21 Aprile 2021 – Babboleo

21 Aprile 2021

Ripartenza settore alberghiero, Pilati (Federalberghi Liguria): “Abbiamo bisogno anche dei turisti stranieri”

Tra zone gialle ci si potrà muovere, e ci sarà un pass verde per spostarsi tra zone di colore diverso, Americo Pilati, presidente Federalberghi Liguria, ammette che gli alberghi non sono mai stati chiusi dal Governo, ma non hanno avuto la possibilità di lavorare dato il turismo inesistente. Gli albergatori puntano molto sulle riaperture delle regioni, per un turismo da weekend, ma ancor di più sull’apertura delle frontiere.

Le uniche prenotazioni che abbiamo sono quelle degli stranieri, ma cominciano tutte a luglio”, esprime così le sue preoccupazioni per la stagione estiva Pilati, ma sperando comunque in una ripresa se si dovesse continuare con le vaccinazioni, arrivando almeno al 30%.

Le restrizioni porteranno comunque ad una perdita di clienti del 20%, questo per poter assicurare a tutti la massima sicurezza ed il rispetto delle regole.

Con Americo Pilati abbiamo parlato anche delle perdite subite in questo anno di pandemia nel settore alberghiero: “Abbiamo fatto il 50% di presenze, e il 50% degli incassi, qualcuno purtroppo anche meno

Ascolta l’intervista completa a Americo Pilati

Nuove riaperture ed estate in arrivo, anche gli hotel si attrezzano: tra le idee “panino lettino”

Quest’ultimo anno di pandemia ha messo in difficoltà albergatori e ristoratori, ma c’è chi ha deciso di reinventarsi per poter lavorare seguendo le regole, “panino lettino” ed il pernottamento con in regalo il menù degustazione, sono le due iniziative lanciate da Pervinca Tiranini, titolare del Mare hotel di Savona, ai residenti.

L’idea è nata dalla parte più giovane della famiglia ed ha avuto un buon riscontro da parte del pubblico. “Vedere le persone la sera sedute ad un tavolo a mangiare mi ha riempito di gioia” queste le parole della titolare sul weekend scorso. Pervinca Tiranini commenta inoltre la proposta di aprire i ristoranti a pranzo e a cena ma solo all’aperto definendola una presa in giro.

Ascolta l’intervista completa a Pervinca Tiranini

Liguria Pride Live: un anno tra dirette e diritti

Il coordinamento Liguria Rainbow mercoledì 21 Aprile festeggerà il primo anno di Liguria Pride Live con una doppia puntata insieme ad ospiti di eccezione. Durante questo anno di pandemia il coordinamento Liguria Rainbow ha cercato di restare vicino alla sua comunità, con appuntamenti fissi il mercoledì in diretta su YouTube e Facebook.

La puntata speciale per l’anniversario inizierà alle 18, inizialmente si parlerà di sport di genere e discriminazioni, con donne che da sempre lottano per sport e diritti: Antonella Bellutti, Luisa Rizzitelli e Stefania Passaro. Parleranno dell’inclusione degli atleti e atlete transgender con Elena d’Epiro, attivista transgender. 

Alle 21 con Luigi Isoldi, attivista CLR, Emanuela Abbatecola, docente dell’Università di Genova e Paola Guazzo, autrice e docente di studi LGBT+, inizierà la festa con un dibattito che partirà con interviste su come i diritti vengono intesi dalle persone, fatte nelle strade di Genova. Per poi concludersi con il ritorno del quiz in cui si sfideranno gli ospiti e numerose sorprese.

Il taekwondo ligure incontra l’assessore allo Sport. In autunno i Campionati Italiani a Genova

Nella giornata di ieri il Maestro Pietro Fugazza, rappresentante della Scuola Taekwondo Genova, e il presidente del Comitato Regionale Liguria FITA Bruno Delfino hanno incontrato in Regione l’assessore allo Sport e alle Pari Opportunità Simona Ferro.

Un incontro conoscitivo per programmare insieme il futuro e la ripartenza del taekwondo in Liguria. Una ‘road map’ che parte dalle imminenti riaperture per gli sport di contatto fino ad arrivare ai Campionati Italiani, una tre giorni di sport e spettacolo che si svolgerà a Genova in autunno e coinvolgerà oltre 1200 atleti da ogni angolo d’Italia.

“I Campionati Italiani rappresentano una straordinaria opportunità per il rilancio dello sport e del turismo” dichiara il Maestro Pietro Fugazza. “Il primo obiettivo è però quello di programmare la ripartenza. I ragazzi della Scuola Taekwondo Genova che praticano la disciplina olimpica del combattimento, quella più penalizzata durante la pandemia, si stanno preparando per partecipare alle prime gare internazionali in presenza, nei Paesi in cui sono consentite. Durante la pandemia né loro, né gli atleti delle altre discipline (forme e free style) si sono fermati, svolgendo allenamenti prima online, poi in forma individuale. L’attività di base si è svolta all’aperto, mentre gli atleti agonisti hanno potuto allenarsi in palestra”.

