28 Aprile 2021 – Babboleo

Giorno: 28 Aprile 2021

Proiezioni dal vivo, masterclass e ospiti di eccezione: sbarca a Sestri Levante il Riviera International Film Festival

Questa mattina a Genova è stata presentata la quinta edizione del Riviera International Film Festival che si terrà a Sestri Levante dal 20 al 30 maggio.

Sarà una delle prime rassegne cinematografiche a livello europeo a ripartire.

Stefano Gallini Durante, presidente del Riviera International Film Festival ci ha raccontato come si svolgerà: “Il festival sarà in parte digitale e in parte dal vivo […] quest’anno abbiamo il solito numero di film in concorso indipendenti, di registi sotto i 35 anni, ma abbiamo raddoppiato il numero di documentari sull’ambiente”.

La formula ibrida di questo festival è ciò che gli ha permesso di ripartire, le masterclass sono state raddoppiate hanno avuto la conferma di un pubblico in presenza, inoltre, con il nuovo dpcm, sarà possibile fare delle proiezioni dal vivo, che si terranno dal 24 al 30 maggio al cinema Ariston.

All’interno della giuria e delle masterclass ci saranno ospiti di eccezione, come Kenneth Lonergan, regista e sceneggiatore statunitense e Oscar per la migliore sceneggiatura originale nel 2017 con “Manchester by the Sea“.

Ascolta l’intervista completa a Stefano Gallini Durante.

Mobilità sostenibile, un anno di #genovaciclabile: flash mob a De Ferrari e al Porto Antico

Oggi, mercoledì 28 aprile, Genova Ciclabile festeggia un anno di vita. Il gruppo. che su Facebook conta quasi 10.000 iscritti, raccoglie persone di tutte le età che si muovono per Genova in maniera sostenibile. Soprattutto in bici, ma anche in monopattino, a piedi o coi mezzi pubblici.  La gran parte dei pedalatori di #genovaciclabile ha iniziato a pedalare proprio quest’anno con la tracciatura delle prime ciclabili.

Per festeggiare il suo primo compleanno, la comunità ha organizzato due flash mob: il primo in Piazza De Ferrari, alle 18:30. Da lì si pedalerà o camminerà autonomamente verso il Porto Antico, altro punto di raccolta per le 19:00. Saranno rispettati i distanziamenti e le misure di sicurezza anticovid.

“E’ stato un anno importante” commenta Fulvio Rapetti, professore di ginnastica al Liceo D’Oria, ciclista e membro di #genovacicabile. “L’incremento si vede in modo più evidente su 2 o 3 anni. Ma già ora possiamo dire che il passaggio dei ciclisti a Genova sia raddoppiato. Lo dicono dati oggettivi di FIAB e del Comune. Non siamo ancora ai livelli di Bologna o Modena, ma abbiamo fatto grandi passi in avanti. E poi ci sono i chilometri di ciclabili, che ora sono 40: siamo la seconda città italiana, dopo Milano, per piste ciclabili realizzate nel 2020. Genova è stata la città italiana che ha avuto la risposta più imponente alle proposte di mobilità alternativa”.

L’intervento di Fulvio Rapetti su Babboleo News:

Enrico Zoni, Matrimonio Expo: “momento drammatico per il wedding, serve regolamentazione chiara”

Ai microfoni di Radio Babboleo News Enrico Zoni, Vicepresidente di Matrimonio Expo è preoccupato: “ad oggi non abbiamo regole chiare, il decreto non ha parlato di matrimoni in particolare” e aggiunge: “il governo, imponendo il blocco degli eventi privati, di fatto ci impedisce fino almeno al 1 luglio se non fino al 31 di luglio, di organizzare qualsiasi evento”. Zani consiglia alle coppie di verificare effettivamente se il matrimonio sarà effettivamente organizzabile e eventualmente di spostare le cerimonie ad agosto, settembre o eventualmente riprogrammare per il prossimo anno.

Liguria, la ‘polizza covid’ per rilanciare il turismo straniero

La pandemia non è ancora alle spalle, ma la stagione estiva, vera e propria boccata d’ossigeno per regioni turistiche e di mare come la nostra, si avvicina a grandi passi.

Se l’anno scorso la stagione fu salvata dalle migliaia di turisti italiani (per lo più lombardi) che invasero le nostre coste a luglio e agosto, l’obiettivo per questa estate è quello di far tornare in Liguria gli stranieri.

Lentamente, infatti, stanno ripartendo i viaggi, e le compagnie aeree per la prima volta tornano a coprire le vecchie tratte abbandonate.

La Liguria, per incentivare il turismo internazionale e ‘tranquillizzare’ gli avventori stranieri, ha deciso di lanciare una polizza di copertura sanitaria ai turisti che soggiorneranno in Liguria dal 1 giugno al 31 dicembre di quest’anno per i danni di un eventuale contagio da covid.

È la prima regione italiana a predisporre uno strumento simile.

La misura è contenuta in un emendamento al ddl 65 presentato ieri dalla Giunta in Consiglio regionale e approvata all’unanimità. Verrà finanziata dal bilancio di previsione 2020-2022 con il fondo straordinario per l’emergenza covid e verrà emanato un bando per la scelta della compagnia di assicurazione. La spesa prevista è di 300mila euro.

La copertura sarà applicata automaticamente a tutti i turisti non residenti in Italia che sceglieranno una struttura alberghiera o extra alberghiera classificata da Regione Liguria; la tutela si estende anche agli albergatori, per i costi di eventuali periodi di quarantena e di conseguente chiusura della struttura o di una sua parte.

E se i prossimi giudici fossero…intelligenze artificiali? Torna il Mercoledì Scienza dell’Acquario di Genova.

Una nuova frontiera. Con tante incognite, come ogni aspetto legato allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Affidare decisioni giuridiche ad una capacità cognitiva digitale, bypassando gli aspetti emotivi e soggettivi, ma anche il buon senso, della facoltà di giudizio umana.

E’ il tema del nuovo incontro online con i Mercoledì Scienza, sesto appuntamento  del ciclo “Robot d’Amare o robot da mare?”. Paolo Gaggero, avvocato e professore di Diritto dell’Economia all’Università La Sapienza di Roma, interverrà sul tema “Giudici robotizzati. Le intelligenze artificiali saranno i nostri giudici e arbitri nel prossimo futuro?”, partendo dalle sperimentazioni in atto da alcuni anni in questa direzione.

La conferenza si terrà a partire dalle ore 17 di mercoledì 28 aprile sul sito Amici Acquario di Genova e resterà visibile anche successivamente sulla stessa piattaforma. I Mercoledì Scienza sono organizzati dagli Amici dell’Acquario di Genova in collaborazione con Acquario di Genova-Costa Edutainment, Università di Genova, IIT, INAIL e ISME.