Maggio 2021 – Babboleo

Maggio 2021

“La risata nobile”, Tullio Solenghi per sei giorni al Duse: ‘Il mio nuovo debutto’

La lunga e fruttuosa collaborazione con il Teatro Pubblico Ligure riporta ancora una volta a casa Tullio Solenghi, in scena a Genova da martedì 1 a domenica 6 giugno con ‘La risata nobile’, per la regia di Sergio Maifredi.

Il palcoscenico sarà quello del Teatro Duse dove Solenghi debuttò nel 1967: nello spettacolo l’attore genovese proporrà una carrellata di grandi autori che hanno elevato la comicità a letteratura: da Aristofane a Cecco Angiolieri, da Achille Campanile a Ennio Flaiano, da Umberto Eco a Paolo Villaggio fino a Woody Allen.

Così Tullio Solenghi a Babboleo.it

L’inizio degli spettacoli è fissato alle ore 19. Domenica ore 16. Info e biglietti su www.teatronazionalegenova.it

Gestione centro storico di Genova, la denuncia del Siap: “Occorre una cabina di regia univoca”

Il Siap (sindacato italiano appartenenti alla Polizia di Stato) ha rimarcato le difficoltà presenti nella gestione del centro storico di Genova e ha richiesto una cabina di regia univoca, poiché ad oggi l’area del centro è supervisionata dalla polizia di stato, dai carabinieri e dalla polizia locale.
Roberto Traverso, dirigente nazionale e segretario generale provinciale Siap Genova, spiega ai microfoni di Babboleo News perché sia stata richiesta una regia univoca: “la scelta di suddividere il centro storico è stata una scelta data dalla volontà del sindaco Bucci, una scelta che noi abbiamo criticato. Vogliamo evitare situazioni di difficoltà operativa, noi ci riferiamo all’attività di polizia giudiziaria e non amministrativa”.
Il dirigente nazionale e segretario generale provinciale Siap Genova ha parlato inoltre delle ripercussioni della pandemia sui crimini più comuni, come ad esempio lo spaccio, che si è intensificato insieme ai furti.
“Ci stiamo portando dietro i gravi ritardi sui vaccini alle forze dell’ordine, questo perché siamo partiti tra gli ultimi”, così Traverso commenta la situazione vaccinale.

Ascolta l’intervista completa a Roberto Traverso

I cantieri frenano il turismo: in Liguria perse il 30% delle prenotazioni

In queste settimane vi abbiamo raccontato i dati positivi sulla ripartenza del turismo in Liguria, complice il contagio covid in discesa nella nostra regione, che dal 7 giugno sarà ufficialmente in zona bianca.

Gli alberghi di Genova, nel weekend appena trascorso, hanno superato il 60% delle prenotazioni, e questo è un ottimo segnale per un settore duramente penalizzato dalla pandemia.

Purtroppo, però, a frenare la ripartenza – racconta Fabio Raimondo, presidente giovani Federalbergatori della Liguria – sono le ore di coda che i turisti trascorrono sulle nostre strade. O meglio, trascorrerrebbero: tanti, infatti, preferiscono trascorrere le proprie vacanze altrove.

“Mediamente, sul caos autostradale, perdiamo il 30% delle prenotazioni” spiega Raimondo. “Non è un dato da poco, se lo sommiamo ai tanti turisti che rinviano le ferie perché alle prese con il richiamo del vaccino”.

Una situazione complicata, perché da un lato i lavori si rendono necessari per mettere in sicurezza il sistema infrastrutturale della Liguria. “Infatti non chiediamo che non ci siano cantieri, ma che almeno non siano fatti in periodi che colpiscono così duramente le nostre attività. Non possiamo pensare di fare sempre i lavori in piena stagione e protrarli fino a fine luglio. Questo vuol dire ammazzare il nostro settore e la nostra regione a livello turistico”.

Il rischio, soprattutto per i turisti delle regioni vicine, è che a partire dall’anno prossimo, in cui viaggiare all’estero sarà più facile, in molti preferiranno prendere un aereo e essere in qualsiasi angolo d’Europa in circa 2 ore, piuttosto che prendere l’auto e impiegare anche il doppio del tempo per arrivare nelle strutture ricettive della Liguria.

