22 Aprile 2021 – Babboleo

22 Aprile 2021

Sport, l’assessore Ferro: “Ripartenza all’aperto è uno spiraglio tanto atteso. Lo sport può rilanciare il turismo”

“Abbiamo aspettato tanto. Si pensava a una ripresa già a fine febbraio, poi siamo arrivati maggio. Comunque, ora almeno abbiamo delle date: uno spiraglio tanto atteso”. L’assessore allo sport di Regione Liguria, Simona Ferro, fa il punto su Babboleo News sulla ripartenza di uno dei settori più danneggiati dall’emergenza sanitaria. Con un occhio di riguardo allo sport di contatto, che a partire da lunedì potrà tornare a essere praticato all’aperto.

“Lo sport di contatto è stato il più penalizzato” conferma Ferro. “Ma credo che grazie alla possibilità di fare attività fisica all’aperto e le misure di prevenzione si potrà tornare a fare sport in sicurezza”. E proprio nell’ottica di garantire il rispetto delle norme e dei protocolli, tanto necessari quanto costosi, Regione Liguria sta mettendo a punto un ‘Bando Sanificazioni’ per contribuire alle spese che queste misure di igienizzazione comportano. “Metteremo il bando a disposizione delle imprese, sportive e non, perché sappiamo le spese che comportano queste misure di prevenzione. Un aiuto della Regione è necessario per la ripartenza del settore sportivo, agonistico e di base”.

Dal 26 aprile ripartiranno tutti gli sport, anche quelli di squadra e di contatto, se praticati all’aperto. Il 15 maggio toccherà alle piscine e dal 1° giugno apriranno le palestre. In autunno, poi, sarà verosimilmente possibile organizzare i primi eventi sportivi, come ad esempio i Campionati Italiani di taekwondo che porteranno a Genova 1200 atleti da ogni angolo d’Italia. “Lo sport può aiutare a rilanciare un altro settore importante, il turismo” spiega l’assessore Ferro. “Pensiamo al nostro entroterra, dove si può fare moltissima attività all’aperto: mountain bike, ciclismo, downhill, escursioni… Grazie allo sport possiamo scoprire posti meno conosciuti della nostra regione. Penso anche alla vela e a tutti gli sport che si possono fare sulle nostre coste e sui nostri mari: una grande opportunità per far ripartire lo sport all’aperto e rilanciare il turismo in Liguria”.

La video intervista all’assessore allo Sport e Pari Opportunità Simona Ferro:

“Redress Yourself”, l’evento tra moda e diritti de La Bottega Solidale

Oggi, giovedì 22 aprile, alle 18:30 si terrà l’evento Redress Yourself, organizzato da La Bottega Solidale Altromercato di Genova, che sarà in diretta streaming sui loro canali social e vedrà al suo interno numerosi ospiti.

Ne abbiamo parlato con Ilaria Piazzano, responsabile retail della Cooperativa La Bottega Solidale di Genova.

L’evento tratterà di moda, ma andando ad analizzare anche temi più complessi, come i diritti dei lavoratori del settore tessile, l’impatto di questo comparto produttivo sia a livello ambientale che umano, e sarà in particolare un modo per parlare ed aderire alla campagna internazionale Fashion Revolution, la quale durerà tutta la settimana, e ha come obbiettivo quello di promuovere la consapevolezza intorno al mondo della moda, cercando di creare un futuro etico e sostenibile per essa.

Questa campagna nasce nel 2014, in seguito alla tragedia del crollo della fabbrica del Rana Plaza in Bangladesh il 24 aprile 2013, che ha causato la morte di 1.138 persone che lavoravano in condizioni estreme per i grandi marchi dell’abbigliamento.

Non sottovalutiamoci, già solamente con il nostro gesto di acquisto possiamo fare la differenza”, è questo il messaggio che Ilaria Piazzano manda attraverso i microfoni di Babboleo News.

Non c’è bisogno di stravolgere la propria vita, possiamo contribuire con gesti di acquisto e consumo critico, sostenibile ed equo” ci spiega Ilaria.