“Lo sport di contatto è stato il più penalizzato in questi mesi, ma credo che grazie alla possibilità di svolgere sport all’aperto e alle misure di prevenzione vigenti si potrà tornare a fare attività in sicurezza” spiega l’assessore allo Sport Simona Ferro. “Come Regione aiuteremo il settore sportivo a sostenere le spese per l’applicazione di queste misure attraverso un ‘Bando Sanificazioni’ a disposizione di tutte le imprese, sportive e non.”

“Abbiamo presentato all’assessore Ferro i progetti nel cassetto che la pandemia ha bloccato” commenta il presidente FITA Liguria Bruno Delfino. “Pensiamo che questo sia il momento giusto per sbloccarli con l’aiuto della Regione, a cui abbiamo chiesto un sostegno anche economico per il nostro settore, pesantemente danneggiato dalla pandemia. L’assessore ha mostrato vicinanza e disponibilità a collaborare”.

Il Maestro Fugazza, al termine dell’incontro, ha invitato l’assessore Ferro all’inaugurazione della nuova palestra della Scuola Taekwondo Genova in Via Nino Franchi 4, a Genova Sturla, attualmente rinviata a data da destinarsi per il perdurare della pandemia.

La Spezia, firmata la lettera aperta per la lotta ai danni provocati dall’amianto

Il Sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini, ha firmato la lettera aperta per la lotta ai danni provocati dall’amianto.

La Città della Spezia è una delle prime 100 città al mondo per il tasso di incidenza del numero di malati e vittime dell’amianto. Il 27 aprile, Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, sarà il 29° anniversario della legge 257/92 che ha bandito l’amianto. Nonostante l’amianto sia stato bandito da tempo, ancora oggi La Spezia continua a pagare un prezzo altissimo per i danni provocati dalla presenza sul territorio. E proprio per sensibilizzare le istituzioni su questo tema, il Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto ha chiesto al Sindaco Peracchini di sottoscrivere una lettera aperta, in cui si chiedono al Governo decisioni risolutive nella lotta all’amianto.

“Ho firmato e sottoscritto convintamente la lettera aperta per l’amianto – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – è più che mai necessario che si accenda un faro ulteriore da parte del Governo su questa tematica. La via maestra per sensibilizzare tutte le forze che sorreggono l’esecutivo è attraverso un’azione corale capace di unire tutte le risorse e le energie più sensibili per porre definitivamente fine ai danni provocati dall’amianto e ai malati e vittime”.

23 Aprile: la festa della bandiera di Genova

Genova si prepara a celebrare, per il terzo anno, la Festa della Bandiera, nel giorno di San Giorgio, il 23 aprile. Istituita nel 2019 dalla giunta comunale, la giornata celebra il vessillo con la croce rossa in campo bianco che simboleggia la città e la comunità genovese dai tempi delle crociate e in seguito delle Repubbliche Marinare, quando la bandiera rosso crociata identificava la flotta della Superba.

Saranno tante le bandiere nei palazzi comunali e sui mezzi AMT e non solo a Genova ma anche in altri comuni liguri che hanno come simbolo la bandiera di San Giorgio.

Anche quest’anno, si colorerà di bianco e di rosso il cortile di Palazzo Tursi, sede del Comune, che sarà decorato da bandiere che scenderanno dalle balconate. Bandiere issate anche sui pennoni, di recente posizionati, davanti all’isola delle Chiatte e sul Waterfront di Levante, all’ingresso dell’ex quartiere fieristico, sul Palazzo di Regione Liguria, sulla facciata del Teatro Carlo Felice, sulla torre Grimaldina di Palazzo Ducale e all’interno dell’arco di trionfo di piazza della Vittoria.

Tutti i mezzi Amt, in uscita dalla rimessa il 23 mattina, saranno dotati di una bandierina rossocrociata. Inoltre, per una settimana nel centro di Genova, sarà in servizio un mezzo, da 10 metri e mezzo, completamente rivestito dalla bandiera rosso crociata: nelle settimane successive, si sposterà, per un mese, in tutti i municipi. Anche in tutte le sedi Amiu – distretti territoriali, rimesse mezzi, isole ecologiche e in via D’Annunzio – sarà esposta la bandiera di San Giorgio.

Oggi , sui social profili istituzionali del Comune di Genova partirà la campagna #OrgoglioGenova con un video emozionale con la pattinatrice genovese, pluricampionessa mondiale, Paola Franchini.

Venerdì 23 aprile, alle 11, nell’atrio di Palazzo Tursi, si terrà poi la cerimonia ufficiale della Festa della Bandiera e nel corso dell’evento saranno nominati dieci nuovi ambasciatori di Genova nel mondo, con collegamenti e contributi video dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti.