinare una media di trenta persone ogni pomeriggio ed in base al flusso saranno presenti per la somministrazione uno o due medici.

Il gazebo già esistente al di fuori del Municipio verrà ampliato per poter consentire alle persone di compilare i moduli ed identificarsi, così facendo saranno evitati assembramenti all’interno del salone principale dove verranno inoculati i vaccini. Vi sarà una stretta collaborazione anche con la pubblica assistenza e la polizia locale per garantire la sicurezza ed il rispetto delle norme vigenti da parte di tutti.

Con Massimo Ferrante, che fa anche parte della segreteria regionale del Partito democratico, abbiamo parlato del clima surriscaldato che si respira tra i dem. Al centro l’assemblea di settimana scorsa con la sfiducia scampata dal segretario regionale Simone Farello.

“La richiesta di dimissioni immediate al segretario Farello era pretenziosa, se il segretario si fosse dimesso, da Roma avrebbero mandato un commissario, e allora, altro che congresso a luglio come invece è stato deciso in assemblea”, ed è così che Massimo Ferrante manda una vera e propria stilettata all’ala dei cosiddetti “amministratori “ che chiedono un cambio di passo e rivoluzione all’interno del Partito democratico.

Ascolta l’intervista completa di Massimo Ferrante, presidente del Municipio Bassa Valbisagno.

Il G20 delle Pari Opportunità sbarca a Santa Margherita, Donadoni:”Evento articolato, ci faremo trovare pronti: orogliosi di ospitarlo”

Santa Margherita Ligure nel prossimo mese di agosto ospiterà il G20 dei Ministeri che si occupano di Pari Opportunità e Politiche Sociali. Nel Tigullio sono attese 400 persone di 35 delegazioni differenti per un incontro che avrà al centro dei propri lavori tematiche molto attuali. Il sindaco di Santa Margherita Paolo Donadoni a Babboleo News ricorda la tradizione storica della città e sottolinea l’orgoglio di ospitare un evento di carattere internazionale su temi su cui l’amministrazione sammargheritese ha investito.

Genova capitale europea dello sport 2024, Micillo (CONI Liguria): “Grande opportunità per federazioni e impianti sportivi”

Il 24 ottobre 2019 Genova veniva incoronata capitale europea dello sport 2024. La giuria di ACES Europe incaricata di scegliere la capitale europea dello sport 2023 reputò Genova e Glasgow, le due finaliste, egualmente degne del titolo, e allora decise di assegnare allo stesso tempo la capitale 2023 (Glasgow) e quella 2024 (Genova).

Lunedì, dopo un anno e mezzo tribolato, in cui i lavori hanno rallentato per la pandemia, il sindaco di Genova Marco Bucci ha presentato al Coni a Roma il progetto del Comune per ‘l’anno dello sport’, il 2024. Per cercare di dare un’idea di quanto sia importante per Genova un riconoscimento del genere abbiamo contattato il presidente del CONI Liguria, Antonio Micillo. “E’ un motivo d’orgoglio e una grande occasione da cogliere, con le federazioni e i cittadini, per il rilancio dello sport, degli impianti sportivi e dell’intera regione”.

E se si parla di far tornare agli antichi fasti gli impianti sportivi genovesi, non può che venirci in mente il Palasport della Fiera del Mare, che vedrà la luce nei prossimi mesi grazie al progetto del Waterfront di Levante. Nuovi impianti sportivi e migliorie su quelli già esistenti sono solo uno dei tanti vantaggi di avere Genova come capitale europea dello Sport. “Il 2024 porterà a Genova grandi manifestazioni organizzate da tutte le federazioni sportive del mondo” spiega Micillo. “E portare grandi manifestazioni significa portare grandi atleti, attenzione mediatica, tantissimo pubblico e un ritorno economico”.

Grazie al riconoscimento di Capitale dello sport Genova potrà poi dare risalto a sport meno conosciuti come l’orienteering o la danza sportiva, ma anche a veri e propri cavalli di battaglia della nostra regione, su tutti la vela, di cui tra l’altro sia il presidente del CONI Micillo che il sindaco Marco Bucci sono appassionati tifosi.

Genova e i genovesi attendono il 2024: sarà l’occasione per associare per sempre, in modo indelebile, la bandiera di San Giorgio al mondo dello sport internazionale.

Ascolta l’intervista integrale al presidente del CONI Liguria Antonio Micillo:

Caos autostrade: i trasporti in Liguria lavorano con il freno a mano tirato

Ieri è stata una giornata difficile sulle autostrade della Liguria: tanti i disagi per lavoratori e cittadini e a causa dei i cantieri sulle rete autostradale della regione hanno impedito a un’equipe vaccinale di arrivare a Rossiglione, in Valle Stura, dove si trova uno degli hub regionali, e hanno anche bloccato l’arrivo stesso dei vaccini e di conseguenza la somministrazione delle dosi

Una situazione che non è più sostenibile di fonte alla quale la stessa Regione Liguria, in una nota ufficiale che stigmatizza l’accaduto, chiede ai concessionari uno sforzo concreto e immediato, soprattutto in questo momento così importante per la campagna vaccinale e per la ripresa del nostro territorio.

“Regione Liguria – recita la nota – si aspetta che tutti i concessionari lavorino per comprimere i tempi delle lavorazioni e mitigare il più possibile i disagi, per consentire non solo la mobilità delle persone, ma evitare situazioni come quella odierna molto gravi che possono inficiare la ripartenza del Paese e creare danni enormi alle persone”.

Anche Trasportounito parla di una situazione che deve essere affrontata con una pianificazione giusta dei cantieri e un intervento del Governo, come ha affermato i microfoni di Babboleo News Giuseppe Tagnocchetti di Traportounito che ha anche spiegato che i camion lavorano con un 30% in meno di capacità produttiva

Da Berlino al Teatro della Tosse, torna l’irresistibile Familie Flöz con una grande serata spettacolo

Con le porte dei teatri ancora chiuse, il Teatro della Tosse offre al pubblico un’occasione per rivedere all’opera la straordinaria Familie Flöz, la compagnia tedesca conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo con i suoi spettacoli di performance visiva in cui gli attori fanno vivere i personaggi attraverso maschere e travestimenti che superano ogni barriera e convenzione linguistica.

E’ il nuovo appuntamento di Onlife, in programma sabato 17 aprile 2021, alle ore 21, con un evento in diretta streaming dove Familie Flöz presenterà in anteprima il nuovo spettacolo, Feste, che debutterà allo Schiller Theater di Berlino il 20 Aprile 2021.

Una serata dalle molte declinazioni condotta dal manager di Familie Flöz Gianni Bettucci, che ha raccontato a Babboleo.it le particolarità dell’evento:

Aggiornamenti e dettagli sul sito del Teatro della Tosse e sulla pagina Facebook Teatro della Tosse.

Semafori T-Red, il Comune di Genova “restituisce” i punti della patente

La polizia locale di Genova informa di aver “concluso le procedure necessarie per la restituzione dei punti patente decurtati” ai conducenti multati per errata canalizzazione ai cosiddetti semafori T-Red e che, avendo già pagato o avendo lasciato passare i termini per fare ricorso, si trovavano nella condizione di non poter più chiedere la restituzione dei punti.

L’avvenuto reintegro dei punti della patente si può controllare in due modi:

  • sul sito “Portale dell’Automobilista”
  • chiamando, da telefono fisso, il servizio automatico al n. 848 782 782 attivo 24 ore su 24

Per i cittadini che hanno invece proposto ricorso, il Comune provvederà a comunicare le relative decisioni, con il conseguente mantenimento di tutti i punti posseduti e senza decurtazione.

Ai cittadini che si trovano ancora nei tempi per procedere al pagamento o al ricorso non verranno in nessun caso decurtati i punti patente e la relativa sanzione non verrà più loro addebitata, quindi non dovranno procedere in alcun modo.

La giunta, dopo aver deciso la restituzione integrale dei soldi a tutti i multati per la canalizzazione delle corsie, aveva approvato in una delibera le linee guida perché la polizia locale potesse procedere alla restituzione anche dei punti tagliati.

I semafori T-Red attivi in città continuano però a rilevare e sanzionare i passaggi col semaforo rosso, anche solo quando due ruote superano la linea dello stop.