Ascolta l’intervista completa a Ilaria Piazzano.

Crisi economica in Liguria, Andraghetti (Banco Alimentare): “Per la prima volta richieste di ambulanti, badanti, giostrai”

“Non avevamo mai avuto richieste di aiuto da parte di ambulanti, di badanti, di giostrai: categorie di lavoratori che in questi mesi di pandemia di sono trovati in grave difficicoltà” così Gabriella Andraghetti, presidente dell’Associazione Banco Alimentare Liguria commenta i dati relativi alle proprie attività dopo un anno di pandemia da Covid-19. Infatti, spiega Andraghetti, “in un anno abbiamo raggiunto 62549 (+12.716), con una variazione del 25,5 per cento rispetto all’anno precedente. Un dato allarmante, che riflette peraltro le stime Istat diffuse qualche settimana fa, in cui si conferma un aumento assoluto della povertà delle famiglie italiane (+335 mila).” Si tratta di una tendenza che conferma la situazione di cui siamo testimoni tutti i giorni e che non sembra destinata a migliorare nel breve periodo. L’anno 2020 ha fatto registrare un incremento nella raccolta di alimenti da parte del Banco Alimentare.
“Abbiamo recuperato 2490 tonnellate (+61%). La cifra comprende pure i 44.325 piatti pronti recuperati presso la ristorazione, in aggiunta ai prodotti provenienti dalle catene di supermercati e a quelli provenienti dall’AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura)”. spiega su Babboleo News – Cosa succede in Liguria Gabriella Andraghetti

Genova, Fascicolo del cittadino e App IO: da oggi le multe si pagano con un click

Al via ufficialmente da oggi il progetto informatico promosso dal Comune di Genova legato al “Fascicolo del cittadino”. Dopo alcuni mesi di sperimentazione si è approdati a un “contenitore digitale unico” per fruire dei servizi comunali, consultare i propri dati e conoscere scadenze e opportunità. 

Vedere il proprio stato anagrafico e quello della propria famiglia, accedere ai dati della tessera elettorale e ai dati catastali della propria residenza, gestire le iscrizioni a scuola, alla mensa, avere informazioni relative alla mobilità in città. E poi verificare la copertura RCA, mettersi in regola con le multe e avere accesso ai verbali senza pagare spese di notifica. Questi sono soltanto alcuni dei servizi di cui è possibile fruire direttamente con il “Fascicolo digitale del Cittadino”.

Su Babboleo News – Cosa succede in Liguria le parole di Giorgio Viale assessore alla Polizia Locale del Comune di Genova, il quale afferma che Genova è la prima città in Italia a promuovere un accesso senza spese di notifica ai verbali delle infrazioni stradali.

Le parole di Massimo Nicolò vicesindaco e assessore ai Servizi civici e all’Informatica

Inoltre sarà possibile prendere visione dei verbali di accertamento e mettersi in regola velocemente quando si commettono infrazioni stradali tramite la App IO, applicazione nazionale dei servizi pubblici. La novità – e Genova è la prima città in Italia ad introdurla – è che grazie alla App IO il cittadino riceve un messaggio che lo avvisa della presenza di una nuova sanzione accertata a suo carico e, qualora non voglia ricevere il verbale, può già pagare la multa risparmiando sulle spese di spedizione: se il cittadino vuole i documenti che attestano l’infrazione può farlo grazie alla nuova funzionalità del “Fascicolo”. Entrando nel proprio profilo infatti avrà modo di visionare ciò che riguarda la sua infrazione, verbali ed eventuali documenti fotografici.

Attualmente vengono segnalate tramite la App IO solo le sanzioni rilevate con sistemi automatici (telecontrollo velox, semafori rossi, ecc.). Prossimamente verranno segnalate tutte le infrazioni rilevate dalla Polizia Locale ad eccezione dei verbali contestati (e consignati) direttamente al conducente-trasgressore.

Green Logistics Valley della Valpolcevera, Granara (Cisl Genova): “Ci devono coinvolgere, abbiamo idee”

“Abbiamo letto del progetto della Green Logistics Valley della Valpolcevera, che dovrebbe condurre quella parte di territorio in un distretto logistico funzionale al porto. È evidente che per la Cisl è di fondamentale importanza rafforzare la portualità, ma è altrettanto necessario creare prospettive per economia, lavoro e socialità della vallata, spiegano Luca Maestripieri, segretario generale Cisl Liguria e Marco Granara, responsabile Cisl Genova.

Per Spediporto, committente del progetto Green Logistics Valley, la Valpolcevera rappresenta la naturale prosecuzione dell’infrastruttura portuale e il principale collegamento con il Nord (Italia ed Europa), ma anche il principale bacino di aree dismesse da mettere in gioco per le trasformazioni di cui il porto e la città hanno urgente bisogno. Il progetto propone una caratterizzazione d’uso delle aree “strategiche” individuate e individua le infrastrutture e le urbanizzazioni necessarie allo sviluppo di un nuovo sistema urbano-portuale fondato sulla blue economy e sulla “Green Line”: porto, verde e compatibilità ambientale diventano cerniera per attività diverse, ma finalmente sinergiche tra loro.

“Ci stupisce che, nonostante ci siano importanti accordi sottoscritti con le organizzazioni sindacali a tutti i livelli che interessano la Valpolcevera, a partire da quello sulle aree di crisi non complessa siglato in Regione fino al patto per il lavoro firmato in Comune, sul progetto Green Logistics Valley, che viene definito “condiviso”, non ci sia stato il coinvolgimento del sindacato. A maggior ragione in considerazione del fatto che il tema principale, a nostro avviso, dovrebbe essere il lavoro, specie su un territorio che ne ha estremo bisogno. Come avevamo espresso in modo chiaro nel convegno pubblico di maggio 2019 “Valpolcevera, il futuro di una comunità” alla presenza del sindaco Bucci e del presidente di Confindustria Mondini, riteniamo che la Valpolcevera abbia tutte le caratteristiche per diventare un vero laboratorio di idee che abbiano come fine il rilancio del proprio tessuto economico, occupazionale e sociale. Riempire la Valpolcevera di container non è la risposta. Bisogna invece puntare sull’insediamento di realtà manifatturiere, innovative e tecnologiche tutelando quelle già presenti, rilanciando il commercio e l’indotto se si vuole davvero dare ossigeno e prospettive alle persone. Ci auguriamo che l’esclusione del sindacato sia stata solo una svista, seppur grave, che non deve però ripetersi: il confronto arricchisce e noi riteniamo di avere buone idee per correggere il percorso”, proseguono i sindacalisti.

Su Babboleo News Cosa succede in Liguria le parole di Marco Granara responsabile Cisl Genova

Arpal: al via i controlli per la stagione 2021 in tema di balneazione

L’apertura della stagione balneare sarà al sicuro grazie anche ai controlli di Arpal iniziati la scorsa settimana. il monitoraggio inizia come tradizione nel mese di aprile e non a maggio come l’anno scorso, complice il lockdown. I tecnici dell’agenzia controlleranno ben 381 punti, uno in più rispetto al 2020 (la novità è nel comune di Portovenere). Il Decreto Dirigenziale Regionale 1689 del 22 marzo 2021, infatti, fissa l’apertura della stagione balneare nella data del 1 maggio mentre, nel 2020, l’avvio era avvenuto il 3 giugno. La classificazione eccellente interessa 330 punti (ben l’87%!), 24 sono quelli buoni, 13 sufficienti, 3 scarsi mentre 11 punti sono in attesa di classificazione. Sui tratti di classificazione “scarsa” o “sufficiente”, oltre che su alcuni tratti in attesa di classificazione ma ritenuti critici, è stato deciso di intensificare i controlli portando a due i campionamenti mensili tra maggio e agosto. La classificazione è il giudizio “storico” che un’acqua di balneazione ottiene in base ai risultati dei quattro anni precedenti: è l’etichetta che resta invariata per tutta la stagione balneare. La conformità delle acque di balneazione alla norma, invece, viene verificata periodicamente da aprile a settembre, con il supporto tecnico-logistico, per le parti in mare, delle Capitanerie di Porto. I controlli sono svolti nei punti di campionamento rappresentativi del tratto di costa dove si prevede il maggior afflusso di bagnanti o il rischio di inquinamento è più elevato e si svolgono secondo un calendario fissato prima dell’inizio della stagione balneare. Il campionamento è eseguito non oltre il quarto giorno rispetto alla data fissata; eventuali ritardi devono essere giustificati al Ministero della Salute e alla Comunità europea. Il volume minimo di acqua per le analisi microbiologiche è di 500 ml; il campione è conservato a una temperatura di 4°C fino all’arrivo in laboratorio, dove viene analizzato entro le 24 ore successive al prelievo. I parametri microbiologici che determinano la conformità di una singola acqua sono quelli relativi a Escherichia coli ed enterococchi intestinali; si tratta di indicatori di contaminazione fognaria, e le rispettive metodiche richiedono 24 e 48 ore di tempo tecnico analitico. Per ottenere la conformità entrambi i valori devono stare sotto i limiti stabiliti dalla normativa

Limite Escherichia coli = 500 MPN/100 ml;

Limite Enterococchi intestinali = 200 MPN/100 ml o UFC/100ml (Mpn: most probable number – Ufc: unità formanti colonie ). 

LA RETE DI MONITORAGGIOI PARAMETRI RILEVATI
La rete di monitoraggio delle acque di balneazione è per l’anno 2020 costituita da 380 punti, così suddivisi: Imperia 86 punti di monitoraggioSavona 101 punti di monitoraggioGenova 111 punti di monitoraggioLa Spezia 82 punti di monitoraggioI parametri rilevati per ciascuna acqua di balneazione marina sono:Escherichia coli
Enterococchi intestinali
Temperatura aria
Temperatura acqua
Direzione vento
Intensità vento
Stato del mare
Direzione di provenienza onde
Stima visuale altezza onde
Condizioni meteo presenza di pioggia
Copertura nuvolosa

Per ogni acqua di balneazione è predisposto un “profilo”, ossia una scheda di dettaglio contenente informazioni relative all’anagrafica, alla localizzazione, agli aspetti geografici del territorio, alla valutazione degli impatti (fognari e non), nonché una sintesi dello stato delle acque in oggetto. Tale scheda è consultabile selezionando i singoli punti di campionamento.
In base all’articolo 6 del D.lgs. 116/2008 e all’allegato E del DM 97/2010, prevede:
a) La descrizione delle caratteristiche fisiche, geografiche ed idrologiche delle acque di balneazione e di altre acque di superficie del bacino drenate nelle acque di balneazione interessate, che potrebbero essere una fonte di inquinamento rilevante, ai sensi della Direttive 2006/7/CE e 2000/60/CE;
b) L’identificazione e la valutazione delle cause di inquinamento che possono influire sulle acque di balneazione e danneggiare la salute dei bagnanti;
c) La valutazione del potenziale di proliferazione cianobatterica;
d) La valutazione del potenziale di proliferazione di macroalghe e/o fitoplancton;
e) Se la valutazione di cui alla lettera b) segnala la presenza di un rischio di inquinamento di breve durata, sono necessarie le seguenti informazioni,
Previsione circa la natura, la frequenza e la durata dell’inquinamento di breve durata previsto;
Informazioni dettagliate sulle restanti cause di inquinamento, incluse le misure di gestione adottate e le scadenze fissate per l’eliminazione di dette cause;
Le misure di gestione adottate durante l’inquinamento di breve durata e l’identità e le coordinate degli organismi responsabili della loro adozione;
f) L’ubicazione del punto di monitoraggio.

Codice acqua
di balneazione
DescrizioneComuneProvinciadalStato
balneabilità
Motivo
IT007010025021Spiaggia PriaruggiaGenovaGE21-APR-21NON CONFORMEPer inquinamento
IT007010025017Sturla EstGenovaGE21-APR-21NON CONFORMEPer inquinamento
IT007010025043Sturla OvestGenovaGE21-APR-21NON CONFORMEPer inquinamento
IT007010025018Via 5 MaggioGenovaGE21-APR-21NON CONFORMEPer inquinamento
IT007011016007San Terenzo Spiaggia PaeseLericiSP20-APR-21NON CONFORMEPer inquinamento
IT007011024002Manarola Lo ScaloRiomaggioreSP21-APR-21NON CONFORMEPer inquinamento
IT007009065006Foce Rio CarbiniVarazzeSV21-APR-21NON CONFORMEPer inquinamento
IT007011001002Bocca di Magra Deby RossAmegliaSP21-APR-21CONFORME
IT007011001001FiumarettaAmegliaSP21-APR-21CONFORME
IT007011001003Punta BiancaAmegliaSP21-APR-21CONFORME
IT007011001005Punta SanitàAmegliaSP21-APR-21CONFORME
IT007011001004SpiaggioniAmegliaSP21-APR-21CONFORME
IT007010001003Bocciofila TosoArenzanoGE15-APR-21CONFORME
IT007010001004Lerone EstArenzanoGE15-APR-21CONFORME
IT007010001005Molo CantarenaArenzanoGE15-APR-21CONFORME
IT007010001002Molo Faro VerdeArenzanoGE15-APR-21CONFORME
IT007010001001Molo GrandeArenzanoGE15-APR-21CONFORME
IT007010004002Rio del PoggioBogliascoGE21-APR-21CONFORME
IT007010004A001Zona PontettoBogliascoGE21-APR-21CONFORME
IT007010004001Zona Sotto Chiesa (Castello)BogliascoGE21-APR-21CONFORME
IT007010007007Ovest punta del BucoCamogliGE21-APR-21CONFORME
IT007010007004Punta ChiappaCamogliGE21-APR-21CONFORME
IT007010007005S.FruttuosoCamogliGE21-APR-21CONFORME
IT007010007002Spiaggia CentroCamogliGE21-APR-21CONFORME
IT007010007003Spiaggia LevanteCamogliGE21-APR-21CONFORME
IT007010007001Spiaggia PonenteCamogliGE21-APR-21CONFORME
IT007010017001ArrestraCogoletoGE15-APR-21CONFORME
IT007010017002CentroCogoletoGE15-APR-21CONFORME
IT007010017A001Isorella – Lo ScoglioCogoletoGE15-APR-21CONFORME
IT007010017004Lerone OvestCogoletoGE15-APR-21CONFORME
IT007010017003RumaroCogoletoGE15-APR-21CONFORME
IT007010025013BoccadasseGenovaGE21-APR-21CONFORME
IT007010025003Campeggio TortugaGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025004Capo Marina Villa AzzurraGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025022Capo S. RoccoGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025006Castello GenoveseGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025038CerusaGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025024Depuratore QuintoGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025025Divisione AcquiGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025001Dopolavoro FF.SS.GenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025009Forte S. GiulianoGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025045Levante Torrente RexelloGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025012Lungomare LombardoGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025041Lungomare PegliGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025005Mulino di CrevariGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025036Passeggiata Anita GaribaldiGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025033Passeggiata di NerviGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025007Piazza Nicolò da VoltriGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025044Ponente Torrente RexelloGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025010Presidio MilitareGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025008P.ta VagnoGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025019P.zza CrispiGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025028QuintoGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025046Santa ChiaraGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025032Scogliera MiramareGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025031Scogliera Via OberdanGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025037Spiaggia CapolungoGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025040Spiaggia MultedoGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025015Spiaggia VernazzolaGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025029Spiaggia Via GianelliGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025030Spiaggia Via MurcaroloGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025035Torre GropalloGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025002VesimaGenovaGE15-APR-21CONFORME
IT007010025027Via FlecchiaGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025026Via GianelliGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025023Via QuartoGenovaGE21-APR-21CONFORME
IT007010025020Via StacchettiGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025011Viale Nazario SauroGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007010025034Zona SciollaGenovaGE16-APR-21CONFORME
IT007011016009Baia BluLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016013ColomboLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016014Diga foranea estLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016011Eco del MareLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016002FiascherinoLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016003Fiascherino CampingLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016015La CalettaLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016012LidoLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016004Maralunga CampeggioLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016005San Giorgio Dietro CastelloLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016008San Terenzo MarinellaLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016010Santa TeresaLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016A001Sotto il ZanegoLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016001TellaroLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007011016006Venere AzzurraLericiSP21-APR-21CONFORME
IT007010043A001Zona DemolaPieve LigureGE21-APR-21CONFORME
IT007010043A002Zona TorrePieve LigureGE21-APR-21CONFORME
IT007010047006Baracchetta BiagioReccoGE21-APR-21CONFORME
IT007010047A001Foce Rio SonegaReccoGE21-APR-21CONFORME
IT007010047005Piscina Antonio FerroReccoGE21-APR-21CONFORME
IT007010047004Spiaggia GenovesiReccoGE21-APR-21CONFORME
IT007010047003Zona Corso GaribaldiReccoGE21-APR-21CONFORME
IT007011027003Fiumaretta EstSarzanaSP21-APR-21CONFORME
IT007011027001Marinella Foce del Torrente ParmignolaSarzanaSP21-APR-21CONFORME
IT007011027002Marinella OvestSarzanaSP21-APR-21CONFORME
IT007010060A001Spiaggia SoriSoriGE21-APR-21CONFORME

I dati ARPAL del comune di Genova:

Codice acqua
di balneazione
DescrizioneStato
balneabilità
MotivodalClassificazione
quadriennale
IT007010025013BoccadasseCONFORME21-APR-21SUFFICIENTE
IT007010025003Campeggio TortugaCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025004Capo Marina Villa AzzurraCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025022Capo S. RoccoCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025006Castello GenoveseCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025038CerusaCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025024Depuratore QuintoCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025025Divisione AcquiCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025001Dopolavoro FF.SS.CONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025009Forte S. GiulianoCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025045Levante Torrente RexelloCONFORME15-APR-21IN ATTESA DI CLASSIFICAZIONE
IT007010025012Lungomare LombardoCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025041Lungomare PegliCONFORME15-APR-21SCARSA
IT007010025005Mulino di CrevariCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025036Passeggiata Anita GaribaldiCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025033Passeggiata di NerviCONFORME16-APR-21BUONA
IT007010025007Piazza Nicolò da VoltriCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025044Ponente Torrente RexelloCONFORME15-APR-21IN ATTESA DI CLASSIFICAZIONE
IT007010025010Presidio MilitareCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025008P.ta VagnoCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025019P.zza CrispiCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025028QuintoCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025046Santa ChiaraCONFORME16-APR-21IN ATTESA DI CLASSIFICAZIONE
IT007010025032Scogliera MiramareCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025031Scogliera Via OberdanCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025037Spiaggia CapolungoCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025040Spiaggia MultedoCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025021Spiaggia PriaruggiaNON CONFORMEPer inquinamento21-APR-21SUFFICIENTE
IT007010025015Spiaggia VernazzolaCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025029Spiaggia Via GianelliCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025030Spiaggia Via MurcaroloCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025017Sturla EstNON CONFORMEPer inquinamento21-APR-21ECCELLENTE
IT007010025043Sturla OvestNON CONFORMEPer inquinamento21-APR-21SUFFICIENTE
IT007010025035Torre GropalloCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025002VesimaCONFORME15-APR-21ECCELLENTE
IT007010025027Via FlecchiaCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025026Via GianelliCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025023Via QuartoCONFORME21-APR-21ECCELLENTE
IT007010025020Via StacchettiCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025018Via 5 MaggioNON CONFORMEPer inquinamento21-APR-21ECCELLENTE
IT007010025011Viale Nazario SauroCONFORME16-APR-21ECCELLENTE
IT007010025034Zona SciollaCONFORME16-APR-21ECCELLENTE

Consigliera regionale Selena Candia (Lista Sansa) : “chiediamo un tavolo permanente per la cultura”

Ai microfoni di Radio Babboleo News Selena Candia, consgliera regionale per la lista Sansa, propone un tavolo permanente sulla cultura che possa ottemperare ai bispogni del settore cultuale e creativo.

“è passato più di un anno dalla chiusura, il 23 febbraio 2020, e il settore della cultura è tra i più colpiti secondo un recente report dell’Unione Europea. Settore fin ora rimasto nell’ombra rispetto ad altri ma che presenta problemi enormi”, incalza Candia e aggiunge “Il nostro obiettivo è quindi duplice: da una parte aiutare i giovani emergenti implementando la formazione dei fruitori dei prodotti culturali aprendo il tavolo anche all’Università per poter rinforzare l’offerta formativa collegata alla cultura. Secondo obiettivo ovviamente quello di impostare una strategia nuova di concerto con gli enti competenti per venire incontro ai lavoratori della cultura, altamente provati dalla situazione”.

”Quello che gli occhi non vedono”, Alberto Diaspro racconta online una vita straordinaria al microscopio.

Quello che gli occhi non vedono. il microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell’arcobaleno”. Un titolo suggestivo ed un libro che raccontano la straordinaria avventura di Alberto Diaspro, direttore del Dipartimento di Nanofisica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.

Una passione, quella per la microscopia, nata da bambino osservando l’immagine di un fiocco di neve e che lo ha portato a diventare un ricercatore di fama internazionale, come racconta in questo contributo audio

Alberto Diaspro tornerà a ripercorrere questo cammino e le formidabili implicazioni dello sviluppo tecnologico del microscopio in un incontro online in diretta organizzato dal Circolo ARCI Zenzero di Genova giovedì 22 aprile alle ore 18 e visibile su piattaforma Zoom e YouTube

On line su Zoom https://us02web.zoom.us/j/88697402175?pwd=VnZ6SGgrbGJBYWRma2ZpZXl2Tldkdz09

ID riunione: 886 9740 2175 Passcode: 851957

On line sulla pagina YouTube dello Zenzero https://www.youtube.com/channel/UCH9DRCJlXWw10JsAjWnircQ

Cos’hanno in comune un aforisma di Yogi Berra, giocatore di baseball americano, e la leggendaria lettura tenuta al Caltech nel 1959 da Richard Feynman? “Basterebbe osservare!”, esortano entrambi.
“Basterebbe osservare” per capire il vivente, come si fa con un microscopio.
L’occhio permette un dettaglio del decimo di millimetro ma la vita si svolge sulla scala del miliardesimo di metro tra DNA e proteine, cellule, tessuti e organi. Con un pezzo di vetro curvo e i colori dell’arcobaleno si può penetrare nel vivente svelando i segreti della vita.
Alberto Diaspro conduce in un viaggio dal microscopio di Galilei ai super microscopi che consentono di muoversi nelle quattro dimensioni dello spazio e del tempo e di vedere oltre l’immaginabile. Ed ecco che gli occhi avranno super poteri. In fondo non è Magia ma Microscopia.

Alberto Diaspro è direttore di Nanofisica all’IIT, professore ordinario dell’Università di Genova e Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Il suo gruppo di ricerca è leader mondiale in nanoscopia ottica. Ha pubblicato oltre 350 lavori scientifici collocandosi nella lista TIS dei Top Italian Scientists in fisica. Nel 2014 è stato insignito dell’Emily Gray Award dalla società internazionale di Biofisica per i significativi contributi all’educazione in biofisica. Nel 2019 ha ricevuto il Premio per la Comunicazione Scientifica della Società Italiana di Fisica per le sue attività di divulgazione scientifica. Dal 2016 presiede il Consiglio Scientifico del Festival della Scienza.