Fabio Raimondo, presidente giovani Federalbergatori della Liguria

Riviera Film Festival, tutti i vincitori della quinta edizione

Si è conclusa, con la cerimonia di premiazione dei vincitori, la quinta edizione del Riviera International Film Festival che anche quest’anno ha portato a Sestri Levante i grandi protagonisti del cinema italiano e internazionale.

Tra i protagonisti del Festival, sempre più attento alle tematiche ambientali cui è dedicata una sezione Documentari che quest’anno ha visto raddoppiare il numero di film in concorso, anche Andrea Crosta, fondatore della Earth League International, la prima agenzia di intelligence al mondo specializzata nel contrasto ai crimini contro il pianeta.

Con la cerimonia di domenica 30 maggio al Riff Lounge di piazza Matteotti, sono stati svelati i nomi di tutti i vincitori del Riviera International Film Festival 2021.

Miglior film: “As Far as I Know” di Nandor Lorincz e Balint Nagy (Ungheria).

Miglior documentario: “Newtopia” di Audun Amundsen (Norvegia).

Miglior regista: Malou Reyman (“A Perfectly Normal Family”).

Miglior attore: Julian Vergov (“German Lessons”).

Miglior attrice: Kaya Toft Loholt (“A Perfectly Normal Family”).

Audience Award: “Spagat” di Christian Johannes Koch (Svizzera).

Menzione Speciale Documentari: “The Magnitude of All Things” di Jennifer Abbott (Canada).

Festival di Nervi 2021, ricordando Carla Fracci e Franco Battiato un mese di grandi spettacoli

Lo sguardo sul presente, senza dimenticare i grandi che artisti che ci hanno recentemente lasciato. Sarà dedicato alla memoria di Carla Fracci il Nervi Music Ballet Festival 2021 che proporrà nel cartellone di questa edizione anche il concerto in cui Alice ripercorrerà le canzoni del suo mentore artistico Franco Battiato.

Dal 29 giugno al 2 agosto un ricco cartellone che spazierà tra musica , balletto e teatro. Tra i protagonisti l’étoile Svetlana Zakharova in duo con il violinista Vadim Repin, la pianista Beatrice Rana, in veste d’attore l’étoile e coreografo Vladimir Derevianko, il bailaor Sergio Bernal, i primi ballerini Ashley Bouder, Jacopo Tissi, Jacopo Bellussi, Davide Dato, il duo Simone Repele/Sasha Riva, l’Ensemble Accademico Statale di Danza Popolare “Igor Moiseev“, i jazzisti del Dado Moroni Trio, gli artisti del Teatro della Tosse, assieme all’Orchestra e al Coro del Teatro Carlo Felice

E poi i concerti di cui oltre alla già citata Alice, saranno protagonisti Antonello Venditti in versione Unplugged, Max GazzèLevante, Stefano Bollani e l’omaggio ad Astor Piazzolla con la violinista Anna Tifu e il bandoneon di Fabio Furìa. Protagonista dell’edizione 2021 anche Maurizio Lastrico che presenterà in prima assoluta il nuovo spettacolo ‘RidonDante’

Promosso dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria e in collaborazione con il Ministero Italiano della Cultura  il Festival di Nervi è organizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, il Politeama Genovese.

I biglietti sono in vendita da sabato 29 maggio presso la biglietteria del Carlo Felice e su Happy Ticket , info su https://nervimusicballetfestival.it/

Martedì 29 giugno
A Midsummer’s night dream
di William Shakespeare
Musiche di scena Felix Mendelssohn- Bartholdy
Regia di Davide Livermore
Roland Böer, Direttore
Nuova produzione del Teatro Carlo Felice per il Nervi Music Ballet Festival in collaborazione con Teatro Nazionale di Genova
Prima assoluta

Sabato 3 luglio
Parata-spettacolo
Il Gran Teatro del Mondo
Per festeggiare insieme il centenario della nascita di Emanuele Luzzati. Spettacolo del Teatro della Tosse

Sabato 3 luglio
Danze delle nazioni del mondo
Tango del Plata
Ensemble Accademico Statale di Danza Popolare “Igor Moiseev”
Prima italiana

Giovedì 8 luglio
Prima assoluta – Balletto
Stravinsky’s love
A cura di Daniele Cipriani Entertainment
Nuova produzione della Fondazione Teatro Carlo Felice per il Nervi Music Ballet Festival 2021
Omaggio a Igor Stravinsky in occasione del 50esimo anniversario della morte
In media partnership con Rai 2

Venerdì 9 luglio
Concerto
Max Gazzé
La matematica dei rami

Domenica 11 luglio
Prima assoluta – Concerto
Piazzolla 100° – Omaggio a Piazzolla
Fabio Furia, bandoneon
Anna Tifu, violino
Orchestra Teatro Carlo Felice
Nuova produzione del Politeama Genovese per il Nervi Music Ballet Festival

Mercoledì 14 e giovedì 15 luglio
American Grand Prix
Stars of Today meet Stars of Tomorrow

Venerdì 16 luglio
Concerto
Stefano Bollani
Piano variations on Jesus Christ Superstar

Sabato 17 luglio
Concerto
Antonello Venditti
Unplugged special 2021

Martedì 20 luglio
Balletto
Pas de deux for Toes and Fingers 
Svetlana Zakharova, étoile
Vadim Repin, violino
Special Guest, Jacopo Tissi
Orchestra del Teatro Carlo Felice

Sabato 24 luglio
Concerto
Levante
Dall’alba al tramonto live

Domenica 25 luglio
Prima assoluta – Teatro
Maurizio Lastrico
RidonDante
Dialogo musicale con Bebo Ferra
Nuova produzione del Politeama Genovese per il Nervi Music Ballet Festival

Venerdì 30 luglio
Prima assoluta – Concerto
Ellington / Tchajkovsky – The Nervi Concert
Dado Moroni Trio: Dado Moroni, pianoforte; Riccardo Fioravanti, contrabbasso; Enzo Zirrilli, batteria
Marco Guidarini, Direttore
Paolo Silvestri, Direttore
Orchestra del Teatro Carlo Felice
Nuova produzione del Teatro Carlo Felice per il Nervi Music Ballet Festival

Domenica 1 agosto
Prima assoluta – Concerto
Caruso. Contaminazioni migranti
In collaborazione con il Comune di Genova e il Ministero degli Affari Esteri
Nuova produzione del Teatro Carlo Felice per il Nervi Music Ballet Festival

Lunedì 2 agosto
Concerto
Alice canta Battiato

Covid: Bassetti su mascherine, ‘Levare obbligo all’aperto sarebbe decisione di buon senso’

Si attende l’entrata in vigore delle nuove linee guida covid per le prossime settimane con le regioni che potrebbero approdare alla zona bianca. Mentre la Liguria spera di traguardare presto la fascia più bassa di rischio, in vista di nuovi allentamenti alle restrizioni si apre il dibattito sulle nuove regole. Rispetto all’uso delle mascherine all’aperto “Levare l’obbligo sarebbe una decisione di ‘buon senso'”, spiega a Babboleo News Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’ospedale San Martino di Genova. Ascolta l’intervista.

Genova: Tamponi gratuiti, arriva il centro della Croce Rossa alla stazione di Principe

Sarà pronto tra pochi giorni il nuovo centro tamponi rapidi gratuiti e senza prenotazione gestito dalla Croce Rossa che verrà allestito alla stazione ferroviaria di Genova Principe. Un’iniziativa che arriva anche nel capoluogo ligure dopo sperimentazioni già avviate in altre città d’Italia. Il centro sarà operativo dal 12 giugno, garantito fino al 30 settembre, con orario dalle 10 alle 16. All’interno personale medico e infermieristico e volontari della Croce Rossa per supportare nella registrazione di chi vorrà sottoporsi a tampone gratuitamente. Il referto sarà disponibile in 10 minuti. Ascolta l’intervista a Federica Bonelli, presidente della Croce Rossa di Genova.

Sanremo, Di Baldassare (ConfCommercio): “Ripartiamo, ma alba lontana. Evento estivo Rai? Hanno promesso…”

“Si respira aria di ripartenza, finalmente. Ma purtroppo tante attività sono ancora ferme al palo, come le discoteche: l’alba è lontana”.

Una gioia a metà, quella di Andrea Di Baldassare, presidente ConfCommercio Sanremo, per la riapertura dei ristoranti al chiuso da martedì 1 giugno e l’entrata in zona bianca della Liguria a partire dal 7. Anche perché, spiega il numero 1 della ConfCommercio locale, “illustri virologi stanno facendo dietrofront e dicendo che forse avevano esagerato con le restrizioni per bar e ristoranti: questo, da una parte, ci dà fiducia per il futuro, dall’altra ci fa arrabbiare perché siamo stati oggetto di prove tecniche da parte di esperti che hanno fatto degli errori”.

E sull’evento Rai promesso da Amadeus in persona a Comune e associazioni di categoria, messo in discussione in queste ore proprio dai vertici della tv di Stato, Di Baldassarre spera di non dover dare ragione ai membri “più maliziosi” del direttivo di ConfCommercio. “Abbiamo accettato il Festival in una data che avrebbe rappresentato un disastro per le attività, visto che erano chiuse, in cambio di un evento estivo in città. Qualcuno mi disse ‘è solo un modo per andare avanti tranquillamente con l’organizzazione del Festival’. Spero di non dovergli dare ragione…”

L’intervista integrale a Andrea Di Baldassare (ConfCommercio Sanremo):

‘La fame non va in vacanza’, Andraghetti (Banco Alimentare): “In Liguria +25% di richieste, aiuti per 62mila persone”

Dopo l’ottimo riscontro a Chiavari e Rapallo, oggi il Banco Alimentare fa visita a Genova, al Porto Antico, per raccogliere fondi a favore delle persone che si trovano in grave difficoltà economica.

“La fame non va in vacanza” è il nome della raccolta fondi che oggi prende vita in Calata Falcone Borsellino. Con una donazione minima di 10 euro sarà possibile ricevere due vasetti da 340 gr. di marmellate e un volantino informativo sulle attività di Banco Alimentare, impegnato ogni giorno a recuperare eccedenze alimentari per le persone che vivono in povertà. E che purtroppo, spiega la presidente del Banco Alimentare della Liguria Gabriella Andraghetti, nella nostra regione sono sempre di più.

“In Liguria aiutiamo 381 strutture caritative, per un totale di oltre 62.500 persone. In un anno di pandemia si è verificato un incremento del 25%”.

L’intervista completa a Gabriella Andraghetti, presidente del Banco Alimentare della Liguria:

Torna a rotolare il pallone sui campi della Liguria: riparte il calcio dilettantistico giovanile. Bianchi (FIGC Genova): “Un traguardo raggiunto”

In Liguria è ripartito il calcio dilettantistico giovanile: via agli incontri organizzati da FIGC e LND per ragazzi appartenenti alle categorie Under 14, Under 15, Under 16 e Under 17. Non si tratta di veri e propri campionati, ma di mini-tornei che termineranno il 27 giugno, a pochi giorni dalla chiusura ufficiale della stagione sportiva 2020/21. Una stagione complessa, in cui i giovani calciatori si sono allenati per 8 mesi in forma esclusivamente individuale, senza possibilità di fare partita né usare gli spogliatoi (divieto, quest’ultimo, che persiste tutt’ora).

“Con queste gare vogliamo far capire che la volontà di LND e FIGC è quella di ripartire. Questi ragazzi dovevano avere la possibilità di giocare, perché lo sport è aggregazione e salute. Non nascondo di esserne emozionato” spiega il delegato provinciale di Genova Claudio Bianchi. “E’ un bel traguardo per programmare anche la prossima stagione: speriamo che a settembre si possa ripartire ‘come da tradizione’, grazie alla vaccinazione e il calo dei contagi”.

Non ci sono ancora date, invece, per la ripartenza degli adulti, ma “l’idea è di ripartire nella maniera tradizionale. C’è anche l’idea di ripartire un po’ prima, a fine agosto, per i campionati di Promozione e Eccellenza, visto che in autunno spesso saltano turni a causa del maltempo”.

L’intervista integrale a Claudio Bianchi, delegato FIGC della provincia di Genova…