15 Aprile 2021 – Babboleo

15 Aprile 2021

Presidio delle guardie giurate a Genova, Filippini (Filcams): “Situazione vergognosa”

Domani, venerdì 16 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Prefettura di Genova si terrà il presidio delle guardie giurate e degli operatori fiduciari in attesa da oltre 5 anni del rinnovo del contratto di lavoro.

A questa vergogna se ne aggiunge un’altra rappresentata da un contratto integrativo provinciale, mai sottoscritto dalla Filcams Cgil, organizzatrice della protesta, vecchio di 13 anni e che ha peggiorato le condizioni normative del personale. A fronte delle rivendicazioni dei lavoratori, le aziende rispondono chiedendo più lavoro, maggiore flessibilità, riducendo la sicurezza e le tutele nel caso del cambio di appalto. Il tutto senza parlare del rinnovo del contratto di lavoro e i conseguenti aumenti salariali per lavoratori che mediamente percepiscono tra i 700 ed i 1.200 euro al mese.
A dirlo Massimo Filippini Filcams Cgil Genova. Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le sue parole:

Genova, piazza del centro storico dedicata a “Agostino Caviglia”

Si è tenuta questa mattina a Genova la cerimonia di intitolazione ad Agostino Dario Caviglia dello spazio aperto realizzato all’incrocio tra vico dei Tre Re Magi, piazza Sarzano, vico del Casareggio. Su Babboleo News cosa succede in Liguria le parole di Stefano Garassino, assessore al patrimonio del Comune di Genova

L’assessore Garassino ha poi proseguito facendo il punto sui progetti in corso e in programma, per quanto riguarda la riqualificazione del centro storico

Presente anche Andrea Carratù, presidente del Municipio Centro Est: anche lui, a margine dell’inaugurazione, ha sottolineato non solo le priorità del centro storico ma ha anche espresso la volontà – quando i locali riapriranno a pieno regime – di “ridimensionare” la movida, in modo da rendere i vicoli più vivibili, soprattutto dai residenti.

Il momento dell’inaugurazione

Ajoudani, il ‘cervello’ dell’IIT che ha vinto il premio internazionale per la robotica: “La Liguria mi ha abbracciato e me la tengo stretta”

Arash Ajoudani è il ricercatore iraniano dell’IIT di Genova che recentemente ha vinto l’IEEE RAS Early Career Award, un prestigioso riconoscimento internazionale che premia i ricercatori che in giovane età danno un contributo impattante per quanto riguarda il mondo della robotica e dell’automazione.

Classe 1982, Ajoudani lavora a Genova da 11 anni, e si sente ligure d’adozione: “La Liguria mi ha abbracciato e me la tengo stretta” spiega su Babboleo News. “Genova è il giusto compromesso per chi vuole cercare soddisfazioni professionali e una buona qualità della vita. Ormai è casa mia”.

Nel suo laboratorio, Ajoudani e il suo team studiano la collaborazione tra uomo e robot. L’obiettivo è costruire robot “collaborativi”che anticipino, comprendano e soddisfino le esigenze dei lavoratori del futuro. “Produttività ed ergonomia”, il binomio vincente per Ajoudani. “Non andranno a sostituire le persone, ma li affiancheranno. All’IIT lavoriamo da tanto su questi temi di ricerca, abbiamo tanti progetti in corso e il mio futuro è qui”.

L’intervista completa a Arash Ajoudani su Babboleo News:

Assessore Berrino: “Si deve ripartire dal turismo”


Un calendario delle riaperture ancora non c’è, ma le Regioni hanno iniziato a lavorare per aggiornare i protocolli di sicurezza a cui dovranno attenersi le attività. La Liguria pensa a come riportare il turismo nella regione e ai microfoni di Babboleo News l’assessore al Lavoro e Politiche attive dell’Occupazione, Trasporti, Rapporti con le Organizzazioni sindacali, Turismo, Gianni Berrino ci ha spiegato cosa si dovrebbe e potrebbe fare per poter riportare i turisti in Liguria.

Intanto sono state accolte le istanze della Regione Liguria, e dalla seconda metà di maggio saranno rimossi tutti i cantieri sui tratti autostradali da e per le riviere. Le fasi più impattanti resteranno concentrate nei periodi di minore afflusso: dal 15 gennaio al 15 marzo e dal 15 ottobre al 15 novembre. Lavori sospesi durante ponti e festività e nel periodo dal 15 giugno al 30 settembre per permettere ai turisti di raggiungere la nostra regione senza rimanere bloccati tra i cantieri autostradali.

Onde Teatrali, il palcoscenico…va in radio!

In attesa della riapertura delle sale e di proporre al pubblico i due nuovi spettacoli di produzione, Solaris e Grounded, il Teatro Nazionale di Genova amplia ulteriormente il suo pacchetto di proposte online attraverso una serie di podcast inediti, quattro testi di nuova drammaturgia che saranno pubblicati con cadenza settimanale sul sito del Teatro.

Si tratta di Onde teatraliun progetto articolato in quattro storie per parlare da una prospettiva femminile di lavoro, salute, maternità, ecologia, scienza, relazioni, a cura dalle registe Barbara Alesse e Mercedes Martini, con testi tradotti da Monica Capuani e musiche di Andrea Nicolini

Attraverso le voci delle attrici e degli attori, accompagnate da specifiche ambientazioni sonore, i quattro radiodrammi di Onde teatrali porteranno a scoprire un caleidoscopio di storie e personaggi, facendo ridere e indignare, riflettere e commuovere.

Dal 15 aprile sarà disponibile online ‘Cannibali’ con le voci narranti di Eva Cambiale, Lisa Galantini e Deniz Ozdogan. La presentazione della regista Barbara Alesse: