20 Aprile 2021 – Babboleo

20 Aprile 2021

Enrico Calvi (Fipe Imperia) sulle riaperture: “Ritorno alla normalità progressivo, abbiamo bisogno di punti fermi”

Ai microfoni di Babboleo News, Enrico Calvi (Fipe Imperia), prevede un ritorno alla normalità progressivo che tenga conto delle esigenze dei ristoratori e di tutto il comparto legato al mondo degli eventi. Auspica altresì dei protocolli che garantiscano criteri oggettivi con punti fermi ben chiari. “speriamo in un fine mese caldo vista la riapertura dei locali consentita solo all’aperto, ma non tutti sono dotati di spazi esterni e stiamo lavorando per proporre protocolli di richiesta di occupazione del suolo pubblico che non prevendano il pagamento delle tasse sui rifiuti”, e aggiunge ” gli eventi devono ripartire, servirà riaprire anche i locali al chiuso, occorrono aiuti per quanto riguarda i canoni degli affitti”. Per quanto riguarda i ristori Calvi afferma che sono arrivati in tempi rapidi grazie al nuovo governo ma dopo un attesa inaccettabile.

Traffici portuali : primo trimestre positivo per i porti della Spezia e Marina di Carrara

Segnali di ripresa per i traffici nel sistema portuale del Mar Ligure Orientale che unisce, all’interno della stessa Autorità di Sistema, i porti della Spezia e di Marina di Carrara. Il presidente Mario Sommariva ha sottolineato che: “La Spezia, con i risultati fortemente positivi nel traffico gateway e nella movimentazione ferroviaria, si dimostra un porto in piena salute dimostrando, una volta di più, di assolvere un ruolo centrale per vaste aree produttive del paese. Marina di Carrara, che deve considerarsi snodo di una rete di collegamenti infra-mediterranei, oltre che polo del break bulk e del project cargo, dimostra una forte propensione alla ripresa e attende quindi con fiducia che il nuovo Piano Regolatore le consegni la prospettiva di sviluppo che il territorio attende “

Il porto della Spezia mostra importanti segnali positivi movimentando un totale di 328.268 TEU, con una crescita del 6,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Da sottolineare che nel solo mese di marzo 2021 le movimentazioni hanno raggiunto 121 mila TEU complessivi, con un incremento del 31,6% sul marzo 2020, mese fortemente segnato dalla pandemia.

Tra le tipologie di movimentazione continua la crescita del traffico diretto “gateway” che è stato
pari a 313.839 TEU (+13,6%) mentre diminuisce il trasbordo con 14.429 TEU (-56%). Importanti segnali anche dal trasporto intermodale che conferma la sua rilevanza con oltre 90mila TEU movimentati nel trimestre a ferrovia (+15,1%) e 2.068 treni inoltrati (+8,3%). I dati complessivi dei volumi movimentati, per il porto di La Spezia sono pari a 3.170.097 tonnellate movimentate che sono tuttavia inferiori dell’8,5% a causa di un sostanziale azzeramento delle rinfuse solide e liquide inerente i rifornimenti dell’impianto di Panigaglia e della centrale Enel.

Positivo invece il dato delle merci varie non containerizzate che segna invece un incremento del 54 %. Segnali decisamente positivi anche per Marina di Carrara dove, in particolare tornano a crescere non solo i volumi ma anche la varietà delle tipologie di merce movimentate. Significativo, da questo punto di vista, il riaffacciarsi dei prodotti metallurgici nello scalo apuano che registrano un incremento del 2,9%.

Il primo trimestre è in crescita del 3,6% con 726mila tonnellate complessive movimentate. In crescita rilevante con il 9,4% il traffico contenitori con 21.857 TEU a banchina e quello ro-ro con 6.368 unità movimentate (+9,8%).

Una felicità semplice, il nuovo libro di Sara Rattaro:”Dedicato alle piccole cose che possono renderci felici”

Esce oggi, 20 aprile 2021, il nuovo libro di Sara Rattaro, genovese, amata da lettori e critica, premio Bancarella 2015. Si chiama Una felicità semplice. Intensa e autentica, Sara Rattaro ha raccontato a Radio Babboleo, intervistata da Paola Servente, la sua nuova fatica letteraria:”Ogni nuova uscita per me è sempre un’emozione”.

La trama
Un giorno come tanti, Cristina entra in un negozio sotto casa per fare la spesa. Un saluto veloce all’ingresso, i gesti automatici di sempre, qualche pensiero per la testa. Poi, all’improvviso, un uomo la afferra alle spalle e le punta qualcosa alla schiena. E così quella commissione insignificante diventa un momento cruciale, uno spartiacque tra un prima e un dopo, o addirittura tra la vita e la morte. Proprio in quell’attimo, ostaggio di una rapina, Cristina percepisce l’essenza di tutto, come se le si squarciasse un velo davanti agli occhi. E si vede per quella che è davvero: una madre che non ha ancora sanato la frattura profonda che la divide da sua figlia, e una figlia che non sa comprendere il desiderio di sua madre di rifarsi una vita; una vedova chiusa in un dolore indicibile, e una donna che crede di avere già amato abbastanza – forse, di non avere nemmeno più diritto alla felicità. È un istante sospeso, tra mille variabili e mille possibilità: una fatale follia o un soccorso insperato; un futuro da cancellare o un nuovo inizio per rinascere. È l’incipit geniale di un romanzo che sa sorprendere e mettere in discussione a ogni pagina.

Ascolta le parole di Sara Rattaro e alcuni passi del libro letti da Lucia Caponetto.

Cannabis for Future in piazza anche a Genova: la canapa può cambiare l’economia. E la vita

Un business da 10 miliardi di euro all’anno e con le potenzialità per creare centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro, una sostanza vegetale dagli innumerevoli benèfici utilizzi, tra i quali una grande efficacia nella terapia del dolore.

In occasione del World Cannabis Day il 20 aprile scendono in piazza a Genova e in 15 città italiane gli attivisti del movimento Cannabis for Future, per sensibilizzare cittadini e media sulle grandi opportunità che sarebbero veicolate dalla legalizzazione della cannabis, eliminando contestualmente un enorme canale di finanziamento per le organizzazioni criminali. L’appuntamento è fissato alle 11.30 in piazza De Ferrari e in piazza Piccapietra.

Pregiudizi e retaggi storici devono essere superati” spiegano gli organizzatori ”come sta accadendo ad esempio in molti stati negli USA (e non solo) che dalla legalizzazione della cannabis stanno traendo grandi benefici

La referente ligure di Cannabis for Future Nadia Principato, racconta a Babboleo.it gli intenti dell’associazione e gli scopi della giornata di sensibilizzazione.